In occasione della Solennità del Corpus Domini, che da secoli rappresenta per Orvieto un momento di profonda fede, storia e identità condivisa, l’Opera del Duomo si unisce alla comunità ecclesiale e civile nel celebrare questo giorno così importante per la tradizione della nostra Città e per la Cristianità nel Mondo.
Attraverso il passaggio della Processione Eucaristica e del Corteo Storico, rinasce ogni anno la memoria viva di un legame antico tra spiritualità e cultura, tra il popolo orvietano e il Mistero eucaristico custodito nella bellezza del Duomo di Orvieto.
“Il Corpus Domini e uno dei momenti più alti in cui Orvieto si riconosce e si racconta al mondo come custode di spiritualità e fede - dice il presidente del’Opera del Duomo di Orvieto, ing. Andrea Taddei -. L’Opera del D...
Presentate in Comune le iniziative promosse dall’Associazione Lea Pacini che accompagneranno la tradizionale sfilata di domenica 22 giugno per il Corpus Domini. Un nuovo abito per il Corteo delle Dame di venerdì 20 giugno quando arriveranno anche le telecamere di “A sua immagine” su Rai 1 per documentare i preparativi
Un nuovo abito, una mostra, un convegno e naturalmente le emozioni della sfilata degli oltre 400 figuranti in costume lungo le vie del centro di Orvieto per festeggiare i 75 anni del Corteo Storico.
Presentate questa mattina in conferenza stampa nella Sala consiliare del Comune, le iniziative promosse dall’Associazione Lea Pacini che nella settimana dei festeggiamenti del Corpus Domini accompagneranno le tradizionali uscite del Corteo delle Dame (venerdì 20 giugno) e d...
Torna nel suggestivo scenario del Duomo di Orvieto l’appuntamento con “In Opera Musica. Elevazioni d’Organo”, la rassegna che coniuga musica, arte e spiritualità. Promossa dall’Opera del Duomo di Orvieto, la stagione, proposta dal maestro Riccardo Bonci, organista del Duomo di Orvieto, si rinnova con un programma che vede protagonisti organisti di fama internazionale e giovani promesse della scena europea, in un percorso musicale pensato per accompagnare l’ascoltatore attraverso temi profondi e universali.
Ogni incontro – a ingresso libero e sempre alle ore 21:15 – si aprirà con un breve momento di preghiera e riflessione, per poi lasciare spazio alla musica dell’organo monumentale del Duomo, affidata a interpreti di altissimo livello.Ad inaugurare la rassegna, sab...
Tradizione rispettata domenica 8 giugno a Orvieto per la festa della Palombella. A mezzogiorno in punto, tra gli squilli delle chiarine schierate a festa sul sagrato del Duomo, e il sottofondo della musica della Filarmonica “Luigi Mancinelli”, dopo che il vescovo Gualtiero Sigismondi, dal terrazzo del palazzo dell'Opera del Duomo ha dato il via sventolando, come vuole la tradizione, un fazzoletto bianco, è discesa fino in piazza la Palombella.
Tutta come da copione, e da tradizione, è così entrata a pieno titolo nell'album dei ricordi della città l'edizione 2025 della Palombella, la festa più antica di Orvieto, che ogni anno richiama gli orvietani in piazza Duomo nel giorno di Pentecoste. Con loro anche tanti turisti, per una piazza Duomo gremita e assolata, con il naso all'insù p...
Il Presidente e il Consiglio dell’Opera del Duomo di Orvieto partecipano con profonda commozione al dolore di Don Francesco Valentini per la perdita della sua amata madre.
In questo momento di lutto, desideriamo esprimere a Don Francesco, la nostra più sincera vicinanza, unendoci nella preghiera e nel ricordo grato di una figura che ha certamente lasciato un segno profondo nella sua vita e nel suo ministero.
Che la fede nella Risurrezione possa essere conforto e speranza.
