Un Palazzo dei Sette gremito di pubblico ha accolto, venerdì 15 settembre, la presentazione del libro di Attilio Scarponi "I dolci di Scarponi", dalla settimana prossima anche nelle librerie per Intermedia Edizioni. Tante emozioni sul filo della memoria e dell'enorme passione per una professione molto amata a cui Attilio ha dedicato gran parte della propria vita.
Evento organizzato in collaborazione con il Club Amici della stampa. Grazie ad Alda Coppola, Pino Coscetta, Roberta Galli, Monica Biritognolo per la bellissima grafica, Francesco Notazio, Maurizio Di Mario, Orlandino Casasole, Tommaso Parodi Di Belsito, Moreno Ciuco, Davide Riscaldati e tutti gli altri pasticceri orvietani che hanno fatto un dono bellissimo ad Attilio, creando ognuno un paio dei suoi dolci storici e caval...
Una vita trascorsa ad inseguire la passione che lo ha accompagnato fin da quando era un bambino: diventare un bravo pasticcere, fare i dolci più buoni e rendere felici i propri clienti con le squisitezze uscite dalle sue mani. Un sogno che Attilio Scarponi è riuscito a coronare per quasi mezzo secolo con il suo bar pasticceria e gelateria in piazza del Popolo ad Orvieto. Un locale che è stato per decenni non solo un tempio di bontà, ma anche uno dei simboli di cui la città ha potuto andare orgogliosa. I "Dolci di Scarponi", questo anche il titolo del libro di ricette edito da Intermedia Edizioni, hanno infatti rappresentato una sorta di biglietto da visita per Orvieto, un segno distintivo dell'altissima qualità artigianale e professionale che è stata spesso espressa in numerosi campi dagl...
Anche il Comune di Porano tra i nove comuni dell’Orvietano destinatari dei fondi erogati dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore – rivolti all’implementazione del patrimonio librario delle biblioteche.
La Biblioteca comunale di Porano, inclusa tra quelle con dotazione libraria fino a 5000 volumi, ha recentemente ottenuto un contributo di € 1813,75 che le consentirà di arricchire la propria offerta culturale potenziando specifici settori.
Costituisce da tempo un punto di riferimento importante per i cittadini soprattutto per i bambini della scuola dell’Infanzia e Primaria verso i quali costruisce progetti durante tutto l’anno scolastico grazie alla competenza del gestore, Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio, e della bibliotecaria dott.ssa E...
Mercoledì 12 luglio alle 18.30 la biblioteca comunale “Luigi Fumi” di Orvieto ospita l’esperto di scienze del benessere e fondatore del Movimento Italia Gentile
Mercoledì 12 luglio l’autore bestseller Daniel Lumera, esperto internazionale di scienze del benessere e fondatore del Movimento Italia Gentile, torna in Umbria per presentare nella “Città Gentile” di Orvieto, alle 18.30 alla Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi, il suo nuovo libro edito da Mondadori “28 respiri per cambiare vita. Come raggiungere una mente illuminata”.
Durante la serata, dal taglio esperienziale per testare subito l’efficacia delle pratiche proposte, saranno esplorati i temi portanti del nuovo saggio scritto da Lumera che si concentra sulle potenzialità della nostra mente e svela un picc...
Lo Dal 29 giugno all’11 agosto 35 giorni di appuntamenti al Giardino dei lettori della biblioteca comunale. Il 9 e 10 agosto in Piazza Duomo due grandi concerti con Danilo Rea e Roberto Gatto accompagnati dalle figlie Oona e Beatrice e il pianoforte di Frida Bollani Magoni
Dal 29 giugno all’11 agosto 35 giorni di appuntamenti, 22 proiezioni di film, due spettacoli di teatro inediti, cinque presentazioni di libri e quattro grandi appuntamenti musicali. Sono i numeri della quinta edizione di One-Orvieto Notti d’estate, la rassegna ideata e organizzata dall’associazione Cantiere Orvieto con la collaborazione e il sostegno del Comune di Orvieto, la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, la Fondazione per il Centro studi “Città di Orvieto”, il Digipass Orvieto, l’Opera del Duomo, il Gal ...
