sabato, Gennaio 18contatti +39 3534242011

Animali

Fabro, dati in adozione 6 cani: “I risparmi reinvestiti in parchi pubblici e attrezzature per bambini”

Fabro, dati in adozione 6 cani: “I risparmi reinvestiti in parchi pubblici e attrezzature per bambini”

Animali, Fabro, Orvietano, Top3
Sei cani ricoverati in canile sono stati dati in adozione dal Comune. A renderlo noto è la stessa amministrazione che sottolinea la volontà di procedere anche a nuove adozioni per dare una casa agli animali e per contribuire ad alleggerire il costo dei ricoveri per le casse comunali. I sei cani dati in adozione recentemente, secondo l’amministrazione, fanno infatti parte di un progetto più ampio che cercherà di ampliare le adozioni anche al resto degli animali ricoverati. “E’ un risultato molto importante – spiega l’ente – ma non è un punto di arrivo. Al momento infatti abbiamo un’ulteriore richiesta e due intenzioni di adozione. L’auspicio è che il nuovo anno continui con questa onda di solidarietà, fino a riuscire a dare una casa a tutti gli animali che ancora non ce l’hanno”. Un aiu...
San Venanzo e Allerona. Sette cacciatori deferiti dai Carabinieri Forestali per illecito foraggiamento a cinghiali

San Venanzo e Allerona. Sette cacciatori deferiti dai Carabinieri Forestali per illecito foraggiamento a cinghiali

Ambiente, Animali, Cronaca, Top2
I Carabinieri Forestali di San Venanzo (TR) e Allerona (TR), a conclusione di un’attività di indagine relativa al controllo sul prelievo venatorio, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria sette cacciatori, componenti di due squadre di caccia al cinghiale, sorpresi ad esercitare attività illecita di foraggiamento della specie cinghiale, in varie località del comune di San Venanzo (TR). All’interno di due aree boscate distinte, ricadenti nello stesso distretto di caccia ma in due settori distinti, e di cui una contigua all’Area Naturale Protetta “ELMO-MELONTA”, sono stati individuati due siti illeciti di foraggiamento per tale specie; nello specifico, i militari operanti hanno accerto che, sui rami di alcuni alberi presenti all’interno dei due settori di caccia assegnati alle due squadre...
#bastabotti, Lav scende in piazza anche a Orvieto per dire basta ai botti pericolosi e dannosi per gli animali

#bastabotti, Lav scende in piazza anche a Orvieto per dire basta ai botti pericolosi e dannosi per gli animali

Animali, Associazioni, Top3
LAV SCENDE IN PIAZZA IN TUTTA ITALIA PER DIRE BASTA BOTTI, PERICOLOSI E DANNOSI PER ANIMALI, PERSONE E AMBIENTE. ESISTONO ALTERNATIVE VALIDE PER FESTEGGIARE IN MODO ETICO E SICURO. A ORVIETO IL PROSSIMO FINE SETTIMANA, NELLE GIORNATE DEL 23 E 24 NOVEMBRE, VIENI AI TAVOLI LAV E SOSTIENI LA NOSTRA CAMPAGNA #BASTABOTTI, FIRMANDO LA PETIZIONE PER CHIEDERE A PRESIDENTE MELONI, MINISTRO PIANTEDOSI E PRESIDENTI DI CAMERA E SENATO DI EMANARE UNA LEGGE CHE VIETI I BOTTI A LIVELLO NAZIONALE CERCA LA PIAZZA PIÙ VICINA SU LAV.IT   Terrore, reazioni letali, tentativi di fuga con conseguenti investimenti: sia negli animali familiari che nei selvatici, le forti deflagrazioni e le luci improvvise e intermittenti innescano comportamenti tipici della loro specie per la sopravviv...
Baschi, pescavano con elettrostorditori nel lago di Corbara, denunciati dai Carabinieri Forestali

Baschi, pescavano con elettrostorditori nel lago di Corbara, denunciati dai Carabinieri Forestali

