L’Opera del Duomo di Orvieto, nel periodo delle festività, si prepara ad accogliere fedeli e visitatori, ampliando l’orario delle visite. Il programma delle Celebrazioni presieduto dal Vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi
Nel maestoso silenzio del Duomo di Orvieto, un canto si è levato, intrecciando note, parole e preghiere in un’unica voce, capace di toccare le profondità dell’anima. Il Christmas Carol Service, promosso dal Capitolo Cattedrale e dall’Opera del Duomo di Orvieto, eseguito dalla Corale Polifonica Vox et Jubilum, tenutosi lo scorso 22 dicembre, ha accompagnato la comunità orvietana verso le prossime festività, con un invito a riscoprire la meraviglia del Natale.
Presieduta da S. E. monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi, la liturgia,...
Nel tradizionale concerto gospel del 1 gennaio inserito nel programma di Umbria Jazz Winter si esibirà il Benedict Gospel Choir. Tagliandi di ingresso disponibili sul sito web dell’Opera del Duomo
Il 1° gennaio 2025, alle 17 nel Duomo di Orvieto, il vescovo di Orvieto-Todi, S.E. Mons. Gualtiero Sigismondi, celebrerà la Santa Messa della Pace, animata dai canti e dalla musica del Benedict Gospel Choir.
A seguire, sarà lo stesso Benedict Gospel Choir ad esibirsi nel tradizionale concerto di Capodanno in Duomo, tra gli appuntamenti più attesi di Umbria Jazz Winter.
Il Benedict Gospel Choir from South Carolina è un gruppo dinamico ed energico composto da 30 elementi. Creato dal reverendo Darryl Izzard, è diventato un’icona d’eccellenza tra i maggiori esponenti del...
Per il Festival di Arte e Fede Orvieto ricorda San Tommaso d’Aquino con “Scrivere di Dio” Spettacolo-Racconto di e con Guido Barlozzetti a ingresso libero, sabato il 9 novembre nel Duomo
Mancano ormai solo tre giorni allo spettacolo “Scrivere di Dio – Tommaso d’Aquino”, unevento di grande spessore culturale e spirituale che si terrà sabato 9 novembre alle ore 21.00nel Duomo di Orvieto. Questo appuntamento, organizzato dal Festival di Arte e Fede, è partee culmine delle celebrazioni avvenute nel 2024 in tutto il mondo per i 750 dalla morte di SanTommaso d’Aquino, che fu cittadino orvietano e a cui la Città e le sue Istituzioni voglionorendere omaggio.
Una Rappresentazione tra Fede e Ragione nel cuore di Orvieto: il Duomo.La scelta della Cattedrale come luogo per l’evento non è ca...
Lo spettacolo teatrale "Scrivere di Dio- Tommaso D'Aquino", prodotto dal Festival Arte e Fede e in programma sabato 9 novembre alle 21, con ingresso gratuito in Duomo, è stato presentato nella mattina di venerdì 25 ottobre nella Sala Blu di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto.
"Scrivere di Dio- Tommaso D'Aquino" si pone come un racconto spettacolo che vuole rievocare l'intreccio di un percorso intellettuale e la vita di un predicatore domenicano ammirato nel suo tempo.Alla presentazione erano presenti il Presidente della Fondazione Cro Libero Mario Mari, il Vicario della Diocesi Orvieto-Todi e Presidente del Capitolo della Cattedrale Don Stefano Puri , il Presidente dell'Opera del Duomo Andrea Taddei, il Direttore del festival Arte e Fede di Orvieto Ale...
Dopo l’accoglienza delle spoglie del venerabile padre Gianfranco Maria Chiti, avvenuta ieri pomeriggio, sabato 5 ottobre, al Convento dei Cappuccini San Crispino in Orvieto, ove si è celebrata la S. Messa, benedetta la Cappella e esposta la salma alla venerazione dei fedeli, questa mattina il feretro è stato trasportato in Cattedrale. Qui il Vescovo Gualtiero Sigismondi, alle ore 11:30, ha presieduto una solenne Celebrazione Eucaristica.
Nell’omelia – di cui sotto si riporta il testo integrale -, ha ringraziato “quanti hanno reso possibile il ‘transito’ delle spoglie mortali di p. Chiti da Pesaro a Orvieto”, ha messo in luce le notevoli qualità della sua persona e “il messaggio che, nella sua lunga e laboriosa giornata terrena, il Venerabile, ‘orafo della parola’, passato ‘dalla ca...
