Un Palazzo dei Sette gremito di pubblico ha accolto, venerdì 15 settembre, la presentazione del libro di Attilio Scarponi "I dolci di Scarponi", dalla settimana prossima anche nelle librerie per Intermedia Edizioni. Tante emozioni sul filo della memoria e dell'enorme passione per una professione molto amata a cui Attilio ha dedicato gran parte della propria vita.
Evento organizzato in collaborazione con il Club Amici della stampa. Grazie ad Alda Coppola, Pino Coscetta, Roberta Galli, Monica Biritognolo per la bellissima grafica, Francesco Notazio, Maurizio Di Mario, Orlandino Casasole, Tommaso Parodi Di Belsito, Moreno Ciuco, Davide Riscaldati e tutti gli altri pasticceri orvietani che hanno fatto un dono bellissimo ad Attilio, creando ognuno un paio dei suoi dolci storici e caval...
AGRICOLTURA E TURISMO: L’IDENTITÀ DI UN TERRITORIO È CIÒ CHE RENDE UNICHE LE ESPERIENZE CHE IN ESSO SI POSSONO FAREI due settori legati dal filo rosso della Qualità, parola d’ordine per gli operatori e le istituzioni
Agricoltura e Turismo sempre più connessi attraverso la ricerca e la valorizzazione dell’identità del territorio, un’identità fondata sui valori tradizionali e la cultura autentica delle comunità locali, sulla quale, a sua volta, si realizza l’unicità di quello stesso territorio e delle esperienze che in esso si possono fare. Che diventano memorabili se ad accompagnarle è la qualità, intesa nel suo complesso come genuinità dei prodotti e autenticità dei sapori, tutela del paesaggio, ma anche come originalità e qualità dei servizi offerti, sostenibilità delle produzio...
In occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Luca Signorelli, sabato 16 settembre 2023, alle ore 21 30 presso la Cattedrale orvietana, secondo appuntamento con in concerti d’organo promossi dall’Opera del Duomo di Orvieto. Il maestro, Riccardo Bonci, organista titolare del Duomo di Orvieto, propone un programma visivo e musicale dedicato alla Cappella di San Brizio su composizioni di Bach, Duprè, Mulet, Karlsen, Messiaen ed Eben.
Il maestro, Riccardo Bonci, che dal 2021 è organista titolare del Duomo di Orvieto, vanta una notevole esperienza musicale in campo nazionale e internazionale. Prima di ricevere l’incarico presso la Cattedrale cittadina ha lavorato per 15 anni come Organista ed Assistente del Maestro di Cappella nella chiesa di St Barnabas (Dulwich, Londra), com...
Da oggi, 14 settembre, in prima serata la serie di otto episodi prodotta da Lucky Red con Massimo Ranieri che è stata girata e ambientata in città
Da oggi, giovedì 14 settembre, in prima serata su Canale 5, al via la nuova serie “La voce che hai dentro” che vede protagonista Massimo Ranieri.
La fiction, prodotta da Lucky Red per RTI in 8 episodi per 4 prime serate e diretta da Eros Puglielli, è stata ambientata anche nella città di Orvieto dove nel novembre 2022 si sono svolte le riprese che hanno interessato il Teatro Mancinelli, il Duomo e alcuni scorci del centro storico.
Nella serie Massimo Ranieri è Michele Ferrara, proprietario della Parthenope Edizioni Musicali, una grande casa discografica napoletana che nei tempi d’oro ha annoverato tra i propri assi...
Alla città sarà dedicata la prima puntata in onda domenica 1 ottobre alle 15 e il 7 ottobre su Rai 1 alle 11.25. Tra i luoghi delle riprese anche gli scavi del Fanum Voltumnae e le ex Officine Netti
Parte da Orvieto l’avventura di “Origini”, il nuovo programma televisivo di Rai 2 condotto da Francesco Gasparri e Valentina Caruso. Alla città sarà dedicata la prima puntata che andrà in onda domenica 1 ottobre alle 15 e successivamente su Rai 1, sabato 7 ottobre alle 11.25, con una versione che raccoglie il meglio del viaggio.
