Riceviamo e pubblichiamo da Paolo Maurizio Talanti - Segretario Comunale dell'Unione Comunale di Orvieto
In qualità di Segretario Comunale dell'Unione Comunale di Orvieto, sono profondamente preoccupato dalla notizia apparsa sulla stampa riguardo alla possibile chiusura del Centro di ricerche del CNR nel Comune di Porano e il suo trasferimento a Viterbo.
Il Centro di ricerche del CNR è una realtà importante per il nostro territorio e per la regione intera. Dal suo insediamento, ha portato avanti con successo la sua attività e funzione di ricerca, collaborando quotidianamente con aziende, imprese e scuole.
Non possiamo permettere che un'istituzione così prestigiosa lasci il nostro territorio, perdendo la sua importante funzione. La possibile chiusura del Centro di ricerche del CNR...
LA CISL UMBRIA E LA FIR CISL UMBRIA: “CHIEDIAMO CERTEZZE PER L’ISTITUTO DI RICERCA SUGLI ECOSISTEMI TERRESTI DEL CNR (CNR IRET) DI PORANO”
Istituto di ricerca sugli ecosistemi terresti del Cnr (Cnr Iret): la Cisl Umbria e la Fir Cisl Umbria (categoria della ricerca) chiedono alle istituzioni un confronto per chiarire il destino della sede di Porano. “Vogliamo – affermano il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti e il segretario generale Fir Cisl Umbria Isacco Beritognolo – essere coinvolti in un processo concertativo con le istituzioni, in modo da trovare la soluzione migliore per i lavoratori ma anche per il territorio. Una realtà che ricade in un’area interna e quindi a rischio spopolamento”. Alla luce di questo la Cisl e la Fir Cisl riconoscono al Cnr Iret di Porano un ruol...
"Ho appreso da notizie di stampa, non senza una certasorpresa, che il Cnr sarebbe orientato a lasciare la sede di VillaPaolina di Porano. Non ho mai avuto comunicazioni in questo senso edanzi anche in precedenti interlocuzioni avevo riconfermato la volontàdella Provincia di continuare il positivo rapporto con l'importanteistituto di ricerca". Lo dice la presidente della Provincia LauraPernazza che sulla questione emersa nelle ultime ore sottolinea che"il Cnr è una realtà storica e di rilievo per Terni e l'Umbria e sullaquale la Provincia vuole continuare a puntare. Per tale ragione -annuncia la presidente- ho già chiesto al direttore Calfapietra unincontro, anche alla presenza del sindaco di Porano Conticelli, perverificare la situazione alla luce delle novità starebbero emergendo ecercar...
La Direzione Strategica ritiene doverosa una risposta, necessariamente articolata, alle ingiuste accuse diffuse a mezzo stampa da tre rappresentanti aziendali di Cgil, Cisl e Uil.
Il CCNL del personale del comparto Sanità è stato sottoscritto a livello nazionale in data 2 novembre 2022. Allo stesso è stata data pronta e tempestiva applicazione con la corresponsione degli arretrati dovuti al personale dipendente, pagati con lo stipendio di novembre 2022.Da novembre 2022 ad oggi sono stati effettuati ben 7 incontri con le Organizzazioni Sindacali del comparto (14 e 24 novembre, 15, 20 e 30 dicembre 2022; 31 gennaio e 2 febbraio 2023), per la discussione delle tematiche relative all’applicazione del contratto medesimo.
Nonostante le sollecitazioni rivolte dalla delegazione di parte pub...
Riceviamo e pubblichiamo a firma di:
Segretario Aziendale USL Umbria 2 CGIL Giampiero Pincanelli, Segretario Aziendale USL Umbria 2 CISL Pietro Cancellieri, Segretario Aziendale USL Umbria 2 UIL Sandro Peciarolo
La gestione della sanità nella Usl Umbria 2 era critica già prima della pandemia: immobilismo, lentezza decisionale, assenza di una chiara visione programmatica. Adesso, a più di tre anni di distanza, siamo di fronte ad un reale disastro.
La USL Umbria 2 è allo sbando, lo vivono sulla loro pelle le cittadine e i cittadini per la carenza dei servizi ed i dipendenti che si trovano a lavorare in una completa assenza di organizzazione.
