Direzione Artistica Rossella Viti e Roberto Giannini in collaborazione con Comune di Acquasparta e Associazione Acqua presenta DOMENICA 6 LUGLIO ore 21,15 Acquasparta – Palazzo Cesi ELEGÌA DELLE COSE PERDUTE soggetto, regia e coreografia di Stafano Mazzotta
Compagnia Zerogrammiuna riscrittura in danza ispirata a “Os pobres” di Raul BrandãoDurata: 60 minuti
VERDECOPRENTE UMBRIA FEST 2025VUF 2025 è un progetto culturale diffuso che coinvolge nove comuni dell’amerino, attraversandoli come un organismo vivo che intreccia teatro, arte, paesaggio e comunità.
Non è solo una rassegna, ma un percorso che si muove nel territorio, lo ascolta, lo interpreta e lo trasforma in un'esperienza collettiva. In ogni luogo in cui arriva, attiva relazioni tra artisti, cittadini e spazi, generando ...
di Alessandro Punzi
ONE - Orvieto Notti d’Estate è una manifestazione culturale di cui la città non può fare a meno, proprio apartire da questo 2025 che sembra veramente povero di alternative e nonostante le difficoltà cheun’esperienza di tal genere è destinata a incontrare in un percorso pluriennale.Nata dalla volontà condivisa di un gruppo di cittadini, ONE ha rappresentato un raro e virtuoso esempio dicome un progetto culturale possa essere interamente sostenuto da fondi privati, senza ricorso afinanziamenti pubblici, riuscendo comunque a valorizzare lo spazio urbano attraverso la cultura el’aggregazione, nonché a unire qualità artistica e identità locale.Un cartellone da sempre pensato per restituire prioritariamente alla città una stagione estiva ricca,inclusiva e accessibile, ren...
Lunedì 23 e martedì 24 giugno la città torna a trasformarsi in un set: riprese al Teatro Mancinelli, in Corso Cavour e in via del Duomo. Le disposizioni per la circolazione e la sosta
Ciak anche a Orvieto per “E’ andata così”, il film per il cinema che vede nel cast Valerio Mastandrea, Michele Riondino, Valentina Lodovini e Leonardo Lidi.
La troupe sarà in città lunedì 23 e martedì 24 giugno per gli allestimenti e le riprese che si terranno al Teatro Mancinelli, lungo Corso Cavour, via del Duomo e in altri scorci del centro storico. Circa trenta le comparse coinvolte oltre a numerose maestranze locali.
Il film per la regia di Gianni Zanasi e la scenografia di Tonino Zera, premiato agli ultimi David di Donatello, è ...
"Raccolte differenziate" è il titolo della 7a edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate, contenitore multiculturale che l'associazione culturale Cantiere Orvieto ha presentato venerdì 20 giugno. La manifestazione si svolgerà dal 23 giugno al 23 luglio 2025, nella consueta location del Giardino dei Lettori all’interno della Biblioteca "Luigi Fumi" di Orvieto. A presentare il programma e le finalità dell'evento il neo presidente di Cantiere Orvieto, Daniele Perali, e con lui il direttivo dell'associazione.
Musica, film, incontri letterari, esperienze degustative, e eventi ancora da programmare, One edizione 2025 propone "Raccolte Differenziate” da "rimettere in circolo e recuperare" ovvero ciò che nella società dei consumi, per la fretta, spesso si dimentica: interessi, sollecitazion...
Venerdì 23 maggio alle 20.30 al Cinema Corso la proiezione del primo lavoro da regista della sceneggiatrice Chiara Atalanta Ridolfi dedicato alla cooperativa sociale orvietana
Anteprima a Orvieto, venerdì 23 maggio alle 20.30 al Cinema Corso, per “La Mir – Storie da un mondo di pace”, il documentario scritto e diretto dalla sceneggiatrice Chiara Atalanta Ridolfi che racconta la storia della cooperativa sociale di sartoria e laboratorio artigiano che accoglie, forma e impiega persone che, per ragioni diverse, vivono situazioni di fragilità.
