Realizzate dai ragazzi del centro “Il Girasole” con i disegni dei monumenti più significativi della città grazie alla collaborazione del Rotary Club, del Comune di Orvieto e Sistema Museo. Saranno in vendita alla biglietteria del Pozzo di San Patrizio con una donazione minima di 15 euro
Magliette speciali e inclusive per raccontare e promuovere le meraviglie di Orvieto. Sono quelle realizzate dai ragazzi del centro riabilitativo “Il Girasole” di Morrano nell’ambito del progetto “StampaLa” che vede la collaborazione del Rotary Club Orvieto, del Comune di Orvieto e di Sistema Museo.
L’iniziativa è stata illustrata nel pomeriggio di venerdì 15 settembre presso la biglietteria del Pozzo di San Patrizio, alla presenza del sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, Giuseppe Canta...
AGRICOLTURA E TURISMO: L’IDENTITÀ DI UN TERRITORIO È CIÒ CHE RENDE UNICHE LE ESPERIENZE CHE IN ESSO SI POSSONO FAREI due settori legati dal filo rosso della Qualità, parola d’ordine per gli operatori e le istituzioni
Agricoltura e Turismo sempre più connessi attraverso la ricerca e la valorizzazione dell’identità del territorio, un’identità fondata sui valori tradizionali e la cultura autentica delle comunità locali, sulla quale, a sua volta, si realizza l’unicità di quello stesso territorio e delle esperienze che in esso si possono fare. Che diventano memorabili se ad accompagnarle è la qualità, intesa nel suo complesso come genuinità dei prodotti e autenticità dei sapori, tutela del paesaggio, ma anche come originalità e qualità dei servizi offerti, sostenibilità delle produzio...
L’associazione “Oltre le nuvole per Roberta” ha consegnato, nei giorni scorsi, una poltrona multifunzionale per la somministrazione di terapie mediche al reparto di Oncologia dell’Ospedale "Santa Maria della Stella" di Orvieto.
Il presidio sanitario, di ultimissima generazione, è stato subito messo in uso nella sala infusioni e può essere gestito autonomamente dai pazienti tramite semplici dispositivi elettronici.
Grande soddisfazione e gratitudine per questa utile e preziosa donazione sono state espresse dal direttore dell’ospedale di Orvieto dott. Patrizio Angelozzi e dal personale medico e infermieristico del reparto presente alla cerimonia di consegna.
Anche la direzione strategica aziendale con il direttore generale dell'Azienda Usl Umbria 2 dott. Massimo De Fino ha volu...
All'interno del Festival Internazionale dei Diritti Umani che si tiene a Baschi dal 14 al 16 luglio, si parlerà, insieme agli assistenti sociali della Comunità di Sant'Egidio, di corridoi umanitari. Venerdì alle 21:30 in piazza del comune a Baschi, al centro del dibattito ci saranno le voci, i volti, le storie, i suoni dalla Siria. E si parlerà del “modello Baschi” un protocollo messo a punto tra il comune guidato dal sindaco Damiano Bernardini e la Sant'Egidio, protocollo che ha permesso l'arrivo a Baschi, nella frazione di Civitella del Lago di una famiglia siriana.
Amer, 28 anni, e la compagna Raghad, 23 anni, sono fuggiti dalla Siria nel 2013 per salvarsi dalla guerra e per non dover combattere in una guerra che non hanno mai voluto. Rifugiatisi in Libano per diverso tempo, hanno ...
Dal 10 al 16 luglio a Villa Paolina a Porano l’iniziativa promossa dal Dipartimento nazionale di Protezione civile: il programma delle attività
Al via lunedì 10 luglio a Villa Paolina a Porano “Anche io sono la Protezione civile”, il campo scuola riservato ai ragazzi dai 6 ai 13 anni, che fino al 16 luglio avranno la possibilità di confrontarsi con le attività di chi fa protezione civile: Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, 118, Croce Rossa Italiana, rappresentanti di Comuni, Regione e numerosi altri “attori” del sistema nazionale della Protezione civile.
L’iniziativa, nell’ambito della 13esima edizione del progetto nazionale voluto dal Dipartimento di Protezione civile, è organizzata dal gruppo comunale di Protezione Civile di Orvie...
