mercoledì, Gennaio 22contatti +39 3534242011

Cultura

“Innamorati di Orvieto”, dal 14 al 16 febbraio esperienze indimenticabili nella Città Nascosta

“Innamorati di Orvieto”, dal 14 al 16 febbraio esperienze indimenticabili nella Città Nascosta

Cultura, Eventi, Top2, Turismo
La Luna nel Pozzo di San Patrizio per il bacio più profondo del Mondo, laboratorio di ceramica al Pozzo della Cava, degustazioni di cioccolato al Labirinto di Adriano, concerti a lume di candela a Orvieto Underground e nei sotterranei del Duomo, serenata alla città con Mastro Titta Innamorato. Al Palazzo del Capitano del Popolo la prima edizione di “RoséRossoDivino” A San Valentino esperienze indimenticabili nella Città Nascosta di Orvieto per potersi dire “ti amo” dal profondo. Dal 14 al 16 febbraio, i sotterranei della Rupe tornano a essere il romantico e suggestivo sfondo della sesta edizione di “Innamorati di Orvieto”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Orvieto – Assessorato al Turismo con la collaborazione del Consorzio tutela dei vini di Orvieto, Carta Unica, Scuola comunale ...
Rai, Una grande storia Italiana. Il 19 gennaio 2025 concerto al Ridotto del Mancinelli

Rai, Una grande storia Italiana. Il 19 gennaio 2025 concerto al Ridotto del Mancinelli

Associazioni, Comune di Orvieto, Cultura, Eventi, Musica, Top4
Con un pomeriggio di musica e cultura per celebrare la Rai nei suoi 70 anni della Televisione di Stato Italiana e i 100 anni della Radio, domenica 19 Gennaio 2025 alle ore 17 presso il Ridotto del Teatro Mancinelli, riprendono gli appuntamenti della stagione musicale “INSIEME nel segno della musica”. Promossa da Scuola Comunale di Musica di Orvieto “Adriano Casasole”, Unitre Orvieto e ISAO, sotto la direzione artistica del M° Riccardo Cambri, la stagione musicale “INSIEME nel segno della musica” accompagnerà gli amanti della musica fino alla prossima primavera con altri appuntamenti mensili.  Il concerto, dal titolo “RAI: Una grande storia italiana, propone un viaggio musicale attraverso le colonne sonore, le trasmissioni e i momenti che hanno segnato la storia della RAI, riper...
Domenica 19 gennaio riparte l’anno di AnticaMente Orvieto

Domenica 19 gennaio riparte l’anno di AnticaMente Orvieto

Arte, Attualità, Cultura, Eventi, Top4
La mostra mercato di antiquariato e collezionismo confermata ogni terza domenica del mese. L'organizzatore: "l'appuntamento sulla città del Duomo è un valore aggiunto al circuito regionale della manifestazione" Domenica 19 gennaio prende il via ad Orvieto l'anno nuovo di AnticaMente, il mercatino mensile di antiquariato e collezionismo che si è andato a consolidare in questi anni nel centro storico della città del Duomo. La mostra-mercato continuerà a svolgersi in piazza della Repubblica ogni terza domenica del mese, quindi a seguire il 16 febbraio, il 16 marzo, il 20 e 21 aprile, unica eccezione con una speciale due giorni a salutare la primavera, e poi ancora il 18 maggio, il 15 giugno, il 20 luglio, il 17 agosto, il 21 settembre, il 19 ottobre, il 16 novembre e il 21 dicembre, con b...
Da Taiwan per conoscere la Cittaslow di Orvieto

Da Taiwan per conoscere la Cittaslow di Orvieto

Attualità, Cultura, Top3, Turismo
La giornalista Yu-o Song, inviata di Hakka Television di Taiwan, ha realizzato un approfondito reportage sulla qualità della vita ad Orvieto, esplorando le radici e i progetti del “buon vivere” che dalla città umbra si sono diffusi in ben 33 Paesi, incluso Taiwan. Nel suo viaggio, Yu-o Song ha documentato come l’approccio Cittaslow, nato proprio a Orvieto, abbia ispirato comunità e amministrazioni locali in diverse città taiwanesi, tra cui Fonglin, Nanzhuang, Chihshang, Sanyi, Jhutian e Dali. Queste realtà si ispirano ai valori del movimento, integrandoli nei propri progetti per promuovere uno stile di vita sostenibile e autentico. Il reportage video mette in luce l'essenza di Orvieto, una città che incanta per il suo patrimonio storico senza eguali, il paesaggio ...
“Giovani in Biblioteca”, alla Sala Digipass si parla di street art

“Giovani in Biblioteca”, alla Sala Digipass si parla di street art

Associazioni, Attualità, Cultura, Eventi, Top4
Appuntamento venerdì 10 gennaio alle 21.30 nell’ambito del progetto sostenuto dal Dipartimento delle Politiche giovanili Si apre all’insegna della creatività  il nuovo anno del progetto “Giovani in Biblioteca”. Venerdì 10 gennaio, alle 21.30 nella Sala Digipass della Nuova Biblioteca pubblica “L. Fumi”, si parlerà di street art in compagnia dell’associazione “Orvieto Street Art”, che si racconterà e si confronterà con la comunità in un incontro sul tema de “Il valore socioculturale dell’Arte di strada. L’esperienza di Orvieto Street Art” e quindi sull’arte come strumento di cittadinanza attiva. Dopo le date di novembre e dicembre, anche per il 2025 – grazie al progetto sostenuto dal Dipartimento delle Politiche giovanili – la biblioteca comunale invita ragazze e ragazzi tra i 14 e i...
“Note di Cronaca”, il libro di Stefano Corradino. Storie vere raccontate in tv e in musica

