Il 23 marzo alla Sala Digipass della Biblioteca la firma del Manifesto di Italia Gentile. Saranno presentate le buone pratiche proposte dalle scuole della città e accolti i 97 nuovi nati nel 2022. L'assessore Coppola: "La gentilezza un atto rivoluzionario"
Dalla scuola all’accoglienza ai nuovi nati, Orvieto sarà un “Comune Gentile”. La proclamazione avverrà giovedì 23 marzo alla Sala Digipass della Biblioteca comunale “Luigi Fumi”, nell’ambito della “Giornata della Gentilezza 2023” organizzata dall’assessorato alla Gentilezza in collaborazione con il Movimento Italia Gentile, promosso dall’Organizzazione di volontariato My Life Design, e l’associazione Cor et Amor promotrice del progetto “Costruiamo gentilezza”.
La prima parte della giornata, a partire dalle 10, sarà dedic...
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. A ricordarne la memoria, l'operato, e l'immenso patrimonio culturale, sociale e d'inchiesta, è stato ieri, giovedì 16 marzo, a Orvieto l'ex magistrato, già presidente del Senato e procuratore antimafia Pietro Grasso.
Il doppio appuntamento con la storia dei due magistrati palermitani uccisi nel 1992 a solo 57 giorni di distanza l'uno dall'altro, uno con gli studenti più giovani, di mattina, e uno con i ragazzi delle superiori e la cittadinanza nel pomeriggio, è stato curato dalla Fidapa BpW Italy di Orvieto, in collaborazione con la Fondazione “Centro Studi Città di Orvieto” e la Nuova Biblioteca "L. Fumi" e con il patrocinio del comune di Orvieto, della provincia di Terni e della regione Umbria.
Grasso ha parlato di mafia e di lotta alla ma...
23, 24 e 25 Febbraio presso il Teatro del Carmine e il Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto.
OrvietoScienza è un appuntamento annuale, organizzato dall'IIS Majorana-Maitani di Orvieto, nel quale si cerca di potenziare la diffusione della scienza all’interno e fuori della scuola. L’incontro si svolgerà in tre giornate dedicate ai rapporti tra scuola, scienza e società nella cornice della bella città medievale di Orvieto. Il tema scelto per l’edizione 2023 parte dalla famosa domanda di Enrico Fermi: "Se le stelle sono tante, così come i pianeti, e la probabilità di vita intelligente extraterrestre è quindi alta, dove sono tutti quanti?". I temi che saranno affrontati ruoteranno intorno agli aspetti biologici (astrobiologia ed evoluzione), a quelli astronomici e astrofisici (la rice...
L'intervento ammesso a finanziamento dalla Regione Umbria con fondi Pnrr, l'assessore Pizzo: "In sette mesi individuata la soluzione a un problema che si trascinava da anni"
È stato ammesso a finanziamento per 2,3 milioni di euro l’intervento di demolizione e ricostruzione della Scuola per l’Infanzia “C. Collodi” di Sferracavallo. La domanda presentata dal Comune di Orvieto è tra le otto ammesse e finanziabili nell’ambito del bando per l’edilizia scolastica della Regione Umbria per l’assegnazione delle risorse provenienti dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.La scuola di Sferracavallo era stata chiusa nel luglio 2022 dopo l’esito delle approfondite verifiche sismiche e strutturali alle quali era stata sottoposta. All’avvio del nuovo anno scolastico, a settembre 2...
Le lettere scritte a mano non perdono il loro valore e il loro fascino, anche nell’era di internet, dei social e di app di messaggistica varia. È questo il messaggio che hanno lanciato forte e chiaro i bambini della Scuola Primaria “Erminia Frezzolini” di Sferracavallo di Orvieto.
Martedì 31 gennaio, 45 alunni delle classi 3A e 3B, insieme alle loro insegnanti, si sono recati in visita all’ufficio postale di Sferracavallo di Orvieto perché, coinvolti in un progetto di corrispondenza con amici di penna di Castelferretti, erano curiosi di capire cosa succedesse alle loro letterine dopo che le avessero scritte e di come funzionasse il mondo della posta.
