domenica, Dicembre 10contatti +39 3534242011

Eno-gastronomia

Promozione del territorio e dei suoi prodotti,l’Assogal Umbria eccelle al Vinitaly

Promozione del territorio e dei suoi prodotti,l’Assogal Umbria eccelle al Vinitaly

Ambiente, Cultura, Eno-gastronomia, Top3
Successo per le iniziative presentate alla kermesse veronese. Moscetti e Caproni:“Un grande lavoro di squadra con la Regione e le imprese locali!” Risultati eccellenti al Vinitaly 2023 di Verona per le iniziative organizzate da Assogal Umbria in collaborazione con la Regione ed in particolare con gli Assessorati alle Politiche Agricole e al Turismo e Cultura, guidati rispettivamente da Roberto Morroni e Paola Agabiti. “Una collaborazione che ha sancito un lavoro di squadra importante – spiegano all’unisono i rappresentanti Assogal Gionni Moscetti e Francesca Caproni - e che può rappresentare una novità rispetto al passato, grazie anche al fatto che sempre di più il settore agricolo ed enogastronomico si rapporta con quello turistico e culturale. Chi viene infatti, in Umbria a fare una ...
Il premio “Vinitaly international Italia” assegnato al presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella

Il premio “Vinitaly international Italia” assegnato al presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella

Cultura, Eno-gastronomia, Persone, Top3
Il premio "Vinitaly international Italia" è stato assegnato a Riccardo Cotarella, presidente nazionale di Assoenologi e docente universitario del corso di Enologia presso l'università della Tuscia di Viterbo. Al presidente di Assoenologi, il premio è stato consegnato dal presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel corso della cerimonia di inaugurazione della 55/a edizione della salone internazionale del vino che si svolge a Verona. Il premio viene assegnato alle personalità che si sono distinte nel contesto nazionale e internazionale per la loro "meritoria" attività. «Condivido questo premio con tutti coloro che amano il vino e hanno contribuito a fare grande il vino italiano» ha detto Cotarella all'Ansa. Parlando dello stato di salute del vino italiano, il presiden...
In archivio il XVI Concorso delle Pizze di Pasqua di Orvieto

In archivio il XVI Concorso delle Pizze di Pasqua di Orvieto

Cultura, Eno-gastronomia, Eventi, Top2
Rosolio di cannella, zucchero, lievito, perfino un goccetto di rhum per le dolci e formaggi, pepe, chiodi di garofano e noce moscata per le salate. La pizza salata e dolce di Pasqua di Orvieto ha tanti volti quante sono le persone che ancora le preparano secondo le ricette della mamma, della nonna, o della zia. Ma in cucina oggi non ci sono solo donne, anzi, sono sempre di più gli uomini che creano la loro pizza. La tradizione, i profumi, i sapori, e le ricette di una volta, sono la base fondamentale su cui si fonda il Concorso delle Pizze di Pasqua di Orvieto la cui 16esima edizione è andata in archivio ieri. Il concorso, tornato a vivere grazie all'associazione “Club Amici della Stampa” in collaborazione con Slow Food Orvieto, il Cenacolo gastrosofico italiano “Pier Luigi Leoni” e l...
16° Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane, tutti i dettagli

16° Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane, tutti i dettagli

Associazioni, Cultura, Eno-gastronomia, Eventi, Top1
«Avete cominciato a preparare gli ingredienti? I forni sono tutti funzionanti?» Alessandro Li Donni, presidente dell'associazione “Club Amici della Stampa” torna a lanciare l'appello a partecipare alla XVI edizione il Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane. «La XVI edizione del Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane, in questa edizione – continua il presidente - è dedicata esclusivamente ai prodotti “amatoriali” e a chi, nelle proprie cucine orvietane ogni anno, ormai per tradizione, ha piacere a creare la propria pizza di Pasqua». L'evento vede la collazione di Slow Food Orvieto e dell'associazione Cenacolo gastrosofico italiano “Pier Luigi Leoni”. A giudicare le pizze saranno alcuni dei professionisti della pasticceria orvietana, che insieme al resto dei “giurati”, tra cui a...
Torna l’amatissimo Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane

Torna l’amatissimo Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane

Associazioni, Cultura, Eno-gastronomia, Top4
Dopo la sosta dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid, torna con la XVI edizione il Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane. A riprendere in mano una delle tradizioni gastronomiche più amate dagli orvietani è l'associazione “Club Amici della Stampa” con l'obiettivo di portare avanti questa piccola ma grande sfida tutta orvietana. «La manifestazione – spiega Alessandro Li Donni, presidente del Club Amici della Stampa - si pone obiettivo la rinascita del concorso, negli anni portato avanti con grande impegno dalla Fisar Orvieto, ma anche la valorizzazione delle eccellenze della tradizione pasquale orvietana. La XVI edizione del Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane ricalca in larga parte la tradizione che ne ha visto la nascita e la prosecuzione negli anni. «In qu...
Fabro, il comune punta sul tartufo e sull’associazione nazionale che raggruppa le 67 migliori città italiane

Fabro, il comune punta sul tartufo e sull’associazione nazionale che raggruppa le 67 migliori città italiane

