Il personaggio in questione fu portato alla ribalta tra i seguaci del calcio locale dall’Avv. Giuseppe Mariani. Peppe, il suo nome da sportivo, oltre che essere un professionista del foro, era noto per l’immensa passione per il calcio che lo vide protagonista quale atleta, allenatore, dirigente e in tutti gli altri ruoli previsti dal pallone. Senza dimenticare il suo modo di interpretarlo per la rivalutazione incondizionata che dava alla parola “gioco”. Ficullese di nascita, era solito far uso di frasi appartenenti ai “saggi” del paese. Peppinello, che proprio saggio non doveva essere, insisteva nel ricordare, che lui: “giocasse per perdere e studiasse per essere bocciato”. Sentenze, solitamente non applicabili al gioco del calcio, come sta dimostrando l’Orvietana, ancora non paga della s...
"Nel corso dell’ultimo consiglio comunale ho avuto modo di fare il punto sulla realizzazione della nuova Scuola dell’Infanzia di Sferracavallo. Così la sindaca Roberta Tardani.
"I lavori stanno procedendo ma sono in ritardo rispetto al cronoprogramma previsto. Per questo motivo, con il supporto di un legale, stiamo analizzando attentamente la questione e valutando la risoluzione del contratto. Dobbiamo essere particolarmente puntuali perché si tratta di fondi Pnrr, i lavori devono essere conclusi entro marzo 2026 e rendicontati entro giugno 2026".
"Gli uffici si stanno muovendo per fare in modo che l’intervento venga terminato nei tempi previsti per dare alla città e al quartiere di Sferracavallo la scuola moderna, sicura e all’avanguardia che merita".
Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’inserimento della norma finora sperimentale nel regolamento di igiene urbana
Diventano definitive le nuove modalità di esposizione dei rifiuti per le utenze non domestiche presso le vie e le piazze principali del centro storico di Orvieto.
Lo ha deciso il consiglio comunale che nella seduta del 22 aprile ha approvato all’unanimità l’inserimento della norma, attualmente in vigore in via sperimentale fino al 30 aprile, nel regolamento di igiene urbana all’articolo 15 illustrato all’assemblea dall’assessore all’Ambiente, Andrea Sacripanti.
Il comma 6bis ora recita che “le utenze non domestiche ubicate nelle seguenti vie (Corso Cavour – Piazza della Repubblica – via Filippeschi – via della Cava – Piazza del Po...
La consigliera comunale Beatrice Casasole (Civitas) ha espresso solidarietà alla presidente della Regione Umbria per gli insulti ricevuti sui social e ha chiesto all’amministrazione il supporto e la collaborazione per organizzare iniziative, anche rivolte alle scuole, di sensibilizzazione rispetto alla rilevanza della violenza verbale e dell’uso dei social nel fenomeno della violenza contro le donne.
"Porto all'attenzione un tema urgente non più rinviabile. La violenza verbale contro le donne.Una forma subdola che non lascia lividi visibili, ma segni profondi e che lede la dignità, la serenità e la libertà di chi la subisce.Viviamo in un' epoca in cui i social amplificano la voce di chi odia, insulta e minaccia.Donne attaccate per il solo fatto di esprimere un opinione, ricoprire u...
In consiglio comunale osservato un minuto di raccoglimento. Il presidente Stefano Olimpieri: “Un punto di riferimento per tutta l’umanità”
Bandiere a mezz’asta sul Palazzo comunale di Orvieto per la morte di Papa Francesco. In apertura della seduta di questa mattina il consiglio comunale ha osservato un minuto di raccoglimento.
“Francesco è stato il Papa degli ultimi e attento ai popoli – ha detto il presidente del consiglio comunale Stefano Olimpieri – nel suo pontificato ha dimostrato di avere una visione che riporta la Chiesa alle origini del Cristianesimo. E’ stato un punto di riferimento per tutta l’umanità anche per i non cristiani”.