Sarà presentato sabato 3 giugno, alle 18, al Caffè Montanucci di Orvieto, a cura dei giornalisti Beatrice Curci e Davide Pompei, il libro "I Sentieri della musicoterapia" di Martina Chiolle.
L’Odissea di Omero ha narrato la storia della vicenda umana: prima memoria storica che si perpetua nel ricordo. L’ascolto ha un compito ancora più forte, rimandare il vissuto oltre la parola. Eppure la nostra contemporaneità si muove con un costante rumore di sottofondo che fa perdere il valore della relazione con l’altro e con la natura. Avremmo bisogno di un’ecologia del silenzio per tornare a quella forma di ascolto attivo capace di generare armonia ed emozioni. Da questo presupposto parte il saggio Odissea dell’ascolto, ed. All Around, di Martina Chiolle che punta sulla musica come terapia, me...
I libri come “medicina”, le scuole delle piccole farmacie letterarie e i bibliotecari che diventano “rider del sapere”. Sono i progetti della Nuova Biblioteca pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto presentati questa mattina alla presenza del sindaco di Orvieto e assessore alla Cultura, Roberta Tardani, della responsabile Ufficio Cultura Turismo Biblioteca e Sport del Comune di Orvieto, Carla Lodi, del direttore sanitario dell'ospedale “Santa Maria della Stella” di Orvieto, Patrizio Angelozzi, del direttore del Distretto sanitario di Orvieto, Massimo Marchino, e della responsabile Sezione Biblioteche e archivi storici, Patti per la lettura, Welfare culturale della Regione Umbria, Olimpia Bartolucci.
“Libro, cura per l’anima” è il titolo del progetto, di cui il Comune di Orvieto è c...
Lunedì 29 maggio alle 11 saranno illustrate le iniziative che hanno vinto il bando "Città che legge". Sarà inaugurato anche "Biblio on bike service", il servizio di consegna dei libri a domicilio alle persone con difficoltà
Si terrà lunedì 29 maggio alle 11 alla Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" di Orvieto la presentazione del progetto "Libro, cura per l'anima", vincitore del bando "Città che legge" del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del Ministero della Cultura.
Il Comune di Orvieto è capofila del progetto in rete con i Comuni di Ficulle, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Allerona e Fabro, USL Umbria 2, Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico “Majorana-Maitani” di Orvieto, Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi e Istituto Comprensivo Orvieto-Mo...
SABATO 27 PRESENTAZIONE DEL LIBRO "Il SIPARIO E LO SPECCHIO" DEDICATO AL TEATRO MANCINELLI
Un surreale viaggio all’interno del teatro Mancinelli di Orvieto inteso non solo come “tempio artistico”, ma soprattutto come identità di una comunità. "E' il sipario e lo secchio. Un surreale viaggio dentro il teatro Mancinelli di Orvieto" di Carlo Mazzoni che sarà presentato sabato 27 maggio alle ore 17. All'incontro, moderato dai giornalisti Davide Pompei e Livia Di Schino, parteciperà oltre all'autore anche il sindaco Roberta Tardani, Alberto Romizi che leggerà alcuni brani del libro e il maestro Riccardo Cambri che accompagnerà la presentazione con le note del suo pianorte.
L'evento è organizzato dall'associazione Club Amici della stampa che debutta cosi nell'ambito delle iniziative edito...
Questo “Dizionario dialettale del Pegno di Orvieto”, opera seconda di Attilio Scarponi, porta non a caso come titolo, "Parole tra noi leggere" volume della scrittrice Lalla Romano che trattava del profondo rapporto tra madre e figlia. In questo caso l’autore eleva a madre la lingua dei suoi avi paterni, gli Scarponi, che fin dai primi anni del 1700, ma probabilmente anche qualche secolo prima, diedero vita assieme ad altri nuclei familiari come i Mariani, i Calistri e i Cruciani, al Pegno di Orvieto.
A cambiare, invece, generazione dopo generazione è stato il dialetto. Se i figli degli odierni pegnaioli potessero parlare con i loro bisnonni, probabilmente non si capirebbero pienamente. L’opera di Attilio Scarponi, assume quindi un’importanza storica: salvare dall’oblio e dalla cancell...