Sabato 14 giugno nella Chiesa di San Domenico lo spettacolo “Scrivere di Dio – Tommaso D’Aquino”, il 19 giugno in Duomo l’incontro con don Luigi Maria Epicoco
Nell’Anno Giubilare dedicato alla Speranza torna a Orvieto il Festival Internazionale d’Arte e Fede. Due gli appuntamenti in programma per la 19esima edizione della manifestazione che si pone l’obiettivo di collegare con iniziative culturali e artistiche la festa della Pentecoste e quella del Corpus Domini.
Si comincia sabato 14 giugno, alle 21.30 nella chiesa di San Domenico, rivivrà il racconto “Scrivere di Dio-Tommaso D’Aquino”, scritto e interpretato da Guido Barlozzetti. Lo spettacolo era stato presentato in anteprima lo scorso novembre in Duomo in occasione dell’anniversario dei 750 anni dalla mo...
ntra nel vivo l’edizione 2025 della manifestazione organizzata dal Comitato cittadino dei quartieri con il patrocinio del Comune di Orvieto. Al Liceo Artistico la premiazione dei disegni che ispireranno le composizioni floreali, tutte le iniziative in programma
È di Erinissa Capja della classe 3C dell’indirizzo di arti figurative del Liceo artistico “L.O. Valentini” di Orvieto il miglior bozzetto dell’edizione 2025 di Orvieto in Fiore, la manifestazione organizzata dal Comitato cittadino dei quartieri di Orvieto e patrocinata dal Comune di Orvieto, che si terrà dal 6 all’8 giugno.
Mercoledì 4 giugno, nel’aula magna dell’istituto, alla presenza della dirigente Cristiana Casaburo, dell’assessore all’Istruzione, Alda Coppola, e del vescovo della Diocesi di Orvieto-T...
Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 torna “Buongiorno Ceramica!”, la manifestazione organizzata da Aicc – Associazione italiana Città della Ceramica di cui fa parte anche Orvieto, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione.
L’iniziativa coinvolge contemporaneamente 57 comuni italiani in una vera e propria festa diffusa a cui partecipano tutte le realtà impegnate nella produzione e promozione culturale della ceramica artistica e artigianale italiana. Quarantotto ore per esplorare la ricchezza dell’immenso patrimonio prodotto da una tecnica insieme antica e contemporanea, un viaggio che attraversa antichi borghi e centri urbani grandi e piccoli, riconosciuti come territori di “affermata tradizione ceramica”, con le loro botteghe, gli atelier, i musei, le scuole, le gallerie...
Con un grande successo di partecipazione è stata inaugurata sabato scorso la mostra “Grandi Maestri dal Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto - da Simone Martini a Luca Signorelli”, ospitata negli spazi del Museo Claudio Faina. Un evento di profondo significato culturale e simbolico, che ha saputo unire istituzioni, cittadini e appassionati d’arte in un momento di autentica condivisione del patrimonio storico-artistico della città.
La mostra nasce dalla collaborazione tra due realtà centrali per la cultura orvietana: l’Opera del Duomo e la Fondazione per il Museo “Claudio Faina”. Un dialogo istituzionale che va ben oltre la semplice sinergia operativa, configurandosi come un vero e proprio progetto comune di valorizzazione del patrimonio, capace di generare nuove prospettive di fr...
Sabato 5 aprile 2025, presentazione e inaugurazione della mostra Grandi Maestri dal Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, da Simone Martini a Luca Signorelli " al Museo Claudio Faina
L’Opera del Duomo di Orvieto e la Fondazione per il Museo “Claudio Faina” promuovono insieme la mostra “Grandi Maestri dal Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto. Da Simone Martini a Luca Signorelli”, un’iniziativa di rilevante valore culturale e artistico, volta a valorizzare il patrimonio storico-artistico custodito presso il Museo dell’Opera del Duomo.
L’evento inaugurale si svolgerà sabato 5 aprile 2025 e avrà inizio alle ore 11:30, con la presentazione ufficiale presso la Sala Urbani del Palazzo dell’Opera del Duomo. A seguire, alle ore 12, avrà luogo l’inaugurazione della mostra presso il Museo Cl...
