giovedì, Marzo 30contatti +39 3534242011

Orvietano

Cnr Porano, CISL Umbria e FIR CISL Umbria: «Chiediamo certezze»

Cnr Porano, CISL Umbria e FIR CISL Umbria: «Chiediamo certezze»

Associazioni, Economia, Lavoro, Orvietano, Porano, Top3
LA CISL UMBRIA E LA FIR CISL UMBRIA: “CHIEDIAMO CERTEZZE PER L’ISTITUTO DI RICERCA SUGLI ECOSISTEMI TERRESTI DEL CNR (CNR IRET) DI PORANO” Istituto di ricerca sugli ecosistemi terresti del Cnr (Cnr Iret): la Cisl Umbria e la Fir Cisl Umbria (categoria della ricerca) chiedono alle istituzioni un confronto per chiarire il destino della sede di Porano. “Vogliamo – affermano il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti e il segretario generale Fir Cisl Umbria Isacco Beritognolo – essere coinvolti in un processo concertativo con le istituzioni, in modo da trovare la soluzione migliore per i lavoratori ma anche per il territorio. Una realtà che ricade in un’area interna e quindi a rischio spopolamento”. Alla luce di questo la Cisl e la Fir Cisl riconoscono al Cnr Iret di Porano un ruol...
Provincia, sede Cnr di Porano: la presidente Pernazza chiede un incontro al direttore

Provincia, sede Cnr di Porano: la presidente Pernazza chiede un incontro al direttore

Attualità, Orvietano, Porano, Provincia Terni, Top3
"Ho appreso da notizie di stampa, non senza una certasorpresa, che il Cnr sarebbe orientato a lasciare la sede di VillaPaolina di Porano. Non ho mai avuto comunicazioni in questo senso edanzi anche in precedenti interlocuzioni avevo riconfermato la volontàdella Provincia di continuare il positivo rapporto con l'importanteistituto di ricerca". Lo dice la presidente della Provincia LauraPernazza che sulla questione emersa nelle ultime ore sottolinea che"il Cnr è una realtà storica e di rilievo per Terni e l'Umbria e sullaquale la Provincia vuole continuare a puntare. Per tale ragione -annuncia la presidente- ho già chiesto al direttore Calfapietra unincontro, anche alla presenza del sindaco di Porano Conticelli, perverificare la situazione alla luce delle novità starebbero emergendo ecercar...
Allerona, turismo in crescita nel 2022

Allerona, turismo in crescita nel 2022

Allerona, Orvietano
Ha superato per la prima volta la soglia delle 10mila presenze il turismo nel 2022 ad Allerona. Lo rende noto il sindaco Sauro Basili tracciando il bilancio e sottolineando che in soli dieci mesi si è raggiunto un risultato importante per il piccolo borgo in termini di presenze sia italiane che straniere. Tra i motivi di questo successo il turismo slow, la tendenza che sta facendo dell’Umbria una delle regioni italiane più visitate e l’ingresso nella rete dei “Borghi più belli d’Italia".  I fattori attrattivi, riferisce il sindaco, sono in particolare il museo dei cicli geologici che conserva scheletri fossilizzati di tre cetacei provenienti dai siti di Montemoro e di Bargiano e soprattutto il rarissimo reperto, unico al mondo, dell’ambra grigia fossilizzata risalente a circa due ...
Filippetti: «Perché l’assessore Agabiti non si vuole confrontare con i sindaci dell’Orvietano?»

Filippetti: «Perché l’assessore Agabiti non si vuole confrontare con i sindaci dell’Orvietano?»

Orvietano, Politica, Top3
Riceviamo e pubblichiamo a firma di Valentino Filippetti, sindaco del comune di Parrano "Il 9 febbraio si è tenuta presso il Comune di Orvieto la Conferenza dei Sindaci dell’Area Interna Sud Ovest Orvietano. Analoghe riunioni si erano tenute il 24 gennaio 2023 e il 7 novembre 2022. Incontri centrati sul confronto riguardante le direttrici della futura programmazione della seconda stagione delle Aree Interne, avviato con una bella presentazione il 23 giugno 2022 alla presenza della dott.ssa Corritoro della Regione Umbria. Da allora, nonostante le ripetute sollecitazioni, tutto è fermo in attesa dell’incontro con l’assessore regionale Agabiti che per la Giunta Regionale dell’Umbria segue la materia.   Una stasi che pregiudica la possibilità di definire l’apporto che la SNAI può dare a...
“Come back home”. Si alza il sipario sulla stagione del teatro Santa Cristina di Porano

“Come back home”. Si alza il sipario sulla stagione del teatro Santa Cristina di Porano

Cinema e Teatro, Cultura, Eventi, Porano, Top3
«Finalmente si torna a casa, una casa che si chiama Teatro Santa Cristina». A parlare è il direttore artistico del teatro di Porano, il Maestro Stefano Benini, direttore anche del coro del Duomo di Orvieto, Vox et Jubilum e voce e anima del gruppo dei Cherries on a Swing Set.  «Dopo i due anni dell' emergenza Covid, in cui gli spettacoli sono stati spostati all'aperto in estate - continua - si ritorna in questi giorni a fare prosa e musica sulle tavole dello storico teatro poranese. Come sempre, il Santa Cristina desidera offrire un palcoscenico a quegli artisti del territorio che hanno qualcosa di interessante da proporre e promuovere». «Si comincia il 25 e 26 febbraio con due giorni consecutivi di forti emozioni - ad illustrare la stagione lo stesso Benini - Sabato 25, il duo Ca...
Allerona, aumentano i donatori di sangue Avis

