La Regione Umbria ha diffuso le statistiche dei flussi da gennaio a settembre: in città crescono gli arrivi (+6,4%) e le presenze (+4,7%) rispetto allo stesso periodo del 2022, segni più anche per il Comprensorio Orvietano
Pubblicati dalla Regione Umbria i dati relativi ai flussi turistici in Umbria aggiornati a settembre 2023. Nei primi 9 mesi dell’anno in corso, la città di Orvieto ha fatto registrare 122.966 arrivi e 226.585 presenze confermandosi terza destinazione dell’Umbria dopo Assisi e Perugia. Rispetto al 2022 gli arrivi aumentano complessivamente del 6,4% e le presenze del 4,7%. In particolare crescono gli stranieri con 48.798 arrivi (+24,1%) e 106.032 presenze (+18,7%) mentre diminuiscono gli italiani con 74.168 arrivi (-2,7%) e 120.553 presenze (-5,2%). Lieve calo de...
Già sessanta gli esercizi che hanno aderito all’iniziativa organizzata in collaborazione tra Confcommercio e Comune di Orvieto
Torna l’appuntamento con gli affari di fine stagione. Da venerdì 1 a domenica 3 settembre il centro storico di Orvieto ospita “Lo Sbaracco”, organizzato in collaborazione tra Confcommercio Orvieto e il Comune di Orvieto che patrocina la manifestazione.
Sono già sessanta le attività che hanno aderito all’iniziativa che da quattro anni a questa parte anima dal punto di vista commerciale il centro storico della città ed è diventato un appuntamento fisso per chi cerca le ultime occasioni prima dell’arrivo della stagione autunnale e invernale.
Confermata la sentenza di primo grado del Tribunale di Terni: nulli i contratti stipulati dal Comune di Orvieto. Il sindaco Tardani e l’assessore Pizzo: “Giusto il percorso intrapreso dall’amministrazione Concina, liberato l’Ente da un fardello gravoso che ha privato la città di importanti risorse”
La Sezione civile della Corte di Appello di Perugia ha respinto il ricorso presentato dalla Banca Nazionale del Lavoro contro il Comune di Orvieto relativo alla vicenda dei contratti swap.
Con la sentenza pubblicata in data odierna, la Corte ha confermato integralmente il pronunciamento in primo grado del Tribunale di Terni che il 27 marzo 2019 aveva dichiarato la nullità di 15 contratti derivati stipulati tra il 2001 e il 2006 dall’amministrazione comunale di Orv...
REDAZIONALE
La Banca Lazio Nord Credito Cooperativo comunica la prossima apertura di una sua nuova filiale nel Comune di Orvieto, in provincia di Terni.
La volontà di procedere all’apertura di uno sportello in un nuovo territorio, contiguo a quello in cui la Banca opera, è stata determinata da uno studio approfondito delle caratteristiche socioeconomiche della nuova area prescelta, fondata su una triplice analisi di considerazioni strategiche, economiche e finanziarie.
L’apertura della nuova filiale di Orvieto è strategicamente orientata ad uno sviluppo verso un territorio in cui la Banca è già presente con le filiali di Castiglione in Teverina e Bagnoregio, territorio che la Banca ritiene più affine alla sua cultura aziendale e idoneo per il raggiungimento degli obiettivi pr...
Il circuito editoriale e pubblicitario MediaNetwork si arricchisce di un nuovo e qualificato mezzo di informazione che contribuisce a delineare sempre più MediaNetwork come una significativa realtà multimediale.
Si tratta della storica emittente televisiva Rtua Aquesio della famiglia Pelliccia, da decenni punto informativo nell’Orvietano e del Viterbese, forte di una copertura del 75% in Umbria, presente anche a Rieti ed Arezzo, visibile sul tasto 17 del telecomando. Rtua, acronimo di Radio Telediffusioni Umbre Aquesio, entra nel circuito composto finora dai giornali on line Orvietosi.it, Orvietonews.it, Orvietolife.it, Orvieto24.it/Orvietosport e Umbriaeconomia.it che contano già complessivamente settantamila utenti unici al giorno suddivisi tra Umbria, Lazio e Toscana. Il circuito of...