Una biblioteca multidisciplinare che vanta oltre 5.000 volumi, una sala didattica, un’officina di lavorazione per legno e ferro, un’area vocata alla residenza e molto altro ancora, un centro culturale polivalente che, nel tempo, vuole offrirsi ed aprirsi alla comunità, un luogo di cultura aperto a tutti.
E' Operanova, il nuovo laboratorio-officina-atelier dell'artista Pietro Fortuna, uno spazio di oltre 1500 metri quadrati che si trova a pochi chilometri da Orvieto e da Bolsena, in località Villanova, da cui prende parte del nome. Il progetto si fonda sul concetto di riconversione urbana e nasce nell'ex stabilimento dell'ex Maglificio Vigna riqualificato sia negli spazi esterni che in quelli interni. Gli spazi espositivi potranno accogliere mostre, concerti, installazioni, un progetto ...
di Nova Orvieto
L’Associazione NOVA esprime profondo rammarico per il rifiuto dell'incontro chiesto alPresidente dell’Opera del Duomo Andrea Taddei. Era nostro desiderio discutere dellachiusura del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto e delle criticità legate alla mancanza diinformazioni sul progetto di riqualificazione, alla luce anche dell'anno giubilare in corso.
Sin dal primo giorno di chiusura del museo, il 1° settembre 2024, ci siamo interrogati suquale fosse il progetto di riallestimento di cui lo stesso Presidente Taddei già aveva parlatonell'intervista rilasciata ad OrvietoLife il 29 agosto dello scorso anno.Il recente riposizionamento delle pale d’altare cinquecentesche nella Cattedrale ha sollevatoulteriori perplessità sulle modalità con cui vengono condotte queste o...
Il museo è per vocazione luogo a servizio della “comunità educante”, laboratorio di formazione permanente dove trovare memorie vive, tradizioni attive, storie matrici di un racconto secolare che inevitabilmente per Orvieto ha gravitato intorno alla sua cattedrale.
Il progetto Educare in Comune – finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche della famiglia, con l’obiettivo del contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone minorenni – è stato avviato nello scorso anno dal Comune di Orvieto e formulato come “Educare alla Bellezza”.
L’intento è quello di valorizzare l’eredità culturale in funzione della resilienza, non-abbandono ma adattamento e riappropriazione del luogo dell...
Dal 1 marzo il biglietto intero passa a 35 euro e il ridotto a 25, con il cambio di statuto l’associazione entrerà nel Terzo settore. Il presidente Polegri: “Uno strumento sempre più operativo per la promo-commercializzazione della città”
Carta Unica si evolve per diventare uno strumento sempre più operativo per la promo-commercializzazione della città di Orvieto. Le novità e i progetti per il 2025 dell’associazione che mette insieme nove monumenti, musei e siti di interesse in un unico pass di accesso, sono stati illustrati questa mattina in conferenza stampa dal presidente Gianluca Polegri. Presenti anche i rappresentanti dell’assemblea dei soci.
La novità principale è la modifica dello statuto, che sarà discussa nell’assemblea in programma a fine marzo, che por...
Dal 28 febbraio al 28 marzo 2025, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Orvieto ospiterà unaprestigiosa mostra fotografica dedicata a Manoocher Deghati, celebre fotoreporter franco-iraniano.L’evento, curato da FIDIA Factory, offre al pubblico un viaggio visivo intenso attraverso decenni direportage in contesti di conflitto e oppressione.
L’esposizione presenta una selezione significativa delle opere di Deghati, documentando eventistorici cruciali che hanno segnato il nostro tempo: dalla rivoluzione iraniana alla guerra tra Iran eIraq, fino ai conflitti in Gaza, Afghanistan e Nicaragua. Attraverso il suo obiettivo, il fotoreporter hacatturato la realtà sociale e politica di numerosi paesi, testimoniando con straordinaria sensibilità lalotta per la libertà e la resilienza dei pop...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.