I detenuti della casa di reclusione di Orvieto come volontari per la solidarietà: questa è stata la molla principale che ha portato alla mini tournée teatrale, voluta dalla Direzione del carcere e approvata dal Magistrato di sorveglianza, che nella giornata di venerdì 31 marzo vedrà in scena diversi detenuti, per la prima volta all’esterno, nei teatri di Orvieto e di Porano.
Grazie all’ospitalità offerta dai sindaci, la Sala del Carmine di Orvieto si aprirà allo spettacolo in matinée alle 10:00, mentre il sipario si alzerà alle 18:00 al teatro Santa Cristina di Porano. La regista e conduttrice del laboratorio di teatro, Patrizia Spagnoli, ripropone “That’s amore”, presentato con grande successo nell’Istituto di Via Roma lo scorso 26 novembre 2022 (nella foto un momento dello spettacolo...
Pubblicato l'avviso di selezione per l'accesso ai benefici, domande entro il 5 maggio 2023. L'assessore alle Politiche sociali Coppola: "Progetti personalizzati per evitare l'istituzionalizzazione della persona"
Pubblicato sul sito web del Comune di Orvieto a partire da oggi, 20 marzo 2023, l’Avviso pubblico di selezione per l’accesso ai benefici concessi dalla Legge 112/2016 cosiddetta “Dopo di noi” a favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
L’avviso interviene nell’ambito delle misure di assistenza, cura e protezione delle persone con disabilità grave non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi...
Il 23 marzo alla Sala Digipass della Biblioteca la firma del Manifesto di Italia Gentile. Saranno presentate le buone pratiche proposte dalle scuole della città e accolti i 97 nuovi nati nel 2022. L'assessore Coppola: "La gentilezza un atto rivoluzionario"
Dalla scuola all’accoglienza ai nuovi nati, Orvieto sarà un “Comune Gentile”. La proclamazione avverrà giovedì 23 marzo alla Sala Digipass della Biblioteca comunale “Luigi Fumi”, nell’ambito della “Giornata della Gentilezza 2023” organizzata dall’assessorato alla Gentilezza in collaborazione con il Movimento Italia Gentile, promosso dall’Organizzazione di volontariato My Life Design, e l’associazione Cor et Amor promotrice del progetto “Costruiamo gentilezza”.
La prima parte della giornata, a partire dalle 10, sarà dedic...
Sabato 11 marzo alle 15 ai giardini di via Monte Terminillo un'iniziativa di orienteering per monitorare la vivibilità del quartiere di Orvieto scalo e la percezione dei livelli di inquinamento. In programma anche un concorso per le scuole
Monitorare la vivibilità del quartiere di Orvieto scalo e verificare la percezione del livello di inquinamento rispetto ad altre zone della città. E’ uno degli obiettivi della prima attività di co-creazione del progetto internazionale “DivAirCity” di cui il Comune di Orvieto, città pilota per l’Italia, è partner insieme ad altri 26 soggetti tra i quali il CNR di Porano.Sabato 11 marzo 2023, alle 15 presso il parco di via Monte Terminillo (dietro la Scuola primaria “Gianni Rodari” di Orvieto Scalo), sarà organizzato un pomeriggio di orienteering...
L’Umbria è sempre meno una regione per donne, nonostante le donne siano in realtà la maggioranza della popolazione (circa 35mila in più degli uomini) e vivano mediamente più a lungo. "Il problema è che vivono peggio”, afferma Maria Rita Paggio, segretaria generale della Cgil dell’Umbria, prima donna nella storia a ricoprire questo incarico. Secondo la leader sindacale, le disuguaglianze di genere pesano sempre di più e sono state acuite dalla pandemia da Covid-19, a partire dalla questione del reddito. “Il reddito da lavoro medio delle donne in Umbria si aggira intorno ai 16.500 euro ed è inferiore di quasi il 30% rispetto a quello degli uomini - sottolinea Paggio - Una situazione inaccettabile, che è determinata prima di tutto dagli altissimi livelli di precarietà ai quali le donne sono ...
