Confermate le aliquote, ecco il vademecum sulle agevolazioni, le riduzioni e le modalità di pagamento
Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio comunale nella seduta del 28 aprile scorso:
Abitazione principale categorie A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze categorie C/2, C/6, C/7 - 6 per mille, 200 euro di detrazione
Abitazioni e pertinenze concesse in comodato - 9,6 per mille
Altri fabbricati, aree edificabili, fabbricati classificati nel gruppo D (ad eccezione della categoria D/10) – 10,6 per mille
Fabbricati rurali strumentali – 1 per mille
Le agevolazioni
L’art. 1 comma 48 della Legge n. 178/2020, prevede, la riduzione al 50% dell’IMU per i res...
L'assessore Piergiorgio Pizzo commenta la manovra di previsione 2023 e il piano triennale delle opere pubbliche approvati in Consiglio: interventi per 21,8 milioni di euro, priorità ai progetti Pnrr e 950mila per le manutenzioni
“Un bilancio che supera le difficoltà grazie al consolidamento e all’aumento delle entrate provenienti dagli investimenti nel settore turistico-culturale e che garantisce una prospettiva in virtù di un importante piano di opere pubbliche da oltre 20 milioni di euro”.Dopo l’approvazione in consiglio comunale, l’assessore al Bilancio, Piergiorgio Pizzo, commenta il bilancio di previsione 2023 e illustra i principali interventi inseriti nel Piano triennale delle opere pubbliche 2023-2025.
“Quest’anno gli Enti pubblici - spiega - hanno avuto a che ...
LA CISL UMBRIA E LA FIR CISL UMBRIA: “CHIEDIAMO CERTEZZE PER L’ISTITUTO DI RICERCA SUGLI ECOSISTEMI TERRESTI DEL CNR (CNR IRET) DI PORANO”
Istituto di ricerca sugli ecosistemi terresti del Cnr (Cnr Iret): la Cisl Umbria e la Fir Cisl Umbria (categoria della ricerca) chiedono alle istituzioni un confronto per chiarire il destino della sede di Porano. “Vogliamo – affermano il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti e il segretario generale Fir Cisl Umbria Isacco Beritognolo – essere coinvolti in un processo concertativo con le istituzioni, in modo da trovare la soluzione migliore per i lavoratori ma anche per il territorio. Una realtà che ricade in un’area interna e quindi a rischio spopolamento”. Alla luce di questo la Cisl e la Fir Cisl riconoscono al Cnr Iret di Porano un ruol...
Con lo sbocciare della primavera, l’Umbria con i suoi colori e i suoi profumi torna protagonista a Linea Verde Life nella puntata di sabato 25 marzo, alle ore 12,30: lo comunica l’assessore regionale al Turismo, Paola Agabiti.
“Ci prepariamo ad affrontare con grande slancio la stagione primaverile e quella estiva, forti dei grandi numeri registrati in autunno e in inverno – ha detto l’assessore Agabiti – Abbiamo investito su una promozione turistica spalmata in tutti i mesi dell’anno e che coinvolge il territorio regionale nella sua totalità, esaltando le caratteristiche di ogni luogo”.
Marcello Masi e Daniela Ferolla, conduttori di Linea Verde Life, questa settimana racconteranno il loro viaggio tra Spoleto, la Valnerina, Terni e Orvieto, e alcune interessanti realtà della Valnerin...
Riceviamo e pubblichiamo a firma di:
Segretario Aziendale USL Umbria 2 CGIL Giampiero Pincanelli, Segretario Aziendale USL Umbria 2 CISL Pietro Cancellieri, Segretario Aziendale USL Umbria 2 UIL Sandro Peciarolo
La gestione della sanità nella Usl Umbria 2 era critica già prima della pandemia: immobilismo, lentezza decisionale, assenza di una chiara visione programmatica. Adesso, a più di tre anni di distanza, siamo di fronte ad un reale disastro.
La USL Umbria 2 è allo sbando, lo vivono sulla loro pelle le cittadine e i cittadini per la carenza dei servizi ed i dipendenti che si trovano a lavorare in una completa assenza di organizzazione.
Sebbene siano stati approvati da tempo sia il nuovo Piano Regionale Sanitario, sia il nuovo Contratto Collettivo Nazionale, la Direzio...
