Martedì 12 aprile h 21 l'ultimo appuntamento della stagione di prosa 2021/22
A chiudere la seconda parte della stagione di prosa 2021/2022 del Teatro Mancinelli di Orvieto sarà - Martedì 12 aprile ore 21 – la pièce teatrale “MANOLA” tratta dall’omonimo secondo romanzo di Margaret Mazzantini, portato in scena, ovunque con grande successo, da NANCY BRILLI e CHIARA NOSCHESE con la regia di Leo Muscato.
“Due sorelle gemelle in contrasto tra loro – dice della sua opera l’autrice Margaret Mazzantini - come due pianeti opposti nello stesso emisfero emotivo. Anemone, sensuale e irriverente, che aderisce ad ogni dettaglio della vita con vigoroso entusiasmo, e il suo opposto Ortensia, uccello notturno, irsuta e rabbiosa creatura in cerca di una perenne rivincita. Le due per un gioco scen...
Dall’11 al 13 Aprile al Palazzo del Popolo, in presenza e on line, per affrontare le sfide che coinvolgono la società e gli aspetti scientifici del One e Global Health e della Promozione della Salute
Si terrà al Palazzo dei Congressi di Orvietodall’11 al 13 Aprile 2022 - in modalità mista, in presenza e on line - la 4^ edizione del One Health European Joint Programme Annual Scientific Meeting che riunirà partecipanti da tutta Europa. L’evento si svolgerà per la prima volta in Italia, grazie all’impegno del Centro regionale per la Salute globale della Regione Umbria (CERSAG), che negli anni ha consolidato e potenziato le attività sui temi di One e Global Health e della Promozione della Salute.Lo annuncia una nota della Regione Umbria / Assessorato alla Sanità anticipando i nume...
Nelle ottocentesche sale affrescate del piano nobile del Museo Claudio Faina di Orvieto, da oggi 9 aprile e sino al 19 giugno prossimo, i visitatori potranno apprezzare oltre ai pregevoli reperti archeologici etruschi, greci e romani che vi sono custoditi, anche un allestimento sicuramente speciale che offre un altro frammento della storia di Orvieto, quello medievale.
Si tratta del lungo percorso storico, artistico e fotografico dal titolo “Il Capitano del Popolo”, completamente dedicato a questa carica istituita nel lontano 1250. Una delle figure più rappresentative ancora rappresentata ai nostri giorni nel contesto del sontuoso Corteo Storico della Città di Orvieto che, nel 1951 la Signora Lea Pacini che per decenni ne è stata la direttrice artistica, ideò e creò per onorare la ...
Sabato 9 aprile alle ore 16
Sabato 9 aprile alle ore 16, presso al Museo “Claudio Faina” sarà presentato il libro I grandi orvietani di Valentino Saccà (Intermedia Edizioni), che raccoglie i profili di orvietani illustri viaggiando nella storia, muovendosi da una sfera di sapere all’altra: dalla letteratura alla filosofia, dal cinema alla poesia, dalla politica allo sport, dalla musica alla cultura culinaria per formare una raccolta variegata di pensieri e visioni che - intrecciati insieme - formano la trama dell’humus culturale e artistico della città di Orvieto.Dopo i saluti istituzionali, la presentazione verrà animata da Sara Simonetti, Davide Pompei e Giuseppe M. Della Fina. Sarà presente l’autore.
Inaugurazione Sabato 9 aprile h 10:45
A pochi giorni dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa da parte dei presidenti della Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e dell’Associazione “Lea Pacini” per la gestione del Corteo Storico Città di Orvieto finalizzato alla realizzazione di collaborazioni ed azioni comuni di livello culturale e promozionale, ecco la prima iniziativa promossa dalle due istituzioni culturali della città.
Si tratta della inaugurazione - sabato 9 aprile, alle ore 10:45 - della mostra intitolata Il Capitano del Popolo. Un percorso storico, artistico e fotografico allestito negli spazi del Museo “Claudio Faina” in piazza del Duomo, che si potrà visitare sino al 19 giugno 2022.Alla presentazione interverranno il presidente dell’Associazione “Lea Pacin...
