Stefano Corradino, giornalista di Rainews24, ha trasformato in canzoni alcune storie vere narrate nei suoi servizi tv. In questo libro racconta come nasce il progetto e si sofferma su tante altre storie di mafia, guerra, immigrazione, diritti umani negati, morti sul lavoro... Con 7 interviste di grande interesse.
Alla fine degli anni cinquanta Italo Calvino, Franco Fortini, Umberto Eco, Gianni Rodari e altri si inventarono il Cantacronache, il collettivo di intellettuali che voleva contrapporsi al mondo fatato delle canzonette per raccontare in musica la società italiana come effettivamente era, con i suoi soprusi, le storture, la mancanza di diritti. È quello che fa anche Stefano Corradino, giornalista cresciuto ad Orvieto, di quelli che consumano le suole delle scarpe per narrar...
Il libro scritto dal presidente e fondatore del Comitato per la vita “Daniele Chianelli” sarà presentato sabato 16 novembre
Sarà presentato sabato 16 novembre ad Orvieto nel prestigioso Auditorium “G. Messina” di Palazzo Coelli - Fondazione Cassa di Risparmio - “Il coraggio di chi ha perso. La storia e i sogni di un pazzo visionario” di Franco Chianelli, presidente e fondatore del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, associazione per la cura il sostegno alla ricerca contro leucemie, linfomi, mielomi e tumori infantili.
All’incontro, introdotto dalla sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, oltre all’autore parteciperanno Luciana Cardinali, moglie di Franco e fondatrice insieme a lui dell’associazione 34 anni fa, la professoressa Maria Paola Martelli direttrice della Struttura comp...
I Comuni di Porano, capofila, e Baschi hanno ottenuto il secondo posto nella graduatoria nazionale del bando “Città che Legge 2023”, destinato ai comuni sotto i 5.000 abitanti, con il progetto “DilettArti”, mirato a diffondere la lettura come strumento di conoscenza, apprendimento e socializzazione. Il risultato prevede un finanziamento di 10mila euro per la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura.Il progetto si propone di coinvolgere giovani generazioni e anziani con un'attenzione particolare alle fasce più vulnerabili della popolazione. Per raggiungere questo obiettivo è stata creata una rete collaborativa con altre organizzazioni pubbliche e private del terzo settore, attive nella promozione artistica, culturale, sportiva e naturalistica.
...
Sabato 5 ottobre alle 17 nella Sala consiliare del Comune di Orvieto in occasione dei 65 anni dell’apertura della sede regionale
Storie, personaggi e curiosità che raccontano 65 anni della regione. “La Rai in Umbria” è il libro scritto dall’ex caporedattore Rai, Alvaro Fiorucci, e il regista televisivo Gino Goti, che sarà presentato sabato 5 ottobre nella Sala consiliare del Comune di Orvieto che, insieme ad Anci Umbria, patrocina l’iniziativa.
Un appuntamento che cade nei giorni in cui si celebrano i 65 anni dell’apertura della sede regionale della Rai in via Baglioni a Perugia – era il 3 ottobre 1959 – con cui l’azienda di via Mazzini avviò la stagione del decentramento territoriale che, con l’istituzione delle regioni nel 1970 e la conseguente riforma del servizio pubblico radiot...
Sabato 5 ottobre alle 11 a Palazzo Coelli la presentazione del volume con i lavori realizzati dai piccoli pazienti nei laboratori creativi condotti da Salvatore Ravo e Agnieszka Zawisza
“Il sorriso dei bambini” dei piccoli pazienti del reparto di Pediatria dell’ospedale di Orvieto diventa un libro. Sabato 5 ottobre, alle 11 presso l’auditorium “G. Messina” di Palazzo Coelli, si terrà la presentazione del volume che raccoglie immagini e pensieri dei laboratori creativi promossi dall’associazione Aìtia e condotti dal pittore Salvatore Ravo e dall’illustratrice e scrittrice Agnieszka Zawisza che hanno coinvolti i bambini ricoverati, le loro famiglie e il personale sanitario.
Un lavoro che si è tradotto nella realizzazione di quattro murales, ciascuno dedicato a un tema, che ha...
