mercoledì, Aprile 30contatti +39 3474182090 - redazione@orvieto24.it

Persone

25 aprile, a Riano un ponte porterà il nome dell’orvietano Francesco Lanari

25 aprile, a Riano un ponte porterà il nome dell’orvietano Francesco Lanari

Cultura, Persone, Top1
La cerimonia in occasione dell’80esimo anniversario della Festa della Liberazione. La città di Orvieto sarà rappresentata dal sindaco Roberta Tardani Un ponte a Riano porterà il nome dell’orvietano Francesco Lanari, simbolo della resistenza al regime fascista. Domani, venerdì 25 aprile, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione, alle 10.45 si terrà a Riano la cerimonia di intitolazione del ponte di via Dante Alighieri a “Mastro Checco”. Così veniva chiamato Francesco Lanari, il ciabattino di Riano, nato a Orvieto il 12 marzo 1881 e divenuto cittadino del comune della Città Metropolitana di Roma dove è morto il 16 giugno 1972. Nella sua bottega era solito ricevere i rianesi con i quali parlava di politica e degli eventi q...
Morte di Papa Francesco, la presidente Stefania Proietti proclama il lutto regionale

Morte di Papa Francesco, la presidente Stefania Proietti proclama il lutto regionale

Attualità, Persone, Regione Umbria, Top2
Con decreto la Presidente della Regione Stefania Proietti ha proclamato, in segno di cordoglio e vicinanza, il lutto su tutto il territorio regionale. In tutte le sedi istituzionali, sia centrali che periferiche, oltre che presso gli Enti strumentali regionali, sono esposte le bandiere a mezz’asta. La decisione è stata adottata in considerazione del profondo legame che il Pontefice aveva costruito con l’Umbria e in particolare con Assisi, la città di San Francesco di cui aveva assunto il nome e a cui aveva ispirato il suo magistero. Qui si è recato ben 6 volte (sulle 8 nella regione) nel suo Pontificato proprio per sottolineare l’ispirazione ai valori di fraternità, pace, amore per i poveri e cura del Creato. L’Umbria, anche con gli incontri con le comunità di Norcia colpite ...
L’Umbria piange Papa Francesco: il cordoglio della presidente Stefania Proietti

L’Umbria piange Papa Francesco: il cordoglio della presidente Stefania Proietti

Attualità, Persone
In questo Lunedì dell’Angelo, l’Umbria tutta si unisce al dolore e allo sgomento del mondo intero perché il nostro Papa Francesco questa mattina è tornato alla casa del Padre. Il Pontefice che ha avuto il coraggio di prendere il nome di Francesco, ispirandosi all’amore di San Francesco d’Assisi per i poveri, e che ha guidato la Chiesa con umiltà e coraggio per oltre un decennio, ha lasciato un’impronta profonda nella nostra Regione. La Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha espresso il suo cordoglio con parole di profonda commozione: “Oggi l’Umbria perde un amico, un fratello, un padre spirituale. Papa Francesco ha incarnato i valori di San Francesco d’Assisi: la pace, la fraternità, la cura del creato e l’amore per i poveri e gli ultimi. La sua guida ha illuminato il c...
Pendolari orvietani: “Nessuna risposta, solo promesse e silenzi”

Pendolari orvietani: “Nessuna risposta, solo promesse e silenzi”

Attualità, Lavoro, Persone, Top2
“Nessuna risposta ufficiale dalle istituzioni, solo promesse disattese”. Il comitato pendolari Roma-Firenze torna a far sentire la propria voce, in un silenzio che loro stessi definiscono «assordante», quello delle Istituzioni. Dopo promesse di incontri con Ministero, regione Toscana, sindaci, tutto tace, se non qualche risposta ufficiosa che però non è seguita da fatti concreti. «Il problema – spiega il comitato pendolari - è che a giugno ci sarà il cambio orario e se non recuperiamo gli slot, ossia se i treni regionali e Intercity non tornano con gli orari e tempi di percorrenza di prima dei lavori sulla linea Roma-Firenze (parliamo di inizio gennaio 2025), corriamo il rischio di rimanere nella situazione attuale, insostenibile per chi usa il treno quotidianamente per ragioni di lavoro ...
In pensione il Luogotenente Angelo Modanesi,  Comandante della Stazione Carabinieri Orvieto

In pensione il Luogotenente Angelo Modanesi, Comandante della Stazione Carabinieri Orvieto

Attualità, Persone, Top3
Nei giorni scorsi il Luogotenente C.S. Angelo Modanesi, già Comandante della StazioneCarabinieri di Orvieto, è stato collocato in congedo per raggiunti limiti d’età. Viterbese di origini,Modanesi si è arruolato nell’Arma nel 1987 come Allievo Sottufficiale presso la Scuola di Velletri,proseguendo la sua formazione alla Scuola di Firenze dal 1988 al 1989. In quell’anno è statoassegnato come Sottufficiale in Sottordine alla Stazione Carabinieri di Portoscuso, in Sardegna,dove ha prestato servizio fino al 1993. Dal 1993 al 1996 ha ricoperto lo stesso incarico presso laStazione Carabinieri di Porto Recanati, in provincia di Macerata; nel 1996, è stato trasferito aNovafeltria (PU), dove ha operato prima come Capo Equipaggio dell’Aliquota Radiomobile e,successivamente, come Comandante d...
L’enologo Riccardo Cotarella premiato a Palazzo Chigi

