Presentata la 30esima edizione del festival e le iniziative collaterali per celebrare l’importante anniversario: dalla mostra dei manifesti ufficiali all’annullo filatelico speciale. In programma anche il brindisi di fine anno in Piazza Duomo con la musica dei Funk Off e la rassegna per i bambini Umbria Jazz 4 Kids
Cinque giorni di festival, circa 140 ore di musica, 22 band, 79 eventi, circa 140 artisti e 6 location. E poi una mostra, un annullo filatelico speciale, una guida e una grande festa in piazza per salutare l’arrivo del nuovo anno.
Presentata questa mattina all’Auditorium “Gioacchino Messina” di Palazzo Coelli, la 30esima edizione di Umbria Jazz Winter Orvieto. Presenti il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, il presidente della Fondazione Umbria Jazz, Gianluca Laurenzi, i...
Lo spostamento disposto dopo l’evacuazione a scopo cautelativo del Teatro Mancinelli in seguito all’evento sismico nella serata del 6 dicembre tra Allerona e Castel Viscardo. Confermata l’iniziativa per i 30 anni dalla riapertura del teatro, cambia il programma
Sarà recuperata questa sera giovedì 7 dicembre alle ore 21 la prima nazionale dello spettacolo “L’anatra all’arancia” inizialmente programmata per mercoledì 6 dicembre al Teatro Mancinelli. Lo spostamento è stato disposto dall’amministrazione comunale di Orvieto in accordo con la produzione, dopo l’evacuazione a scopo cautelativo del teatro in seguito all’evento sismico che si è verificato nella serata di mercoledì 6 dicembre con epicentro tra Castel Viscardo e Allerona.
Per accedere allo spettacolo basterà mostrare il biglie...
L’8 dicembre l’accensione del grande albero luminoso in Piazza Duomo, dell’Albero di luce nel Pozzo di San Patrizio e dei Palazzi Magici. Fino al 24 dicembre parcheggi gratuiti nel centro storico dalle 16 alle 22. Tante iniziative nel lungo Ponte dell’Immacolata, sconti per chi raggiunge la città in treno
Luci e shopping, il Natale di Orvieto si prepara ad entrare nel vivo. Tante le iniziative del programma di “A Natale regalati Orvieto” nel lungo Ponte dell’Immacolata ormai alle porte tra importanti anniversari, tradizioni, mercatini e mostre.
Il preludio giovedì 7 dicembre con un’intera giornata dedicata a due importanti ricorrenze. In mattinata, alle 11 a Palazzo Coelli, la presentazione alla città del programma della 30esima edizione di Umbria Jazz Winter Orvieto e delle iniziat...
Mercoledì 6 dicembre alle 21 il quarto appuntamento con la stagione “30 anni di Compagnia”
Un’altra prima nazionale per il quarto appuntamento della stagione del Teatro Mancinelli “30 anni di Compagnia”. Mercoledì 6 dicembre alle 21 arriva la coppia formata da Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, volti noti del cinema e della televisione, protagonisti de “L’anatra all’arancia” di William Douglas Home e Marc-Gilbert Sauvajon con la regia di Claudio “Greg” Gregori. Sul palco anche Ruben Rigillo, Beatrice Schiaffino e Antonella Piccolo.
“L’Anatra all’Arancia” è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo las...
Chirurghi di fama nazionale a confronto, ad Orvieto, all'Auditorium "Gioacchino Messina" di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, nel meeting annuale della società Tosco-Umbra di Chirurgia svolto venerdi 1 e sabato 2 dicembre.L’evento scientifico, molto partecipato, è stato organizzato dal dottor Massimo Buononato, direttore della Chirurgia Generale dell’Ospedale "Santa Maria della Stella" di Orvieto, in stretta collaborazione con il professor Fabio Cianchi, direttore della Chirurgia Generale e della scuola di specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università Firenze Careggi e presidente della Società Tosco-Umbra di Chirurgia.Il congresso ha rappresentato uno degli eventi principali conclusivi e di maggiore respiro della Società per l’anno in corso e ha...
