domenica, Giugno 4contatti +39 3534242011

Comune di Orvieto

Divieto di transito veicolare in corso Cavour e via del Duomo dal 3 giugno al 30 luglio 2023

Divieto di transito veicolare in corso Cavour e via del Duomo dal 3 giugno al 30 luglio 2023

Comune di Orvieto, Pubblica Utilità, Top4
Il provvedimento valido nei prefestivi e festivi nei tratti dal Teatro Mancinelli a Piazza della Repubblica e da Piazza Duomo a via della Costituente Da sabato 3 giugno a domenica 30 luglio 2023 divieto di transito veicolare nei giorni prefestivi e festivi nel centro storico di Orvieto in corso Cavour, nel tratto dal Teatro Mancinelli a Piazza della Repubblica, e in via del Duomo, nel tratto tra Piazza Duomo fino a via della Costituente. Il provvedimento temporaneo, contenuto nell’ordinanza emessa oggi dal Settore Polizia locale e Mobilità, viene adottato nel periodo di massima affluenza pedonale nelle vie interessate e nelle more di una riorganizzazione definitiva della viabilità del centro storico. Il traffico veicolare nella zona a traffico limitato ricompresa tra corso Cav...
Festa della Repubblica, consegnate le onorificenze a cinque cittadini di Orvieto

Festa della Repubblica, consegnate le onorificenze a cinque cittadini di Orvieto

Comune di Orvieto, Persone, Top2
In Piazza Tacito a Terni le celebrazioni del 2 giugno alla presenza del prefetto Giovanni Bruno. Il sindaco Tardani: "Persone che si sono distinte per passione e competenza nel mondo della sanità. dell'impresa e della sicurezza delle nostre comunità" Questa mattina, venerdì 2 giugno, il sindaco di Orvieto Roberta Tardani, accompagnato dal gonfalone della città, ha partecipato in Piazza Tacito a Terni alle celebrazioni per il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana organizzate dalla Prefettura di Terni. Nel corso della cerimonia, il prefetto di Terni, Giovanni Bruno, e il sindaco Tardani hanno consegnato le onorificenze a cinque cittadini orvietani che si sono distinti nelle loro attività. Nominati “Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” il direttore ...
Mostre, musica e cena medievale per il Corteo Storico del Corpus Domini e il Corteo delle Dame

Mostre, musica e cena medievale per il Corteo Storico del Corpus Domini e il Corteo delle Dame

Comune di Orvieto, Cultura, Eventi, Top2
L'associazione "Lea Pacini" ha presentato nella Sala consiliare del Comune di Orvieto le iniziative del programma 2023, cinque giorni di appuntamenti fino alle sfilate del 9 e 11 giugno. Il sindaco Tardani: "A Palazzo dei Sette la 'casa del Corteo', dopo l'uscita modalità e tempi del trasloco" Mostre, musica, una cena medievale e nuovi particolari nei costumi impreziosiranno l’edizione 2023 del Corteo Storico del Corpus Domini e del Corteo delle Dame “Nicoletta de Angelis”.Il programma delle iniziative è stato illustrato questa mattina alla stampa nella Sala consiliare del Comune di Orvieto dal presidente dell’associazione “Lea Pacini”, Silverio Tafuro, dal sindaco di Orvieto e assessore a Cultura e Turismo, Roberta Tardani, dal parroco della chiesa di Sant'Andrea, don Luca Conti...
Alla Biblioteca “Luigi Fumi” arrivano le bici elettriche e i “rider del sapere” per consegnare i libri alle persone in difficoltà 

Alla Biblioteca “Luigi Fumi” arrivano le bici elettriche e i “rider del sapere” per consegnare i libri alle persone in difficoltà 

Comune di Orvieto, Cultura, Libri, Top1
I libri come “medicina”, le scuole delle piccole farmacie letterarie e i bibliotecari che diventano “rider del sapere”. Sono i progetti della Nuova Biblioteca pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto presentati questa mattina alla presenza del sindaco di Orvieto e assessore alla Cultura, Roberta Tardani, della responsabile Ufficio Cultura Turismo Biblioteca e Sport del Comune di Orvieto, Carla Lodi, del direttore sanitario dell'ospedale “Santa Maria della Stella” di Orvieto, Patrizio Angelozzi, del direttore del Distretto sanitario di Orvieto, Massimo Marchino, e della responsabile Sezione Biblioteche e archivi storici, Patti per la lettura, Welfare culturale della Regione Umbria, Olimpia Bartolucci. “Libro, cura per l’anima” è il titolo del progetto, di cui il Comune di Orvieto è c...
“Cantiere Città un’importante occasione per sviluppare i progetti di Orvieto 2025”

“Cantiere Città un’importante occasione per sviluppare i progetti di Orvieto 2025”

