venerdì, Marzo 31contatti +39 3534242011

Libri

Un Dizionario dialettale del “Pegno” di Orvieto

Un Dizionario dialettale del “Pegno” di Orvieto

Cultura, Libri, Top4
Questo “Dizionario dialettale del Pegno di Orvieto”, opera seconda di Attilio Scarponi, porta non a caso come titolo, "Parole tra noi leggere" volume della scrittrice Lalla Romano che trattava del profondo rapporto tra madre e figlia. In questo caso l’autore eleva a madre la lingua dei suoi avi paterni, gli Scarponi, che fin dai primi anni del 1700, ma probabilmente anche qualche secolo prima, diedero vita assieme ad altri nuclei familiari come i Mariani, i Calistri e i Cruciani, al Pegno di Orvieto. A cambiare, invece, generazione dopo generazione è stato il dialetto. Se i figli degli odierni pegnaioli potessero parlare con i loro bisnonni, probabilmente non si capirebbero pienamente. L’opera di Attilio Scarponi, assume quindi un’importanza storica: salvare dall’oblio e dalla cancell...
“Storie di Genere”. Presentazione a Castel Viscardo del libro a cura de “L’albero di Antonia”

“Storie di Genere”. Presentazione a Castel Viscardo del libro a cura de “L’albero di Antonia”

Associazioni, Cultura, Eventi, Libri, Top3
Il Comune di Castel Viscardo e la Biblioteca “Leopoldo Sandri” tornano ad ospitare ”L'Albero di Antonia” con la presentazione di “Storie di Genere”, libro a cura del Centro Antiviolenza di Orvieto. L'appuntamento è per sabato 11 marzo 2023 alle ore 17. Alla lettura di brani, a cura delle lettrici Elena Basili e Alessia Cardinali, si alternerà l’accompagnamento di chitarra di Andrea Massino. “Storie di genere” è il secondo volume scritto da L’Albero di Antonia edito dal Cesvol-Centro servizi volontariato, presentato a Umbria Libri a Terni il 29 ottobre 2022.Il cuore pulsante del libro sono le cinque storie di violenze di genere scaturite dalla voce diretta delle sopravvissute che difficilmente riescono ad avere ascolto pubblico, prigioniere di relazioni familiari di potere imposte da uo...
Presentazione della Guida di Repubblica su Perugino e Signorelli

Presentazione della Guida di Repubblica su Perugino e Signorelli

Cultura, Eventi, Libri
Sabato 25 febbraio alle 17 all'Auditorium "G. Messina" di Palazzo Coelli. Lunedì 27 febbraio l'uscita in edicola del volume dedicato ai due artisti a 500 anni dalla morte Si terrà sabato 25 febbraio alle 17 presso l'Auditorium "Gioacchino Messina" di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, la presentazione pubblica della Guida di Repubblica "Perugino e Signorelli - I 500 anni di due maestri dell'arte italiana".Alla presentazione, che segue l'anteprima dello scorso 14 febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, interverranno Giuseppe Cerasa, direttore de "Le Guide di Repubblica", Paola Agabiti Urbani, assessore al Turismo e alla Cultura della Regione Umbria, Roberta Tardani, sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Orvieto, Andrea Tad...
A Ficulle riapre la biblioteca comunale

A Ficulle riapre la biblioteca comunale

Cultura, Ficulle, Libri, Orvietano, Top4
Dopo l'importante intervento di ristrutturazione del Teatro comunale, oggi Teatro San Lorenzo, unico edificio con i locali della Biblioteca e grazie ad una serie di sinergie progettuali attivate dal Comune di Ficulle con il Servizio Civile Universale, il Tirocinio Extracurriculare, le collaborazioni per i Lavori di pubblica utilità, il Puc legato al reddito di cittadinanza, la spinta data dall'associazione giovani "Welcome to Ficulle", la collaborazione del personale tutto e soprattutto la condivisione di un obiettivo comune, la Biblioteca comunale di Ficulle riapre le sue porte a partire da martedì prossimo 21 febbraio per tre mattine e un pomeriggio a settimana ed un totale di 11 ore settimanali. Per ora saranno due i locali a disposizione: quello adibito al prestito e quello a sala...
Biblioteca “Luigi Fumi”, al via il questionario di gradimento sui servizi

Biblioteca “Luigi Fumi”, al via il questionario di gradimento sui servizi

Comune di Orvieto, Cultura, Libri, Sociale, Top4
Disponibile on line dal 10 febbraio al 10 marzo. Crescono i numeri della biblioteca, più ingressi e più prestiti. Il sindaco Tardani: "Un punto di riferimento culturale per la città" Una biblioteca sempre più aperta e vicina alle esigenze e alle richieste degli utenti e della città. Da domani, venerdì 10 febbraio, al 10 marzo 2023 sarà compilabile il Questionario di gradimento dei servizi prestati dalla Nuova Biblioteca pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto.  Il questionario è anonimo ed è finalizzato a conoscere il reale gradimento degli utenti della biblioteca sui servizi offerti ma anche aperto a suggerimenti e nuove proposte. La prima parte delle domande è incentrata sull’uso della biblioteca (giorni, orari, etc), i servizi utilizzati e quanto questi siano importanti. Altre d...
Baschi, la biblioteca apre la casetta dei libri per il bookcrossing e stila la classifica dei più letti nel 2022

