Stefano Corradino, giornalista di Rainews24, ha trasformato in canzoni alcune storie vere narrate nei suoi servizi tv. In questo libro racconta come nasce il progetto e si sofferma su tante altre storie di mafia, guerra, immigrazione, diritti umani negati, morti sul lavoro... Con 7 interviste di grande interesse.
Alla fine degli anni cinquanta Italo Calvino, Franco Fortini, Umberto Eco, Gianni Rodari e altri si inventarono il Cantacronache, il collettivo di intellettuali che voleva contrapporsi al mondo fatato delle canzonette per raccontare in musica la società italiana come effettivamente era, con i suoi soprusi, le storture, la mancanza di diritti. È quello che fa anche Stefano Corradino, giornalista cresciuto ad Orvieto, di quelli che consumano le suole delle scarpe per narrar...
di Partito Democratico di Orvieto
Il Partito Democratico di Orvieto si unisce con commozione al dolore per la scomparsa di Ines Stornelli, figlia di Ulderico, uno dei Sette Martiri di Camorena.
Ines portava nel cuore e nella vita il peso e l’onore di un’eredità familiare che non era solo memoria, ma missione e testimonianza. Con ferma determinazione, ha fatto del ricordo dell’efferato eccidio di Camorena, avvenuto 80 anni fa, una ragione di vita.
Ogni 29 marzo, Ines era presente, con la sua voce limpida e ferma, a raccontare, a monito delle nuove generazioni, le atrocità e le persecuzioni del fascismo. Nelle sue parole, vibrava la consapevolezza che la libertà e la democrazia, per cui i Sette Martiri sacrificarono la loro giovinezza, non sono conquiste eterne ma beni ...
INDICE DELLA PAGINA
Ulteriori informazioni
Il messaggio di cordoglio del sindaco Roberta Tardani per la scomparsa di Ines Stornelli, nipote di uno dei sette martiri di Camorena
L’amministrazione comunale di Orvieto esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Ines Stornelli, nipote di Ulderico Stornelli, uno dei sette martiri vittime dell’eccidio nazifascista di Camorena del 29 marzo 1944.
“Una perdita per la comunità orvietana – commenta il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani – che in lei ha sempre trovato una custode della memoria storica e dei valori di libertà e giustizia. Ines ha dedicato la sua vita a mantenere vivo il ricordo del sacrificio di suo zio e degli altri nostri concittadini, affinché il loro martirio non fosse dimenticato e...
di PCI Federazione Orvieto
Apprendiamo la triste notizia della scomparsa di Ines Stornelli.Ines, figlia di Ulderico Stornelli, “uno dei 7”: i martiri antifascisti orvietani uccisi il 29 marzo 1944, per mano dei nazisti con la collaborazione dei fascisti orvietani.Ines era presente ogni anno, ogni 29 marzo, per “il corteo” di Camorena, in ricordo proprio dei “7 Martiri Orvietani”.Ines era una donna minuta ma con una grande determinazione, una donna che esprimeva la sua libertà anche nei silenzi.I suoi racconti, la sua forza ci mancheranno.“I Martiri di Camorena”, da sempre, ricordano le radici e il passato di tutta la comunità orvietana.Senza Ines abbiamo ancora un dovere in più: tenere viva la memoria per le nuove e future generazioni.Certi che il prossimo 29 marzo, ovunque sia, insiem...
Oggi è scomparsa Ines Stornelli, nipote di Ulderico, uno dei sette Martiri di Camorena. Ines era sempre presente alla commemorazione del 29 Marzo, testimoniando con la sua presenza una coraggiosa ed incrollabile fede antifascista.
L'ANPI di Orvieto ha inviato alla figlia Patrizia questo telegramma:
SIG.RA SCANTABURLO PATRIZIA
LA FORZA DI INES SARA' SEMPRE PRESENTE NEI CUORI E NEI RICORDIDI TUTTI GLI ORVIETANI ANTIFASCISTI. NE PIANGIAMO LA SCOMPARSAMA CI CONFORTA IL SUO ESEMPIO CHE SERBEREMO NEL RICORDO DEISETTE MARTIRI DI CAMORENA. ANPI SEZIONE DI ORVIETO
Si chiama Jara la bellissima bambina venuta alla luce questa mattina, 2 gennaio, alle ore 10.18, presso il Punto Nascita della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia diretta dal dott. Giuseppe Emilio Zaccardo.
