domenica, Giugno 4contatti +39 3534242011

Cultura

Mostre, musica e cena medievale per il Corteo Storico del Corpus Domini e il Corteo delle Dame

Mostre, musica e cena medievale per il Corteo Storico del Corpus Domini e il Corteo delle Dame

Comune di Orvieto, Cultura, Eventi, Top2
L'associazione "Lea Pacini" ha presentato nella Sala consiliare del Comune di Orvieto le iniziative del programma 2023, cinque giorni di appuntamenti fino alle sfilate del 9 e 11 giugno. Il sindaco Tardani: "A Palazzo dei Sette la 'casa del Corteo', dopo l'uscita modalità e tempi del trasloco" Mostre, musica, una cena medievale e nuovi particolari nei costumi impreziosiranno l’edizione 2023 del Corteo Storico del Corpus Domini e del Corteo delle Dame “Nicoletta de Angelis”.Il programma delle iniziative è stato illustrato questa mattina alla stampa nella Sala consiliare del Comune di Orvieto dal presidente dell’associazione “Lea Pacini”, Silverio Tafuro, dal sindaco di Orvieto e assessore a Cultura e Turismo, Roberta Tardani, dal parroco della chiesa di Sant'Andrea, don Luca Conti...
“I sentieri della musicoterapia”. Il libro di Martina Chiolle

“I sentieri della musicoterapia”. Il libro di Martina Chiolle

Cultura, Eventi, Libri, Top4
Sarà presentato sabato 3 giugno, alle 18, al Caffè Montanucci di Orvieto, a cura dei giornalisti Beatrice Curci e Davide Pompei, il libro "I Sentieri della musicoterapia" di Martina Chiolle. L’Odissea di Omero ha narrato la storia della vicenda umana: prima memoria storica che si perpetua nel ricordo. L’ascolto ha un compito ancora più forte, rimandare il vissuto oltre la parola. Eppure la nostra contemporaneità si muove con un costante rumore di sottofondo che fa perdere il valore della relazione con l’altro e con la natura. Avremmo bisogno di un’ecologia del silenzio per tornare a quella forma di ascolto attivo capace di generare armonia ed emozioni. Da questo presupposto parte il saggio Odissea dell’ascolto, ed. All Around, di Martina Chiolle che punta sulla musica come terapia, me...
Alla Biblioteca “Luigi Fumi” arrivano le bici elettriche e i “rider del sapere” per consegnare i libri alle persone in difficoltà 

Alla Biblioteca “Luigi Fumi” arrivano le bici elettriche e i “rider del sapere” per consegnare i libri alle persone in difficoltà 

Comune di Orvieto, Cultura, Libri, Top1
I libri come “medicina”, le scuole delle piccole farmacie letterarie e i bibliotecari che diventano “rider del sapere”. Sono i progetti della Nuova Biblioteca pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto presentati questa mattina alla presenza del sindaco di Orvieto e assessore alla Cultura, Roberta Tardani, della responsabile Ufficio Cultura Turismo Biblioteca e Sport del Comune di Orvieto, Carla Lodi, del direttore sanitario dell'ospedale “Santa Maria della Stella” di Orvieto, Patrizio Angelozzi, del direttore del Distretto sanitario di Orvieto, Massimo Marchino, e della responsabile Sezione Biblioteche e archivi storici, Patti per la lettura, Welfare culturale della Regione Umbria, Olimpia Bartolucci. “Libro, cura per l’anima” è il titolo del progetto, di cui il Comune di Orvieto è c...
Trionfo del Quartiere Olmo al Palio della Palombella

Trionfo del Quartiere Olmo al Palio della Palombella

Cultura, Top3
Sono i colori biancoverdi del quartiere Olmo ad aver conquistato il Palio della Palombella 2023. La manifestazione curata dal Comitato Cittadino dei Quartieri di Orvieto ha chiuso ieri pomeriggio gli eventi di "Orvieto in Fiore" confermando il successo delle precedenti edizioni. Un Olmo "piglia tutto" si è imposto sia nella Gara delle infiorate, sia nel Torneo dei Balestrieri. Il pomeriggio si è aperto con la sfilata per le vie della città, il corteo è stato aperto dagli Sbandieratori e Musici dei quartieri di Orvieto, seguiti da giudici e damigelle con il Palio della Palombella, nobili e rappresentanze dei Quartieri, i balestrieri, il Popolo in fiore, il Corteo dei Popolani e il Corteo Sorico di Monteleone d'Orvieto con le famiglie dei Conti di Marsciano e Montemarte. In pia...
La Palombella donata agli sposi Zazzera-Mescolini. Tutto come da tradizione per l’edizione 2023

La Palombella donata agli sposi Zazzera-Mescolini. Tutto come da tradizione per l’edizione 2023

Cultura, Diocesi Orvieto-Todi, Opera del Duomo, Top3
Tutto secondo tradizione domenica 28 maggio per la festa della Palombella a Orvieto. A mezzogiorno in punto, tra gli squilli delle chiarine schierate a festa sul sagrato del Duomo, e il sottofondo della musica della Filarmonica “Luigi Mancinelli”, dopo che il vescovo Gualtiero Sigismondi, dal terrazzo del palazzo dell'Opera del Duomo ha dato il via sventolando, come vuole la tradizione, un fazzoletto bianco, è discesa fino in piazza la Palombella. Tutta come da copione, e da tradizione, è così entrata a pieno titolo nell'album dei ricordi della città l'edizione 2023 della Palombella, la festa più antica di Orvieto, che ogni anno richiama, nel giorno di Pentecoste, gli orvietani in piazza Duomo. Con loro anche tanti turisti, per una piazza Duomo gremita e assolata, insomma tutti con il ...
Edizione numero 17 per il Festival Internazionale d’Arte e Fede

