Di PrometeOrvieto
Risolvere gran parte dei problemi che oggi affliggono la sanità nel nostro territorio passa per un’implementazione corretta della medicina territoriale.
La Casa di comunità è il cardine della nuova organizzazione, punto di riferimento H 24 per l’indirizzamento e per la soluzione dei bisogni dei cittadini.
Ad Orvieto, con una scelta che nessun urbanista e nessun dirigente serio in materia di sanità sosterrebbe, abbiamo deciso di metterla nel centro del centro storico per restituire funzionalità a parte di un palazzo storico, cui non siamo stati capaci di conferire una destinazione più appropriata.
Oggi, non possiamo fare altro che andare avanti e sperare che i lavori possano essere realizzati secondo l'ambizioso piano straordinario predisposto.
In...
NOVA RIBADISCE IL NO AL TASER IN DOTAZIONE ALLA POLIZIA LOCALE A ORVIETO.
di Nova Orvieto
In seguito alle posizioni di recente espresse dal vice sindaco e assessore alla sicurezza Stefano Spagnoli relativamente alla campagna raccolta firme per contestare la dotazione del taser alla Polizia Locale, come associazione Nova riteniamo opportuno ribadire la nostra posizione sul tema.
Una ripetizione dettata dall’unico obiettivo di riportare il tema al di qua di facili accuse e scontri ideologici che finiscono per penalizzare inevitabilmente la chiarezza e la linearità del dibattito, soprattutto online.
Due punti per noi sono fondamentali per una scelta politica responsabile e lungimirante:1) analisi basate su studi e dati legati al contesto.2) ascolto e coinvolgimento di c...
di Bella Orvieto
Abbiamo tutti gli stessi diritti quando moriamo? La risposta è semplice ed intuitiva: NO, soprattutto se abiti nel Comune di Orvieto. Come cittadini, infatti, ci domandiamo se sono previste delle sale pubbliche da poter utilizzare come camera ardente, per celebrazioni laiche o di altre confessioni religiose? Infine è garantita una degna sepoltura per coloro i quali hanno altre credenze o usanze? Sono previsti all'interno dei cimiteri comunali delle aree assegnate per la sepoltura di persone di confessione musulmana?
Queste sono le domande che rivolgiamo alla pubblica amministrazione. Fatte con lo scopo di interrogarci su questioni delicate, ma che necessitano di trovare delle risposte esaustive per tutti.
LETTERA APERTA ALLA CITTADINANZA DI ORVIETO IN RICORDO DI MASSIMO BURLA.
di Comitato cittadino ORVIETO CIVICA – Amici di Massimo
Per una città più sicura e consapevole: dotiamo Orvieto di defibrillatori TUTTI INSIEME!
Amiche e amici,scriviamo con dolore, ma anche con la speranza che da una tragedia possa nascere una nuova coscienza civica.Massimo Burla, nostro concittadino, è morto per arresto cardiaco mentre lavorava con passione e umiltà nella sua attività nel centro storico di Orvieto. Lungo la via principale della città, cuore pulsante di vita e turismo, non era disponibile alcun defibrillatore. Non uno. Eppure ogni secondo, in quei momenti, può fare la differenza tra la vita e la morte.I defibrillatori sono stati rimossi nel 2023, in parte perché vandalizzati, in parte perch...
L’Associazione Nova esprime profonda preoccupazione per la persistente assenza di interventi concreti a tutela dei pendolari dell’Orvietano. Nonostante le numerose segnalazioni e richieste di confronto, le istituzioni continuano a ignorare le esigenze di chi quotidianamente si sposta per lavoro o studio.
Il recente annuncio dell’Assessore regionale ai trasporti De Rebotti riguardante il potenziamento della linea urbana A, che collega Piazza Cahen a Piazza Duomo, appare del tutto scollegato dalle reali necessità della comunità. Questo intervento, pensato per facilitare l’accesso al Duomo in vista del Giubileo, rischia di aggravare ulteriormente la situazione del traffico in Via Postierla, una delle arterie più delicate del centro storico.
Proprio su Via Postierla, Nova ha avviato da ...