Baschi, la biblioteca apre la casetta dei libri per il bookcrossing e stila la classifica dei più letti nel 2022

Baschi, Cultura, Libri, Orvietano, Top3
Una casetta pubblica dove realizzare il bookcrossing per grandi e piccini. E ‘l’iniziativa della biblioteca comunale di Baschi che ha installato all’esterno un contenitore dove i cittadini possono prendere e lasciare libri. Il progetto, già partito, ha l’obiettivo di incentivare la lettura sia fra i grandi che fra i bambini, aiutando soprattutto questi ultimi a prendere confidenza con la letteratura. “Il bookcrossing – spiega il Comune - è un ottimo sistema che permette ai libri di viaggiare e di raggiungere tutte le persone”. In occasione dell’apertura della casetta, la biblioteca comunale ha anche reso nota la classifica dei libri più letti fra quelli presi in prestito nel 2022. Per quanto riguarda i bambini al primo posto c’è “Pimpa e la talpa Camilla”, al secondo “I colori” e al te...
Orvieto si aggiudica 3° posto per il bando “Città che legge 2021” con il progetto “Libro, cura per l’anima”

Orvieto si aggiudica 3° posto per il bando “Città che legge 2021” con il progetto “Libro, cura per l’anima”

Comune di Orvieto, Cultura, Libri, Top1
Il Comune è capofila di una rete di soggetti pubblici e privati. La nuove azioni di promozione e diffusione della lettura che avranno la durata di un anno. “Città che legge 2021”, Orvieto sul podio nazionale per la promozione della lettura e dei libri. Terzo posto tra le città da 15mila a 50mila abitanti per il progetto “Libro, cura per l’anima” che ha vinto il bando “Città che legge 2021 - Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura” del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del Ministero della Cultura. Per questa sezione i progetti da finanziare erano in totale 8 e la proposta progettuale di Orvieto ha ricevuto l’importo massimo ottenibile ovvero 30mila euro. Il Comune di Orvieto è capofila del progetto in rete con i Comuni di Ficull...
“Lea Pacini. L’invenzione del Corteo storico”. In libreria la storia del simbolo della città di Orvieto

“Lea Pacini. L’invenzione del Corteo storico”. In libreria la storia del simbolo della città di Orvieto

Cultura, Libri, Top1
Un inizio molto faticoso, ma poi la consacrazione ad evento simbolo della città. Un'idea originale, nata dalla mente di un vescovo illuminato e dalla volontà infaticabile di una donna determinatissima, ma osteggiato con altrettanta decisione da un altro vescovo. In "Lea Pacini. L'invenzione del Corteo storico", la giornalista Sara Simonetti ripercorre l'avventura di Lea Pacini che, nel 1951, ricevette dal vescovo Francesco Pieri l'incarico di inventare qualcosa per rivitalizzare la sacre Rappresentazioni a cui, fino ad alcuni anni prima e dall'inizio degli anni Quaranta, era stato affidato il compito di mantenere vivo l'interesse popolare nei confronti del miracolo eucaristico attraverso una spettacolarizzazione che si svolgeva sulla piazza del duomo. Ad un mese di distanza dallo svolgime...
Comune di Orvieto aderisce alla 12a edizione de “Il Maggio dei Libri”

Comune di Orvieto aderisce alla 12a edizione de “Il Maggio dei Libri”

Cultura, Eventi, Libri, Top3
Molte le iniziative programmate dalla Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” per favorire e stimolare l'abitudine alla lettura  Orvieto “Città che Legge” aderisce alla 12^ edizione de “Il Maggio dei Libri”, l’evento ideato dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura che  quest’anno ha per tema“ContemporaneaMente. Leggere per comprendere” allo scopo di favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, quale elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale, mediante iniziative volte a rimarcare il valore sociale del libro, portato e distribuito tra la gente per farlo conoscere ed esaltarne tutte le potenzialità, così da identificarlo come un autentico compagno di vita. Partita il 23 aprile scorso - giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto...
“Il neurone bugiardo”: il libro di Walter Procaccio in un seminario aperto allo “Scalo Community Hub” venerdì 22 aprile

“Il neurone bugiardo”: il libro di Walter Procaccio in un seminario aperto allo “Scalo Community Hub” venerdì 22 aprile

Cultura, Eventi, Libri, Top3
Cosa c’entrano i neuroni con i significati? Cosa c’entrano le neuroscienze – discipline che inseguono regolarità e ripetizioni di specie - con le parole (il “testo”) portate da una persona dentro lo studio dello psicoterapeuta? Senso e Causa, allorché si tratta di un soggetto con nome, cognome e irriducibile biografia, possono essere intercambiabili? Attorno a queste ed altre domande ruota il libro di Walter Procaccio – “Il neurone bugiardo. Perché la psicoanalisi e le neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi” –protagonista del seminario in programma il 22 aprile alle ore 18.00 presso lo“Scalo Community Hub” in via Sette Martiri a Orvieto Scalo. Si tratta del secondo seminario che vede Procaccio – psichiatra e psicoterapeuta – proporre una serie di riflessioni sulle interconness...