di Associazione NOVA
L'Associazione Nova esprime apprezzamento riguardo all'iniziativa recentemente lanciata da Fratelli d'Italia (FdI) a Orvieto, denominata "Dillo a Fratelli d'Italia". L'intento di facilitare la comunicazione tra i cittadini e i rappresentanti politici è per noi lodevole, rappresenta, infatti, uno dei punti cardine del nostro Progetto "Padlet DOMO" lanciato il 26 gennaio 2025: motivo per cui riteniamo che l'azione di FdL rappresenti - nella sostanza più che nella forma - una duplicazione di canali comunicativi che sarebbe utile far convergere in città.
Il "Padlet DOMO" è stato proposto dalla nostra associazione all'amministrazione comunale in occasione di un incontro formale avvenuto su richiesta dell'amministrazione stessa nel mese di febbraio, incontro...
di Nova Orvieto
L’Associazione NOVA esprime profondo rammarico per il rifiuto dell'incontro chiesto alPresidente dell’Opera del Duomo Andrea Taddei. Era nostro desiderio discutere dellachiusura del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto e delle criticità legate alla mancanza diinformazioni sul progetto di riqualificazione, alla luce anche dell'anno giubilare in corso.
Sin dal primo giorno di chiusura del museo, il 1° settembre 2024, ci siamo interrogati suquale fosse il progetto di riallestimento di cui lo stesso Presidente Taddei già aveva parlatonell'intervista rilasciata ad OrvietoLife il 29 agosto dello scorso anno.Il recente riposizionamento delle pale d’altare cinquecentesche nella Cattedrale ha sollevatoulteriori perplessità sulle modalità con cui vengono condotte queste o...
Prende il via oggi “Mi affido se ti affidi”, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Regione Umbria e dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, in collaborazione con i Comuni del territorio. L’iniziativa punta a far conoscere il valore dell’affido familiare e a coinvolgere sempre più persone in un gesto di accoglienza e solidarietà.
“Aprire la propria casa a un bambino o una bambina in difficoltà significa offrirgli sicurezza, affetto e stabilità mentre la sua famiglia d’origine affronta un momento complesso - spiega l’assessore Fabio Barcaioli - È un atto di grande umanità che può cambiare la vita di un minore, ma anche quella di chi sceglie di compiere questo passo”.
L’affido familiare non è un’adozione, ma un sostegno temporaneo. Può durare pochi mesi o diversi an...
I lavori di riqualificazione dell’area verde di Orvieto scalo finanziati con i fondi europei del progetto Divaircity. Alla cerimonia interverranno i rappresentanti dei soggetti e delle associazioni partner del Comune di Orvieto
Si terrà venerdì 14 marzo, alle 11 a Orvieto scalo, l’inaugurazione ufficiale del nuovo Giardino del Fosso dell’Abbadia. L’intervento, per un investimento complessivo di 170mila euro, è stato finanziato con i fondi europei del progetto internazionale “Divaircity” di cui Orvieto è stata una delle cinque città europee coinvolte con Castellon (Spagna), Potsdam (Germania), Aarhus (Danimarca) e Bucarest (Romania).
Al progetto, insieme al Comune di Orvieto, hanno partecipato l’associazione UniverCities di Roma, il Cnr, il Consorzio Coeso, La Tar...
"LITIGARE PER CRESCERE: Imparare a gestire la conflittualità per stare bene con gli altri" è il titolo del corso di formazione per educatori, genitori insegnanti promosso da A.Ge Associazione Genitori Orvieto, che si svolgerà sabato 15 marzo presso l'auditorium "G. Messina" di Palazzo Coelli.Sarà una full immersion dalla ore 9.00 alle ore 13.00, con coffee break a metà mattinata, per favorire i crediti formativi di quattro ore agli insegnanti che parteciperanno.Il corso sarà tenuto dalla Dr.ssa Lorella Boccalini, pedagogista del Centro Psico Pedagogico di Daniele Novara, Ente riconosciuto dal MIUR per l'aggiornamento e la formazione dei docenti.
