sabato, Marzo 15contatti +39 3474182090 - redazione@orvieto24.it

Ambiente

Nova a Castel Giorgio per parlare di fonti rinnovabili, assemblea pubblica

Nova a Castel Giorgio per parlare di fonti rinnovabili, assemblea pubblica

Ambiente, Castel Giorgio, Eventi, Top3
NUOVI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI: ASSEMBLEA PUBBLICA PER DISCUTERE DI AREE IDONEE E NON Venerdì 21 febbraio alle ore 18.00, presso la Sala Calistri in piazza Anna Frank a Castel Giorgio, l’associazione Nova organizza e modera un’assemblea pubblica sul lavoro di definizione delle aree idonee e non, per l’istallazione di nuovi impianti a fonti di energie rinnovabili. Un tema di cruciale importanza per il futuro degli ecosistemi locali e dell’intero paesaggio che rischiano di andare incontro a profonde quanto nocive trasformazioni. Dopo un intervento iniziale a cura dell’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano, la parola passerà alle amministrazioni della zona sociale 12, l’articolazione territoriale di cui Orvieto è capofila. A seguire ci sarà spazio per il dibattito grazie ai cont...
Opposizione: “Tutela del paesaggio e pianificazione energetica, il Comune intervenga entro il 28 febbraio 2025”

Opposizione: “Tutela del paesaggio e pianificazione energetica, il Comune intervenga entro il 28 febbraio 2025”

Ambiente, Politica, Top1
di Cristina Croce, Federico Giovannini (Partito Democratico), Roberta Palazzetti (Proposta Civica), Stefano Biagioli, Mauro Caiello (Stefano Biagioli per il Bene Comune), Daniele Di Loreto (Gruppo Misto) Alla luce della recente comunicazione della Regione Umbria, che richiede ai Comuni di individuare entro venerdì 28 febbraio 2025 le aree idonee e non idonee all'installazione di impianti a fonti di energia rinnovabile, sollecitiamo l'Amministrazione Comunale a rispondere con urgenza a questa fondamentale richiesta. La transizione energetica è una sfida improrogabile che deve coniugare la necessità di sviluppare fonti di energia sostenibili con la tutela del paesaggio e del patrimonio culturale e naturale del nostro territorio. La Regione ha evidenziato come, in assenza...
Transizione energetica e impianti a fonti rinnovabili, accelera l’assessore regionale Thomas De Luca

Transizione energetica e impianti a fonti rinnovabili, accelera l’assessore regionale Thomas De Luca

Ambiente, Politica, Regione Umbria, Top3
Transizione energetica e impianti a fonti rinnovabili, accelera l'assessore Thomas De Luca: "entro il 28 febbraio i Comuni potranno proporre aree idonee e non idonee da sottoporre a tutela"  La Regione Umbria accelera sulla transizione energetica e chiede ai Comuni di inviare osservazioni, proposte e indicazioni riguardanti le aree idonee e non idonee sottoposte a tutela dall'installazione di impianti a fonti rinnovabili. In una lettera aperta inviata ai sindaci dei Comuni, l'assessore all'ambiente e all'energia Thomas De Luca chiarisce l'obiettivo della Giunta regionale: "Garantire alle imprese e alle famiglie umbre un approvvigionamento energetico stabile e indipendente dalle speculazioni dei mercati internazionali, attraverso la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili in un pr...
“Orvieto, che scoperta!”, percorsi ed esperienze sulla rotta del Giubileo in vetrina alla Bit di Milano

“Orvieto, che scoperta!”, percorsi ed esperienze sulla rotta del Giubileo in vetrina alla Bit di Milano

Ambiente, Attualità, Cultura, Regione Umbria, Top3, Turismo
Lunedì 10 febbraio alle 15.15 allo stand della Regione Umbria la presentazione del progetto “Tiber-Pallia” e le iniziative per l’anno giubilare “Orvieto, che scoperta! Percorsi ed esperienze sulla rotta del Giubileo 2025”. Questo il titolo dell’appuntamento in programma lunedì 10 febbraio alle 15.15 allo stand della Regione Umbria alla Borsa Internazionale del Turismo che si terrà a Milano dal 9 all’11 febbraio. Nell’occasione sarà presentato il progetto “Tiber-Pallia”, un itinerario archeologico-culturale immersivo e multimediale che collega cinque siti del territorio orvietano: la Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo e gli scavi di Campo della Fiera a Orvieto, Coriglia a Castel Viscardo, la necropoli di Vallone San Lorenzo&...
Assessore regionale Meloni: “Rilanciare l’agricoltura in Umbria, promozione del territorio, produzioni di qualità e agriturismo”

Assessore regionale Meloni: “Rilanciare l’agricoltura in Umbria, promozione del territorio, produzioni di qualità e agriturismo”

Ambiente, Attualità, Regione Umbria, Top2
“L’agricoltura italiana, come certifica l’Istat, nel 2024 ha strappato alla Francia la leadership europea come principale economia del settore per valore aggiunto con una crescita secca del 9 per cento. In questo quadro favorevole, che premia il know-how, le capacità imprenditoriali, la capacità di creare nuove economie di scala anche attraverso l’attivazione di filiere, l’agricoltura italiana e quella umbra, si scontrano anche con elementi congiunturali di difficoltà come i costi di gestione a partire caro dell’energia, i bassi prezzi dei prodotti riconosciuti agli agricoltori e gli effetti di un cambiamento climatico  sempre più evidente  (si pensi alla siccità che sta raggiungendo dati storici) che sempre più spesso diventano  un emergenza con ricadute pesantissime sulle coltivazioni e...
“I segreti di una co-creazione di successo”, il modello Orvieto fa scuola in Europa

