Entra nella parte spirituale e nell’approfondimento artistico-religioso ilprogramma del ciclo di conferenze dal titolo “E vidi un cielo nuovo e una terranuova”, che l’Opera del Duomo di Orvieto ha promosso in occasione dei 500 annidalla morte di Luca Signorelli.
“La carne come compimento della salvezza in Luca Signorelli” è il titolo dellaconferenza che venerdì 9 giugno 2023, alle ore 17.30, nella Cappella di SanBrizio nel Duomo di Orvieto, terrà Padre Jean Paul Hernandez, direttore dellaScuola di Alta formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà teologicadell’Italia Meridionale di Napoli.
Nei giorni che precedono le solenni celebrazioni del Corpus Domini, PadreHernandez affronta un tema delicato e profondo, rappresentato negli affreschi diLuca Signorelli all’interno della...
Dal 29 maggio all'11 giugno torna a Orvieto il Festival Internazionale d'Arte e Fede. E torna, finalmente, al suo originale format con molteplici appuntamenti, lasciando alle spalle le ultime edizioni segnate dalla pandemia.
Nel 2020, infatti, il primo lockdown aveva costretto ad una sospensione come accaduto, del resto, a tutti gli eventi culturali su scala nazionale. Nell'impossibilità di realizzare eventi in presenza, si era preferito non proporre un’edizione da remoto, considerando la presenza fisica di ospiti e pubblico un elemento fondamentale della vita stessa del Festival.
Nel 2021, il primo evento di nuovo in presenza, subito dopo il secondo lockdown, con la presentazione del romanzo “Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli vincitore del Premio Strega Giovani 2020,...
L’Opera del Duomo di Orvieto presenta i lavori di restauro alla preziosa opera di Ugolino di Vieri.
Il Reliquiario del Corporale di Orvieto, straordinario capolavoro di oreficeria medievale, ritrova nuovo splendore. Le fasi e i momenti salienti delle delicate operazioni di restauro saranno ripercorsi e approfonditi nella conferenza-studio di giovedì 1° giugno 2023, al Museo Emilio Greco, con la partecipazione degli esperti e dei tecnici degli istituti che hanno collaborato: il gruppo di lavoro dell’Istituto Centrale per il Restauro, che ha curato il progetto unitamente a quello per la vetrina, laSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, responsabile dell’alta sorveglianza e i Musei Vaticani, che hanno prestato consulenza scientifica.
Ad introdurre la gi...
Il docente di storia dell’arte presso l’Università di Kent al Museo Emilio Greco sabato 27 maggio 2023, alle ore 17:30, con la lezione dal titolo: “Magister Lucas de Cortona, famosissimus pictor in tota Italia”.
Proseguono con notevole partecipazione e consenso di pubblico le iniziative promosse dall’Opera del Duomo di Orvieto in occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Luca Signorelli. Dopo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “E vidi un cielo nuovo e una terra nuova”, tenuto dalprofessor Antonio Natali, il Museo Emilio Greco di Orvieto ospiterà il professor Tom Henry, docente di storia dell’arte presso l’Università di Kent.
Sabato 27 maggio 2023, alle ore 17:30, presso il Museo Greco, il professor Tom Henry, considerato il massimo esperto per quanto con...
Sabato 27 maggio, alle ore 17.00, verrà inaugurata la mostra, dal titolo "Il Volto del Passato", presso il Museo Etnografico e del Cotto di Castel Viscardo, in cui saranno esposti reperti provenienti dalla necropoli etrusca, situata in località Caldane, a Castel Viscardo e dal sito romano di Coriglia (nella frazione di Monterubiaglio).
La mostra rappresenta il risultato di un lavoro che arriva da lontano e che ha visto la collaborazione di numerosi enti e istituti di cultura (primi fra tutti la Regione Umbria e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e del Paesaggio dell'Umbria) ed è solo una parte di un progetto ben più ampio, finanziato dalla misura Por Fers 5.2.1, Programma Quadro Aree Interne Sud Ovest Orvietano.Tale progetto ha visto prima di tutto la sistemazione in termini...