Procede spedito e si rafforza di anno in anno il progetto di collaborazione “Aiutaci a crescere, regalaci un libro” tra la libreria "Giunti al punto” di Orvieto e l’unità operativa di Pediatria dell’ospedale “Santa Maria della Stella”, simbolo di un sodalizio forte nato nel 2019 che ha consentito la donazione di oltre 1700 volumi destinati ai piccoli pazienti del reparto di degenza.
I libri, selezionati con cura per essere adatti a varie fasce di età, sono stati consegnati nei giorni scorsi con l’obiettivo di arricchire il tempo dei piccoli pazienti e di favorire la lettura come strumento di crescita, svago e sollievo emotivo.
Ad accogliere e ringraziare il personale della libreria erano presenti la direttrice dell'ospedale dott.ssa Ilaria Bernardini, la responsab...
Grande successo, lunedì 9 settembre, per la presentazione del libro della giornalista e scrittrice Claudia Conte, presso la Sala Consiliare di Orvieto, alla presenza del Sindaco di Orvieto Roberta Tardani, dell’Assessore all’ Istruzione e Servizi Sociali Alda Coppola e del Prefetto di Terni Giovanni Bruno.
Conte, una delle voci e dei volti giovanili piu presenti nelle trasmissioni tv nazionali, ha dialogato con il pubblico e con il giornalista Davide Pompei, raccontando la genesi del suo libro “La Voce di Iside”, una indagine sul disagio della Generazione Z.
Tra i temi trattati la piaga della violenza di genere, il bullismo, il disagio giovanile, ma anche l’importanza di ricostruire un patto sociale tra famiglia, scuola, istituzioni intercettando possibili strumenti di contrasto co...
Romolo Pelliccia e Valeria Pedetti, ottantotto anni lui, cinquanta lei. Due straordinari marciatori capaci di frantumare senza sosta record su record, macinare eroicamente ogni anno migliaia di chilometri ed imporsi sui podi internazionali, ma anche due persone legate da una straordinaria amicizia sbocciata sulle piste di atletica.
Esempi straordinari di longevità e grinta. A loro è dedicato il volume “Tacco e punta fino in fondo” firmato dal giornalista Roberto Pace per Intermedia Edizioni.
Dietro all’immagine patinata dei campioni ammirati dai marciatori di tutto il mondo, si celano però l’uomo e la donna, con il loro amore viscerale per questo sport fatto di fatica e concentrazione, dedizione e calcolo. Il dialogo con loro ci consente di toccare con mano l’essenza di una pratica sport...
Torna in una sede di prestigio la presentazione di un autore contemporaneo di qualità. Nellocale simbolo di Orvieto, il Bar Montanucci, che ha ospitato nel tempo scrittori e giornalisticome Sepulveda, Terzani, Tondelli, Pagliarani, Scialoja, Fratini, Scalfari, Augias, Costanzo,Petrini e molti altri, è atteso per giovedì 18 aprile alle ore 18 Giorgio Nisini.
Docente di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea all’Università “La Sapienza” diRoma, Giorgio Nisini ha alle spalle una attività saggistica su Pasolini, Wilcock, il neorealismoitaliano. Si è occupato di cinema, soprattutto con una biografia su Robert De Niro, ma è statoanche organizzatore di progetti culturali e collaboratore di festival letterari comePordenonelegge, Piceno d’autore, Caffeina. Dal 2017 è direttore artistico d...
Da lunedì 15 aprile parte il progetto “Un sottile desiderio di conoscenza”, di cui il Comune di Orvieto è capofila, finanziato dal Dipartimento per le Politiche giovanili: in arrivo laboratori con gli Youth Worker su musica, cinema, gaming e fumetti
Uno spazio di aggregazione e socializzazione sempre più fruibile dai giovani, un hub socio-culturale aperto tutto il giorno dal lunedì al venerdì, animato da laboratori e attività anche serali e nel fine settimana che vanno oltre la lettura e spaziano dal cinema alla musica, dai fumetti al gaming.
Da lunedì 15 aprile alla Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto parte il progetto “Un sottile desiderio di conoscenza…”, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nell’ambito dell’avviso p...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.