Ambiente, Animali, Cronaca, Top2
Sequestrati 3 quintali di pesce illecitamente pescato dai Carabinieri Forestali della Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno agli Animali e del Nucleo CITES di Perugia, coadiuvati dal Nipaaf di Terni e dai militari dei Nuclei Carabinieri Forestali di Orvieto, Allerona, Città della Pieve, Cerreto di Spoleto I Carabinieri Forestali umbri e quelli del S.O.A.R.D.A. (Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno agli Animali) altamente specializzati in materia, hanno individuato lungo il fiume Tevere in Comune di Baschi (TR) quattro cittadini rumeni, che con due gommoni, erano intenti alla pesca illegale di carpe, carassi e siluri.Nell’ipotesi investigativa dei Carabinieri Forestali l’uccisione degli animali è stata provocata dall’uso di due elettrostorditori rudimentali,...
Un daino ferito da un’auto salvato dagli alcuni automobilisti

Un daino ferito da un’auto salvato dagli alcuni automobilisti

Ambiente, Animali, Top3
Un daino che attraversa improvvisamente la strada e viene colpito da una macchina in transito. Una scena insolita anche perchè avvenuta praticamente quasi all'interno del centro abitato, lungo la strada Umbro Casentinese che collega Orvieto scalo al centro. L'automobilista che ha ferito l'animale, ha proseguito la sua corsa senza curarsi della povera bestia che, ferita, è rimasta in mezzo alla strada, correndo il rischio di essere travolta e uccisa dalle altre auto in transito. Per fortuna altri automobilisti si sono fermati per prendersi cura del daino. In attesa che arrivasse una pattuglia della polizia, sono riusciti a segnalare la presenza dell'animale alle auto, scongiurando il pericolo. Poi lo hanno spostato sul ciglio della strada per metterlo in sicurezza in attesa che arrivassero...
Lav in piazza anche a Orvieto contro la legge “Caccia selvaggia”

Lav in piazza anche a Orvieto contro la legge “Caccia selvaggia”

Ambiente, Animali, Top3
ANCHE A ORVIETO LAV SCENDE IN PIAZZA NEI FINE SETTIMANA DEL 18-19 E 25-26 MARZO: SOSTIENI LA NOSTRA CAMPAGNA ANTICACCIA, FIRMANDO LA PETIZIONE PER CHIEDERE A GOVERNO E REGIONI DI NON ATTUARE I PIANI PREVISTI DALL’EMENDAMENTO, E SCEGLI IL TRADIZIONALE UOVO DI PASQUA LAV-ALTROMERCATO PER SUPPORTARE LA NOSTRA CAMPAGNA ANTICACCIA.  CERCA LA PIAZZA PIÙ VICINA SU WWW.LAV.IT/NOCACCIA#PIAZZE    La maggioranza parlamentare e il Governo, usciti dalle elezioni del 25 settembre 2022, hanno lanciato il più grande attacco alla fauna selvatica che si ricordi, inaugurato poche settimane dopo il loro insediamento con l’approvazione dell’emendamento “caccia selvaggia”.   Tatticamente inserito nella Legge dGi Bilancio 2023, con la quale non aveva alcuna attinenza, in un primo momento era s...
“Cani in città”, quando la convivenza diventa problematica

“Cani in città”, quando la convivenza diventa problematica

Animali, Eventi, Top4
Nuovo appuntamento con gli esperti sabato 18 marzo alle 16 alla Biblioteca comunale. Il 17 giugno chiude il ciclo di conferenze Luca Spennacchio  Nuovo appuntamento alla Biblioteca pubblica "Luigi Fumi" con "I cani in città tra diritti e doveri", il ciclo di conferenze organizzato dall’associazione culturale NaturalMenteCane e Agridog School con il patrocinio del Comune di Orvieto.Sabato 18 marzo, alle ore 16, è in programma l'incontro “Perché il mio cane si comporta così - Quando la convivenza diventa problematica gli esperti ci dicono come fare”. Interverranno il medico veterinario esperto in comportamento animale Alessandra Tilli e l’educatrice cinofila Fulvia Leoncini.Riprogrammato per venerdì 16 giugno alle 17, sempre presso la Biblioteca comunale, l'incontro con l'esperto L...
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com