Nel pomeriggio di sabato 28 settembre, presso l’Istituto San Lodovico in Orvieto, si è svolta, in un clima di grande attesa, l’Assemblea della Unità pastorale “San Giuseppe”, alla quale sono stati invitati anche i fedeli dell’Up “Santa Cristina”. Nella Sala gremita oltre le aspettative, i partecipanti hanno ascoltato con profonda attenzione le indicazioni (“a camminare insieme, in unità d’intenti”) e le comunicazioni (nomine e provvedimenti, con entrata in vigore il 1° dicembre 2024) del Vescovo Gualtiero Sigismondi. Il suo intervento, che riportiamo integralmente sotto, è seguito alla preghiera dei Vespri e all’introduzione del moderatore dell’Up don Marco Pagnotta.
L’incontro è poi proseguito con gli interventi di don Stefano Puri, il quale ha sottolineato la serenità d...
Mercoledì 14 agosto la tradizionale processione della Macchina dell’Assunta dalla chiesa di Sant’Andrea al Duomo. I provvedimenti per la circolazione
La città si prepara a celebrare la festa della Madonna Assunta, Patrona di Orvieto. Mercoledì 14 agosto, alle 18.30 nella chiesa di Sant’Andrea, la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi, monsignor Gualtiero Sigismondi, al termine della quale si terrà la tradizionale processione della Macchina dell’Assunta fino in Duomo. Alle 21, nella chiesa degli Scalzi, l’adorazione notturna del Santissimo Sacramento.
Giovedì 15 agosto, in occasione della Solennità di Maria Santissima Assunta in cielo, dalle 9 in Duomo ci sarà l’ostensione del Sacro Corporale che terminerà alle 18...
L’ordinanza emessa per consentire lo svolgimento della processione religiosa del 26 luglio
Dal 27 al 31 luglio i giardini pubblici di viale Primo Maggio ospiteranno l’edizione 2024 della tradizionale festa di Sant’Anna, patrona di Orvieto scalo.
Venerdì 26 luglio si svolgerà la consueta processione religiosa che effettuerà il seguente percorso: chiesa di Sant’Anna, viale Primo Maggio, via Sette Martiri, via Monte Terminillo, via Monte Bianco fino al sottopasso ferroviario, via Monte Terminillo, via Sette Martiri, viale Primo Maggio e rientro in chiesa.
Per consentire il regolare svolgimento della processione il Settore Polizia locale e Mobilità ha emanato un’ordinanza che prevede:
dalle 19.00 di venerdì 26 luglio, fino al termine della processione, è f...
A darne notizia, oggi martedi 16 luglio è il parroco di Sferracavallo, don Danilo Innocenzi, con un proprio post sulla pagina social della parrocchia.
"Carissimi Parrocchiani e Amici - scrive don Innocenzi - dopo averne dato comunicazione al Vescovo e all'Ufficio diocesano dei Beni Culturali Ecclesiastici, stamani mi sono recato al Comando dei Carabinieri per denunciare il furto della Reliquia del nostro Santo Patrono, Pietro Parenzo.
Ne do notizia soltanto ora, giacché sono state appena ultimate tutte le procedure inerenti questo atto sacrilego occorso, con molta probabilità, tra giovedì e domenica scorsa.
Tale gesto può essere il risultato di una bravata, oppure di una "genialata" perpetrata da chi ha sopravvalutato il valore pecuniario di questo reliquiario realizzato int...
La comunità Orvietana si appresta a celebrare la Solennità del Corpus Domini con momenti religiosi e culturali che coinvolgeranno fedeli e visitatori nel segno della preghiera, della riflessione e della festa. La Cattedrale di Orvieto sarà il cuore delle celebrazioni che entreranno nel vivo giovedì 30 maggio 2024, giorno della “Memoria dell’Istituzione del Corpus Domini”Dalle ore 9 alle ore 11 e successivamente dalle 15 alle 17 è prevista presso la Cappella del Corporale del Duomo di Orvieto l’adorazione eucaristica, guidata dagli Istituti Religiosi. Alle 18 la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi, Monsignor Gualtiero Sigismondi seguita dalla processione con il Ss.mo Sacramento nelle vie adiacenti la Cattedrale. Alle 21 nella Chiesa degl...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.