In questi giorni la troupe sta effettuando le riprese toccando i luoghi più rappresentativi della città come il Duomo e il Pozzo di San Patrizio, il Teatro Mancinelli, i sotterranei di Orvieto Underground e il Pozzo della Cava,&...
Al Teatro Mancinelli 26 cortometraggi internazionali in gara, undici le anteprime nazionali e mondiali. In programma anche la mostra di Fabio Weik alla Chiesa Santi Apostoli, per i più piccoli tante iniziative alla Biblioteca “Luigi Fumi” e il gemellaggio con il Giffoni Festival
Otto giorni di iniziative e proiezioni, quattro location, il Teatro Mancinelli, la chiesa Santi Apostoli, la Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” e il suo chiostro. Da domenica 17 a domenica 24 settembre la sesta edizione di “Orvieto Cinema Fest”, la rassegna internazionale di cortometraggi patrocinata e sostenuta dal Comune di Orvieto che quest’anno porterà in città undici anteprime nazionali e una mondiale, con dodici registe in gara a testimonianza dell’attenzione che il festival e il team di selezione ris...
Una vita trascorsa ad inseguire la passione che lo ha accompagnato fin da quando era un bambino: diventare un bravo pasticcere, fare i dolci più buoni e rendere felici i propri clienti con le squisitezze uscite dalle sue mani. Un sogno che Attilio Scarponi è riuscito a coronare per quasi mezzo secolo con il suo bar pasticceria e gelateria in piazza del Popolo ad Orvieto. Un locale che è stato per decenni non solo un tempio di bontà, ma anche uno dei simboli di cui la città ha potuto andare orgogliosa. I "Dolci di Scarponi", questo anche il titolo del libro di ricette edito da Intermedia Edizioni, hanno infatti rappresentato una sorta di biglietto da visita per Orvieto, un segno distintivo dell'altissima qualità artigianale e professionale che è stata spesso espressa in numerosi campi dagl...
Convegni, workshop, cene stellate, la tradizionale passeggiata enogastronomica ma anche occasioni di inclusione nel programma della terza edizione della manifestazione presentato a Perugia: tutto il programma e gli ospiti
“Una manifestazione che si inserisce non solo nella programmazione del calendario unico degli eventi della città, che vede nell’autunno il momento dedicato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche, ma più in generale all’interno di una strategia politico-amministrativa che punta alla valorizzazione delle vocazioni del territorio come elementi di crescita e sviluppo. Ci saranno importanti momenti di approfondimento in cui si parlerà di formazione, lavoro, processi innovativi, turismo di qualità. Obiettivi su cui siamo fortemente impegnati e sui quali serve con...
Domenica 10 settembre la manifestazione con oltre 1200 figuranti delle manifestazioni storiche di più di 40 città dell’Umbria: il programma, le vie interessate dalla sfilata e i provvedimenti per la circolazione
Domenica 10 settembre 2023 Orvieto ospiterà la prima edizione del “Corteo dei Cortei” dell’Umbria, la manifestazione organizzata dall’Aurs – Associazione Umbra Rievocazioni Storiche, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Orvieto, che vedrà sfilare per le vie del centro oltre 1200 figuranti in rappresentanza delle manifestazioni storiche di 42 città dell’Umbria.
La sfilata seguirà un percorso diverso e più breve rispetto a quello solitamente utilizzato dal Corteo storico in occasione del Corpus Domini. Nello specifico il “Corteo dei Cortei” prenderà il via ...
Il sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi ha visitato nei giorni scorsi il santuario di Campo della Fiera, rimanendo colpito dagli straordinari rinvenimenti degli ultimi anni. "L'onorevole Sgarbi, spiega una nota del centro di scavo - ha avuto modo di visitare anche il magazzino dello scavo dove sono conservate, tra i numerosi reperti, le splendide maioliche recuperate nel pozzo del convento di San Pietro in Vetere e le preziose ceramiche attiche".