Anticipa la fine della Quaresima (alimentare) l’edizione “pasquale” di Tramercato, sabato 9 aprile, dalle 9.30 alle 13.30, consolidato appuntamento mensile con le produzioni contadine e il piccolo artigianato delle colline orvietane organizzato dall’ETS “Trame di Comunità”.
Edizione pasquale non solo per ragioni di calendario. Anzitutto per la “Colazione di Pasqua all’Orvietana” proposta dalla Condotta Slow Food. È da sapere che, in passato, questa colazione celebrava la fine dei tempi di penitenza rovesciandone le misure, prevedendo un consumo (moderatamente) smodato di uova sode e torte al formaggio, di insaccati (che giungevano “a maturazione” proprio in quel periodo) e vino. La versione della Condotta Slow Food non ha nulla di smodato se non il piacere di poter degustare un piccolo...
Attraverso lo studio di fonti finora mai tradotte in lingua italiana, si ricostruisce uno dei fenomeni più importanti che hanno interessato la storia della Polonia moderna: quello delle numerosissime migrazioni, dovute a questioni sociologiche oltre che politiche, che in qualche decennio hanno trasformato lo Stato polacco da uno dei più multi-culturali d’Europa a quello più etnocentrico. Augusto Saverio Casali nel suo "Popoli in movimento, gli esodi staliniani in Polonia", appena pubblicato da Intermedia Edizioni, ricostruisce la storia di uno dei paesi europei dal passato più travagliato e drammatico come la Polonia, fornendone al lettore un quadro sintetico ma completo, partendo dalla nascita dello Stato polacco fino all'ingresso del paese nel blocco sovietico e ai trasferimenti della p...
Sabato 9 aprile h 18 la registrazione, Venerdì 15 aprile la messa in onda su Rai 1 dopo la Via Crucis
La musica del tradizionale Concerto di Pasqua di Rai 1, sarà quest’anno come una preghiera di pace che si eleverà dalle austere navate del Duomo di Orvieto. E’ il messaggio del progetto Omaggio all’Umbria 2022 che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dei Beni Culturali e che, all’indomani del concerto per la pace tenutosi domenica 3 aprile u.s. nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, ha presentato il grande Concerto di Pasqua 2022 in programma Sabato 9 aprile alle ore 18 ad Orvieto.
Il concerto sarà registrato dalla Rai sabato 9 aprile in Duomo e sarà trasmesso su...
In occasione della presentazione libro “Caro Pier Paolo” dedicato a Pier Paolo Pasolini
La scrittrice DACIA MARAINI sarà ad Orvieto, Venerdì 8 aprile per presentare in prima nazionale il suo ultimo libro “Caro Pier Paolo” incentrato sulla figura di Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla nascita. L’evento è promosso dell’associazione FIDAPA BPW Italy di Orvieto con il patrocinio del Comune e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, BCC Banca Centro Toscana Umbria.
“Dacia Maraini trascorrerà un’intera giornata ad Orvieto – dice Francesca Compagnucci, insegnante e Presidente di FIDAPA Orvieto - la mattina alle ore 10:30 conoscerà i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi, che dallo scorso anno hanno attivato il progetto ‘Incontro con l’au...
Martedì 5 Aprile alle ore 10:30, presso Palazzo Negroni sede del Centro Studi Città di Orvieto, verrà presentato lo “stendardo” Arti e Mestieri realizzato in patchwork dalle allieve del Laboratorio di Patchwork dell’UNITRE di Orvieto, ideato dalla Signora Patrizia Menghi, tra le massime specialiste italiane dell’arte tessile che fa del riciclo e riutilizzo di tessuti e “pezze” presenti nelle case di ognuno il proprio modus operandi. Una pratica il Patchwork che, oltre la bellezza, ha in sé significativi valori culturali e sociali, ha confortato generazioni di donne e lavoratrici distanti e lontane dalle terre di origine, rinsaldandone la memoria di appartenenza e facilitando un’intensa socialità di scopo.
La realizzazione del m...