Edizione numero 17 per il Festival Internazionale d’Arte e Fede

Arte, Cultura, Diocesi Orvieto-Todi, Eventi, Spettacoli, Top4
Dal 29 maggio all'11 giugno torna a Orvieto il Festival Internazionale d'Arte e Fede. E torna, finalmente, al suo originale format con molteplici appuntamenti, lasciando alle spalle le ultime edizioni segnate dalla pandemia. Nel 2020, infatti, il primo lockdown aveva costretto ad una sospensione come accaduto, del resto, a tutti gli eventi culturali su scala nazionale. Nell'impossibilità di realizzare eventi in presenza, si era preferito non proporre un’edizione da remoto, considerando la presenza fisica di ospiti e pubblico un elemento fondamentale della vita stessa del Festival. Nel 2021, il primo evento di nuovo in presenza, subito dopo il secondo lockdown, con la presentazione del romanzo “Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli vincitore del Premio Strega Giovani 2020,...
Il Reliquiario del Corporale di Orvieto. Restauro e trasmissione al futuro

Il Reliquiario del Corporale di Orvieto. Restauro e trasmissione al futuro

Arte, Cultura, Opera del Duomo, Top4
L’Opera del Duomo di Orvieto presenta i lavori di restauro alla preziosa opera di Ugolino di Vieri. Il Reliquiario del Corporale di Orvieto, straordinario capolavoro di oreficeria medievale, ritrova nuovo splendore. Le fasi e i momenti salienti delle delicate operazioni di restauro saranno ripercorsi e approfonditi nella conferenza-studio di giovedì 1° giugno 2023, al Museo Emilio Greco, con la partecipazione degli esperti e dei tecnici degli istituti che hanno collaborato: il gruppo di lavoro dell’Istituto Centrale per il Restauro, che ha curato il progetto unitamente a quello per la vetrina, laSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, responsabile dell’alta sorveglianza e i Musei Vaticani, che hanno prestato consulenza scientifica. Ad introdurre la gi...
“Libro, cura dell’anima”, in biblioteca la presentazione del progetto

“Libro, cura dell’anima”, in biblioteca la presentazione del progetto

Cultura, Eventi, Libri, Top4
Lunedì 29 maggio alle 11 saranno illustrate le iniziative che hanno vinto il bando "Città che legge". Sarà inaugurato anche "Biblio on bike service", il servizio di consegna dei libri a domicilio alle persone con difficoltà  Si terrà lunedì 29 maggio alle 11 alla Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" di Orvieto la presentazione del progetto "Libro, cura per l'anima", vincitore del bando "Città che legge" del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del Ministero della Cultura. Il Comune di Orvieto è capofila del progetto in rete con i Comuni di Ficulle, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Allerona e Fabro, USL Umbria 2, Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico “Majorana-Maitani” di Orvieto, Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi e Istituto Comprensivo Orvieto-Mo...
“Cantiere Città un’importante occasione per sviluppare i progetti di Orvieto 2025”

“Cantiere Città un’importante occasione per sviluppare i progetti di Orvieto 2025”

Comune di Orvieto, Cultura, Orvieto 2025, Top1
Il Comune ha partecipato alla prima masterclass a Roma, il sindaco Tardani: "Apprezzate dagli esperti le proposte presentate per la candidatura e i modelli di governance che utilizzeremo". Partneriato speciale-pubblico privato per la valorizzazione del patrimonio culturale “Una preziosa occasione di confronto e di crescita per poter sviluppare i progetti del dossier di candidatura a Capitale italiana della cultura 2025 e tessere relazioni con altre importanti città con cui realizzare iniziative congiunte e costruire i modelli di sviluppo culturale del nostro Paese”. Il sindaco di Orvieto e assessore alla Cultura, Roberta Tardani, commenta così la partecipazione del Comune di Orvieto alla prima masterclass di “Cantiere Città” che si è svolto a Roma il 22 e 23 maggio alla pr...
Cantina Argillae, il Signorelli mixato con l’intelligenza artificiale diventa etichetta iconica e pop

Cantina Argillae, il Signorelli mixato con l’intelligenza artificiale diventa etichetta iconica e pop

Cultura, Eno-gastronomia, In evidenza, Redazionali, Top1
Tardani: “Il progetto esprime l’anima di Orvieto”, successo per l’iniziativa culturale della cantina ArgillaeIl Signorelli mixato con l’Intelligenza Artificiale diventa etichetta iconica e pop per le celebrazioni orvietane del 500esimo anniversario ORVIETO - “Ad Orvieto siamo innovazione e tradizione insieme e questo mix emerge prepotentemente nel progetto culturale di Argillae legato al Signorelli 500 perché unisce bellezza, eccellenza e cultura attraverso il messaggio universale del vino. Con questa etichetta siete riusciti ad esprimere l’anima di Orvieto ed è molto importante vedere come nuove generazioni di imprenditori come voi, ed altri ancora, credano nel messaggio della nostra città e lo stiano portando con orgoglio e determinazione al di fuori delle mura” ha dichiarato il sind...