martedì, Settembre 26contatti +39 3534242011

Eno-gastronomia

Agricoltura e Turismo: l’identità di un territorio

Agricoltura e Turismo: l’identità di un territorio

Ambiente, Associazioni, Attualità, Cultura, Eno-gastronomia, Top2, Turismo
AGRICOLTURA E TURISMO: L’IDENTITÀ DI UN TERRITORIO È CIÒ CHE RENDE UNICHE LE ESPERIENZE CHE IN ESSO SI POSSONO FAREI due settori legati dal filo rosso della Qualità, parola d’ordine per gli operatori e le istituzioni Agricoltura e Turismo sempre più connessi attraverso la ricerca e la valorizzazione dell’identità del territorio, un’identità fondata sui valori tradizionali e la cultura autentica delle comunità locali,  sulla quale, a sua volta, si realizza l’unicità di quello stesso territorio e delle esperienze che in esso si possono fare. Che diventano memorabili se ad accompagnarle è la qualità, intesa nel suo complesso come genuinità dei prodotti e autenticità dei sapori, tutela del paesaggio, ma anche come originalità e qualità dei servizi offerti, sostenibilità delle produzio...
Una vita per i dolci. Il pasticcere Attilio Scarponi svela in un libro le sue ricette

Una vita per i dolci. Il pasticcere Attilio Scarponi svela in un libro le sue ricette

Attualità, Cultura, Eno-gastronomia, Eventi, Libri, Persone, Top2
Una vita trascorsa ad inseguire la passione che lo ha accompagnato fin da quando era un bambino: diventare un bravo pasticcere, fare i dolci più buoni e rendere felici i propri clienti con le squisitezze uscite dalle sue mani. Un sogno che Attilio Scarponi è riuscito a coronare per quasi mezzo secolo con il suo bar pasticceria e gelateria in piazza del Popolo ad Orvieto. Un locale che è stato per decenni non solo un tempio di bontà, ma anche uno dei simboli di cui la città ha potuto andare orgogliosa. I "Dolci di Scarponi", questo anche il titolo del libro di ricette edito da Intermedia Edizioni, hanno infatti rappresentato una sorta di biglietto da visita per Orvieto, un segno distintivo dell'altissima qualità artigianale e professionale che è stata spesso espressa in numerosi campi dagl...
Dal 15 settembre al 1 ottobre “Orvieto città del gusto, arte, lavoro e innovazione”

Dal 15 settembre al 1 ottobre “Orvieto città del gusto, arte, lavoro e innovazione”

Cultura, Eno-gastronomia, Eventi, Top2
Convegni, workshop, cene stellate, la tradizionale passeggiata enogastronomica ma anche occasioni di inclusione nel programma della terza edizione della manifestazione presentato a Perugia: tutto il programma e gli ospiti “Una manifestazione che si inserisce non solo nella programmazione del calendario unico degli eventi della città, che vede nell’autunno il momento dedicato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche, ma più in generale all’interno di una strategia politico-amministrativa che punta alla valorizzazione delle vocazioni del territorio come elementi di crescita e sviluppo. Ci saranno importanti momenti di approfondimento in cui si parlerà di formazione, lavoro, processi innovativi, turismo di qualità. Obiettivi su cui siamo fortemente impegnati e sui quali serve con...
Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione. I vini del territorio

Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione. I vini del territorio

Cultura, Eno-gastronomia, Eventi, In evidenza, Redazionali
REDAZIONALE Il prossimo 7 settembre sarà presentata la terza edizione di Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, ideata e realizzata dal Fondazione Cotarella, Consorzio Orvieto Way of Life e Coldiretti Umbria, con il patrocinio del Comune di Orvieto, della Camera di Commercio dell’Umbria e di Rai Umbria, e il fondamentale supporto del Gal Trasimeno Orvietano. Nel frattempo, il Presidente del Consorzio Tutela Vini di Orvieto, Vincenzo Cecci, invita a conoscere il vini del territorio durante l’iniziativa. Saranno infatti tra i protagonisti della kermesse, dal 15 settembre all’1 ottobre, sia nell’ambito della Passeggiata con Gusto di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, sia nelle diverse occasioni conviviali in programma. https://www.youtub...
Dal 15 settembre all’1 ottobre torna Orvieto città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione

Dal 15 settembre all’1 ottobre torna Orvieto città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione

Arte, Cultura, Eno-gastronomia, Eventi, Sociale
REDAZIONALE Dominga Cotarella spiega gli obiettivi di Fondazione Cotarella nell’organizzazione degli importanti convegni in programma Dominga Cotarella, Ceo di Famiglia Cotarella e Presidente di Fondazione Cotarella presenta la terza edizione di Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, che si terrà dal 15 settembre all’1 ottobre nella Città della Rupe. https://youtu.be/E5GR9zKtixk Tra gli appuntamenti in calendario, quattro convegni, legati fra di loro dalla consapevolezza che dobbiamo e possiamo riconoscere il valore delle nostre radici, della nostra identità, delle nostre eccellenze. Il primo incontro sarà venerdì 15 settembre nella Sala dei 400 del Palazzo del Capitano del Popolo, sul tema “Il Made in Italy agroalimentare e il turismo di quali...
Cantina Argillae, il Signorelli mixato con l’intelligenza artificiale diventa etichetta iconica e pop