Si è conclusa sabato 19 aprile la 18esima edizione del Concorso delle Pizze di Pasqua Orvietane, tornato a vivere grazie all'Associazione "Club Amici della Stampa" che quest’anno ha coinvolto in giuria rappresentanti di Slow Food Orvieto, Università delle Tre Età di Orvieto e GLOR - Gruppo Ludico Orvieto. Numeri record sul fronte della partecipazione. Sono state, infatti, 16 le pizze salate (lo scorso anno erano state 8) e 22 quelle dolci (lo scorso anno erano state 6) recapitate al Bar Montanucci. Al Teatro del Carmine, la proclamazione di quelle che la giuria ha ritenuto essere le più buone.
Al primo posto per quanto riguarda le pizze salate quella di Loredana Biffarino (già sul podio lo scorso anno), seguita da quelle realizzate da Giovanna Martinez (secondo post...
Sedici punti all’ordine del giorno dell’assemblea. Giovedì 17 aprile la riunione della Seconda commissione consiliare
Sono sedici i punti all’ordine del giorno del consiglio comunale di Orvieto convocata dal presidente Stefano Olimpieri per martedì 22 aprile a partire dalle 9.
Tra gli argomenti in discussione la nomina del Collegio dei revisori dei conti per il triennio 2025-2027, l’approvazione del regolamento comunale per la concessione e l’utilizzo di strade per test automobilistici e rally in genere, una variazione al bilancio di previsione 2025-207, il regolamento comunale di igiene urbana oltre a due interrogazione e nove tra ordini del giorno e mozioni.
Giovedì 17 aprile, alle 16 nella Sala delle Quattro Virtù, si riunirà invece la II commissione consiliare p...
Ci siamo. Nella settimana che porta alla Santa Pasqua, le cucine orvietane sono in piena attività, c'è da impastare e cuocere le pizze dolci e/o salate della tradizione. E allora lo vogliamo sapere qual è la più buona? Il “Club Amici della Stampa” torna a lanciare quindi l'appello a partecipare alla XVIII edizione del Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane, anche in questa edizione riservata solo alle pizze amatoriali. A giudicare le pizze saranno alcuni “giurati”, tra cui anche alcuni soci del Club, anche quest'anno si impegneranno per eleggere la pizza più buona di tutte tra le salate e le dolci che vorranno partecipare. La cerimonia di premiazione della Pizza salata e di quella dolce “più buona” si terrà sabato 19 aprile a Orvieto, alle 18 al Teatro del Carmine. Le Pizze potranno ess...
Parte la raccolta fondi per l'acquisto di una autovettura ad uso della Croce Rossa di Orvieto. Un’opportunità per le aziende locali
Oltre 250.000 chilometri percorsi e 5.542 servizi svolti nel 2024 grazie all’impegno e alla passione dei 150 volontari a favore delle persone più in difficoltà del territorio orvietano e le richieste sono in aumento. Questa mattina, nella sala del consiglio comunale del comune di Orvieto si terrà la presentazione del progetto “Muoversi e non Solo” a favore della Croce Rossa Italiana comitato di Orvieto insieme ad Eventi Sociali, azienda pubblicitaria di Arezzo leader nel centro Italia che realizza progetti ad alto valore sociale e sanitario a supporto delle associazioni e comuni grazie alle aziende private. Il progetto che gode del patrocinio del comune di...
REDAZIONALE
Un’occasione di dialogo e confronto tra sanità e associazioni del territorio: lo scorso 5aprile, la sede di Welcare, azienda nata nel 2001 a Orvieto, nel cuore dell’Umbria, especializzata nella produzione di dispositivi medici, ha ospitato l’evento "Umbria Care", unincontro che ha riunito clinici dell’Ospedale Santa Maria della Stella di Orvieto, membridella UISP Orvieto - Medio Tevere APS e UISP Umbria, nonché rappresentantidell'Associazione di Volontariato Piede Diabetico Umbria.
La giornata ha offerto ai partecipanti uno sguardo approfondito sulla realtà di Welcare,un’azienda che si distingue per la produzione di dispositivi medici innovativi e per un forteimpegno verso la sostenibilità. Dalla presentazione della mission aziendale alla scopertadella gamma di prodo...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.