Accogliamo con favore la mozione presentata in Consiglio comunale dai Consiglieri Giovannini, Croce, Palazzetti, Di Loreto, Biagioli e Caiello per la manutenzione e l’avvio di un progetto di riqualificazione di Piazza della Pace. È un segnale importante, che riconosce finalmente il ruolo centrale di uno spazio troppo a lungo trascurato che oggi non può svolgere degnamente il ruolo di porta della città che gli spetta.
Piazza della Pace è ogni giorno utilizzata da numerosi pendolari che si spostano per lavoro e da turisti che scelgono di visitare il centro storico spostandosi con la funicolare (altro elemento di unicità che meriterebbe un’azione di valorizzazione). La situazione odierna richiede un intervento urgente: sia per garantire servizi essenziali ad oggi carenti, sia pe...
di Comitato Orvietano per la Salute Pubblica OdV
Lo scorso 11 aprile è stato un venerdì pieno di impegni per il Comitato Orvietano per la SalutePubblica OdV, iniziato con l’invito a partecipare alla Conferenza Programmatica organizzata dalPartito Democratico. Durante l’intervento del Comitato è emersa la chiara intenzione di tutelare ilPresidio Ospedaliero di Orvieto favorendo, sempre di più, il necessario dialogo tra la reteterritoriale e la struttura ospedaliera. L’ascolto dei territori, a partire da quelli più periferici rispettoalla città e all’ospedale, è una priorità su cui si batte il Comitato, così come l’impegno per renderesempre più centrale il ruolo del territorio orvietano all’interno della rete sanitaria regionale, vista lasua posizione strategica.
La giornata è pro...
L’associazione Nova esprime ferma contrarietà rispetto all’approvazione in Consiglio Comunale della mozione presentata dal capogruppo della Lega Federico Fontanieri, finalizzata ad “avviare le procedure necessarie per introdurre il taser tra gli strumenti in dotazione della Polizia locale del Comune di Orvieto”.
Nova ritiene questa misura ampiamente sproporzionata rispetto alle esigenze e alle funzioni che impegnano quotidianamente la Polizia municipale, configurandosi quindi come cattivo, in quanto inutile, utilizzo di risorse pubbliche.
Al di là di questa più immediata conclusione, la scelta relativa all’adozione del taser da parte della Polizia municipale permette di esprimere considerazioni di più ampio respiro relative alla visione di “sicurezza” per la co...
di PrometeOrvieto
La medicina territoriale sta seguendo lo stesso destino del nostro ospedale: subisce scelte al ribasso, ritardi e localizzazioni sbagliate. Ad Orvieto i progetti di svolta e gli investimenti procedono a fatica, quasi sempre con iniziative pensate altrove e calate sui cittadini dall’alto.
Facciamo chiarezza.
Nessuno ci ha regalato nulla. La realizzazione della Casa e dell’Ospedale di Comunità è conseguenza diretta del fatto che Orvieto ha un D.e.a. di primo livello: è la legge che prevede questo tipo di strutture nei territori dove c’è un presidio ospedaliero con quelle caratteristiche. Non è un atto di generosità della politica e dei politici, ma un preciso onere di chi ci governa.
Eppure, anche qui, come accade spesso, si è preferito igno...
di Associazione NOVA
L'Associazione Nova esprime apprezzamento riguardo all'iniziativa recentemente lanciata da Fratelli d'Italia (FdI) a Orvieto, denominata "Dillo a Fratelli d'Italia". L'intento di facilitare la comunicazione tra i cittadini e i rappresentanti politici è per noi lodevole, rappresenta, infatti, uno dei punti cardine del nostro Progetto "Padlet DOMO" lanciato il 26 gennaio 2025: motivo per cui riteniamo che l'azione di FdL rappresenti - nella sostanza più che nella forma - una duplicazione di canali comunicativi che sarebbe utile far convergere in città.
Il "Padlet DOMO" è stato proposto dalla nostra associazione all'amministrazione comunale in occasione di un incontro formale avvenuto su richiesta dell'amministrazione stessa nel mese di febbraio, incontro...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.