martedì, Settembre 26contatti +39 3534242011

Economia

Usl Umbria 2, sindacati: “La Sanità pubblica è allo sbando”

Usl Umbria 2, sindacati: “La Sanità pubblica è allo sbando”

Economia, Politica, Salute, Top3, Usl Umbria 2
Riceviamo e pubblichiamo a firma di: Segretario Aziendale USL Umbria 2 CGIL Giampiero Pincanelli, Segretario Aziendale USL Umbria 2 CISL Pietro Cancellieri, Segretario Aziendale USL Umbria 2 UIL Sandro Peciarolo La gestione della sanità nella Usl Umbria 2 era critica già prima della pandemia: immobilismo, lentezza decisionale, assenza di una chiara visione programmatica. Adesso, a più di tre anni di distanza, siamo di fronte ad un reale disastro. La USL Umbria 2 è allo sbando, lo vivono sulla loro pelle le cittadine e i cittadini per la carenza dei servizi ed i dipendenti che si trovano a lavorare in una completa assenza di organizzazione. Sebbene siano stati approvati da tempo sia il nuovo Piano Regionale Sanitario, sia il nuovo Contratto Collettivo Nazionale, la Direzio...
Capitale italiana della cultura 2025, sale l’attesa per la decisione finale. Assessora Agabiti: “Grande soddisfazione per la presenza di ben tre città umbre”

Capitale italiana della cultura 2025, sale l’attesa per la decisione finale. Assessora Agabiti: “Grande soddisfazione per la presenza di ben tre città umbre”

Cultura, Economia, Orvieto 2025, Regione Umbria, Top1, Turismo
Capitale italiana della Cultura 2025, sale l’attesa per le tre città umbre in gara in vista della decisione finale. “Nel manifestare la nostra grande soddisfazione di fronte alla presenza di ben tre città umbre fra le candidate – afferma l’assessore regionale alla Cultura, Paola Agabiti -, come amministrazione regionale siamo orgogliosi di avere sostenuto tutti i progetti presentati e di essere al loro fianco in questa importante iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che si concluderà con le audizioni in programma il 27 e 28 marzo, a Roma, per la scelta della città vincitrice”.    “La Giunta regionale, già nel settembre 2022 – ricorda -, ha deliberato il sostegno alle candidature alla selezione di Capitale italiana della Cultura 2025, presentate dai Comuni di Assisi...
Turismo, Orvieto terza meta dell’Umbria nel 2022

Turismo, Orvieto terza meta dell’Umbria nel 2022

Comune di Orvieto, Cultura, Economia, Top2, Turismo
Le statistiche della Regione: +34,5% di arrivi e +44% di presenze, più che raddoppiati gli stranieri e aumenta anche la permanenza media. Il sindaco Tardani: "Raccogliamo i frutti del lavoro, tanti i segnali incoraggianti" Turismo, Orvieto terza meta dell’Umbria nel 2022. È quanto emerge dalle statistiche diffuse dalla Regione Umbria sulle presenze turistiche nelle strutture ricettive relative all’anno 2022. Con 147.031 arrivi e 273.185 presenze la città di Orvieto è la terza destinazione dell’Umbria dopo Assisi e Perugia e davanti a Spoleto, Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno. Anche l’aumento percentuale rispetto al 2021 è il terzo miglior risultato nella top ten delle città umbre più visitate: +34,5%  di arrivi e +44,1% di presenze. Più che raddoppiate le presenze ...
Aree interne, al via la nuova programmazione: 62 milioni a disposizione

Aree interne, al via la nuova programmazione: 62 milioni a disposizione

Comune di Orvieto, Economia, Politica, Top3
A Orvieto i sindaci dell'Area Sud Ovest Orvietano hanno incontrato l'assessore regionale Paola Agabiti: "Necessario traguardare progetti di territorio". Il sindaco Tardani: "Dalle nuove linee di intervento un cambio di passo per interventi più efficaci" Aree interne, al via il percorso di programmazione della nuova strategia 2021-2027. I sindaci e i rappresentanti dei Comuni dell’Area Interna Sud Ovest Orvietano hanno incontrato presso la Sala consiliare del Comune di Orvieto l’assessore regionale alla Programmazione europea, Paola Agabiti. Presente anche Cristiana Corritoro, dirigente del settore Programmazione negoziata della Regione Umbria.L’incontro è servito a fare il punto sullo stato di avanzamento degli interventi 2014-2020 e ad avviare il confronto operativo sulla nuova ...
Cassa di Risparmio di Orvieto, approvato il progetto di Bilancio dell’esercizio 2022

Cassa di Risparmio di Orvieto, approvato il progetto di Bilancio dell’esercizio 2022

Attualità, Economia, Top1
Utile netto dell’esercizio 2022 pari a 2,61 milioni di euro a fronte della perdita netta di 0,13 milioni di euro del 31 dicembre 2021. Aumento (+7,1%) del margine di intermediazione (46,41 milioni di euro vs i 43,35 milioni di euro del 31 dicembre 2021), per effetto di una migliore performance del margine di interesse (+12,7%) e delle commissioni nette (+24,1%). Crescita (+10,2%) degli impieghi,non considerando l’esposizione in titoli di debito, da 1,02 miliardi di euro al 31 dicembre 2021 a 1,12 miliardi di euro al 31 dicembre 2022. Tenuta della raccolta totale che si attesta a 1,61 miliardi di euro (1,63 miliardi al 31 dicembre 2021), di cui 1,10 miliardi di euro e 507,49 milioni di euro relativi, rispettivamente, alla componente diretta e alla componente indiretta. Rafforza...
La ceramica umbra a Expo Casa: oltre 100 opere in esposizione