Dalle 16.30 alle 20 un pomeriggio di iniziative per celebrare i 30 anni dalla riapertura del teatro dopo i lavori di restauro. In programma i saluti dei grandi attori, musica, racconti, testimonianze, una visita guidata e la mostra delle locandine delle stagioni teatrali
Il 7 dicembre 1993 riapriva al pubblico il prestigioso Teatro Mancinelli di Orvieto al termine di importanti lavori di restauro che lo avevano riconsegnato alla città. Trenta anni dopo, il 7 dicembre 2023, Orvieto celebrerà questo importante anniversario con un pomeriggio in cui il Teatro e la città si stringeranno in un solo abbraccio fatto di storie, musica, racconti e testimonianze.
“30 anni di Compagnia – Il Teatro abbraccia la città”, è il titolo dell’iniziativa a ingresso gratuito e aperta a tutti&nbs...
La storia di Castel Giorgio prima della sua fondazione, la collocazione del nucleo di Vallocchi, la “Villa” medievale preesistente alla nascita della comunità castelgiorgese. Le notizie sulle antiche chiese dell’Alfina, la descrizione delle figure dei Vescovi Giorgio della Rovere e del Cardinale Giacomo Sannesio. Questi è tanti altri importanti elementi storici raccoglier io lavoro editoriale di Giovanni Banella, “Di qua dal fosso e tra i boschi. Contributo a Vallochi” (edizioni Ceccarelli) che sarà presentato sabato 2 dicembre 2023 alle ore 16:00, presso la sala consiliare del comune di Castel Giorgio.
Insieme all’autore saranno presenti: Andrea Garbini, Sindaco di Castel Giorgio, il Dott. Silvio Manglaviti, Cartografo e Storico, il Prof. Italo Sarro, già Dirigente Scolastico e autore...
Domenica 3 dicembre alle 18 il concerto-lettura sui testi di Carlo Mazzoni. Apriranno il programma la banda giovanile e le scuole di danza Perseide e New Art
“Il sipario e lo specchio in musica”. Questo il titolo del concerto-lettura che domenica 3 dicembre, alle 18, la Filarmonica “Luigi Mancinelli” porterà sul palco del Teatro Mancinelli con il patrocinio del Comune di Orvieto e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. La banda giovanile aprirà il programma con la partecipazione delle scuole di danza Perseide e New Art per poi lasciare la scena alla Filarmonica, diretta dal Maestro Lamberto Ladi, che con la musica accompagnerà i brani del libro “Il sipario e lo specchio” di Carlo Mazzoni, dedicato al Teatro Mancinelli, letti dalle voci narranti Maria Rita Marziali ...
Il 2 e 3 dicembre al PalaPapini di Ciconia la manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana Karate in collaborazione con il Comitato regionale Umbria e l’associazione Kanseikan
Sono 650 gli atleti provenienti da tutta Italia attesi a Orvieto per la 10a edizione della “Golden Cup” di karate. La manifestazione, organizzata dalla FIK-Federazione italiana karate in collaborazione con il Comitato Regionale Umbria e l’ASD Kanseikan e con il patrocinio del Comune di Orvieto, si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport “Alessio Papini” dal 2 al 3 dicembre 2023.
Nel pomeriggio di sabato 2 dicembre, a partire dalle 14, si svolgeranno le gare di kata (forma) mentre nella giornata di domenica, a partire dalle 8.30, i karateka si confronteranno in gare di kumite (combattimento).
Sui 4 tata...
L’iniziativa organizzata dalla Fondazione per il Centro studi “Città di Orvieto” dedicata al pensiero di Kant: tutti gli appuntamenti in programma
Dal 28 al 30 novembre al Centro studi “Città di Orvieto” si terrà l’edizione 2023 di “Orvieto in Philosophia – Decade Kantiana e Orvieto a Due Voci”.
L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione per il Centro studi “Città di Orvieto”, gode dei patrocini dell’Università Vita – Salute San Raffaele di Milano, della Società Filosofica Italiana, dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, dell’UniTre Nazionale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e del Comune di Orvieto. Interverranno relatori di prestigio nazionale e internazionale, quali Massimo Donà, ordinario di Filosofia Teoretica presso la ...