Riceviamo e pubblichiamo da Paolo Maurizio Talanti - Segretario Comunale dell'Unione Comunale di Orvieto
In qualità di Segretario Comunale dell'Unione Comunale di Orvieto, sono profondamente preoccupato dalla notizia apparsa sulla stampa riguardo alla possibile chiusura del Centro di ricerche del CNR nel Comune di Porano e il suo trasferimento a Viterbo.
Il Centro di ricerche del CNR è una realtà importante per il nostro territorio e per la regione intera. Dal suo insediamento, ha portato avanti con successo la sua attività e funzione di ricerca, collaborando quotidianamente con aziende, imprese e scuole.
Non possiamo permettere che un'istituzione così prestigiosa lasci il nostro territorio, perdendo la sua importante funzione. La possibile chiusura del Centro di ricerche del CNR...
"Ho appreso da notizie di stampa, non senza una certasorpresa, che il Cnr sarebbe orientato a lasciare la sede di VillaPaolina di Porano. Non ho mai avuto comunicazioni in questo senso edanzi anche in precedenti interlocuzioni avevo riconfermato la volontàdella Provincia di continuare il positivo rapporto con l'importanteistituto di ricerca". Lo dice la presidente della Provincia LauraPernazza che sulla questione emersa nelle ultime ore sottolinea che"il Cnr è una realtà storica e di rilievo per Terni e l'Umbria e sullaquale la Provincia vuole continuare a puntare. Per tale ragione -annuncia la presidente- ho già chiesto al direttore Calfapietra unincontro, anche alla presenza del sindaco di Porano Conticelli, perverificare la situazione alla luce delle novità starebbero emergendo ecercar...
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. A ricordarne la memoria, l'operato, e l'immenso patrimonio culturale, sociale e d'inchiesta, è stato ieri, giovedì 16 marzo, a Orvieto l'ex magistrato, già presidente del Senato e procuratore antimafia Pietro Grasso.
Il doppio appuntamento con la storia dei due magistrati palermitani uccisi nel 1992 a solo 57 giorni di distanza l'uno dall'altro, uno con gli studenti più giovani, di mattina, e uno con i ragazzi delle superiori e la cittadinanza nel pomeriggio, è stato curato dalla Fidapa BpW Italy di Orvieto, in collaborazione con la Fondazione “Centro Studi Città di Orvieto” e la Nuova Biblioteca "L. Fumi" e con il patrocinio del comune di Orvieto, della provincia di Terni e della regione Umbria.
Grasso ha parlato di mafia e di lotta alla ma...
Utile netto dell’esercizio 2022 pari a 2,61 milioni di euro a fronte della perdita netta di 0,13 milioni di euro del 31 dicembre 2021.
Aumento (+7,1%) del margine di intermediazione (46,41 milioni di euro vs i 43,35 milioni di euro del 31 dicembre 2021), per effetto di una migliore performance del margine di interesse (+12,7%) e delle commissioni nette (+24,1%).
Crescita (+10,2%) degli impieghi,non considerando l’esposizione in titoli di debito, da 1,02 miliardi di euro al 31 dicembre 2021 a 1,12 miliardi di euro al 31 dicembre 2022.
Tenuta della raccolta totale che si attesta a 1,61 miliardi di euro (1,63 miliardi al 31 dicembre 2021), di cui 1,10 miliardi di euro e 507,49 milioni di euro relativi, rispettivamente, alla componente diretta e alla componente indiretta.
Rafforza...
I giovani talentuosi fotografi e videomakers hanno raccontato con le immagini e sui social gli scorci più insoliti e meno conosciuti della città
Tappa a Orvieto per i Nikon Creators, i giovani fotografi e videomaker selezionati in tutta la Penisola da Nital Spa, distributore dei prodotti Nikon per l'Italia, per il progetto #CaptureUmbria promosso dall'assessorato regionale al Turismo.
In questi giorni i 18 Nikon Creators, attrezzati con le ultime novità di casa Nikon, stanno raccontando il loro punto di vista e le loro avventure sui social media in un coinvolgente tour fotografico nel Cuore verde d'Italia. A Orvieto, accompagnati da Tommaso Porrini e Francesca Luongo, rispettivamente art director e digital pr di Nital, sono arrivati Martina Mariotti, Federico Penta e Lorenzo A...