Circa cinquantamila euro di fatturato nell'arco dei primi quattro mesi di attività. E' stata una partenza sprint quella del nuovo circuito pubblicitario dei giornali on line racchiusi nel marchio MediaNetwork, un progetto nato ad Orvieto, ma guardato con grande interesse dagli editori di molte regioni. L'idea di offrire alle aziende, ai singoli cittadini e agli enti una grande platea di lettori garantita da oltre settantamila accessi unici al giorno si sta rivelando una scommessa vincente. Il fatturato pubblicitario dei primi mesi di attività lo dimostra in maniera chiara.
Il circuito offre la possibilià di una presenza in cinque giornali che garantiscono una copertura capillare e informano ogni giorno con autorevolezza e completezza migliaia di lettori, oltre a rappresentare l'unica ...
“Svolta rosa” per Coldiretti Perugia e Coldiretti Terni: due imprenditrici agricole, Anna Chiacchierini e Dominga Cotarella, sono state elette dalle Assemblee provinciali quali nuove Presidenti.
«Una grande soddisfazione ma anche una conferma dell’importanza del nostro impegno nel settore, visto che sono a conduzione femminile circa un terzo delle aziende agricole regionali - ha esordito la neo Presidente Coldiretti Perugia Anna Chiacchierini, titolare del Centro Tori Chiacchierini di Civitella d’Arna. Valorizzazione del territorio, tutela dell’ambiente, sostenibilità, tracciabilità e sicurezza delle produzioni, difesa del made in Italy agroalimentare, multifunzionalità delle imprese: sono solo alcune delle priorità su cui concentreremo il nostro impegno, che in tanti anni ha visto la...
Confermate le aliquote, ecco il vademecum sulle agevolazioni, le riduzioni e le modalità di pagamento
Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio comunale nella seduta del 28 aprile scorso:
Abitazione principale categorie A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze categorie C/2, C/6, C/7 - 6 per mille, 200 euro di detrazione
Abitazioni e pertinenze concesse in comodato - 9,6 per mille
Altri fabbricati, aree edificabili, fabbricati classificati nel gruppo D (ad eccezione della categoria D/10) – 10,6 per mille
Fabbricati rurali strumentali – 1 per mille
Le agevolazioni
L’art. 1 comma 48 della Legge n. 178/2020, prevede, la riduzione al 50% dell’IMU per i res...
L'assessore Piergiorgio Pizzo commenta la manovra di previsione 2023 e il piano triennale delle opere pubbliche approvati in Consiglio: interventi per 21,8 milioni di euro, priorità ai progetti Pnrr e 950mila per le manutenzioni
“Un bilancio che supera le difficoltà grazie al consolidamento e all’aumento delle entrate provenienti dagli investimenti nel settore turistico-culturale e che garantisce una prospettiva in virtù di un importante piano di opere pubbliche da oltre 20 milioni di euro”.Dopo l’approvazione in consiglio comunale, l’assessore al Bilancio, Piergiorgio Pizzo, commenta il bilancio di previsione 2023 e illustra i principali interventi inseriti nel Piano triennale delle opere pubbliche 2023-2025.
“Quest’anno gli Enti pubblici - spiega - hanno avuto a che ...
LA CISL UMBRIA E LA FIR CISL UMBRIA: “CHIEDIAMO CERTEZZE PER L’ISTITUTO DI RICERCA SUGLI ECOSISTEMI TERRESTI DEL CNR (CNR IRET) DI PORANO”
Istituto di ricerca sugli ecosistemi terresti del Cnr (Cnr Iret): la Cisl Umbria e la Fir Cisl Umbria (categoria della ricerca) chiedono alle istituzioni un confronto per chiarire il destino della sede di Porano. “Vogliamo – affermano il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti e il segretario generale Fir Cisl Umbria Isacco Beritognolo – essere coinvolti in un processo concertativo con le istituzioni, in modo da trovare la soluzione migliore per i lavoratori ma anche per il territorio. Una realtà che ricade in un’area interna e quindi a rischio spopolamento”. Alla luce di questo la Cisl e la Fir Cisl riconoscono al Cnr Iret di Porano un ruol...