Domenica 4 giugno in arrivo a Palazzo del Popolo i soci delle otto sezioni umbre del Club Alpino Italiano, in programma escursioni a piedi e in bici e l'esibizione delle corali di montagna. Piazza del Popolo chiusa al traffico, ecco come cambia la viabilità
Sono attesi in 500 a Orvieto domenica 4 giugno per il raduno regionale del Club Alpino Italiano dell’Umbria. All’evento, organizzato dalla Sezione Cai di Orvieto, parteciperanno i soci delle otto sezioni umbre. L’appuntamento è in Piazza del Popolo dalla quale si snoderanno le varie iniziative, le escursioni a piedi e in bicicletta e le arrampicate in programma. All’apertura saranno presenti il presidente generale del Cai, Antonio Montani, il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, e il presidente della sezione Cai di Orvieto, n...
Tre giorni di masterclass e degustazioni organizzate dal Consorzio Orvieto Doc per lanciare la nuova annata. Sabato 10 giugno a Palazzo del Popolo un convegno con la partecipazione del ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida
Dal 9 all'11 giugno torna "Benvenuto Orvieto diVino", la manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Vini di Orvieto per lanciare la nuova annata dell'Orvieto Doc. Ospite d'onore dell'edizione 2023 il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, che parteciperà al convegno in programma sabato 10 giugno, alle 16 nella Sala dei 400 di Palazzo del Popolo, “Orvieto 2023 – Nuove strategie di marketing e comunicazione”.
Il via all'evento venerdì 9 giugno con la ce...
Sabato 3 giugno circa 130 partecipanti si raduneranno in Piazza Duomo per il motogiro ufficiale dedicato alla iconica moto della casa giapponese
È Orvieto la città scelta da Suzuki per la terza edizione del V-Strom Day, il motogiro ufficiale dedicato all'iconica Sport Enduro Tourer della casa motociclistica giapponese.Il tour porterà i 130 partecipanti - 90 motociclisti e 40 passeggeri - alla scoperta dell'Umbria con un itinerario di circa 130 chilometri tra strade asfaltate e sterrato leggero che partirà da Piazza Duomo a Orvieto sabato 3 giugno. I motociclisti si raduneranno già nella giornata di oggi, venerdì 2 giugno, presso la Tenuta di Corbara dove potranno effettuare un test ride delle nuove V-Strom 1050DE o V-Strom 800DE. Domani mattina, dalle 8.30 alle 9.30, il ritrovo ...
Il 1 e 2 giugno torna dopo 4 anni la festa in onore della Madonna della Cava che quest'anno celebra il 20esimo anniversario della riapertura del Santuario. I provvedimenti per la viabilità e la sosta
Torna dopo quattro anni dallo stop imposto dalla pandemia “La Repubblica dei Cavajoli”, la manifestazione organizzata dalla Parrocchia di San Giovenale e dall’associazione culturale “La Cava e i Cavajoli” che si terrà giovedì 1 venerdì 2 giugno.
Un’edizione particolare che non solo segna la ripresa dell’iniziativa ma anche il 20esimo anniversario della riapertura del piccolo Santuario Mariano della Madonna della Cava nel quartiere medievale di Orvieto. Il format de “La Repubblica dei Cavajoli” è nato nel 2019 abbinando alla cerimonia religiosa per la Madonna del...
L'associazione "Lea Pacini" ha presentato nella Sala consiliare del Comune di Orvieto le iniziative del programma 2023, cinque giorni di appuntamenti fino alle sfilate del 9 e 11 giugno. Il sindaco Tardani: "A Palazzo dei Sette la 'casa del Corteo', dopo l'uscita modalità e tempi del trasloco"
Mostre, musica, una cena medievale e nuovi particolari nei costumi impreziosiranno l’edizione 2023 del Corteo Storico del Corpus Domini e del Corteo delle Dame “Nicoletta de Angelis”.Il programma delle iniziative è stato illustrato questa mattina alla stampa nella Sala consiliare del Comune di Orvieto dal presidente dell’associazione “Lea Pacini”, Silverio Tafuro, dal sindaco di Orvieto e assessore a Cultura e Turismo, Roberta Tardani, dal parroco della chiesa di Sant'Andrea, don Luca Conti...
