Riceviamo e pubblichiamo a firma di:
Segretario Aziendale USL Umbria 2 CGIL Giampiero Pincanelli, Segretario Aziendale USL Umbria 2 CISL Pietro Cancellieri, Segretario Aziendale USL Umbria 2 UIL Sandro Peciarolo
La gestione della sanità nella Usl Umbria 2 era critica già prima della pandemia: immobilismo, lentezza decisionale, assenza di una chiara visione programmatica. Adesso, a più di tre anni di distanza, siamo di fronte ad un reale disastro.
La USL Umbria 2 è allo sbando, lo vivono sulla loro pelle le cittadine e i cittadini per la carenza dei servizi ed i dipendenti che si trovano a lavorare in una completa assenza di organizzazione.
Sebbene siano stati approvati da tempo sia il nuovo Piano Regionale Sanitario, sia il nuovo Contratto Collettivo Nazionale, la Direzio...
A Orvieto i sindaci dell'Area Sud Ovest Orvietano hanno incontrato l'assessore regionale Paola Agabiti: "Necessario traguardare progetti di territorio". Il sindaco Tardani: "Dalle nuove linee di intervento un cambio di passo per interventi più efficaci"
Aree interne, al via il percorso di programmazione della nuova strategia 2021-2027. I sindaci e i rappresentanti dei Comuni dell’Area Interna Sud Ovest Orvietano hanno incontrato presso la Sala consiliare del Comune di Orvieto l’assessore regionale alla Programmazione europea, Paola Agabiti. Presente anche Cristiana Corritoro, dirigente del settore Programmazione negoziata della Regione Umbria.L’incontro è servito a fare il punto sullo stato di avanzamento degli interventi 2014-2020 e ad avviare il confronto operativo sulla nuova ...
Riceviamo e pubblichiamo da Partito Democratico Orvieto
"In seguito all'emanazione del decreto n. 9 del 4 aprile 2022, che consente la riattivazione dell'accesso libero con apertura al pubblico negli uffici della pubblica amministrazione, Il nostro Consigliere Comunale Federico ha rilevato che l'Ufficio Anagrafe del Comune di Orvieto sta erogando i propri servizi mantenendo le medesime misure restrittive adottate durante la fase pandemica.
Questa modalità di erogazione dei servizi, con uno sportello praticamente contiguo all'esterno, sta causando notevoli disagi ai cittadini, costretti ad attendere il proprio turno all'aperto, esposti alle intemperie e alle condizioni climatiche avverse. Sono state registrate lunghe file di persone, compresi anziani e persone in stato di necessità, ...
Riceviamo e pubblichiamo dal consigliere Stefano Olimpieri, capogruppo Gruppo Misto
INTERPELLANZAoggetto: futuro del palazzo Monaldeschi della Cervara, già sede dell’Istituto d’Arte
Il sottoscritto Consigliere Comunalepremesso che:sono passati più di dieci anni da quando l’Istituto d’Arte venne trasferito presso la ex palazzina Comando della ex Caserma Piave: la scuola venne spostata con l’intento di riqualificare Palazzo Monaldeschi della Cervara in tempi brevi, al fine di riportare gli studenti nella sede storica;nel settembre del 2014 venne stipulato un Accordo di Programma tra Prefettura di Terni, Comune di Orvieto, Provincia di Terni ed – ovviamente – la Diocesi Orvieto-Todi, proprietaria dell’immobile: la finalità di tale Accordo era quella di reperire fondi pubblici per proce...
L’Umbria è sempre meno una regione per donne, nonostante le donne siano in realtà la maggioranza della popolazione (circa 35mila in più degli uomini) e vivano mediamente più a lungo. "Il problema è che vivono peggio”, afferma Maria Rita Paggio, segretaria generale della Cgil dell’Umbria, prima donna nella storia a ricoprire questo incarico. Secondo la leader sindacale, le disuguaglianze di genere pesano sempre di più e sono state acuite dalla pandemia da Covid-19, a partire dalla questione del reddito. “Il reddito da lavoro medio delle donne in Umbria si aggira intorno ai 16.500 euro ed è inferiore di quasi il 30% rispetto a quello degli uomini - sottolinea Paggio - Una situazione inaccettabile, che è determinata prima di tutto dagli altissimi livelli di precarietà ai quali le donne sono ...