Allerona, aumentano i donatori di sangue Avis

Allerona, Associazioni, Orvietano, Salute, Sociale
Controtendenza in positivo per l’Avis di Allerona che nel 2022 ha visto crescere numero di donatori e donazioni. Secondo i dati resi noti nel corso dell’assemblea dei soci alla sala polivalente del paese, nell’anno appena trascorso si sono registrati 41 donatori in più con un aumento di 66 donazioni pari al 25 per cento di incremento. Il dato, secondo quanto dichiarato durante l’assemblea, è il terzo in Umbria dopo Bastia Umbra e Spello, considerando che la tendenza generale della regione vede un calo di oltre l’1 per cento. All’assemblea annuale erano presenti il presidente della locale sezione Avis Riccardo Tomassini, il vice sindaco, Luca Capello, il vice presidente regionale Avis Sergio Commissari e il presidente provinciale ternano Leonardo Mariani. Tomassini ha sottolineato il fa...
A Ficulle riapre la biblioteca comunale

A Ficulle riapre la biblioteca comunale

Cultura, Ficulle, Libri, Orvietano, Top4
Dopo l'importante intervento di ristrutturazione del Teatro comunale, oggi Teatro San Lorenzo, unico edificio con i locali della Biblioteca e grazie ad una serie di sinergie progettuali attivate dal Comune di Ficulle con il Servizio Civile Universale, il Tirocinio Extracurriculare, le collaborazioni per i Lavori di pubblica utilità, il Puc legato al reddito di cittadinanza, la spinta data dall'associazione giovani "Welcome to Ficulle", la collaborazione del personale tutto e soprattutto la condivisione di un obiettivo comune, la Biblioteca comunale di Ficulle riapre le sue porte a partire da martedì prossimo 21 febbraio per tre mattine e un pomeriggio a settimana ed un totale di 11 ore settimanali. Per ora saranno due i locali a disposizione: quello adibito al prestito e quello a sala...
“Nuova vita a quattro zampe”. L’iniziativa del comune di Baschi per l’adozione dei cani in canile

“Nuova vita a quattro zampe”. L’iniziativa del comune di Baschi per l’adozione dei cani in canile

Ambiente, Baschi, Sociale, Top4
Balto ha 9 anni, Lilla 2, Ugo 5, Rian 4, Lillo di anni ne ha uno così come Lalla. Presto tutti loro potrebbero uscire scodinzolando felici dal canile comprensoriale “Dog Village” di Acquasparta grazie all'iniziativa “Nuova vita a quattro zampe” ideata dal comune di Baschi. Sono circa una ventina i cani in carico al comune guidato dal sindaco Damiano Bernardini che si trovano al momento ricoverati nella struttura, e proprio dal comune di Baschi arriva una iniziativa che mira a favorire e promuoverne l'adozione sottolineando l'evento con un contributo, un rimborso spese che sarà accreditato alle famiglie che vorranno adottarne uno. «Questa iniziativa – spiega il sindaco - nasce sulla base di due esigenze, o meglio due obiettivi che ci siamo posti. Vorremmo andare incontro alle necess...
Prevenire le truffe. I Carabinieri di Orvieto incontrano gli anziani dell’Orvietano

Prevenire le truffe. I Carabinieri di Orvieto incontrano gli anziani dell’Orvietano

Attualità, Cronaca, Orvietano, Sociale, Top2
Prevenire le truffe. L’attività divulgativa posta in essere anche dai Carabinieri di Orvieto e dell’Orvietano, ha riscosso grande interesse e attenzione sia da parte dei privati cittadini sia da parte delle locali amministrazioni che, unitamente all’Arma, sono apparse sinceramente liete di organizzare le iniziative in riferimento contribuendo attivamente all’effettiva realizzazione degli specifici incontri. «Sono state infatti create positive condizioni per il raggiungimento di un gran numero di persone, potenzialmente vittime del fenomeno in riferimento - spiega una nota del comando provinciale di Terni - in tutti gli incontri il feedback è stato assolutamente positivo, come facilmente riscontrabile dal coinvolgimento attivo e dal grande interesse scaturito nei confronti della tematic...
Il sindaco di Allerona: «Dobbiamo ripartire da turismo, servizi e sociale»

Il sindaco di Allerona: «Dobbiamo ripartire da turismo, servizi e sociale»

Allerona, Interviste, Top1
Investimenti sul territorio, turismo, servizi e sociale, sono solo alcuni dei temi su cui sarà impegnato il sindaco di Allerona, Sauro Basili, nel nuovo anno. Spopolamento dei piccoli centri e turismo. Come sta andando a Allerona?«Lo spopolamento è uno dei problemi più grandi, così come l'invecchiamento della popolazione, anche se noi nel 2022 abbiamo retto l'impatto, rispetto al 2021 siamo aumentati di un residente. Certo se prendiamo in esame gli ultimi otto/dieci anni anche da noi c'è stato un calo significativo della popolazione. Il turismo va abbastanza bene, nel 2022, per la prima volta abbiamo superato le 10mila presenze. E' un dato di assoluta importanza per Allerona e il suo territorio. Siamo consapevoli che questo non basta ad invertire la tendenza, c'è da lavorare anche su a...