Tra le mura dell’antico oratorio della Misericordia, nel centro storico di Orvieto, Alessandra, fondatrice e cuore pulsante della Mir, e Massimo, suo braccio destro fin dall’inizio, collaborano insieme ad una ventina tra lavoratori e volontari in ...
Dopo il successo internazionale in teatri d'opera italiani ed esteri, la Nestor Theater Company diKevin Arduini arriva sulle scene del prestigioso Teatro Mancinelli di Orvieto il 25 maggio alle ore18:00, con il grande spettacolo Sull'imperatore Adriano "Adriano i segreti di Roma". La regia è deigiovani e geniali registi italiani Kevin Arduini e Danilo Paris.
Il tema centrale della ricerca sul personaggio dell’imperatore Adriano approfondisce l’aspetto delbambino interiore che permea ogni azione, desiderio e sogno di questo grande personaggio. Unosforzo proteso verso l’abolizione di ogni maschera che nasconde la genuinità e la veridicità delnostro essere, ed anche uno spunto per analizzare e riscoprire la personalità variegata di unimperatore che si è distinto, nella storia, per le ...
Conclusa la stagione che portato sul palco di Orvieto 21 spettacoli tra quelli del cartellone principale e i fuori abbonamento, continua a crescere il numero degli abbonati: + 16,5%. Salemme, Fresi, Francini e Gallo al top delle preferenze
I “Protagonisti” del Mancinelli fanno il pieno di pubblico. Complessivamente sono stati oltre 10.500 gli spettatori per i dodici spettacoli del cartellone principale e i nove fuori abbonamento che hanno animato la stagione artistica del teatro di Orvieto organizzata dal Comune di Orvieto con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e la regia del direttore artistico Pino Strabioli.
Continuano a crescere gli abbonati che hanno raggiunto quota 254 (+16,5% rispetto alla precedente stagione) mentre il num...
Domenica 27 aprile alle 21 arriva la satira dello stand up comedian marchigiano
Tutto esaurito al Teatro Mancinelli per “Fall” con Giorgio Montanini. Dopo il rinvio dello spettacolo inizialmente previsto a marzo, domenica 27 aprile alle 21, lo stand up comedian marchigiano porta sul palco di Orvieto il suo ultimo sferzante monologo che affronta i classici temi della satira, dalla religione alla politica passando per l’attualità.
Prossimo appuntamento al Mancinelli sabato 3 maggio alle 21 con “456”, scritto da Mattia Torre con Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino e Carlo Ruggeri, che chiude la stagione teatrale “Protagonisti”.
Domenica 13 aprile alle 18 penultimo appuntamento con la stagione “Protagonisti” del Teatro Mancinelli
Penultimo appuntamento con la stagione “Protagonisti” al Teatro Mancinelli. Domenica 13 aprile alle 18 torna a Orvieto Veronica Pivetti con lo spettacolo in abbonamento “L’inferiorità mentale della donna”.
L’idea che le donne siano state considerate, per secoli, fisiologicamente deficienti può suggerirci qualcosa? Lo spettacolo nasce da questa domanda e mette in scena testi che in pochi conoscono, fra i più discriminanti, paradossali e, loro malgrado, esilaranti scritti razionali del secolo scorso. Veronica Pivetti, moderna Mary Shelley racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, l’unico, vero, orrorifico Frankenstein della storia moderna: la do...
Giovedì 10 aprile alle 21 lo spettacolo con Mauro Repetto, fondatore e autore delle hit della band cult degli anni ‘90
Al Teatro Mancinelli arriva la vera storia degli 883, una delle band-cult della musica degli anni ‘90.
Giovedì 10 aprile, alle 21, Mauro Repetto, ideatore e co-fondatore di una degli 883 e autore di molte hit del gruppo, ripercorre le tappe di un percorso straordinario, trasportando il pubblico in un viaggio a ritroso nel tempo attraverso il racconto della sua vita e dell’avvincente storia del gruppo.
“Alla ricerca dell’uomo ragno”, questo il titolo dello spettacolo, è un one man show, a metà tra realtà e finzione, con una trama autobiografica e surreale al tempo stesso. È una favola ambientata nel Medioevo, in cui Repetto dal palco interagisce, con il ...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.