A seguito delle numerose richieste di chiarimenti circa la sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale IT-Alert che verrà testato in Umbria giovedì 14 settembre alle ore 12, con una notifica sui telefoni cellulari, l’assessore regionale alla Protezione Civile Enrico Melasecche interviene “per tranquillizzare i non pochi cittadini che chiedono, anche attraverso i canali social, ulteriori spiegazioni”.
“Alle ore 12 del 14 settembre, quando il nostro cellulare suonerà insistentemente con un suono diverso dall’ordinario, ci sarà solo una brevissima interruzione delle altre funzionalità – sottolinea l’assessore – e durerà al massimo pochi secondi, il tempo per cliccare in corrispondenza della notifica”.
“Rassicuriamo che non c’è dunque alcun motivo di allarmarsi – ...
Il prossimo 14 settembre, alle ore 12, anche i cittadini dell’Umbria riceveranno sul proprio cellulare un messaggio con un suono particolare e differente da quelli abituali. Si tratta della sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale, denominato IT-alert promosso dal Dipartimento Nazionale Protezione Civile che permetterà alla popolazione di essere informata in caso di gravi emergenze. Nel corso del test i cittadini dovranno semplicemente prendere visione del messaggio. Sarà inoltre importante cliccare sul link di notifica per compilare il questionario pubblicato sul sito it-alert.it, così da consentire la verifica dell’efficacia del sistema. IT-alert, che è già stato sperimentato in altre regioni italiane, verrà via via testato su tutto il territorio nazionale. Il 14 settem...
Visite virtuali, ricostruzioni storiche, realtà aumentata e gamification: dalla Regione Umbria 180.000 euro per Campo della Fiera, Necropoli di Crocifisso del Tufo, Coriglia, San Lorenzo e Poggio Gramignano. Il sindaco Tardani: “Con la tecnologia siti più attrattivi e accessibili”
Finanziato dalla Regione Umbria il progetto per il potenziamento della fruizione tecnologica e multimediale delle aree archeologiche del territorio orvietano. L’intervento, dal valore complessivo di 180.000 euro, è inserito nella Strategia delle Aree Interne Sud Ovest Orvietano di cui il Comune di Orvieto è capofila e interesserà l’area archeologica etrusca del Campo della Fiera e la Necropoli di Crocifisso del Tufo a Orvieto, l’area archeologica di Coriglia a Castel Viscardo, di Vallone San Lorenzo a Montecc...
L’intervento prevede la rettifica di due doppie curve lungo la statale “Amerina” e la realizzazione di un sovrappasso ferroviario. Il sindaco Tardani: “Opera strategica per migliorare la sicurezza e i collegamenti, è il risultato della concretezza di Regione, Anas, Ferrovie e Comune”
(COMUNICAZIONE) ORVIETO – Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha consegnato oggi, mercoledì 28 giugno 2023, all’impresa esecutrice Ceprini Costruzioni srl i lavori di miglioramento del tracciato della strada statale 205 “Amerina” tra Orvieto e Baschi, i cosiddetti “Fori di Baschi”, per un investimento complessivo di 12,5 milioni di euro.
Presenti tra gli altri l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità urbana della Regione Umbria, Enrico Melasecche, il...
Affidati all’impresa Ceprini Costruzioni gli interventi di miglioramento del tracciato della Statale 205 Amerina
Mercoledi 28 giugno alle 13.30 Anas consegnerà all’impresa esecutrice Ceprini Costruzioni i lavori di miglioramento del tracciato della Strada statale 205 “Amerina” nei pressi di Baschi Scalo (km 47,500 circa), i cosiddetti “Fori di Baschi”. Saranno presenti l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità urbana Enrico Melasecche, il responsabile della Struttura territoriale Umbria di Anas, Lamberto Nibbi, il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, e quello di Baschi, Damiano Bernardini.