Dal 10 a 16 luglio a Villa Paolina a Porano l’iniziativa organizzata dal gruppo comunale di Orvieto in collaborazione con la Funzione Associata: in programma simulazioni pratiche, uscite didattiche e sport
(COMUNICAZIONE) ORVIETO – Un “viaggio” dentro al mondo della Protezione Civile per diffondere la cultura di protezione civile e sensibilizzare i più giovani sui temi del rispetto del territorio e sulla gestione delle emergenze. Ripartono anche sul territorio i campi scuola promossi dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile nell’ambito progetto di formazione “Anch’io sono la Protezione Civile” nato nel 2007. Saranno 272 le iniziative che si svolgeranno da giugno a settembre in numerose località italiane.
Dopo l’ultima edizione del 2019 e il successivo...
La manifestazione promossa da cittadine e cittadini dei territori dell’orvietano e a cui hanno aderito diverse associazioni, forze politiche e organizzazioni sindacali, tra cui Cgil, Spi Cgil e Fp Cgil, rappresenta la presa di coscienza e la preoccupazione di un intero territorio, che ormai senza più credere a false promesse e a slogan di propaganda si è reso conto sulla propria pelle che la Sanità Pubblica è stata drammaticamente depotenziata e indebolita.
“Quello che è successo e sta succedendo alla Sanità pubblica del territorio orvietano e dei suoi dodici Comuni – scrive in una nota la Fp Cgil Terni - è lo specchio di quello che succede nei territori della provincia di Terni, nella regione Umbria e su tutto il territorio nazionale. Depotenziamento degli ospedali, indebolimento dell...
Domenica 11 giugno a impreziosire l'uscita 2023 del Corteo Storico e della processione del Corpus Domini di Orvieto c'erano anche loro, il gruppo di popolani della associazione “Nicoletta De Angelis”. Nata da qualche settimana, l'associazione porta il nome di Nicoletta De Angelis, donna attenta, creativa, profondamente innamorata della città di Orvieto, scomparsa nell'ottobre 2021, ideatrice nel 1994 del Corteo delle Dame, ma soprattutto assistente di un'altra donna di ferro, quella Lea Pacini inventrice del Corte del Storico da cui ne ereditò la direzione quando nel 1992 “Donna Lea” morì.
Quella di domenica è stata la terza uscita dell'associazione: «L'idea era riprendere in mano tutto il percorso fatto dalla associazione “Orvieto e Medioevo” e continuare a lavorare su progetti, idee...
Da lunedì 12 a domenica 18 giugno il tour in Umbria di centinaia di equipaggi di camperisti provenienti da tutta Europa
C’è anche la città di Orvieto fra le tappe del prolungamento della 44esima edizione dell’Euro CC, il raduno annuale internazionale dei camperisti organizzato dalla FICM – Fédération Internationale des Clubs de Motorhomes e dall’associazione Camper Club Gubbio che si è aperto mercoledì 7 giugno ad Assisi.Dopo la prima fase della manifestazione, che si terrà a Santa Maria degli Angeli fino a domenica 11 giugno, la carovana di centinaia di equipaggi provenienti da tutta Europa si sposterà verso altre mete dell’Umbria: Gubbio, Perugia, Orvieto, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Cascata delle Marmore, Spoleto e Lago Trasimeno.
Tra lunedì 12 a domenica 18 giugno arrive...
“Svolta rosa” per Coldiretti Perugia e Coldiretti Terni: due imprenditrici agricole, Anna Chiacchierini e Dominga Cotarella, sono state elette dalle Assemblee provinciali quali nuove Presidenti.
«Una grande soddisfazione ma anche una conferma dell’importanza del nostro impegno nel settore, visto che sono a conduzione femminile circa un terzo delle aziende agricole regionali - ha esordito la neo Presidente Coldiretti Perugia Anna Chiacchierini, titolare del Centro Tori Chiacchierini di Civitella d’Arna. Valorizzazione del territorio, tutela dell’ambiente, sostenibilità, tracciabilità e sicurezza delle produzioni, difesa del made in Italy agroalimentare, multifunzionalità delle imprese: sono solo alcune delle priorità su cui concentreremo il nostro impegno, che in tanti anni ha visto la...