martedì, Aprile 29contatti +39 3474182090 - redazione@orvieto24.it

Animali

Firmata l’ordinanza per le misure preventive contro le zanzare e le malattie trasmesse da vettore

Firmata l’ordinanza per le misure preventive contro le zanzare e le malattie trasmesse da vettore

Ambiente, Animali, Comune di Orvieto, Top2
Il provvedimento in vigore dal 1 aprile al 30 novembre 2025, per i trasgressori sanzioni fino a 500 euro  Il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, ha firmato un’ordinanza contenente le misure preventive contro le zanzare (Aedes Albopictus, Culex Pipiens e Anopheles) e le malattie trasmesse da vettore. Nel periodo compreso tra il 1 aprile e il 30 novembre 2025, il provvedimento dispone le iniziative e i comportamenti idonei e necessari a controllare, contenere e diminuire il fenomeno infestante. Nello specifico: A tutti i cittadini, soggetti pubblici, amministratori condominiali, società che gestiscono le aree di centri commerciali, artigianali, industriali, a coloro che gestiscono attività di ricezione turistica quali camping, alberghi, agriturismi e assimilati, e at...
Le disposizioni per contrastare la diffusioni dei piccioni domestici e dei colombi urbani

Le disposizioni per contrastare la diffusioni dei piccioni domestici e dei colombi urbani

Ambiente, Animali, Comune di Orvieto, Top3
Emanata un’ordinanza che prevede il divieto di alimentare gli animali e impone obblighi ai proprietari di immobili Al fine di contrastare i problemi igienico-sanitari derivanti dalla diffusione dei piccioni domestici e dei colombi urbani, è stata emanata un’ordinanza, ai sensi del “Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”, e in attuazione delle direttive regionali per il controllo della popolazione di piccioni e colombi. Il provvedimento dispone il divieto di alimentare i piccioni e colombi urbani. Nello specifico: È vietato alimentare i piccioni e colombi urbani su tutto il territorio del Comune di Orvieto, con il divieto esplicito di gettare cibo, granaglie, scarti alimentari e mangimi di qualsiasi tipo sul suolo pubblico o privato È vietata la v...
Lav scende in piazza anche a Orvieto per fermare l’uso degli animali nei circhi

Lav scende in piazza anche a Orvieto per fermare l’uso degli animali nei circhi

Ambiente, Animali, Associazioni, Top3
SABATO 29 MARZO E SABATO 5 APRILE LA CAMPAGNA LAV #BASTANIMALINEICIRCHI CERCA LA PIAZZA PIÙ VICINA SU LAV.IT di Claudia Wiegleb - Responsabile Sede LAV Orvieto Si stima che ancora oggi siano circa 2.000 gli animali usati nei circhi italiani, costretti a spettacoli indecenti, addestramenti basati su violenza fisica e psicologica, rinchiusi in piccoli spazi e ambienti inadeguati, sottoposti a spostamenti molto stressanti. Ora c'è una grande occasione per fermare tutto questo e aggiungerci agli oltre 50 Paesi di tutto il mondo che hanno già adottato norme simili: in Italia, la Legge-delega sullo spettacolo ha fissato il principio del "superamento dell'uso degli animali in circhi e spettacoli viaggianti" da attuare entro il 18 agosto con un Decreto Legisla...
Lo sport come motore di crescita e benessere: un’opportunità per Orvieto

Lo sport come motore di crescita e benessere: un’opportunità per Orvieto

Animali, Sport, Varie
In una città d’arte e cultura come Orvieto, immersa in un paesaggio unico e con una forte identità storica, è facile pensare che bastino il patrimonio architettonico e le tradizioni per garantire una vita piena. Ma oggi più che mai, anche i piccoli centri devono interrogarsi su come garantire qualità della vita, benessere fisico ed equilibrio emotivo ai propri cittadini. In questo quadro, lo sport si rivela una risorsa fondamentale e spesso sottovalutata. Crescere con lo sport: una scuola di vita per i più giovani Per i ragazzi, lo sport non è solo movimento o competizione: è uno spazio protetto dove imparare a conoscersi, dove affrontare la sfida del confronto con gli altri, dove apprendere regole e rispetto. Nelle palestre, nei campetti, nei circoli sportivi, i giovani imparano a...
Fabro, dati in adozione 6 cani: “I risparmi reinvestiti in parchi pubblici e attrezzature per bambini”

Fabro, dati in adozione 6 cani: “I risparmi reinvestiti in parchi pubblici e attrezzature per bambini”

