Domenica 4 giugno in arrivo a Palazzo del Popolo i soci delle otto sezioni umbre del Club Alpino Italiano, in programma escursioni a piedi e in bici e l'esibizione delle corali di montagna. Piazza del Popolo chiusa al traffico, ecco come cambia la viabilità
Sono attesi in 500 a Orvieto domenica 4 giugno per il raduno regionale del Club Alpino Italiano dell’Umbria. All’evento, organizzato dalla Sezione Cai di Orvieto, parteciperanno i soci delle otto sezioni umbre. L’appuntamento è in Piazza del Popolo dalla quale si snoderanno le varie iniziative, le escursioni a piedi e in bicicletta e le arrampicate in programma. All’apertura saranno presenti il presidente generale del Cai, Antonio Montani, il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, e il presidente della sezione Cai di Orvieto, n...
Tre giorni di masterclass e degustazioni organizzate dal Consorzio Orvieto Doc per lanciare la nuova annata. Sabato 10 giugno a Palazzo del Popolo un convegno con la partecipazione del ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida
Dal 9 all'11 giugno torna "Benvenuto Orvieto diVino", la manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Vini di Orvieto per lanciare la nuova annata dell'Orvieto Doc. Ospite d'onore dell'edizione 2023 il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, che parteciperà al convegno in programma sabato 10 giugno, alle 16 nella Sala dei 400 di Palazzo del Popolo, “Orvieto 2023 – Nuove strategie di marketing e comunicazione”.
Il via all'evento venerdì 9 giugno con la ce...
Sabato 3 giugno circa 130 partecipanti si raduneranno in Piazza Duomo per il motogiro ufficiale dedicato alla iconica moto della casa giapponese
È Orvieto la città scelta da Suzuki per la terza edizione del V-Strom Day, il motogiro ufficiale dedicato all'iconica Sport Enduro Tourer della casa motociclistica giapponese.Il tour porterà i 130 partecipanti - 90 motociclisti e 40 passeggeri - alla scoperta dell'Umbria con un itinerario di circa 130 chilometri tra strade asfaltate e sterrato leggero che partirà da Piazza Duomo a Orvieto sabato 3 giugno. I motociclisti si raduneranno già nella giornata di oggi, venerdì 2 giugno, presso la Tenuta di Corbara dove potranno effettuare un test ride delle nuove V-Strom 1050DE o V-Strom 800DE. Domani mattina, dalle 8.30 alle 9.30, il ritrovo ...
I libri come “medicina”, le scuole delle piccole farmacie letterarie e i bibliotecari che diventano “rider del sapere”. Sono i progetti della Nuova Biblioteca pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto presentati questa mattina alla presenza del sindaco di Orvieto e assessore alla Cultura, Roberta Tardani, della responsabile Ufficio Cultura Turismo Biblioteca e Sport del Comune di Orvieto, Carla Lodi, del direttore sanitario dell'ospedale “Santa Maria della Stella” di Orvieto, Patrizio Angelozzi, del direttore del Distretto sanitario di Orvieto, Massimo Marchino, e della responsabile Sezione Biblioteche e archivi storici, Patti per la lettura, Welfare culturale della Regione Umbria, Olimpia Bartolucci.
“Libro, cura per l’anima” è il titolo del progetto, di cui il Comune di Orvieto è c...
Il Comune ha partecipato alla prima masterclass a Roma, il sindaco Tardani: "Apprezzate dagli esperti le proposte presentate per la candidatura e i modelli di governance che utilizzeremo". Partneriato speciale-pubblico privato per la valorizzazione del patrimonio culturale
“Una preziosa occasione di confronto e di crescita per poter sviluppare i progetti del dossier di candidatura a Capitale italiana della cultura 2025 e tessere relazioni con altre importanti città con cui realizzare iniziative congiunte e costruire i modelli di sviluppo culturale del nostro Paese”.
Il sindaco di Orvieto e assessore alla Cultura, Roberta Tardani, commenta così la partecipazione del Comune di Orvieto alla prima masterclass di “Cantiere Città” che si è svolto a Roma il 22 e 23 maggio alla pr...
