lunedì, Luglio 14contatti +39 3474182090 - redazione@orvieto24.it

In evidenza

Fondazione Centro studi “Città di Orvieto”, nominati i nuovi componenti del cda

Fondazione Centro studi “Città di Orvieto”, nominati i nuovi componenti del cda

Cultura, In evidenza, Politica, Top5
Firmato il decreto, ne fanno parte Liliana Grasso, Alessandro Trapassi, Niccolò Barberani, Maria Flavia Timperi e Andrea Crisanti. Il sindaco Tardani: “Esperienza e nuove competenze per sviluppare l’azione del Centro studi” Il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, ha firmato il decreto di nomina dei componenti del nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione per il Centro studi “Città di Orvieto”. Ne fanno parte Liliana Grasso, professionista nel settore della progettazione culturale e sociale e presidente uscente, Alessandro Trapassi, archeologo, docente e membro uscente del cda, Niccolò Barberani, enologo e produttore vitivinicolo, Maria Flavia Timperi, marketing specialist, e Andrea Crisanti, professore ordinario di Microbiologia all’Università di P...
Diga sul Paglia, compatto il fronte del “no”

Diga sul Paglia, compatto il fronte del “no”

Allerona, Ambiente, Castel Viscardo, Comune di Orvieto, In evidenza, Orvietano, Top2
Procede spedita la raccolta firme contro la costruzione di una diga sul fiume Paglia ma soprattutto cresce il fronte del 'no' di decine e decine di comuni coinvolti dal progetto. L’Autorità di bacino dell’Appennino centrale vorrebbe realizzare una diga nella media valle del Paglia (tra la Selva di Meana e Torre Alfina), un imponente sbarramento che genererebbe un bacino d’acqua fino all’altezza di Acquapendente. Si parla di una struttura alta 56 metri e di un volume di bacino di 35 milioni di metri cubi di acqua, un “ecomostro” che nessuno vuole e che nessuno identifica come possibile soluzione alle problematiche di invaso del fiume Paglia. «Dopo l’alluvione del 2012 – spiegano i promotori del progetto - sono stati realizzati diversi interventi sul fiume per ridurre il rischio...
McDonald’s ad Orvieto: davvero il problema è un panino?

McDonald’s ad Orvieto: davvero il problema è un panino?

Attualità, In evidenza, Opinioni
Ad ogni proposta di novità, ad Orvieto si alzano puntualmente cori di dissenso. È quasi unareazione automatica: tutto ciò che non rientra nella comfort zone di una certa visione “pura” eimmutabile della città viene subito bollato come minaccia, degrado o, peggio ancora,“americanata”. Eppure, l’eventuale apertura di un McDonald’s nella zona del centro commercialePorta di Orvieto non è la fine del mondo. Anzi, potrebbe rappresentare un’opportunità concreta peril territorio, soprattutto per i giovani. Parliamo di decine di posti di lavoro, spesso part-time oflessibili, ideali per studenti e ragazzi in cerca di una prima occupazione. Posti che, tra l’altro,garantiscono diritti, tutele e formazione — non esattamente un dettaglio, di questi tempi. Ma non si tratta solo di occupazione. Un McD...
McDonald’s a Orvieto? Tardani: “Progetto in definizione”

McDonald’s a Orvieto? Tardani: “Progetto in definizione”

Attualità, In evidenza
Al comune di Orvieto è pervenuta una proposta per la realizzazione di un McDonald’s nell’area che si trova sul retro del centro commerciale Porta d’Orvieto allo Scalo. Lo ha annunciato la sindaca Roberta Tardani nel corso del consiglio comunale del 30 giugno scorso quando, in risposta ad una question time della consigliera Cristina Croce (Pd), che ha chiesto riscontro alle voci sulla possibile realizzazione di un McDonald’s a Orvieto, ha risposto affermativamente. «C’è un piano attuativo che è stato approvato – ha detto Tardani - e stiamo attendendo la definizione del progetto che noi riteniamo condivisibile. Se tutto va come dovrebbe andare entro l’autunno sarà completato l’iter». E in città è subito scoppiato il finimondo che al confronto Filippeschi e Monaldeschi erano amici di...
Trasporti ferroviari, i sindaci ricevuti a Roma dai vertici di Rfi e Fs

Trasporti ferroviari, i sindaci ricevuti a Roma dai vertici di Rfi e Fs

Attualità, Comune di Orvieto, In evidenza
L’incontro dopo il sit in annunciato sotto la sede di Ferrovie dello Stato: “Confronto costruttivo, centrato il primo obiettivo di aprire un canale diretto con Rfi e Fs. Ora serve una strategia condivisa tra le Regioni Umbria, Toscana e Lazio per coprire le tratte sovraregionali con i nuovi convogli”  Si è svolto questa mattina a Roma presso la sede di Ferrovie dello Stato un incontro tra FS, RFI e i sindaci dell’Umbria, bassa Toscana e alto Lazio. Ad accogliere i primi cittadini Giuseppe Inchingolo, direttore Affari istituzionali e Comunicazione di FS, Aldo Isi, amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana, Daniele Moretti, direttore circolazione di RFI. In rappresentanza dei circa trenta sindaci che hanno raggiunto la Capitale in treno questa mattina...
Si parla di DAE e città cardioprotetta… e le istituzioni nascondono la testa sotto la sabbia

Si parla di DAE e città cardioprotetta… e le istituzioni nascondono la testa sotto la sabbia