Capitale italiana della Cultura 2025, sale l’attesa per le tre città umbre in gara in vista della decisione finale. “Nel manifestare la nostra grande soddisfazione di fronte alla presenza di ben tre città umbre fra le candidate – afferma l’assessore regionale alla Cultura, Paola Agabiti -, come amministrazione regionale siamo orgogliosi di avere sostenuto tutti i progetti presentati e di essere al loro fianco in questa importante iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che si concluderà con le audizioni in programma il 27 e 28 marzo, a Roma, per la scelta della città vincitrice”.
“La Giunta regionale, già nel settembre 2022 – ricorda -, ha deliberato il sostegno alle candidature alla selezione di Capitale italiana della Cultura 2025, presentate dai Comuni di Assisi...
Le statistiche della Regione: +34,5% di arrivi e +44% di presenze, più che raddoppiati gli stranieri e aumenta anche la permanenza media. Il sindaco Tardani: "Raccogliamo i frutti del lavoro, tanti i segnali incoraggianti"
Turismo, Orvieto terza meta dell’Umbria nel 2022. È quanto emerge dalle statistiche diffuse dalla Regione Umbria sulle presenze turistiche nelle strutture ricettive relative all’anno 2022. Con 147.031 arrivi e 273.185 presenze la città di Orvieto è la terza destinazione dell’Umbria dopo Assisi e Perugia e davanti a Spoleto, Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno. Anche l’aumento percentuale rispetto al 2021 è il terzo miglior risultato nella top ten delle città umbre più visitate: +34,5% di arrivi e +44,1% di presenze. Più che raddoppiate le presenze ...
A Orvieto i sindaci dell'Area Sud Ovest Orvietano hanno incontrato l'assessore regionale Paola Agabiti: "Necessario traguardare progetti di territorio". Il sindaco Tardani: "Dalle nuove linee di intervento un cambio di passo per interventi più efficaci"
Aree interne, al via il percorso di programmazione della nuova strategia 2021-2027. I sindaci e i rappresentanti dei Comuni dell’Area Interna Sud Ovest Orvietano hanno incontrato presso la Sala consiliare del Comune di Orvieto l’assessore regionale alla Programmazione europea, Paola Agabiti. Presente anche Cristiana Corritoro, dirigente del settore Programmazione negoziata della Regione Umbria.L’incontro è servito a fare il punto sullo stato di avanzamento degli interventi 2014-2020 e ad avviare il confronto operativo sulla nuova ...
Utile netto dell’esercizio 2022 pari a 2,61 milioni di euro a fronte della perdita netta di 0,13 milioni di euro del 31 dicembre 2021.
Aumento (+7,1%) del margine di intermediazione (46,41 milioni di euro vs i 43,35 milioni di euro del 31 dicembre 2021), per effetto di una migliore performance del margine di interesse (+12,7%) e delle commissioni nette (+24,1%).
Crescita (+10,2%) degli impieghi,non considerando l’esposizione in titoli di debito, da 1,02 miliardi di euro al 31 dicembre 2021 a 1,12 miliardi di euro al 31 dicembre 2022.
Tenuta della raccolta totale che si attesta a 1,61 miliardi di euro (1,63 miliardi al 31 dicembre 2021), di cui 1,10 miliardi di euro e 507,49 milioni di euro relativi, rispettivamente, alla componente diretta e alla componente indiretta.
Rafforza...
Dal 4 al 12 marzo al Centro Fiere di Bastia, presenti anche le opere di artigiani di Orvieto. In programma laboratori e un convegno
Anche la Strada della Ceramica in Umbria e l’Associazione Italiana Città della Ceramica, per la prima volta, a Expo Casa, al Centro Fieristico di Bastia Umbra, con un’esposizione senza precedenti di opere in ceramica artistica tradizionale. Expo Casa sarà inaugurata sabato 4 marzo alle ore 10.30 e a illuminare questa 39° edizione ci sarà anche l’Albero di Natale in ceramica più grande del mondo che sarà collocato per tutto il tempo della kermesse davanti all’entrata principale e verrà acceso alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, domenica 5 marzo alle ore 17.00! L’albero di Natale è espressione e simbolo di quella crea...