Animali, Fabro, Orvietano, Top3
Sei cani ricoverati in canile sono stati dati in adozione dal Comune. A renderlo noto è la stessa amministrazione che sottolinea la volontà di procedere anche a nuove adozioni per dare una casa agli animali e per contribuire ad alleggerire il costo dei ricoveri per le casse comunali. I sei cani dati in adozione recentemente, secondo l’amministrazione, fanno infatti parte di un progetto più ampio che cercherà di ampliare le adozioni anche al resto degli animali ricoverati. “E’ un risultato molto importante – spiega l’ente – ma non è un punto di arrivo. Al momento infatti abbiamo un’ulteriore richiesta e due intenzioni di adozione. L’auspicio è che il nuovo anno continui con questa onda di solidarietà, fino a riuscire a dare una casa a tutti gli animali che ancora non ce l’hanno”. Un aiu...
San Venanzo e Allerona. Sette cacciatori deferiti dai Carabinieri Forestali per illecito foraggiamento a cinghiali

San Venanzo e Allerona. Sette cacciatori deferiti dai Carabinieri Forestali per illecito foraggiamento a cinghiali

Ambiente, Animali, Cronaca, Top2
I Carabinieri Forestali di San Venanzo (TR) e Allerona (TR), a conclusione di un’attività di indagine relativa al controllo sul prelievo venatorio, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria sette cacciatori, componenti di due squadre di caccia al cinghiale, sorpresi ad esercitare attività illecita di foraggiamento della specie cinghiale, in varie località del comune di San Venanzo (TR). All’interno di due aree boscate distinte, ricadenti nello stesso distretto di caccia ma in due settori distinti, e di cui una contigua all’Area Naturale Protetta “ELMO-MELONTA”, sono stati individuati due siti illeciti di foraggiamento per tale specie; nello specifico, i militari operanti hanno accerto che, sui rami di alcuni alberi presenti all’interno dei due settori di caccia assegnati alle due squadre...
#bastabotti, Lav scende in piazza anche a Orvieto per dire basta ai botti pericolosi e dannosi per gli animali

#bastabotti, Lav scende in piazza anche a Orvieto per dire basta ai botti pericolosi e dannosi per gli animali

Animali, Associazioni, Top3
LAV SCENDE IN PIAZZA IN TUTTA ITALIA PER DIRE BASTA BOTTI, PERICOLOSI E DANNOSI PER ANIMALI, PERSONE E AMBIENTE. ESISTONO ALTERNATIVE VALIDE PER FESTEGGIARE IN MODO ETICO E SICURO. A ORVIETO IL PROSSIMO FINE SETTIMANA, NELLE GIORNATE DEL 23 E 24 NOVEMBRE, VIENI AI TAVOLI LAV E SOSTIENI LA NOSTRA CAMPAGNA #BASTABOTTI, FIRMANDO LA PETIZIONE PER CHIEDERE A PRESIDENTE MELONI, MINISTRO PIANTEDOSI E PRESIDENTI DI CAMERA E SENATO DI EMANARE UNA LEGGE CHE VIETI I BOTTI A LIVELLO NAZIONALE CERCA LA PIAZZA PIÙ VICINA SU LAV.IT   Terrore, reazioni letali, tentativi di fuga con conseguenti investimenti: sia negli animali familiari che nei selvatici, le forti deflagrazioni e le luci improvvise e intermittenti innescano comportamenti tipici della loro specie per la sopravviv...
Baschi, pescavano con elettrostorditori nel lago di Corbara, denunciati dai Carabinieri Forestali

Baschi, pescavano con elettrostorditori nel lago di Corbara, denunciati dai Carabinieri Forestali

Ambiente, Animali, Cronaca, Top2
Sequestrati 3 quintali di pesce illecitamente pescato dai Carabinieri Forestali della Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno agli Animali e del Nucleo CITES di Perugia, coadiuvati dal Nipaaf di Terni e dai militari dei Nuclei Carabinieri Forestali di Orvieto, Allerona, Città della Pieve, Cerreto di Spoleto I Carabinieri Forestali umbri e quelli del S.O.A.R.D.A. (Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno agli Animali) altamente specializzati in materia, hanno individuato lungo il fiume Tevere in Comune di Baschi (TR) quattro cittadini rumeni, che con due gommoni, erano intenti alla pesca illegale di carpe, carassi e siluri.Nell’ipotesi investigativa dei Carabinieri Forestali l’uccisione degli animali è stata provocata dall’uso di due elettrostorditori rudimentali,...
Un daino ferito da un’auto salvato dagli alcuni automobilisti

Un daino ferito da un’auto salvato dagli alcuni automobilisti

Ambiente, Animali, Top3
Un daino che attraversa improvvisamente la strada e viene colpito da una macchina in transito. Una scena insolita anche perchè avvenuta praticamente quasi all'interno del centro abitato, lungo la strada Umbro Casentinese che collega Orvieto scalo al centro. L'automobilista che ha ferito l'animale, ha proseguito la sua corsa senza curarsi della povera bestia che, ferita, è rimasta in mezzo alla strada, correndo il rischio di essere travolta e uccisa dalle altre auto in transito. Per fortuna altri automobilisti si sono fermati per prendersi cura del daino. In attesa che arrivasse una pattuglia della polizia, sono riusciti a segnalare la presenza dell'animale alle auto, scongiurando il pericolo. Poi lo hanno spostato sul ciglio della strada per metterlo in sicurezza in attesa che arrivassero...
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com