Conosciamo meglio la nostra relatrice.Lorella Boccalini è laureata in scienze pedagogiche e si occupa da molti anni di educazione. Dal 2000 co...
di Associazione Nova - Giordano Conticelli
Esattamente un anno fa, l’8 marzo 2024, presso l’Auditorium della Fondazione Cassa diRisparmio di Orvieto, si teneva la conferenza "L’economia della conoscenza per il futuro diOrvieto", che ha evidenziato quanto sia fondamentale investire nella formazione per il futurodella nostra città. Durante i mesi di campagna elettorale abbiamo insistito molto su questotema e intendiamo continuare a farlo.
Un ITS, infatti, rappresenterebbe un’opportunitàconcreta per rispondere ad alcune delle criticità del nostro territorio e colmare, quindi, ildivario tra domanda e offerta di lavoro qualificato. Oggi più che mai, la nostra città habisogno di strumenti che possano incentivare l'occupazione giovanile, contrastare lospopolamento e rafforzare la competit...
nfermiera della Croce Rossa Italiana, orvietana di origine, sarà omaggiata dall’Associazione Nazionale Alpini. Il messaggio del sindaco Tardani: “Una storia che ci permette una riflessione sul ruolo che hanno avuto le donne nella costruzione della nostra società”
Si chiamava Giuseppina Orlandi, originaria di Orvieto dove era nata il 7 febbraio del 1875. Infermiera della Croce Rossa Italiana, è l’unica donna sepolta nel Sacrario Militare di Verona che accoglie i resti di circa 4.000 soldati della Grande Guerra. A lei, deceduta in seguito a una malattia nell’ottobre del 1918, la sezione di Verona dell’Associazione Nazionale Alpini dedicherà l’iniziativa “Il sacrificio e la dedizione della figura femminile durante i conflitti”, sabato 8 marzo in occasione della Giornata internazionale del...
Rinnovata la co-progettazione, in programma iniziative di sensibilizzazione e formazione nelle scuole, nei centri di aggregazione e con le associazioni sportive. L’assessore alle Politiche sociali, Alda Coppola: “Diffondere la cultura del rispetto e della parità”
Rinnovata la progettualità degli interventi previsti dal programma regionale di prevenzione e contrasto della violenza di genere. In occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo, il Comune di Orvieto traccia un bilancio delle attività svolte nella promozione delle pari opportunità e nel contrasto agli stereotipi di genere e quelle già in programma per i prossimi due anni.
Lo scorso dicembre, infatti, è stata pubblicata l’istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di un soggetto del Terzo settore...
LA COMMISSIONE SANITA’ DEL COMUNE DI ORVIETO INCONTRA IL COMITATOORVIETANO PER LA SALUTE PUBBLICA
Si è riunita lunedì 3 marzo, nella Sala delle Quattro Virtù del Palazzo comunale, la Terza commissioneconsiliare permanente su Sanità e Sociale, che ha accolto in audizione i rappresentanti delleassociazioni di cittadini di Orvieto e non solo. Infatti, sono intervenuti Gianni Giovannini per ilComitato per la difesa dell’ospedale di Terni, Florido Fratini per Prometeo, Carlotta Tedeschini peril Comitato Orvietano per la Salute Pubblica, Patrizio Angelozzi per Nova e Gianni Mencarelli perParteCivile.
Il Comitato Orvietano per la Salute Pubblica, l'associazione di volontariato fondata da un gruppo dicittadini del territorio con unico obiettivo quello di salvaguardare la Sanità Pubblica e f...
di PrometeOrvieto
Caro Dottor Gialletti, con riferimento all’ultimo incontro della Commissione Consiliare sulla sanità, vogliamo partire dalla frase, peraltro non contrastata da alcun consigliere, tanto meno dalla Sindaca, con la quale Lei si è rivolto alla associazione PrometeOrvieto: “Di comitati come il vostro io ne potrei organizzare 4 o 5 al giorno per rompere i co....i all’Amministrazione”.
Le comunichiamo che noi continueremo a farlo fino a quando non avremo la certezza che la Commissione faccia sul serio gli interessi dei cittadini. Dopo mesi di attesa e di audizioni, ci chiediamo infatti quale sia il vero scopo di questa Commissione e se servano davvero più di otto mesi per redigere una relazione per la Presidente della Regione.
Nel nostro territorio i numeri parlano...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.