lunedì, Luglio 14contatti +39 3474182090 - redazione@orvieto24.it

Ambiente

Maltempo, il cimitero monumentale di Orvieto resterà chiuso tre giorni. Piante e rami caduti anche in autostrada

Maltempo, il cimitero monumentale di Orvieto resterà chiuso tre giorni. Piante e rami caduti anche in autostrada

Allerta Meteo, Ambiente, Comune di Orvieto, Top3
La pioggia e il forte vento hanno causato il cedimento di piante e rami, divelte le coperture di alcuni edifici loculi. Allagati i locali tecnici del parcheggio di Foro Boario Nella notte tra il 6 e 7 luglio un violento temporale si è abbattuto sul territorio del Comune di Orvieto. La pioggia e il forte vento hanno causato il cedimento di una pianta nel piazzale esterno del cimitero monumentale di Orvieto, bloccando l’ingresso, mentre all’interno è stata divelta la copertura impermeabile di alcuni edifici loculi che è caduta sulle tombe vicine. Allagato anche l’ufficio del custode. In corso le verifiche su altri alberi e piante dopo la caduta di alcuni rami. Per motivi di sicurezza e per consentire di ripristino dei luoghi, il cimitero resterà chiuso per tre giorni. La forte...
Emergenza calore, estesa l’allerta per tutto il fine settimana

Emergenza calore, estesa l’allerta per tutto il fine settimana

Allerta Meteo, Ambiente, Comune di Orvieto, Pubblica Utilità
Il termometro non scenderà sotto i 39 gradi, i consigli utili per difendersi Viste le comunicazioni metereologiche del servizio dell’Aereonautica Militare e in base alle linee di azione e direttive per l’emergenza calore 2025 attive fino al 15 settembre 2025, il Comune di Orvieto invita la cittadinanza a prestare attenzione e ad attuare comportamenti preventivi al fine di evitare danni derivanti da ondate improvvise di calore a partire dalle giornata odierna, 3 luglio, e per tutto il fine settimana visto il permanere delle alte temperature che non scenderanno al di sotto dei 38°. Si invitano i cittadini a seguire le seguenti misure preventive: Bere molti liquidi, in particolare acqua Stare in casa o in zone ombreggiate e fresche e, se possibile, in ambienti forniti di ari...
Diga sul Paglia, compatto il fronte del “no”

Diga sul Paglia, compatto il fronte del “no”

Allerona, Ambiente, Castel Viscardo, Comune di Orvieto, In evidenza, Orvietano, Top2
Procede spedita la raccolta firme contro la costruzione di una diga sul fiume Paglia ma soprattutto cresce il fronte del 'no' di decine e decine di comuni coinvolti dal progetto. L’Autorità di bacino dell’Appennino centrale vorrebbe realizzare una diga nella media valle del Paglia (tra la Selva di Meana e Torre Alfina), un imponente sbarramento che genererebbe un bacino d’acqua fino all’altezza di Acquapendente. Si parla di una struttura alta 56 metri e di un volume di bacino di 35 milioni di metri cubi di acqua, un “ecomostro” che nessuno vuole e che nessuno identifica come possibile soluzione alle problematiche di invaso del fiume Paglia. «Dopo l’alluvione del 2012 – spiegano i promotori del progetto - sono stati realizzati diversi interventi sul fiume per ridurre il rischio...
Incendi, volontari e mezzi della Protezione civile di Orvieto impegnati su tutto il territorio. L’Ordinanza che vieta l’accensione di fuochi

Incendi, volontari e mezzi della Protezione civile di Orvieto impegnati su tutto il territorio. L’Ordinanza che vieta l’accensione di fuochi

Ambiente, Comune di Orvieto, Sociale, Top5
In questi giorni sono intervenuti a supporto di vigili del fuoco e Afor a Sferracavallo, Sugano, Viceno e Allerona. L’assessore Gianluca Luciani: “Un lavoro silenzioso e instancabile”. In vigore l’ordinanza di prevenzione, multe fino a 500 euro per i trasgressori Giorni intensi per la Protezione civile di Orvieto e della funzione associata Sud Ovest Orvietano che è stata impegnata nel supporto ai vigili del fuoco e al personale dell’Afor in occasione degli incendi che si sono sviluppati sul territorio. I volontari sono intervenuti sabato 28 giugno a Sferracavallo, nell’area dell’Oasi dei Discepoli, e la mattina di domenica 29 giugno nei pressi del laghetto di Sugano mentre nel pomeriggio sono andati in soccorso dei colleghi di Castel Viscardo per le fiam...
Incendio nelle campagne di Allerona. Il comune apre il Coc, Vigili del Fuoco in azione

Incendio nelle campagne di Allerona. Il comune apre il Coc, Vigili del Fuoco in azione

Ambiente, Cronaca
Nel pomeriggio di martedì 1° luglio, si è sviluppato un incendio in zona Riparossa tra Allerona Scalo e Allerona paese. Il comune di Allerona ha aperto il Coc - Centro Operativo Comunale da cui seguire e coordinare tutte le eventuali operazioni. Dal comune: L' incendio (molto probabilmente di natura dolosa) partito nel pomeriggio di oggi martedì 1 luglio dalla zona del fosso Ripuglie sta', in questo momento, interessando la zona di Riparossa. La situazione sembra essere sotto controllo e non ci sono al momento situazioni di pericolo per case, aziende e persone. L' incendio non è comunque ancora spento, poiché la zona interessata è impervia e non accessibile con i mezzi è stato necessario ricorrere all'intervento dell' elicottero. I vigili e i volontari della protezione civile, a cu...
Emergenza calore, proroga dell’allerta fino a giovedì 3 luglio