Sarà presentato sabato 3 giugno, alle 18, al Caffè Montanucci di Orvieto, a cura dei giornalisti Beatrice Curci e Davide Pompei, il libro "I Sentieri della musicoterapia" di Martina Chiolle.
L’Odissea di Omero ha narrato la storia della vicenda umana: prima memoria storica che si perpetua nel ricordo. L’ascolto ha un compito ancora più forte, rimandare il vissuto oltre la parola. Eppure la nostra contemporaneità si muove con un costante rumore di sottofondo che fa perdere il valore della relazione con l’altro e con la natura. Avremmo bisogno di un’ecologia del silenzio per tornare a quella forma di ascolto attivo capace di generare armonia ed emozioni. Da questo presupposto parte il saggio Odissea dell’ascolto, ed. All Around, di Martina Chiolle che punta sulla musica come terapia, me...
Dal 29 maggio all'11 giugno torna a Orvieto il Festival Internazionale d'Arte e Fede. E torna, finalmente, al suo originale format con molteplici appuntamenti, lasciando alle spalle le ultime edizioni segnate dalla pandemia.
Nel 2020, infatti, il primo lockdown aveva costretto ad una sospensione come accaduto, del resto, a tutti gli eventi culturali su scala nazionale. Nell'impossibilità di realizzare eventi in presenza, si era preferito non proporre un’edizione da remoto, considerando la presenza fisica di ospiti e pubblico un elemento fondamentale della vita stessa del Festival.
Nel 2021, il primo evento di nuovo in presenza, subito dopo il secondo lockdown, con la presentazione del romanzo “Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli vincitore del Premio Strega Giovani 2020,...
Lunedì 29 maggio alle 11 saranno illustrate le iniziative che hanno vinto il bando "Città che legge". Sarà inaugurato anche "Biblio on bike service", il servizio di consegna dei libri a domicilio alle persone con difficoltà
Si terrà lunedì 29 maggio alle 11 alla Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" di Orvieto la presentazione del progetto "Libro, cura per l'anima", vincitore del bando "Città che legge" del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del Ministero della Cultura.
Il Comune di Orvieto è capofila del progetto in rete con i Comuni di Ficulle, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Allerona e Fabro, USL Umbria 2, Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico “Majorana-Maitani” di Orvieto, Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi e Istituto Comprensivo Orvieto-Mo...
SABATO 27 PRESENTAZIONE DEL LIBRO "Il SIPARIO E LO SPECCHIO" DEDICATO AL TEATRO MANCINELLI
Un surreale viaggio all’interno del teatro Mancinelli di Orvieto inteso non solo come “tempio artistico”, ma soprattutto come identità di una comunità. "E' il sipario e lo secchio. Un surreale viaggio dentro il teatro Mancinelli di Orvieto" di Carlo Mazzoni che sarà presentato sabato 27 maggio alle ore 17. All'incontro, moderato dai giornalisti Davide Pompei e Livia Di Schino, parteciperà oltre all'autore anche il sindaco Roberta Tardani, Alberto Romizi che leggerà alcuni brani del libro e il maestro Riccardo Cambri che accompagnerà la presentazione con le note del suo pianorte.
L'evento è organizzato dall'associazione Club Amici della stampa che debutta cosi nell'ambito delle iniziative edito...
Il docente di storia dell’arte presso l’Università di Kent al Museo Emilio Greco sabato 27 maggio 2023, alle ore 17:30, con la lezione dal titolo: “Magister Lucas de Cortona, famosissimus pictor in tota Italia”.
Proseguono con notevole partecipazione e consenso di pubblico le iniziative promosse dall’Opera del Duomo di Orvieto in occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Luca Signorelli. Dopo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “E vidi un cielo nuovo e una terra nuova”, tenuto dalprofessor Antonio Natali, il Museo Emilio Greco di Orvieto ospiterà il professor Tom Henry, docente di storia dell’arte presso l’Università di Kent.
Sabato 27 maggio 2023, alle ore 17:30, presso il Museo Greco, il professor Tom Henry, considerato il massimo esperto per quanto con...