In occasione della Giornata internazionale dei Diritti della Donna, l'associazione Anteas di Orvieto organizza mercoledì 8 marzo alle 20 a "Lo Scalo - Community Hub" di Orvieto Scalo, la "Cena delle Donne", un momento conviviale inserito nell'ambito del progetto co-finanziato grazie al 5xMille. Sempre a “Lo Scalo” ma giovedì 9 marzo, in collaborazione con l'Istituto Universitario Progetto Uomo sarà presentato il volume "Donne impreviste", storie dietro le quinte, a cura di Lucia Caponera, Angela Infante e Alessandra Rossi. Introduce il professor Massimiliano Nisati, modera la Elisabetta Ruina.
Sarà dedicata alle donne iraniane la giornata dell'8 marzo a San Venanzo. In programma una serata dedicata al loro coraggio e alla loro lotta con la proiezione del docufilm “Be my v...
Approvato dalla Giunta, il 61% dei dipendenti apicali del Comune è donna. L'assessore Coppola: "Impegni che vanno rinnovati e rafforzati". Il sindaco Tardani: "La città ha dato fiducia alle competenze delle donne"
Il 61% dei dipendenti del Comune di Orvieto con inquadramento apicale (livello D) è donna. Il dato è inserito nell’analisi del personale contenuta nel Piano triennale delle azioni positive in materia di pari opportunità recentemente approvato dalla giunta comunale.Nella fotografia scattata al 31 dicembre 2022 sono 132 i dipendenti in servizio a tempo indeterminato, compresi i dirigenti, di cui 75 uomini e 57 donne. Di queste ultime 24, ovvero il 42%, ha l’inquadramento più alto (cat. D) contro i 15 (20%) dei colleghi uomini. I settori dove le donne sono maggiormente imp...
Da marzo il via alle attività: previsto uno sportello on line, unità di strada e infopoint sul territorio. L'assessore Coppola: "Formazione, informazione e prevenzione per combattere una malattia sociale"
Al via “Io non azzardo”, il progetto per il contrasto al disturbo da gioco d’azzardo dei Comuni della Zona sociale n.12. Al Comune di Orvieto, capofila della Zona sociale n.12, la Regione Umbria - nell’ambito della legge regionale 21/2014 - ha assegnato un finanziamento di 52.392 euro per le attività del progetto, inserito nel Piano Attuativo "Conoscere le Regole del Gioco". Il progetto prenderà il via nel mese di marzo e si articola in 4 macro azioni: promozione e prevenzione, interventi di supporto e sostegno, valorizzazione e cura della rete, comunicazione.
Tra gli interve...
di Alessandro Li Donni, presidente dell'associazione Club Amici della Stampa.
La giornata emozionante del 26 febbraio che ha visto protagonista assoluto Sami Modiano ha avuto anche un altro protagonista, il pubblico giovane. Lo ammettiamo, qualche timore c'era. Un incontro di domenica mattina, con uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz e una sala da riempire. Modiano, è noto, ama i giovani e a loro indirizza il suo straziante racconto perché "non si ripeta mai più". Lo ha ripetuto spesso alla fine della sua testimonianza.
Partiamo proprio dalla fine, dall'abbraccio commovente del "nonno" ai suoi numerosi nipoti. Sono corsi tutti in avanti appena chiamati, perché quando il nonno chiama si corre senza se e senza ma. Poi quei ripetuti abbracci, le lacrime di Modiano, senza mai nas...
Finalizzato al sostegno e all'assistenza di persone non autosufficienti, domande dal 28 febbraio al 29 marzo 2023
Da domani, martedì 28 febbraio 2023, e fino alle ore 12 del 29 marzo 2023 è possibile presentare le domande per l’accesso al contributo economico concesso ai caregiver familiari e finalizzato al sostegno del ruolo di cura e di assistenza di persone non autosufficienti.
"Il caregiver familiare – afferma l’assessore alle Politiche Sociali, Alda Coppola - è quella risorsa che si prende cura della persona che assiste, la supporta nella vita di relazione, concorre al suo benessere psico-fisico, la aiuta nella mobilità e nel disbrigo delle pratiche amministrative, integrandosi con gli operatori che forniscono attività di assistenza e di cura, allo scopo di favorirne il man...