La Repubblica di San Marino ha emesso una moneta commemorativa da 2 euro - 2023 fior di conio - per celebrare il “500esimo anniversario della scomparsa di Luca Signorelli”.Una scelta che oltre a rendere omaggio ad uno degli artisti più importanti della sua epoca, esalta ulteriormente il valore profondo dell’opera massima di Luca Signorelli che è custodita nel Duomo di Orvieto. L’angelo riprodotto nella moneta è stato, infatti, ripreso dall’opera “Beati in Paradiso”, affresco realizzato intorno al 1500-1504 nella Cappella di San Brizio (Cappella Nova) della cattedraleorvietana.
"L’emissione della moneta commemorativa della Repubblica di San Marino in occasione del 500esimo anniversario dalla morte di Luca Signorelli è un importante riconoscimento del valore culturale e simbolic...
REDAZIONALE
Dominga Cotarella spiega gli obiettivi di Fondazione Cotarella nell’organizzazione degli importanti convegni in programma
Dominga Cotarella, Ceo di Famiglia Cotarella e Presidente di Fondazione Cotarella presenta la terza edizione di Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, che si terrà dal 15 settembre all’1 ottobre nella Città della Rupe.
https://youtu.be/E5GR9zKtixk
Tra gli appuntamenti in calendario, quattro convegni, legati fra di loro dalla consapevolezza che dobbiamo e possiamo riconoscere il valore delle nostre radici, della nostra identità, delle nostre eccellenze.
Il primo incontro sarà venerdì 15 settembre nella Sala dei 400 del Palazzo del Capitano del Popolo, sul tema “Il Made in Italy agroalimentare e il turismo di quali...
La Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto visitabile online attraverso un visore a 360 gradi:è il progetto di valorizzazione realizzato dall’Opera del Duomo di Orvieto e Haltadefinizione per i 500 anni dalla morte dell’artista.
Un'esperienza online inedita in occasione del V centenario dalla scomparsa di Luca Signorelli (1523-2023): l'intero ciclo di affreschi della Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto è stato digitalizzato con tecnologia gigapixel e da oggi è fruibile online attraverso unvisore immersivo a 360°.
Tra le opere del celebre "magister Lucas de Cortona", il Giudizio Universale, ciclo di affreschi nella Cappella orvietana, realizzato tra il 1499 e il 1504, rappresenta senza dubbio uno dei vertici del Rinascimento italiano. La straordinaria fusione tra arte...
Dopo i dati positivi registrati nel 2022, prosegue nel primo semestre 2023 il trend di crescita delle presenze nel Duomo di Orvieto. Al 30 giugno, infatti, 163.155 persone hanno fatto ingresso nella Cattedrale, rispetto ai 125.313 del primo semestre 2022, con un incremento del 30,2%. Il picco massimo è stato registrato tra il 23 aprile ed il primo maggio, in occasione dei due ponti in calendario, con 21.315 visitatori in nove giorni.
Dati incoraggianti, che lasciano ben sperare anche per la seconda parte dell’anno. “Il Duomo di Orvieto – commenta il Presidente dell’Opera del Duomo Andrea Taddei – si conferma grande attrattore per il territorio e meta tra le più ambite dell’Umbria, sospinto anche dalla ricorrenza del quinto centenario dalla morte di Luca Signorelli che nel Duomo ha dipi...
Visite virtuali, ricostruzioni storiche, realtà aumentata e gamification: dalla Regione Umbria 180.000 euro per Campo della Fiera, Necropoli di Crocifisso del Tufo, Coriglia, San Lorenzo e Poggio Gramignano. Il sindaco Tardani: “Con la tecnologia siti più attrattivi e accessibili”
Finanziato dalla Regione Umbria il progetto per il potenziamento della fruizione tecnologica e multimediale delle aree archeologiche del territorio orvietano. L’intervento, dal valore complessivo di 180.000 euro, è inserito nella Strategia delle Aree Interne Sud Ovest Orvietano di cui il Comune di Orvieto è capofila e interesserà l’area archeologica etrusca del Campo della Fiera e la Necropoli di Crocifisso del Tufo a Orvieto, l’area archeologica di Coriglia a Castel Viscardo, di Vallone San Lorenzo a Montecc...