Il Presidente e il Consiglio dell’Opera del Duomo di Orvieto
Burning candle and white calla on dark background with copy space. Sympathy card
Sabato 5 aprile 2025, presentazione e inaugurazione della mostra Grandi Maestri dal Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, da Simone Martini a Luca Signorelli " al Museo Claudio Faina
L’Opera del Duomo di Orvieto e la Fondazione per il Museo “Claudio Faina” promuovono insieme la mostra “Grandi Maestri dal Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto. Da Simone Martini a Luca Signorelli”, un’iniziativa di rilevante valore culturale e artistico, volta a valorizzare il patrimonio storico-artistico custodito presso il Museo dell’Opera del Duomo.
L’evento inaugurale si svolgerà sabato 5 aprile 2025 e avrà inizio alle ore 11:30, con la presentazione ufficiale presso la Sala Urbani del Palazzo dell’Opera del Duomo. A seguire, alle ore 12, avrà luogo l’inaugurazione della mostra presso il Museo Cl...
di Nova Orvieto
L’Associazione NOVA esprime profondo rammarico per il rifiuto dell'incontro chiesto alPresidente dell’Opera del Duomo Andrea Taddei. Era nostro desiderio discutere dellachiusura del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto e delle criticità legate alla mancanza diinformazioni sul progetto di riqualificazione, alla luce anche dell'anno giubilare in corso.
Sin dal primo giorno di chiusura del museo, il 1° settembre 2024, ci siamo interrogati suquale fosse il progetto di riallestimento di cui lo stesso Presidente Taddei già aveva parlatonell'intervista rilasciata ad OrvietoLife il 29 agosto dello scorso anno.Il recente riposizionamento delle pale d’altare cinquecentesche nella Cattedrale ha sollevatoulteriori perplessità sulle modalità con cui vengono condotte queste o...
Si è svolta, Venerdì 7 marzo, presso la sede dell’Opera del Duomo di Orvieto, l’assemblea nazionale dell’Associazione delle Fabbricerie Italiane; nella Sala Urbani l’importante occasione di confronto tra i rappresentanti delle istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione di luoghi sacri, tra i più importanti del nostro Paese. Un momento di riflessione e di condivisione sui temi legati alla conservazione, alla gestione e alla promozione del patrimonio culturale religioso, con particolare attenzione alle sfide attuali e alle prospettive future.
Ad accogliere le delegazioni giunte da molte parti d’Italia il Presidente dell’Opera del Duomo di Orvieto, Andrea Taddei. “L’Opera del Duomo di Orvieto è stata onorata di ospitare nella sua sede storica, l’Assemblea Nazionale dell...
Il museo è per vocazione luogo a servizio della “comunità educante”, laboratorio di formazione permanente dove trovare memorie vive, tradizioni attive, storie matrici di un racconto secolare che inevitabilmente per Orvieto ha gravitato intorno alla sua cattedrale.
Il progetto Educare in Comune – finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche della famiglia, con l’obiettivo del contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone minorenni – è stato avviato nello scorso anno dal Comune di Orvieto e formulato come “Educare alla Bellezza”.
L’intento è quello di valorizzare l’eredità culturale in funzione della resilienza, non-abbandono ma adattamento e riappropriazione del luogo dell...
In occasione della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, l'Opera del Duomo di Orvieto ha svelato la sua nuova App ufficiale, un innovativo strumento digitale pensato per migliorare l’esperienza di visita e la conoscenza della Cattedrale. L'App è stata presentata dal Presidente dell’Opera del Duomo, Andrea Taddei, all’interno delle iniziative di promozione della Regione Umbria, alla presenza dell’Amministratore Delegato dell’azienda, Massimiliano Sterpinetti.
Disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android, la nuova App del Duomo di Orvieto consente ai visitatori di avere informazioni sul complesso della Cattedrale e di visitarlo in maniera sempre più coinvolgente. Grazie ad audioguide dettagliate, immagini e contenuti esclusivi, è possibile scoprire la storia, i...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.