L’enologo Riccardo Cotarella premiato a Palazzo Chigi

Attualità, Cultura, Eno-gastronomia, Persone, Top5
“Maestro dell'arte vitivinicola italiana” è il riconoscimento conferito nei giorni scorsi dal Governo italiano a Riccardo Cotarella, enologo orvietano di fama mondiale. La cerimonia, che si è svolta mercoledì a Palazzo Chigi, ha visto la consegna del prestigioso riconoscimento da parte della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. «Riccardo Cotarella è enologo di fama internazionale – si legge nella motivazione di assegnazione del premio - ha dato un contributo decisivo alla crescita e alla valorizzazione del vino italiano nel mondo. Fondatore dell'azienda di Famiglia Cotarella, presidente di Assoenologi, è anche docente universitario e promotore di numerosi progetti formativi che valorizzano il vino come patrimo...
Addio all’imprenditore Carlo Graziani. Rinviata l’edizione 2025 del Pialletto d’Oro

Addio all’imprenditore Carlo Graziani. Rinviata l’edizione 2025 del Pialletto d’Oro

Persone, Top3
Profondo cordoglio a Orvieto per la morte dell'imprenditore Carlo Graziani. Sessantasei anni compiuti da qualche giorno, Graziani, titolare della AspirMecc, è deceduto improvvisamente nella tarda serata di domenica 16 marzo. Fondatore nel 1985 di una delle più floride realtà imprenditoriali di Orvieto, la AspirMecc, professionista stimato, benvoluto, sempre cordiale e aperto al confronto, Carlo Graziani aveva ricevuto nel 2024 il Pialletto d'Oro conferitogli dalla CNA Orvieto. E la stessa CNA oggi, lunedì 17 marzo, ha deciso di annullare la cerimonia di consegna del premio edizione 2025 che era in programma alle 18 al Museo "Emilio Greco", rinviando l'evento a data da destinarsi. «L’improvvisa scomparsa di Carlo Graziani, titolare della AspirMecc, artigiano della CNA e vincit...
Si è spenta a 101 anni Franca Diviziani, il ricordo della Biblioteca “Fumi”

Si è spenta a 101 anni Franca Diviziani, il ricordo della Biblioteca “Fumi”

Persone, Top3
Si è spenta a 101 anni, sabato, alla Casa “Natività di Maria” di Morrano dove era ospite da qualche anno, Franca Diviziani. Commosso il ricordo della Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” che nel 2022 l'aveva intervista per il progetto “La verità, vi prego, sull’amore”: «Con grande tristezza e nostalgia abbiamo ricevuto ieri la notizia della morte di Franca Diviziani – così lo staff della “Fumi” - testimone di lungo corso della nostra comunità che avrebbe compiuto 102 anni il prossimo 23 aprile. Abbiamo avuto l’onore di conoscerla e intervistarla nel settembre 2022 e la ricordiamo con commozione e riconoscenza per il prezioso racconto di vita che ci ha affidato». Franca Diviziani era nata nel Principato di Monaco; il padre, scalpellino originario di Bagnoregio, era emigrato lì co...
La scomparsa di Sandro Gulino, il cordoglio della città, il messaggio del Pd Orvieto

La scomparsa di Sandro Gulino, il cordoglio della città, il messaggio del Pd Orvieto

Persone, Politica
di Partito Democratico Orvieto Sandro era una di quelle persone che danno forma a una comunità, che la tengono insieme con la forza delle idee e con la concretezza dell’azione. Orvieto oggi perde una voce autorevole, un uomo che ha saputo ascoltare prima di parlare, che ha saputo costruire senza mai prevaricare. Il suo impegno è stato fatto di scelte quotidiane e di battaglie combattute con tenacia e visione. Ha creduto in una politica che non fosse solo gestione, ma cura. Ha lavorato perché la città fosse un luogo vivo, dove il commercio non fosse solo economia ma identità, dove le istituzioni non fossero solo uffici ma spazi di ascolto. Oggi il dolore della sua perdita è grande, ma la sua eredità non si misura nel vuoto che lascia, bensì nei legami che ha costruito, nelle vite ...
Gianluca Luciani, nominato responsabile del Dipartimento Regionale “Casa e Rigenerazione Urbana” della Lega

Gianluca Luciani, nominato responsabile del Dipartimento Regionale “Casa e Rigenerazione Urbana” della Lega

Persone, Politica, Top5
Gianluca Luciani, assessore al Comune di Orvieto - sue le deleghe a Mobilità e Trasporti, Decoro Urbano, Decentramento e Frazioni, Protezione Civile - è stato nominato responsabile per la Lega del Dipartimento Regionale "Casa e Rigenerazione Urbana". "È per me un grande piacere - afferma - poter ricoprire questo incarico ed essere punto di riferimento per un comparto così importante. Ringrazio il segretario regionale Lega Umbria, Riccardo Augusto Marchetti, per la fiducia riposta nella mia persona e nelle competenze che questo ruolo mi permetterà di approfondire". Luciani si occuperà di tematiche che competono edilizia residenziale, valutazioni e proposte relative alla disciplina delle locazioni e dell'urbanistica, monitoraggio del fenomeno dell'abusivismo edilizio, polit...
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com