La ceramica umbra a Expo Casa: oltre 100 opere in esposizione

Arte, Comune di Orvieto, Cultura, Economia, Top4
Dal 4 al 12 marzo al Centro Fiere di Bastia, presenti anche le opere di artigiani di Orvieto. In programma laboratori e un convegno  Anche la Strada della Ceramica in Umbria e l’Associazione Italiana Città della Ceramica, per la prima volta, a Expo Casa, al Centro Fieristico di Bastia Umbra, con un’esposizione senza precedenti di opere in ceramica artistica tradizionale. Expo Casa sarà inaugurata sabato 4 marzo alle ore 10.30 e a illuminare questa 39° edizione ci sarà anche l’Albero di Natale in ceramica più grande del mondo che sarà collocato per tutto il tempo della kermesse davanti all’entrata principale e verrà acceso alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, domenica 5 marzo alle ore 17.00! L’albero di Natale è espressione e simbolo di quella crea...
Labomar sempre più sostenibile: EcoVadis attribuisce il rating “Silver” alla performance ESG dell’azienda

Labomar sempre più sostenibile: EcoVadis attribuisce il rating “Silver” alla performance ESG dell’azienda

Economia, Top3
Bertin: “Un riconoscimento importante per Labomar che realizza il 46% del proprio business nei mercati esteri con player sensibili alla sostenibilità della supply chain”. Istrana (TV), 21 febbraio 2023 — Labomar SpA (Ticker: LBM), azienda nutraceutica italiana attiva a livello internazionale e quotata nel mercato Euronext Growth Milan, ha ricevuto un'altra importante attestazione del proprio impegno e degli sforzi realizzati in ambito ESG (Environmental, Social and Governance). Labomar, che ha adottato nel 2020 la qualifica statutaria di società Benefit, è stata valutata da EcoVadis con lo score “Silver” relativamente alla sua performance di sostenibilità. EcoVadis è un’agenzia di rating internazionale che misura le pratiche e le performance ESG delle imprese con una metodologia bas...
Città digitali, luci e ombre per l’Umbria

Città digitali, luci e ombre per l’Umbria

Attualità, Economia
La digitalizzazione del Paese resta uno dei temi più caldi di questi anni, un obiettivo fondamentale per far sì che l'Italia possa essere sempre più competitiva a livello globale e abbattere quelle barriere di natura sociale ed economica che hanno frenato la crescita dei territori. Il report ICity Rank nasce proprio per monitorare la situazione dei capoluoghi di provincia, focalizzandosi su diversi punti ed evidenziando passi in avanti e criticità ancora da superare: in un quadro di generale miglioramento, però, la Calabria non brilla rispetto alle altre regioni. Ecco come si posizionano le città calabresi in classifica. L'importanza della digitalizzazione per cittadini e aziende Digitalizzare i territori e migliorare l'accesso ai servizi online, di qualunque genere essi siano, ...
Alleanza tra Orvieto, Narni e Amelia per promuovere i tesori archeologici sotterranei

Alleanza tra Orvieto, Narni e Amelia per promuovere i tesori archeologici sotterranei

Arte, Comune di Orvieto, Cultura, Economia, Top2
Scontistica reciproca e nuovi percorsi tematici. Questi gli obiettivi a breve termine dell'accordo sottoscritto ieri, martedì 31 gennaio, dai comuni di Orvieto, Narni e Amelia per unire le forze e promuovere, in modo congiunto, Pozzo di San Patrizio, Narni Sotterranea e Cisterne di Amelia. Dall’epoca romana al Medioevo fino al Rinascimento, un percorso fra i sotterranei di tre città per scoprire quindi la storia dell’Umbria nel profondo. L'accordo è stato presentato ieri a Orvieto, in comune, alla presenza della sindaca di Orvieto e assessora al Turismo, Roberta Tardani, dell'assessora alla Cultura e Turismo del comune di Amelia, Elide Rossi, dall'assessore alla Cultura e Turismo del comune di Narni, Giovanni Rubini. Con loro Roberto Nini e Annamaria Loretani di “Narni Sotterranea...
Maria Rita Paggio nuova segretaria generale della Cgil dell’Umbria

Maria Rita Paggio nuova segretaria generale della Cgil dell’Umbria

Associazioni, Economia, Lavoro, Persone, Top1
Maria Rita Paggio è stata eletta segretaria generale della Cgil dell'Umbria al termine dei lavori del 14/o congresso regionale che si è svolto nelle giornate di ieri e oggi a Perugia, con la partecipazione del segretario generale della Cgil nazionale, Maurizio Landini. Paggio - prima donna alla guida della Cgil regionale - 58 anni, orvietana, lavoratrice di Arpa Umbria, già segretaria generale dello Spi Cgil dell'Umbria e prima responsabile della Camera del lavoro di Orvieto, segretaria della Flai dell'Umbria, componente della segreteria della Camera del lavoro di Terni e di quella della Cgil regionale, è stata eletta dalla nuova assemblea generale con 105 voti favorevoli, cinque contrari e due schede bianche. Paggio subentra a Vincenzo Sgalla, che ha guidato l'organizzazione negl...
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com