Pesa 3080 grammi, gode di ottima salute ed è stata accolta dal calore e dall'amore della mamma e del papà, residenti a Fabro.
Ad assistere al parto del primo bebè nato nel nuovo anno al "Santa Maria della Stella", i professionisti dell'équipe Orvietana del "Santa Maria della Stella": i ginecologi dott. Giuseppe Emilio Zaccardo e dott. Luca Maranghi e le ostetriche dott.ssa Valentina Guerrini e dott.ssa Simona Lappa.
La piccola Jara ha poi ricevuto la visita della responsabile della U.O. di Pediatria e Neonatologia dott.ssa Maria Greca Magnolia, c...
Lunedì 23 dicembre alle 18 nella Sala dei Quattrocento l’omaggio della città all’ingegnere orvietano team principal della McLaren campione del Mondo costruttori di Formula Uno
“Orgogliosi di te – Orvieto e l’Italia abbracciano il campione del Mondo Andrea Stella“. Lunedì 23 dicembre, alle 18 alla Sala dei 400 del Palazzo del Capitano del Popolo, l’ingegnere orvietano, team principal della McLaren campione del Mondo costruttori di Formula Uno, riceverà l’omaggio della sua città dopo l’impresa che ha riportato il titolo iridato alla scuderia inglese dopo 26 anni.
Andrea Stella sarà intervistato dal giornalista dell’Ansa, Gianluigi Basilietti, tra i ricordi degli esordi e gli aneddoti di una lunga carriera fino alla esaltante cavalcata che lo ha portato a guidare il...
Di Federico Gori, sindaco di Montecchio
Cari ragazzi e care ragazze,
Anche quest’anno abbiamo voluto dedicare un pensiero a voi, che rappresentate la parte più bella e preziosa del nostro futuro.
Per celebrare la vostra unicità e il vostro potenziale, abbiamo scelto di donarvi una felpa speciale, arricchita da una frase che racchiude i valori, i sogni e le speranze che portate con voi. Siete la promessa di un mondo migliore, e crediamo profondamente che ciascuno di voi abbia il potere di realizzarlo.
Insieme alla felpa, troverete una lettera che riflette su un valore fondamentale: l’inclusività. È un principio essenziale per costruire un futuro più giusto, accogliente e rispettoso delle diversità. Abbracciando l’inclusione, ognuno di noi può diventare il motore di quel c...
Arriva un’altra centenaria a Montecchio. Maria Umbrico ha infatti festeggiato ieri il suo secolo di vita, spegnendo nella sua Tenaglie, frazione del comune dove risiede, le 100 candeline. Nata in una famiglia numerosa composta da sette figli, Pasquale, Pietro, Settimo, Netina, Rosina, Averina e la stessa Maria, è l’unica ancora in vita. Penultima di quattro sorelle e tre fratelli, la sua lunga vita è stata caratterizzata da un profondo attaccamento ai valori familiari e al lavoro. In gioventù, Maria ha lavorato come governante presso una famiglia a Piazza Navona, nel cuore di Roma.
Successivamente ha fatto ritorno a Tenaglie dove ha condiviso la sua vita con il marito Umberto, dedicandosi con passione alla cura delle terre e vivendo a stretto contatto con la natura. Alla festa, olt...
La cerimonia nel Giardino della Gentilezza alla presenza delle scuole e dei familiari delle due donne vittime di femminicidio: “Affinché non succeda mai più”
E' stata inaugurata nella mattina di venerdì 29 novembre, nel Giardino della Gentilezza in Piazza Angelo da Orvieto, la panchina rossa dedicata a Rosalba Politi e Cinzia Carletti, madre e figlia, vittime di femminicidio.
I corpi senza vita di Rosalba Politi, 67 anni, pensionata ex impiegata civile del Ministero della Difesa, e della figlia Cinzia Carletti, 34 anni, dipendente di una cooperativa, furono trovati dai Carabinieri nella notte tra il 13 e il 14 novembre 2019 all'interno dell'abitazione in cui risiedevano, in vicolo S. Antonio a Orvieto. Con loro fu ritrovato anche il corpo senza vita di Carlo Car...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.