Emergenza calore, proroga dell’allerta fino a giovedì 3 luglio

Allerta Meteo, Ambiente, Comune di Orvieto, Pubblica Utilità, Top3, Top5
Le temperature saliranno fino a 40 gradi, i comportamenti utili per difendersi  Viste le comunicazioni metereologiche del servizio dell’Aereonautica Militare e in base alle linee di azione e direttive per l’emergenza calore 2025 attive fino al 15 settembre 2025, il Comune di Orvieto invita la cittadinanza a prestare attenzione e ad attuare comportamenti preventivi al fine di evitare danni derivanti da ondate improvvise di calore a partire dalle giornata odierna, 30 giugno e fino a giovedì 3 luglio è previsto un innalzamento delle temperature fino ai 40°. Si invitano i cittadini a seguire le seguenti misure preventive: Bere molti liquidi, in particolare acqua Stare in casa o in zone ombreggiate e fresche e, se possibile, in ambienti forniti di aria condizionata tra le...
Vasto incendio a Castel Viscardo. Vigili del Fuoco in azione da 24 ore

Vasto incendio a Castel Viscardo. Vigili del Fuoco in azione da 24 ore

Ambiente, Cronaca
Torna l'incubo incendi in tutto l'Orvietano. Fine settimana impegnativo a causa di alcuni incendi che si sono verificati in campi e sterpaglie per le squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Orvieto ai quali si sono aggiunti i colleghi della centrale di Terni e con loro tutta la protezione civile disponibile sul territorio. A preoccupare maggiormente le fiamme che si sono sviluppate tra Viceno e Castel Viscardo, con interessamento anche della zona di Fontanelle di Bardano. L'incendio, secondo le prime ricostruzioni, si sarebbe sviluppato nella mattina di domenica, probabilmente dalla strada per poi incanalarsi in una zona impervia, nella vallata di Rio Secco. E proprio la posizione delle fiamme in una zona particolarmente impervia ha costretto le squadre dei Vigili del Fu...
La Regione Umbria destina oltre 3,6 milioni di euro ai territori interessati dagli impianti di grande derivazione idroelettrica

La Regione Umbria destina oltre 3,6 milioni di euro ai territori interessati dagli impianti di grande derivazione idroelettrica

Ambiente, Regione Umbria, Top3
Dalla Regione un atto concreto per destinare risorse importanti ai territori per decoro urbano, manutenzione ordinaria, viabilità e trasporto urbano, manutenzione straordinaria, adeguamento e costruzione di impianti sportivi, realizzazione di grandi eventi e manifestazioni storiche. Solo per Terni arriveranno in totale 2.475.515 euro, per Orvieto un totale di 446.640 euro, per Narni un totale di 414.094 euro. Le risorse sono ripartite su 13 comuni del territorio umbro per un totale di 3,6 milioni di euro con la volontà di ampliare gli ambiti di spesa a partire dal prossimo anno. La Giunta regionale ha approvato la delibera che assegna 3,6 milioni di euro ai comuni dei territori interessati dagli impianti di grande derivazione idroelettrica per il 2025. L'iniziativa, su proposta del...
I cammini di trekking come leva per realizzare una nuova politica di crescita territoriale nell’orvietano

I cammini di trekking come leva per realizzare una nuova politica di crescita territoriale nell’orvietano

Ambiente, Associazioni, Attualità, Cultura, Economia, Top1
di Claudio Lattanzi Considerare i cammini di trekking come il punto di forza intorno al quale costruire un'azione di rilancio che parte dal turismo per arrivare all'incremento della residenzialità. Si tratta di una strategia che Orvieto può perseguire con successo avendo come punto di partenza i numeri straordinari che continua a macinare il progetto del cammino dell'intrepido Larth, ma a patto di essere tutti consapevoli che abbiamo a che fare non solo con una nuova offerta turistica, ma con il punto di innesco di una nuova strategia di marketing territoriale a cui devono fornire il loro essenziale contributo molti attori sociali. Intanto qualche numero. Nel corso del 2024, i pernottamenti lungo i cammini italiani hanno superato quota un milione e 435 mila, con un aumento del 6% rispe...
La presidente Proietti emana ordinanza per prevenire i rischi legati all’esposizione prolungata al sole

La presidente Proietti emana ordinanza per prevenire i rischi legati all’esposizione prolungata al sole

Allerta Meteo, Ambiente, Attualità, Lavoro, Regione Umbria, Top3
In data odierna, 13 giugno 2025, la Presidente della Regione, Stefania Proietti, ha firmato “l’ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica: misure di prevenzione per l’attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili all'aperto, in condizioni di esposizione prolungata al sole”. L’emanazione si è resa necessaria e urgente, viste le temperature e le condizioni meteo climatiche al di sopra della media stagionale. Pertanto, sentite le parti sociali e datoriali, la presidente ha deciso di emanare l’ordinanza speculare a quella emanata lo scorso anno a fine luglio così da renderla operativa nel più breve tempo possibile, mentre nei prossimi giorni la Regione incontrerà le parti sociali e datoriali e le associazioni di catego...
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com