Cantina Argillae, il Signorelli mixato con l’intelligenza artificiale diventa etichetta iconica e pop

Cultura, Eno-gastronomia, In evidenza, Redazionali, Top1
Tardani: “Il progetto esprime l’anima di Orvieto”, successo per l’iniziativa culturale della cantina ArgillaeIl Signorelli mixato con l’Intelligenza Artificiale diventa etichetta iconica e pop per le celebrazioni orvietane del 500esimo anniversario ORVIETO - “Ad Orvieto siamo innovazione e tradizione insieme e questo mix emerge prepotentemente nel progetto culturale di Argillae legato al Signorelli 500 perché unisce bellezza, eccellenza e cultura attraverso il messaggio universale del vino. Con questa etichetta siete riusciti ad esprimere l’anima di Orvieto ed è molto importante vedere come nuove generazioni di imprenditori come voi, ed altri ancora, credano nel messaggio della nostra città e lo stiano portando con orgoglio e determinazione al di fuori delle mura” ha dichiarato il sind...
Al Vinitaly “L’Oro del Signorelli” per promuovere il territorio e le imprese

Al Vinitaly “L’Oro del Signorelli” per promuovere il territorio e le imprese

Ambiente, Cultura, Eno-gastronomia, Top3
Due giorni intensi al Vinitaly Verona per partecipare agli eventi organizzati da Assogal per promuovere le eccellenze del territorio e per incontrare le nostre aziende che ogni giorno raccontando le loro storie e i loro prodotti parlano di #Orvieto in Italia e nel Mondo. «È stato particolarmente significativo vedere ai banchi di assaggio delle aziende del nostro territorio molti giovani che hanno trovato un'opportunità di futuro in quello che rappresenta uno dei settori trainanti della nostra economia - le parole della sindaca di Orvieto, Roberta Tardani - il vino è la nostra identità, porta il nome della città, era "l'oro" con cui i grandi artisti volevano essere ricompensati per i loro capolavori. Come Luca Signorelli di cui anche nella prestigiosa vetrina del Vinitaly abbiamo promos...
Promozione del territorio e dei suoi prodotti,l’Assogal Umbria eccelle al Vinitaly

Promozione del territorio e dei suoi prodotti,l’Assogal Umbria eccelle al Vinitaly

Ambiente, Cultura, Eno-gastronomia, Top3
Successo per le iniziative presentate alla kermesse veronese. Moscetti e Caproni:“Un grande lavoro di squadra con la Regione e le imprese locali!” Risultati eccellenti al Vinitaly 2023 di Verona per le iniziative organizzate da Assogal Umbria in collaborazione con la Regione ed in particolare con gli Assessorati alle Politiche Agricole e al Turismo e Cultura, guidati rispettivamente da Roberto Morroni e Paola Agabiti. “Una collaborazione che ha sancito un lavoro di squadra importante – spiegano all’unisono i rappresentanti Assogal Gionni Moscetti e Francesca Caproni - e che può rappresentare una novità rispetto al passato, grazie anche al fatto che sempre di più il settore agricolo ed enogastronomico si rapporta con quello turistico e culturale. Chi viene infatti, in Umbria a fare una ...
Il premio “Vinitaly international Italia” assegnato al presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella

Il premio “Vinitaly international Italia” assegnato al presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella

Cultura, Eno-gastronomia, Persone, Top3
Il premio "Vinitaly international Italia" è stato assegnato a Riccardo Cotarella, presidente nazionale di Assoenologi e docente universitario del corso di Enologia presso l'università della Tuscia di Viterbo. Al presidente di Assoenologi, il premio è stato consegnato dal presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel corso della cerimonia di inaugurazione della 55/a edizione della salone internazionale del vino che si svolge a Verona. Il premio viene assegnato alle personalità che si sono distinte nel contesto nazionale e internazionale per la loro "meritoria" attività. «Condivido questo premio con tutti coloro che amano il vino e hanno contribuito a fare grande il vino italiano» ha detto Cotarella all'Ansa. Parlando dello stato di salute del vino italiano, il presiden...
In archivio il XVI Concorso delle Pizze di Pasqua di Orvieto

In archivio il XVI Concorso delle Pizze di Pasqua di Orvieto

Cultura, Eno-gastronomia, Eventi, Top2
Rosolio di cannella, zucchero, lievito, perfino un goccetto di rhum per le dolci e formaggi, pepe, chiodi di garofano e noce moscata per le salate. La pizza salata e dolce di Pasqua di Orvieto ha tanti volti quante sono le persone che ancora le preparano secondo le ricette della mamma, della nonna, o della zia. Ma in cucina oggi non ci sono solo donne, anzi, sono sempre di più gli uomini che creano la loro pizza. La tradizione, i profumi, i sapori, e le ricette di una volta, sono la base fondamentale su cui si fonda il Concorso delle Pizze di Pasqua di Orvieto la cui 16esima edizione è andata in archivio ieri. Il concorso, tornato a vivere grazie all'associazione “Club Amici della Stampa” in collaborazione con Slow Food Orvieto, il Cenacolo gastrosofico italiano “Pier Luigi Leoni” e l...
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com