Riceviamo e pubblichiamo da Paolo Maurizio Talanti, Segretario del Partito Democratico di Orvieto
“Mi riservo di riferire in altra data” questa la risposta di ieri in Consiglio Regionale della Presidente Tesei, incalzata dal Consigliere Regionale e Segretario Regionale del Partito Democratico Tommaso Bori.
Continua la totale mancanza di accountability e di responsabilità della massima Istituzione regionale e conseguentemente la malaugurata sequenza di sciagure della sanità pubblica umbra.
La Presidente Tesei si rifiuta infatti di rispondere alle preoccupazioni, sollevate anche dalla Corte dei Conti regionale e all’allarmante buco di bilancio milionario che nonostante sia frutto degli anni di governo di questa giunta regionale è diventato oggetto di un poco serio “scarica barile”....
Orvieto, la Filcams Cgil replica alla sindaca Tardani: nessuna responsabilità degli operatori del Cup per malfunzionamenti sanità “Gli operatori e le operatrici del Cup (centro unico prenotazioni) non hanno alcuna discrezionalità nell’indicare le prestazioni mediche da effettuare, ma si attengono alle disposizioni che vengono dal servizio sanitario regionale”. È quanto precisa con una nota stampa la Filcams Cgil di Terni, sindacato che rappresenta lavoratrici e lavoratori di questo fondamentale servizio, replicando così alle dichiarazioni della sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, in consiglio comunale. La Filcams Cgil spiega che “il sistema operativo a disposizione degli operatori non consente un intervento arbitrario per accelerare o meno i tempi in cui si possono prenotare le visite o ...
Dopo il voto nei circoli, che ha visto la significativa partecipazione di tanti iscritti ai nostri circoli, il momento delle Primarie Nazionali del Partito Democratico è arrivato il Partito Democratico di Orvieto invita i suoi iscritti a tornare al voto e ai sostenitori e simpatizzanti del Pd di approfittare di domani, domenica 26 febbraio, per riavvicinarsi alla politica ed essere protagonista di un una nuova fase aperta, inclusiva e di elaborazione.
Le primarie non sono solo occasione per scegliere segretario nazionale, ma anche per rendere protagonista la comunità dei democratici e progressisti orvietani e per dare forza a un partito rinnovato che aprendosi alla Citta vuole dimostrare di essere capace a costruire una politica alternativa nella nostra città.
...
"È ora di reagire" - riceviamo e pubblichiamo a firma Franco Raimondo Barbabella
"La storia dell’emarginazione di Orvieto, che in realtà per molti versi è autoemarginazione, è lunga. Qualche decennio fa il centralismo amministrativo e politico della regione faceva tutt’uno con il centralismo politico del PCI, con connivenza di alleati e oppositori. I rappresentanti da eleggere al Parlamento o al Consiglio regionale venivano decisi a Roma o a Perugia, al massimo con qualche spazio per Terni, e Orvieto semplicemente accettava ed eseguiva. Chi tentava di opporsi veniva emarginato e tollerato o espulso. Risultato di questa miope e violenta logica centralistica l’impoverimento della classe dirigente locale e alla fine la rinuncia ad avere rappresentanti in Parlamento e in Regione.
Brutta...
Riceviamo e pubblichiamo a firma di Valentino Filippetti, sindaco del comune di Parrano
"Il 9 febbraio si è tenuta presso il Comune di Orvieto la Conferenza dei Sindaci dell’Area Interna Sud Ovest Orvietano. Analoghe riunioni si erano tenute il 24 gennaio 2023 e il 7 novembre 2022. Incontri centrati sul confronto riguardante le direttrici della futura programmazione della seconda stagione delle Aree Interne, avviato con una bella presentazione il 23 giugno 2022 alla presenza della dott.ssa Corritoro della Regione Umbria. Da allora, nonostante le ripetute sollecitazioni, tutto è fermo in attesa dell’incontro con l’assessore regionale Agabiti che per la Giunta Regionale dell’Umbria segue la materia.
Una stasi che pregiudica la possibilità di definire l’apporto che la SNAI può dare a...