L’Umbria è sempre meno una regione per donne, nonostante le donne siano in realtà la maggioranza della popolazione (circa 35mila in più degli uomini) e vivano mediamente più a lungo. "Il problema è che vivono peggio”, afferma Maria Rita Paggio, segretaria generale della Cgil dell’Umbria, prima donna nella storia a ricoprire questo incarico. Secondo la leader sindacale, le disuguaglianze di genere pesano sempre di più e sono state acuite dalla pandemia da Covid-19, a partire dalla questione del reddito. “Il reddito da lavoro medio delle donne in Umbria si aggira intorno ai 16.500 euro ed è inferiore di quasi il 30% rispetto a quello degli uomini - sottolinea Paggio - Una situazione inaccettabile, che è determinata prima di tutto dagli altissimi livelli di precarietà ai quali le donne sono ...
di Alessandro Li Donni, presidente dell'associazione Club Amici della Stampa.
La giornata emozionante del 26 febbraio che ha visto protagonista assoluto Sami Modiano ha avuto anche un altro protagonista, il pubblico giovane. Lo ammettiamo, qualche timore c'era. Un incontro di domenica mattina, con uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz e una sala da riempire. Modiano, è noto, ama i giovani e a loro indirizza il suo straziante racconto perché "non si ripeta mai più". Lo ha ripetuto spesso alla fine della sua testimonianza.
Partiamo proprio dalla fine, dall'abbraccio commovente del "nonno" ai suoi numerosi nipoti. Sono corsi tutti in avanti appena chiamati, perché quando il nonno chiama si corre senza se e senza ma. Poi quei ripetuti abbracci, le lacrime di Modiano, senza mai nas...
Mercoledì 22 febbraio, presso la storica Caserma “Monte Grappa” di Orvieto, sita in Piazza XXIX Marzo, sede della Scuola Addestramento di Specializzazione della Guardia di Finanza, si è svolta, la cerimonia conclusiva del 44° corso ordinario e del 10° corso straordinario di specializzazione “Antiterrorismo e Pronto Impiego”, riservato ad Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri.
Alla presenza dell’Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Sebastiano Galdino e delle più alte autorità civili e militari, i neo “baschi verdi” hanno solennemente vestito il caratteristico copricapo, indossato dal personale della Guardia di Finanza a cui sono affidati particolari compiti di carattere operativo.
La cerimonia ha avuto il suo culmin...
Approvato l'ordine del giorno presentato da Giovannini (Pd) ed emendato da Olimpieri (Misto): l'accesso resta con la tessera
Il consiglio comunale di Orvieto nella seduta del 21 febbraio ha approvato con 7 voti favorevoli (Tardani, Sacripanti, Pelliccia, Fontanieri, Celentano, Casasole, Olimpieri) e 4 astenuti (Giovannini, Mescolini, Croce, Barbabella) l’ordine del giorno sulle modalità di accesso alla casetta dell’acqua di piazza Cahen presentato dal consigliere Federico Giovannini (Pd) ed emendato nel dispositivo finale da Stefano Olimpieri (Misto).
L’emendamento è stato approvato con 7 voti favorevoli e 4 astensioni. L’atto emendato impegna il sindaco e la Giunta “a eliminare il vincolo della residenza nel Comune di Orvieto consentendo a tutti l’accesso con la tessera”.
...
Approvata la mozione di Cristina Croce (Siamo Orvieto) che impegna sindaco e Giunta a sollecitare un disegno di legge della Regione
Il consiglio comunale di Orvieto nella seduta del 21 febbraio ha approvato all’unanimità (12 voti favorevoli) la mozione presentata dalla consigliera Cristina Croce (Siamo Orvieto) sulla riapertura dei Tribunali minori (vedi allegato) soppressi dal decreto legislativo 155 del 2012.
“Una ristrutturazione massiva degli uffici giudiziari che aveva come fine ultimo quello di velocizzare i procedimenti giudiziari ed efficientare i costi della giustizia – ha detto - ma che, a conti fatti, ha finito per causare rilevanti disservizi a cittadini e imprese che si sono visti penalizzati sia per questioni prettamente geografiche sia in termini di bilanciame...