Dopo la pausa estiva il ritorno tra i banchi per tutti gli studenti dell’Umbria è stato fissato al 13 settembre 2023: è quanto stabilisce il “Calendario scolastico anno 2023/2024 della Regione Umbria" approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione, Paola Agabiti.
L'anno scolastico terminerà l’8 giugno 2024 per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, mentre il 29 giugno è la data del termine dell’attività educativa nella scuola dell’infanzia.
Oltre alle festività riconosciute dalla normativa statale, la Regione ha stabilito la sospensione delle lezioni per tutti gli ordini di scuola anche nei seguenti giorni: 2 novembre 2023, commemorazione dei defunti; 9 dicembre 2023; dal 22 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 compresi, per le vacanze natal...
Con lo sbocciare della primavera, l’Umbria con i suoi colori e i suoi profumi torna protagonista a Linea Verde Life nella puntata di sabato 25 marzo, alle ore 12,30: lo comunica l’assessore regionale al Turismo, Paola Agabiti.
“Ci prepariamo ad affrontare con grande slancio la stagione primaverile e quella estiva, forti dei grandi numeri registrati in autunno e in inverno – ha detto l’assessore Agabiti – Abbiamo investito su una promozione turistica spalmata in tutti i mesi dell’anno e che coinvolge il territorio regionale nella sua totalità, esaltando le caratteristiche di ogni luogo”.
Marcello Masi e Daniela Ferolla, conduttori di Linea Verde Life, questa settimana racconteranno il loro viaggio tra Spoleto, la Valnerina, Terni e Orvieto, e alcune interessanti realtà della Valnerin...
Capitale italiana della Cultura 2025, sale l’attesa per le tre città umbre in gara in vista della decisione finale. “Nel manifestare la nostra grande soddisfazione di fronte alla presenza di ben tre città umbre fra le candidate – afferma l’assessore regionale alla Cultura, Paola Agabiti -, come amministrazione regionale siamo orgogliosi di avere sostenuto tutti i progetti presentati e di essere al loro fianco in questa importante iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che si concluderà con le audizioni in programma il 27 e 28 marzo, a Roma, per la scelta della città vincitrice”.
“La Giunta regionale, già nel settembre 2022 – ricorda -, ha deliberato il sostegno alle candidature alla selezione di Capitale italiana della Cultura 2025, presentate dai Comuni di Assisi...
“Nessun balletto di direttori, ma un avvicendamento di professionisti che, in un momento estremamente delicato per la sanità nazionale e non solo regionale, sta operando per garantire ai cittadini risposte alle domande di cura”: l’assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, vuole fare chiarezza relativamente alle notizie diffuse sui ricambi dei direttori delle Aziende e della Sanità regionale.
“Occorre ricordare la genesi di tutta vicenda – afferma Coletto – ovvero, partire dall’azzeramento dei vertici della sanità regionale a seguito delle indagini della cosiddetta Sanitopoli e la conseguente nomina di commissari straordinari nelle quattro Aziende sanitarie imposte dal Governo nazionale”.
“Nel 2019 – prosegue - la precedente Giunta regionale è stata costretta...
I risultati del sequenziamento effettuati la settimana scorsa dal Laboratorio di riferimento regionale dell’Azienda ospedaliera di Perugia e ottenuti sabato 21 gennaio, hanno evidenziato anche in Umbria i primi 3 casi di infezione del sotto-lignaggio XBB.1.5 (la cosiddetta “Kraken”) e due casi del sotto-lignaggio CH.1.1 (la cosiddetta “Orthrus”). Si tratta di sotto-lignaggi – spiegano i ricercatori - che derivano dalla variante Omicron BA.2 già diffuse in USA e molti altri paesi europei.
I casi individuati appartengono sia ai distretti di USL Umbria 1 che di Usl Umbria 2. Dei soggetti con infezione da Kraken nessuno è ricoverato, uno non è vaccinato e due sono vaccinati con sole 3 dosi.
I due soggetti con Orthrus sono entrambi anziani, vaccinati con 3 o 4 dosi e uno dei due (3 dosi...