Elmi, scudi, corazze, borchie, armi. E poi centinaia tra scarpe e stivali, cinture e accessori in cuoio. Capolavori artigianali che impreziosiscono il Corteo Storico e che sono tali grazie al lavoro di chi li ha realizzati. È un omaggio a due figure care all'intera città di Orvieto come Marcello Conticelli (1930-2009) e Franco Menichini (1928-2022), artisti rispettivamente della lavorazione del metallo e del cuoio, la mostra che sarà allestita al Museo “Claudio Faina” da sabato 27 maggio a domenica 16 luglio portando nelle sale espositive del primo piano “La fabbrica del Corteo”.
Quella che si mise in moto a partire dagli anni '60, dando forma alle idee e ai disegni della Signora Lea Pacini. Se dalle abili mani di tante ricamatrici nacquero i magnifici costumi, è nelle botteghe artigia...
Presentata l'11esima edizione: dedicato ai 500 anni del Signorelli il tema delle infiorate, in programma mostre, mercati e il tradizionale Palio della Palombella. Il sindaco Tardani: "Esempio di bellezza, creatività e senso di comunità"
“Bellezza, creatività e senso di comunità. Sono questi i tratti distintivi di una manifestazione che attraverso la riscoperta di antiche storie e tradizioni, rappresenta ormai da più di dieci anni uno dei principali appuntamenti dell’anno per la città ma anche un’opportunità per raccontare Orvieto e la sua operosità. Il senso di tutto, che si riflette nel prezioso lavoro del Comitato cittadino dei Quartieri, può essere racchiuso nel lavoro delle infiorate. La bellezza che è quella di vere e proprie opere d’arte, quest’anno giustamente accostate a...
Nuovo mantello per il Capitano del Popolo
Completato il rifacimento del costume del Capitano del Popolo del Corteo Storico di Orvieto. Si tratta di uno dei costumi-simbolo del Corteo Storico, quello del Capitano del Popolo, che è stato protagonista di una mostra dedicata, lo scorso anno, al Museo Civico “Claudio Faina”.
La nuova veste fu realizzata con l’originale tessuto Lorenzetti, in lampasso in seta e oro, fondo marrone con leoni e pavoni, tessuto a telaio dalla Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze. Fu creata durante il periodo di pandemia, per poi essere esposta in occasione della mostra e quindi sfilare per le vie della città per il Corpus Domini 2022. Ora, con il rifacimento del mantello, il costume è completamente rinnovato. Il tessuto del mantello è “Aquile Bizan...
Sabato 20 e domenica 21 maggio torna la festa diffusa della ceramica italiana: al Palazzo dei Sette un'esposizione dei ceramisti della città, al laboratorio Rosarja Officina dell'arte uno speciale aperitivo realizzato in collaborazione con la condotta Slow Food.
C’è anche Orvieto tra i 45 Comuni italiani che aderiscono a “Buongiorno Ceramica 2023”, la nona edizione della festa diffusa della ceramica Italiana promossa da AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica, che si terrà nel fine settimana del 20 e 21 maggio.
Due gli appuntamenti in programma. Sabato 20 e domenica 21 maggio i ceramisti Marco Sciarra (“Cantiere Ceramica”) e Rosaria Vagnarelli (“Rosarja Officina dell’arte”) esporranno le proprie creazioni nell’atrio del Palazzo dei Sette nell’ambito del merca...
Anche a Orvieto, nel Museo dell’Opera del Duomo è finalmente disponibile un servizio innovativo e soprattutto gratuito di guida vocale che permette ai visitatori di avvicinarsi alle opere esposte e comprenderne meglio la bellezza e la storia.Il servizio, compreso nel costo del biglietto, è attivo lungo tutto il percorso espositivo: Museo Emilio Greco, Sotterranei del Duomo, Palazzi Papali, Libreria Albèri e Tesoro del Duomo.
Per intraprendere il tour basta uno smartphone! Presso la Biglietteria o il Museo si può infatti scaricare gratuitamente la App “GrandTour” scansionando con il proprio smartphone il QRcode esposto (uno cheindirizza all’App Store di Apple e un altro al Play Store per Android) e attivarla con pochi semplici passaggi. Una volta nella App, attraverso la fotocamera del...