Tardani: “Il progetto esprime l’anima di Orvieto”, successo per l’iniziativa culturale della cantina ArgillaeIl Signorelli mixato con l’Intelligenza Artificiale diventa etichetta iconica e pop per le celebrazioni orvietane del 500esimo anniversario
ORVIETO - “Ad Orvieto siamo innovazione e tradizione insieme e questo mix emerge prepotentemente nel progetto culturale di Argillae legato al Signorelli 500 perché unisce bellezza, eccellenza e cultura attraverso il messaggio universale del vino. Con questa etichetta siete riusciti ad esprimere l’anima di Orvieto ed è molto importante vedere come nuove generazioni di imprenditori come voi, ed altri ancora, credano nel messaggio della nostra città e lo stiano portando con orgoglio e determinazione al di fuori delle mura” ha dichiarato il sind...
Il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, ha ricevuto i dirigenti della scuola di Austurbrù in viaggio in Italia grazie ai rapporti con Cittaslow International
Il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, ha ricevuto questa mattina nella Sala consiliare del Comune una delegazione di 24 dirigenti della Scuola di Austurbrù (Islanda) in visita a Orvieto fino a domenica 28 maggio.
Il gruppo di islandesi, accompagnato dal segretario generale di Cittaslow International Piergiorgio Oliveti, ha scelto Orvieto come tappa principale del viaggio in Italia proprio grazie ai rapporti con l'associazione internazionale delle Cittaslow. Austurbrù, che in italiano significa ponte dell'Est in quanto si trova nella parte orientale dell'isola, si trova nella regione dell'Austurland che comprende 8 comun...
Entrano nelle casse 25 mila euro per aver impiegato per il maggior minutaggio i giovani in quota oltre il limite obbligatorio.
Era nell’aria, anzi ufficiosamente lo si sapeva già, visto che per tutta la stagione l’Orvietana è sempre stata prima nella speciale classifica “Giovani D Valore”. Classifica che il comitato Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti stila ogni anno per premiare le società che impiegano un maggior numero di giovani e per maggior tempo, oltre le quote obbligatorie. Mancava solo il bonus di fine anno calcolato sull’intera attività giovanile e mancava ovviamente di conquistare la salvezza, le società retrocesse sono state infatti escluse dalla graduatoria.
Ottenuto il mantenimento della categoria non c’erano più dubbi, infatti la valutazione dell’intero movim...
«Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto». A dirlo fu Nelson Mandela, a fare propria la frase oggi sono Paolo Canestri e Filippo Covarelli, istruttori di kitesurf, talmente appassionati di questa, tra le discipline d’acqua più amate, da lavorare a un progetto ambizioso: rendere accessibile anche ai diversamente abili questo sport. Entrambi quarantenni, Canestri orvietano, Covarelli perugino, hanno fatto di questa passione un obiettivo; il primo di professione tecnico video, il secondo istruttore di una scuola surf sul lago Trasimeno.
Tutto è nato dalla partecipazione di entrambi ad un corso di specializzazione che si tenuto qualche anno fa dalla Alto Garda Kite, società pioniera nello sviluppo del kitesurf per diversamente abili: da lì è partita la sinergia e la collaborazione co...
Da destra e da manca s’ode uno squillo di tromba: la Castellana del cinquantenario si presenta. Sceglie, per l’occasione, due momenti solo apparentemente lontani dal gran finale di metà ottobre. Sabato 20 Maggio la rotonda che forma il quadrivio da cui si accede al percorso il cui decoro è compito dell’Associazione, gestore del manufatto, ospiterà una breve cerimonia per la posa in opera di una riproduzione artistica del tracciato di gara. L’opera, studiata e fatta in casa da Consiglieri e amici della corsa, vuole essere da omaggio al traguardo dei 50 anni raggiunto quest’anno. Saranno presenti, il Sindaco, Roberta Tardani, il presidente, Luciano Carboni e l’intero Consiglio, gli appassionati cui piacerà ricordare l’essere stati presenti.
La mattina seguente, Domenica 20, appuntamento a C...