Buccheri e pezzi di antichi calici in ferro del 500 a.C. recuperati durante i lavori del progetto di valorizzazione promosso dal Comune di Orvieto in sinergia con Direzione regionale dei Musei e Soprintendenza dell’Umbria. La scoperta davanti alle telecamere di Rai 1
Nuove testimonianze del passato emergono dalla Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo. I reperti, circa una dozzina tra buccheri e pezzi di antichi calici in ferro, sono stati rinvenuti nel corso dei lavori di restauro di una tomba nell’area sud ovest della Necropoli, oggetto di un progetto di recupero e valorizzazione promosso dal Comune di Orvieto in sinergia con la Direzione regionale Musei dell’Umbria e la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell’Umbria. I resti risalenti al 500 a.C. circa sarebbero ci...
Domenica 25 giugno in Piazza Duomo l’evento in occasione dell’International Lace Day con laboratori ed esposizioni da tutta Italia. Gara di solidarietà per Faenza
(COMUNICAZIONE) ORVIETO – Merletto e ceramica si incontrano a Orvieto per un giorno capitale italiana di due importanti tradizioni artistiche per cui la città e l’Umbria sono conosciute in tutto il Mondo. Presentata questa mattina nella Sala consiliare del Comune di Orvieto la prima edizione di “Terre e Trame”, la manifestazione che si terrà domenica 25 giugno in Piazza Duomo a Orvieto, dalle 10.30 alle 19.30, organizzata dal Gal Trasimeno Orvietano in collaborazione con il Comune di Orvieto, la Strada della Ceramica in Umbria e il patrocinio dell’Associazione Itali...
Si chiude con successo la 17esima edizione del Festival Internazionale d’Arte e FedeArrivederci alla prossima edizione, 19 maggio - 2 giugno 2024
Una Città-Cattedrale-Palcoscenico che si è confermata tale anche quest'anno, con la 17esima edizione del Festival Internazionale d'Arte e Fede tornata, finalmente, al suo originale format con dodici appuntamenti diluiti in quattordici giorni, in un percorso culminato con la solennità del Corpus Domini.
Organizzato dall’Associazione Culturale "Iubilarte", in collaborazione con il Comune di Orvieto, la Diocesi di Orvieto-Todi, il Capitolo della Cattedrale, l’Opera del Duomo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, il Gal Trasimeno-Orvietano, e altri partner commerciali, con il patrocinio dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Socia...
Diciotto canzoni e “mezza” in quasi due ore. Tanto è bastato lunedì 5 giugno a far splendere in Duomo la luce dei The Sun. Ospite della 17esima edizione del Festival Internazionale d'Arte e Fede, la rock band vicentina non ha deluso le attese portando ad Orvieto l'energia di un concerto elettrico e la forza della Parola. La stessa che in 26 anni di attività ha raggiunto anche ospedali, carceri, campi di rifugiati e luoghi dove sperimentare l'accoglienza della fraternità, la verità, la forza della preghiera, la ricerca dell'equilibrio e l'amore come un “colpo di Grazia”, finalmente consapevoli che “il Signore non grida, ma sussurra al nostro cuore e ci chiama per nome”.
Ad aprire la serata i saluti di monsignor Gualtiero Sigismondi che si è complimentato con il direttore artistico del fes...
Entra nella parte spirituale e nell’approfondimento artistico-religioso ilprogramma del ciclo di conferenze dal titolo “E vidi un cielo nuovo e una terranuova”, che l’Opera del Duomo di Orvieto ha promosso in occasione dei 500 annidalla morte di Luca Signorelli.
“La carne come compimento della salvezza in Luca Signorelli” è il titolo dellaconferenza che venerdì 9 giugno 2023, alle ore 17.30, nella Cappella di SanBrizio nel Duomo di Orvieto, terrà Padre Jean Paul Hernandez, direttore dellaScuola di Alta formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà teologicadell’Italia Meridionale di Napoli.
Nei giorni che precedono le solenni celebrazioni del Corpus Domini, PadreHernandez affronta un tema delicato e profondo, rappresentato negli affreschi diLuca Signorelli all’interno della...