A rispondere alle loro domande Daniela Tiberi, direttrice dell’ufficio postale, e Cesare Catalini, responsabile della provincia di...
Sebbene alcune scuole hanno anticipato ad oggi 13 settembre il ritorno in classe, il nuovo anno scolastico 2022/2023 si apre Mercoledì 14 settembre per le scuole di ogni ordine e grado ad eccezione della Scuola dell’Infanzia “Carlo Collodi” che aprirà giovedì 15 settembre.
Il rientro in aula avverrà in presenza nel rispetto delle indicazioni emanate congiuntamente da Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Istituto Superiore di Sanità e Conferenza delle Regioni e PA ai fini della mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico e dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia statali e paritarie a gestione pubblica o privata.
MISURE SANITARIE IN AMBITO SCOLASTICO
Per le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o...
I ragazzi dell'Istituto di Istruzione superiore Artistica, Classica e Professionale di Orvieto sono stati premiati nella mattina di sabato 8 maggio a Palazzo Madama, tra i vincitori dell’edizione 2019 - 2021 del concorso “Senato & Ambiente”. Un premio che i ragazzi si sono aggiudicati con il progetto “Liberi dall’olio vegetale esausto" (L.o.v.e.) che ha puntato i riflettori sul problema del non corretto smaltimento dell’olio con conseguenze su condotte fognarie a depuratori.
«Questa mattina a Palazzo Madama ho avuto il piacere di incontrare le classi dell’istituto istruzione superiore artistica, classica e professionale di Orvieto - così in una nota la senatrice del M5s Emma Pavanelli membro della Commissione Ambiente in Senato - è necessario sperimentare nuovi model...
Da oggi, venerdì 29 aprile, a Orvieto c'è “Storiellando”, un laboratorio di scrittura e espressione a cura di Unitre – Università delle Tre Età di Orvieto e del Centro Studi “Gianni Rodari”. Il progetto, rivolto agli alunni della scuola primaria di primo grado, realizzato con la collaborazione del comune e della Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi”, è stato presentato ieri a Orvieto, in sala consiliare, dal presidente dell’Unitre, M° Riccardo Cambri, dal vicepresidente Alberto Romizi, dai docenti del laboratorio Giulia Stramaccioni fumettista e illustratrice che ha realizzato la grafica del laboratorio, e Andrea Laprovitera sceneggiatore e autore di fumetti, alla presenza dell’assessora alle Politiche Sociali, Istruzione e Formazione, Alda Coppola.
«Una opportunità per iniziare ...
C'è un unico filo rosso che lega le iniziative che nelle ultime settimana hanno visto coinvolto l'assessorato alle Politiche sociali del Comune di #Orvieto. L'assessore Alda Coppola ha fatto parte della giuria del progetto, realizzato da Age in collaborazione con il Liceo Artistico, con il quale è stato scelto il nuovo logo dell'Associazione Genitori.
La classe IVD si è cimentata sul tema assegnato, ovvero un marchio che comunicasse il significato di fare rete contro il disagio, e il logo scelto è stato quello realizzato da Giulia Santacolomba.Si è parlato invece di “Connessioni, Cultura e Diritti” con gli studenti delle scuole "Luca Signorelli" e "Ippolito Scalza" nell'iniziativa in piazzale della Pace promossa dall'associazione Lab Per i Diritti - Human Rights Projects ODV.
So...
In occasione della presentazione libro “Caro Pier Paolo” dedicato a Pier Paolo Pasolini
La scrittrice DACIA MARAINI sarà ad Orvieto, Venerdì 8 aprile per presentare in prima nazionale il suo ultimo libro “Caro Pier Paolo” incentrato sulla figura di Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla nascita. L’evento è promosso dell’associazione FIDAPA BPW Italy di Orvieto con il patrocinio del Comune e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, BCC Banca Centro Toscana Umbria.
“Dacia Maraini trascorrerà un’intera giornata ad Orvieto – dice Francesca Compagnucci, insegnante e Presidente di FIDAPA Orvieto - la mattina alle ore 10:30 conoscerà i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi, che dallo scorso anno hanno attivato il progetto ‘Incontro con l’au...