Cultura, Eno-gastronomia, Fabro, Orvietano
Fa parte del circuito dell’associazione nazionale delle Città del Tartufo, il comune di Fabro inserito nella ristretta lista dei 67 centri in Italia famosi per il prelibato tuberaceo. Ne informa l’amministrazione comunale che ricorda come Fabro sia anche una fra le 10 cittadine in Umbria per l’eccellenza del tartufo, la cui mostra-mercato è una delle più conosciute in Italia. A Fabro, sottolinea sempre il Comune, c'è un numero importante di cavatori i quali fanno parte di un'associazione dell'Alto Orvietano che si prefigge di valorizzare e promuovere il tartufo a livello regionale e nazionale per farne sempre di più un volano economico in grado di stimolare le eccellenze del territorio. Il tartufo si trova in diverse zone del comune e l’adesione di Fabro all’associazione nazionale...
Il presidente di Assoenologi Cotarella: «Il vino pericoloso per la salute? Affermazioni inaccettabili»

Il presidente di Assoenologi Cotarella: «Il vino pericoloso per la salute? Affermazioni inaccettabili»

Attualità, Cultura, Eno-gastronomia, Interviste, Top3
Reduce dal simposio dal titolo “Vino e salute tra alimentazione e benessere” che l’associazione degli Enologi ed Enotecnici Italiani ha organizzato a Napoli nella scorsa settimana, Riccardo Cotarella presidente nazionale di Assoenologi, imprenditore orvietano considerato il numero uno degli enologi e  tra i più affermati winemaker italiani, torna ad approfondire alcuni dei temi dibattuti in assemblea.  Presidente Cotarella cosa pensa del via libera dell'Unione europea all'Irlanda a etichette con alert sulle bottiglie di vino, equiparandolo così alle sigarette come prodotto potenzialmente dannoso per la salute? «Lo riteniamo senza mezzi termini una ignominia, nel modo, nei tempi e nella pesantezza. Non abbiamo nulla da recriminare all'Irlanda che ha problemi seri di alcolismo. Qu...
La città si prepara alla seconda edizione di “Orvieto, città del gusto, dell’arte e del lavoro” – 24 settembre / 2 ottobre

La città si prepara alla seconda edizione di “Orvieto, città del gusto, dell’arte e del lavoro” – 24 settembre / 2 ottobre

Cultura, Eno-gastronomia, Top3
Si svolgerà dal 24 settembre al 2 ottobre nel centro storico di Orvieto la 2^ edizione della manifestazione “Orvieto, città del gusto, dell’arte e del lavoro” promossa dal Consorzio “Orvieto Way of life”, dal GAL Trasimeno-Orvietano e dal Comune di Orvieto. La manifestazione è stata presentata questa mattina a Palazzo Donini a Perugia, da Roberta Tardani Sindaco di Orvieto, Marta Cotarella della Fondazione Cotarella, Gionni Moscetti e Francesca Caproni, rispettivamente presidente e direttore del GAL Trasimeno-Orvietano, e Alfredo Branca, vicepresidente del Consorzio “Orvieto Way of Life”. Nel pomeriggio inoltre, al Palazzo del Popolo, la kermesse enogastronomica ha avuto un prologo nel convegno sul tema “Arte, Cultura ed Enogastronomia: territorio e nuove professioni” ...
Accademia Intrecci e Luiss Business School insieme per formare i manager del turismo

Accademia Intrecci e Luiss Business School insieme per formare i manager del turismo

Cultura, Eno-gastronomia, Top1
Accademia Intrecci e Luiss Business School insieme per formare i manager in grado di realizzare un’offerta turistica innovativa, competitiva, sostenibile e inclusiva Al via, in autunno, il Master in Turismo sostenibile che vedrà alternarsi ad una fase d’aula a Villa Blanc, un periodo di formazione presso il Campus residenziale dell’Accademia Intrecci Formare figure professionali in grado di costruire un’offerta turistica innovativa, integrata con le peculiarità locali, che contribuisca a trasformare il potenziale inespresso dei nostri territori in opportunità concreta di sviluppo e valorizzazione delle proprie eccellenze. E’ questo l’obiettivo che Luiss Business School, leader nella formazione manageriale d’eccellenza, in collaborazione con l’Accademia Intrecci, realtà affermata ...
Il vino di Orvieto tra i grandi protagonisti della 54esima edizione di Vinitaly

Il vino di Orvieto tra i grandi protagonisti della 54esima edizione di Vinitaly

Eno-gastronomia, Top3
Il vino di Orvieto tra i grandi protagonisti della 54esima edizione di Vinitaly che si è tenuta nella settimana di Pasqua in VeronaFiere. I produttori del Consorzio Tutela Vini di Orvieto hanno dato prova di ciò che il territorio che ruota attorno alla Rupe è in grado di esprimere in termini di qualità enologica. «I nostri vini sono stati tra i più apprezzati anche dai visitatori e buyer stranieri e questo, oltre ad essere motivo di orgoglio, ci fa ben sperare per il futuro. Malgrado il momento particolarmente delicato – afferma il presidente del Consorzio, Vincenzo Cecci - i produttori orvietani e tutti i nostri soci presenti al Vinitaly hanno avuto ottimi riscontri sulla qualità dei nostri vini. La strada intrapresa - aggiunge - è quella giusta, adesso non ci resta che proseguirla con l...
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com