Sebbene siano stati approvati da tempo sia il nuovo Piano Regionale Sanitario, sia il nuovo Contratto Collettivo Nazionale, la Direzio...
Pubblicato l'avviso di selezione per l'accesso ai benefici, domande entro il 5 maggio 2023. L'assessore alle Politiche sociali Coppola: "Progetti personalizzati per evitare l'istituzionalizzazione della persona"
Pubblicato sul sito web del Comune di Orvieto a partire da oggi, 20 marzo 2023, l’Avviso pubblico di selezione per l’accesso ai benefici concessi dalla Legge 112/2016 cosiddetta “Dopo di noi” a favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
L’avviso interviene nell’ambito delle misure di assistenza, cura e protezione delle persone con disabilità grave non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi...
ANCHE A ORVIETO LAV SCENDE IN PIAZZA NEI FINE SETTIMANA DEL 18-19 E 25-26 MARZO: SOSTIENI LA NOSTRA CAMPAGNA ANTICACCIA, FIRMANDO LA PETIZIONE PER CHIEDERE A GOVERNO E REGIONI DI NON ATTUARE I PIANI PREVISTI DALL’EMENDAMENTO, E SCEGLI IL TRADIZIONALE UOVO DI PASQUA LAV-ALTROMERCATO PER SUPPORTARE LA NOSTRA CAMPAGNA ANTICACCIA.
CERCA LA PIAZZA PIÙ VICINA SU WWW.LAV.IT/NOCACCIA#PIAZZE
La maggioranza parlamentare e il Governo, usciti dalle elezioni del 25 settembre 2022, hanno lanciato il più grande attacco alla fauna selvatica che si ricordi, inaugurato poche settimane dopo il loro insediamento con l’approvazione dell’emendamento “caccia selvaggia”.
Tatticamente inserito nella Legge dGi Bilancio 2023, con la quale non aveva alcuna attinenza, in un primo momento era s...
A Orvieto i sindaci dell'Area Sud Ovest Orvietano hanno incontrato l'assessore regionale Paola Agabiti: "Necessario traguardare progetti di territorio". Il sindaco Tardani: "Dalle nuove linee di intervento un cambio di passo per interventi più efficaci"
Aree interne, al via il percorso di programmazione della nuova strategia 2021-2027. I sindaci e i rappresentanti dei Comuni dell’Area Interna Sud Ovest Orvietano hanno incontrato presso la Sala consiliare del Comune di Orvieto l’assessore regionale alla Programmazione europea, Paola Agabiti. Presente anche Cristiana Corritoro, dirigente del settore Programmazione negoziata della Regione Umbria.L’incontro è servito a fare il punto sullo stato di avanzamento degli interventi 2014-2020 e ad avviare il confronto operativo sulla nuova ...
La giunta comunale ha approvato la proposta da partecipare con le associazioni e discutere in Consiglio. Al "Pialletto d'Oro" della Cna premiata l'attività della Tipografia Marsili e della Merceria Polleggioni
Approvata dalla giunta comunale di Orvieto la proposta di regolamento per la tutela e la valorizzazione delle botteghe storiche e degli esercizi tradizionali.Obiettivo del regolamento è “salvaguardare, promuovere, valorizzare e sostenere gli esercizi commerciali ed artigianali che hanno un intrinseco valore storico, artistico, architettonico e commerciale e che costituiscono una risorsa preziosa per la città di Orvieto, anche sotto il profilo dall’attrattività turistica, in quanto testimonianza della storia e della più distinta tradizione imprenditoriale del comunità orviet...
Riceviamo e pubblichiamo da Partito Democratico Orvieto
"In seguito all'emanazione del decreto n. 9 del 4 aprile 2022, che consente la riattivazione dell'accesso libero con apertura al pubblico negli uffici della pubblica amministrazione, Il nostro Consigliere Comunale Federico ha rilevato che l'Ufficio Anagrafe del Comune di Orvieto sta erogando i propri servizi mantenendo le medesime misure restrittive adottate durante la fase pandemica.
Questa modalità di erogazione dei servizi, con uno sportello praticamente contiguo all'esterno, sta causando notevoli disagi ai cittadini, costretti ad attendere il proprio turno all'aperto, esposti alle intemperie e alle condizioni climatiche avverse. Sono state registrate lunghe file di persone, compresi anziani e persone in stato di necessità, ...