“Note di Cronaca”, il libro di Stefano Corradino. Storie vere raccontate in tv e in musica

Cultura, Libri, Persone, Top4
Stefano Corradino, giornalista di Rainews24, ha trasformato in canzoni alcune storie vere narrate nei suoi servizi tv. In questo libro racconta come nasce il progetto e si sofferma su tante altre storie di mafia, guerra, immigrazione, diritti umani negati, morti sul lavoro... Con 7 interviste di grande interesse. Alla fine degli anni cinquanta Italo Calvino, Franco Fortini, Umberto Eco, Gianni Rodari e altri si inventarono il Cantacronache, il collettivo di intellettuali che voleva contrapporsi al mondo fatato delle canzonette per raccontare in musica la società italiana come effettivamente era, con i suoi soprusi, le storture, la mancanza di diritti. È quello che fa anche Stefano Corradino, giornalista cresciuto ad Orvieto, di quelli che consumano le suole delle scarpe per narrar...
Record di visitatori al Duomo di Orvieto nel 2024: superata la soglia dei 400.000 ingressi

Record di visitatori al Duomo di Orvieto nel 2024: superata la soglia dei 400.000 ingressi

Arte, Attualità, Cultura, Economia, Opera del Duomo, Top3, Turismo
Record di visitatori al Duomo di Orvieto: superata la soglia dei 400.000 ingressi. Con 405.000 biglietti venduti il 2024 segna un traguardo storico per l’afflusso di visitatori nella Cattedrale, superiore di ben 45.000 accessi rispetto al 2023. Si tratta del dato più alto rilevato almeno nell’ultimo decennio a conferma del ruolo centrale che il Duomo di Orvieto ha acquisito negli anni nel panorama culturale e religioso italiano e internazionale.L’incremento rispetto agli anni precedenti è significativo: nel 2023 gli accessi erano stati 360.000, mentre nel 2022 si attestavano a 300.000. Numeri in costante incremento che paragonati ai 280.000 mila ingressi del 2018, dato di maggiore afflusso registrato prima del Covid, segnano la misura della crescita che la Cattedrale ha avuto negli anni. ...
Vino e sicurezza stradale, Cotarella (Assoenologi): “La bottiglia si porta a casa”

Vino e sicurezza stradale, Cotarella (Assoenologi): “La bottiglia si porta a casa”

Associazioni, Cultura, Economia, Eno-gastronomia, LifeStyle, Top3
Il Presidente nazionale Riccardo Cotarella: “Il progetto Portami a Casa è un piccolo gesto che può fare la differenza sia per chi si mette alla guida, che per i produttori e per il mercato” In un contesto di regole sempre più stringenti sul consumo di alcol alla guida, introdotte dal nuovo Codice della strada, Assoenologi si fa promotrice del progetto Portami a Casa, un’iniziativa innovativa e responsabile rivolta sia ai produttori di vino italiani che ai ristoratori e a tutti i gestori di locali dove si consuma vino. L’obiettivo è salvaguardare la tradizione e il piacere di un buon bicchiere a tavola, garantendo al contempo la massima sicurezza per tutti. closeup of two cold glasses of white wine next to an outdoor food buffet during a party Le nuove disposizioni, pur mante...
La stagione del Teatro Mancinelli riparte con “Amanti”

La stagione del Teatro Mancinelli riparte con “Amanti”

Cinema e Teatro, Cultura, Eventi, Teatro, Top2, Top4
Lunedì 6 gennaio alle 21 in scena la commedia con Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi Con l’arrivo del nuovo anno riparte anche la stagione del Teatro Mancinelli di Orvieto “Protagonisti”. Lunedì 6 gennaio alle 21 il quinto appuntamento del cartellone in abbonamento con “Amanti”, la commedia portata in scena da Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi. “Amanti” segue la storia della relazione di Giulio e Claudia, intervallando i loro incontri in albergo con i dialoghi che ciascuno di due ha con la dottoressa Cioffi, l’analista che entrambi frequentano, la quale ovviamente ignora che i suoi due problematici pazienti hanno una relazione tra di loro. Così la loro storia si dipana fra gli incontri a letto, e le verità o le menzogne che contemporaneamente raccon...
“A Natale regalati Orvieto”, la Befana e i presepi per l’ultimo lungo weekend di festa

“A Natale regalati Orvieto”, la Befana e i presepi per l’ultimo lungo weekend di festa

Cultura, Eventi, Festività, Natale 2024, Top4, Tradizioni
Sabato 4 gennaio il presepe diffuso nel borgo di Sugano, lunedì 6 gennaio arrivano i Re Magi al presepe vivente all’orto di San Giovenale e la Befana dei vigili del fuoco scende in Piazza del Popolo. Annullato il concerto a lume di candela in Piazza Simoncelli La Befana e il Circuito dei presepi sono i protagonisti dell’ultimo lungo weekend di iniziative del programma “A Natale regalati Orvieto”. A causa delle condizioni meteo incerte è stato annullato il concerto a lume di candela in Piazza Simoncelli, organizzato dalla Scuola comunale di musica “A.Casasole” e previsto per oggi, venerdì 3 gennaio, alle 18. Domani, sabato 4 gennaio, si comincia alle 10.30 e alle 12 al Tempio del Belvedere con la visita guidata a cura di Coop Culture al Tempio del Bel...
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com