Comune di Orvieto, Cultura, Orvieto 2025, Top1
Il Comune ha partecipato alla prima masterclass a Roma, il sindaco Tardani: "Apprezzate dagli esperti le proposte presentate per la candidatura e i modelli di governance che utilizzeremo". Partneriato speciale-pubblico privato per la valorizzazione del patrimonio culturale “Una preziosa occasione di confronto e di crescita per poter sviluppare i progetti del dossier di candidatura a Capitale italiana della cultura 2025 e tessere relazioni con altre importanti città con cui realizzare iniziative congiunte e costruire i modelli di sviluppo culturale del nostro Paese”. Il sindaco di Orvieto e assessore alla Cultura, Roberta Tardani, commenta così la partecipazione del Comune di Orvieto alla prima masterclass di “Cantiere Città” che si è svolto a Roma il 22 e 23 maggio alla pr...
Acconto Imu 2023, scadenza il 16 giugno 2023

Acconto Imu 2023, scadenza il 16 giugno 2023

Comune di Orvieto, Economia, Pubblica Utilità
Confermate le aliquote, ecco il vademecum sulle agevolazioni, le riduzioni e le modalità di pagamento Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio comunale nella seduta del 28 aprile scorso: Abitazione principale categorie A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze categorie C/2, C/6, C/7 - 6 per mille, 200 euro di detrazione Abitazioni e pertinenze concesse in comodato - 9,6 per mille Altri fabbricati, aree edificabili, fabbricati classificati nel gruppo D (ad eccezione della categoria D/10) – 10,6 per mille Fabbricati rurali strumentali – 1 per mille Le agevolazioni L’art. 1 comma 48 della Legge n. 178/2020, prevede, la riduzione al 50% dell’IMU per i res...
Delegazione islandese in visita in Comune

Delegazione islandese in visita in Comune

CittaSlow, Comune di Orvieto, Cultura, Top1
Il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, ha ricevuto i dirigenti della scuola di Austurbrù in viaggio in Italia grazie ai rapporti con Cittaslow International Il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, ha ricevuto questa mattina nella Sala consiliare del Comune una delegazione di 24 dirigenti della Scuola di Austurbrù (Islanda) in visita a Orvieto fino a domenica 28 maggio. Il gruppo di islandesi, accompagnato dal segretario generale di Cittaslow International Piergiorgio Oliveti, ha scelto Orvieto come tappa principale del viaggio in Italia proprio grazie ai rapporti con l'associazione internazionale delle Cittaslow. Austurbrù, che in italiano significa ponte dell'Est in quanto si trova nella parte orientale dell'isola, si trova nella regione dell'Austurland che comprende 8 comun...
Borse di studio per gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado

Borse di studio per gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado

Comune di Orvieto, Pubblica Utilità, Scuola
Contributo da 150 euro, le domande vanno presentate entro il 16 giugno 2023 C’è tempo fino al 16 giugno 2023 per presentare la domanda per l’erogazione delle borse di studio del Ministero dell’Istruzione riservate a studenti iscritti alla Scuola Secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2022/2023. Alla Regione Umbria, che nei giorni scorsi ha approvato i criteri e le modalità per accedere al beneficio, è stata assegnata la somma complessiva di 450.628,24 euro nell’ambito dei 39,7 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero.  L’importo massimo della Borsa di studio assegnata agli alunni della Scuola Secondaria di secondo grado è di 150,00 euro. L’importo potrà essere rideterminato in rapporto al numero totale degli ammessi al b...
“Cantiere Città”, i progetti di Orvieto 2025 a Roma

“Cantiere Città”, i progetti di Orvieto 2025 a Roma

Comune di Orvieto, Cultura, Orvieto 2025, Top3, Turismo
Lunedì 22 e martedì 23 maggio la prima masterclass dell'iniziativa del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rivolta alle città finaliste della Capitale italiana della Cultura Al via “Cantiere Città”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rivolta alle città finaliste a “Capitale italiana della cultura 2025” per valorizzare e promuovere i progetti ideati in fase di candidatura, non disperdere le idee formulate, le relazioni avviate e le persone coinvolte.Dopo il kick off meeting dello scorso 3 maggio, lunedì 22 e martedì 23 maggio il sindaco di Orvieto e assessore alla Cultura, Roberta Tardani, e Carla Lodi, funzionaria responsabile dell’Ufficio Cultura e Turis...
Alluvione in Emilia Romagna, la solidarietà della città di Orvieto

Alluvione in Emilia Romagna, la solidarietà della città di Orvieto

Comune di Orvieto, Sociale, Top4
Il sindaco Tardani esprime cordoglio per le vittime: "Un abbraccio particolare a Faenza con cui condividiamo la tradizione della ceramica". Martedì partiranno uomini e mezzi della Protezione civile per dare supporto alle operazioni di bonifica e assistenza alla popolazione  “Le immagini, le notizie e le storie che quotidianamente arrivano dall’Emilia Romagna ci stringono il cuore. A nome dell’intera città di Orvieto voglio esprimere il nostro unanime e profondo cordoglio per le vittime dell’alluvione che ha colpito la regione in questi giorni e la solidarietà a tutta la popolazione che in queste ore sta ancora combattendo contro pioggia e fango per salvare quanto ha di più caro”. Lo afferma il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, commentando la drammatica situazione in continu...