“I segreti di una co-creazione di successo”, il modello Orvieto fa scuola in Europa

Ambiente, Associazioni, Attualità, Sociale, Top3
Mercoledì 22 gennaio il panel organizzato da The Equilibrium Network parlerà dell’esperienza della riqualificazione del giardino di via Monte Terminillo a Orvieto scalo nell’ambito del progetto europeo Divaircity “The secrets of successful co-creation“, i segreti di una co-creazione di successo. Questo il tema del panel on line, organizzato dall’associazione The Equilibrium Network, uno dei partner del progetto DivAirCity nell’ambito del programma Horizon2020, che si terrà mercoledì 22 gennaio alle 11.30 ora italiana e prenderà ad esempio l’attività di co-creazione partecipata con i cittadini e realizzata  dalla città di Orvieto,  che ha portato alla riqualificazione del giardino del Fosso dell’Abbadia in via Monte Terminillo a Orvieto scalo. L’intervento, inserito nelle attività re...
Manutenzione dell’Anello della Rupe, convenzione tra Comune, Casa di reclusione, ParteCivile e Liceo artistico

Manutenzione dell’Anello della Rupe, convenzione tra Comune, Casa di reclusione, ParteCivile e Liceo artistico

Ambiente, Attualità, Comune di Orvieto, Top3
Approvato dalla Giunta lo schema di convenzione finalizzata all’impiego dei detenuti in progetti di pubblica utilità: contribuiranno alla cura e al decoro delle aree verdi della città. L’assessore Coppola: “Un esempio di inclusione, solidarietà e attenzione al territorio” I detenuti del carcere di Orvieto contribuiranno alla manutenzione dell’Anello della Rupe e di altre aree verdi della città. La giunta comunale di Orvieto ha approvato lo schema di convenzione con la Casa di reclusione, l’associazione di promozione sociale ParteCivile e il Liceo artistico di Orvieto finalizzata all’impiego di detenuti in attività di volontariato per progetti di pubblica utilità e giustizia riparativa. In base a tale accordo i detenuti potranno collaborare a progetti esterni di manutenzione, decoro ...
Quattro nuovi operai al Csm, sindaca Tardani: “Due di loro dedicati al centro storico”

Quattro nuovi operai al Csm, sindaca Tardani: “Due di loro dedicati al centro storico”

Ambiente, Attualità, Comune di Orvieto, Top3
Da questa settimana sono entrati in servizio i quattro nuovi operai in forza al Centro Servizi Manutentivi del Comune di Orvieto. Lo comunica la sindaca Roberta Tardaini. "Come avevamo anticipato, due di loro saranno dedicati esclusivamente alle manutenzioni del centro storico, dalla cura del verde pubblico agli interventi sulle pavimentazioni. L’implementazione delle risorse per il Csm - aggiunge la sindaca - ci consentirà in generale di avere più personale a disposizione per coprire tutto il vasto territorio comunale con le sue 13 frazioni e rispondere in maniera più tempestiva alle emergenze e alle richieste dei cittadini. Abbiamo a cuore la cura di tutta la città - conclude Tardani - e l’obiettivo è migliorare il decoro urbano attraverso una gestione più efficiente e mirata ...
Assessore Pizzo: “Rifiuti, nessun pasticcio. Proposta Civica fa confusione tra aggio ambientale ed ecotassa”

Assessore Pizzo: “Rifiuti, nessun pasticcio. Proposta Civica fa confusione tra aggio ambientale ed ecotassa”

Ambiente, Comune di Orvieto, Politica, Top2
L’assessore al Bilancio replica alle dichiarazioni della consigliera comunale di minoranza: “Dica ai cittadini quale è la sua posizione sulla decisione di Auri che comporterà l’ampliamento della discarica” “C’è chi parla di pasticcio ma per la smania di mettere in discussione l’operato dell’amministrazione comunale rischia di prendere un abbaglio. Come è successo alla consigliera comunale di Proposta Civica che ha utilizzato una determina dell’Ufficio Ambiente per costruire teoremi che non stanno in piedi. Ammettiamo che l’errore è stato indotto da un refuso sull’atto, di cui ci scusiamo, ma una lettura attenta avrebbe evitato sterili polemiche“. L’assessore al Bilancio, Piergiorgio Pizzo, replica alle dichiarazioni della consigliera comunale di Proposta civica, Roberta Palazzetti, ...
San Venanzo e Allerona. Sette cacciatori deferiti dai Carabinieri Forestali per illecito foraggiamento a cinghiali

San Venanzo e Allerona. Sette cacciatori deferiti dai Carabinieri Forestali per illecito foraggiamento a cinghiali

Ambiente, Animali, Cronaca, Top2
I Carabinieri Forestali di San Venanzo (TR) e Allerona (TR), a conclusione di un’attività di indagine relativa al controllo sul prelievo venatorio, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria sette cacciatori, componenti di due squadre di caccia al cinghiale, sorpresi ad esercitare attività illecita di foraggiamento della specie cinghiale, in varie località del comune di San Venanzo (TR). All’interno di due aree boscate distinte, ricadenti nello stesso distretto di caccia ma in due settori distinti, e di cui una contigua all’Area Naturale Protetta “ELMO-MELONTA”, sono stati individuati due siti illeciti di foraggiamento per tale specie; nello specifico, i militari operanti hanno accerto che, sui rami di alcuni alberi presenti all’interno dei due settori di caccia assegnati alle due squadre...
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com