Associazioni, In evidenza, Opinioni, Top5
di Alessandro M. Li Donni - presidente del Club Amici della Stampa Il Club Amici della Stampa ha voluto fortemente una giornata dedicata ai defibrillatori, per capire, approfondire e discutere. Nessuna polemica, nessun riferimento a ciò che è oggetto di un’inchiesta giudiziaria in corso. Assolutamente! Come giornalisti avevamo intenzione di tracciare la storia dei defibrillatori, quelli dell’Associazione “Amici del Cuore”, dai tempi di “Orvieto Città Cardioprotetta” fino ad oggi. Cosa è successo tra il 2017 e il 2025? Come mai Orvieto non è più cardioprotetta? Cosa si può fare per farla tornare nuovamente virtuosa? Ecco, queste erano le domande a cui volevamo provare a dare una risposta. Per farlo avevamo invitato chi ha in atto un progetto di cardioprotezione, Umbertide, poi ch...
Disagi per i trasporti ferroviari, a Roma il sit in dei sindaci: “Uniti per il diritto alla mobilità”

Disagi per i trasporti ferroviari, a Roma il sit in dei sindaci: “Uniti per il diritto alla mobilità”

Attualità, Comune di Orvieto, In evidenza
Domani, martedì 1 luglio, l’iniziativa sotto la sede di Trenitalia promossa dai Comuni dell’Orvietano, del Trasimeno e della Valdichiana Senese. Parteciperanno anche le amministrazioni dell’Amerino e del Viterbese, presenti le delegazioni dei comitati pendolari: “Chiediamo strategie condivise tra le Regioni e di rivedere le decisioni che stanno penalizzando i nostri territori” Una delegazione di sindaci di Umbria, Toscana e Lazio si recherà domani a Roma in treno per richiamare l’attenzione delle istituzioni regionali e nazionali e dei vertici di Trenitalia, Rfi e dell’Autorità di regolazione dei Trasporti sulle problematiche della linea ferroviaria Firenze-Roma che stanno provocando disagi quotidiani a migliaia di cittadini. Alla manifestazione, promossa dai sindaci di Orv...
Trasporti regionali: la Regione Umbria si fa portavoce di un impegno condiviso per il diritto alla mobilità

Trasporti regionali: la Regione Umbria si fa portavoce di un impegno condiviso per il diritto alla mobilità

Attualità, In evidenza, Regione Umbria, Top2
La mobilità dei cittadini va garantita. Proprio per rendere esigibile questo diritto, alla luce dei crescenti problemi, l'assessore regionale ai Trasporti, Francesco De Rebotti, ha organizzato un importante incontro pubblico oggi a Orvieto, incentrato sul futuro del trasporto ferroviario. All'appuntamento erano presenti amministratori locali, il presidente Anci Umbria, Federico Gori, l'assessore ai Trasporti della Toscana Stefano Baccelli, la sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, rappresentanti della Regione Lazio, comitati dei pendolari e dell'Osservatorio trasporti, Lazio,  amministratori del territorio. L'incontro ha avuto l'obiettivo di tracciare nuove rotte per il trasporto ferroviario, analizzando le criticità attuali e le prospettive di un servizio che incide direttamente sulla qual...
Trasporti ferroviari. Nova: “40 sindaci uniti, un segnale importante”

Trasporti ferroviari. Nova: “40 sindaci uniti, un segnale importante”

Associazioni, Attualità, In evidenza
TRASPORTI FERROVIARI: 40 SINDACI UNITI PER DIFENDERE IL DIRITTO ALLAMOBILITÀ. UN SEGNALE IMPORTANTE PER IL FUTURO DEL TERRITORIO di Associazione Nova Orvieto Accogliamo con grande soddisfazione la notizia della mobilitazione promossa dal Comune diOrvieto, che vedrà 40 sindaci dell’Umbria e della Toscana recarsi a Roma il prossimo primoluglio per chiedere con forza il ripristino di collegamenti ferroviari veloci, frequenti e affidabililungo la linea Roma-Firenze. Si tratta di un’iniziativa fondamentale, che dimostra come sia possibile fare rete traamministrazioni locali, superando i confini comunali e regionali, per affrontare una delle sfidepiù urgenti del nostro tempo: garantire a tutti i cittadini il diritto alla mobilità e contrastarel’isolamento infrastrutturale che oggi ...
Comitato Pendolari Roma Firenze: “Soddisfazione per l’iniziativa dei 40 sindaci pronti a recarsi a Roma in tutela del diritto al trasporto pubblico”.

Comitato Pendolari Roma Firenze: “Soddisfazione per l’iniziativa dei 40 sindaci pronti a recarsi a Roma in tutela del diritto al trasporto pubblico”.

Attualità, In evidenza, Top2
Finalmente un’unica voce a chiedere soluzioni per questa grave situazione “Apprendiamo con estrema soddisfazione la notizia che il primo luglio i sindaci di Orvieto, Chiusi, Cortona, dei Comuni dell’Area interna Sud Ovest Orvietano, del Trasimeno e della Valdichiana Senese si recheranno a Roma, con tanto di fascia tricolore, per far sentire la voce di un ampio territorio, tra Umbria e Toscana, che non può continuare a essere ignorato, penalizzato e isolato. Ed anche la voce dei pendolari, che ogni giorno vivono gravi disagi spostandosi in treno da questi territori”. Così il Comitato Pendolari Roma-Firenze che aggiunge: “E’ un risultato che premia l’impegno che abbiamo profuso nel sensibilizzare le istituzioni, non solo sulle difficoltà di movimento di chi viaggia per lavoro, studio,...
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com