Maria Rita Paggio è stata eletta segretaria generale della Cgil dell'Umbria al termine dei lavori del 14/o congresso regionale che si è svolto nelle giornate di ieri e oggi a Perugia, con la partecipazione del segretario generale della Cgil nazionale, Maurizio Landini.
Paggio - prima donna alla guida della Cgil regionale - 58 anni, orvietana, lavoratrice di Arpa Umbria, già segretaria generale dello Spi Cgil dell'Umbria e prima responsabile della Camera del lavoro di Orvieto, segretaria della Flai dell'Umbria, componente della segreteria della Camera del lavoro di Terni e di quella della Cgil regionale, è stata eletta dalla nuova assemblea generale con 105 voti favorevoli, cinque contrari e due schede bianche. Paggio subentra a Vincenzo Sgalla, che ha guidato l'organizzazione negl...
Oltre settantamila utenti unici al giorno suddivisi tra Umbria, Lazio e Toscana. Cinque giornali che garantiscono una copertura capillare e informano ogni giorno con autorevolezza e completezza migliaia di lettori. Un grande progetto editoriale che parte da Orvieto e guarda all’Italia centrale.Un canale promozionale e pubblicitario di primaria importanza che garantisce alle aziende la massima visibilità.
Sono le credenzali di MediaNetwork, il primo circuito dell’informazione on line mai creato in Umbria grazie all’idea degli editori di giornali quali Orvietosi.it, Orvietonews.it, Orvietolife.it, Orvieto24.it/Orvietosport e Umbriaconomia.it, testate storiche e nuove pubblicazioni per un network informativo destinato a crescere. A partire dal mese di gennaio, il nuovo...
E' caccia all'imprenditore in tutta l'Umbria. E' ancora infatti riservato il nome di chi, nei giorni scorsi, si è aggiudicato per poco più di 10 milioni di euro, il castello di Parrano e tutti i beni connessi. L'asta, la quarta – le ultime due di 15 e 13 milioni di euro erano andate deserte come la prima - stavolta è andata a segno e il patrimonio interessato dal fallimento della Principato di Parrano srl, ha finalmente trovato chi se ne prenderà cura. Oltre al castello, del pacchetto aggiudicato fanno parte una tenuta agricola di 2700 acri che comprende 23 casali, 12 laghetti, terreni agricoli, una riserva di caccia, un poligono di tiro e varie scuderie. All'interno del castello, completamente restaurato, ci sono 26 suite padronali, e un centro benessere, a cui si sommano altri quattro e...
Cittadinanza Territorio Sviluppo srl impresa sociale, presenta il 4° Rapporto del 2022dedicato all’andamento demografico dell’Area Interna Sud Ovest Orvietano curato daAnnalisa Bacciottini e Antonio Rossetti. Già dal titolo, “Questo non è un Paese per giovani(né per lavoratori)” s’intuisce che i risultati sono piuttosto negativi, o meglio drammatici perl’intero territorio. Alla fine del 2021 in Umbria risultano residenti quasi 860 mila abitanti conuna diminuzione dello 0,68% sull’anno precedente. E’ la conferma di un trend già nel 2019.
Scendono anche i residenti stranieri e questo conferma che in Umbria sono sempre menogli abitanti in età produttiva mentre crescono gli over 64 anni. Nell’intero periodo preso inesame dal report la popolazione totale è calata dell’1,3%.
Il mero d...
Guiderà il prossimo quadriennio 2022-2026. I dati della gestione 2021 dell'Ente
Nella riunione del 29 aprile scorso, in occasione dell’approvazione del Bilancio dell’esercizio 2021, il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto ha confermato il Prof. Libero Mario Mari, ordinario di Economia aziendale e, attualmente, Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università Degli Studi di Perugia, alla carica di Presidente dell’Ente per il prossimo quadriennio 2022-2026.
Lo annuncia una nota della stessa Fondazione nel comunicare che l’Ente ha concluso l’anno 2021 con un avanzo netto di gestione di Euro 1.194.200, incrementando sia il patrimonio netto che ha raggiunto l’importo di Euro 58.682.663, sia i fondi erogativi, che hanno superato i 2 milioni di Eu...
“Analisi parziale - afferma - non approfondita e non veritiera dei risultati raggiunti dalla città nel post pandemia”
“Parziale e poco approfondita l’analisi di Federalberghi Umbria sul turismo a Orvieto che rischia di dare un’immagine distorta e assolutamente non veritiera dei risultati raggiunti dalla città nel periodo post pandemia”. Così il Sindaco di Orvieto e Assessore al Turismo, Roberta Tardani, commenta il resoconto di Confcommercio sull’incontro avvenuto nei giorni scorsi tra l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti regionali, provinciali e locali di Federalberghi.
“I dati diffusi da Federalberghi sul movimento turistico nel territorio orvietano negli ultimi due anni – spiega – si limitano a riportare nudo e crudo il calo complessivo degli arrivi e delle pre...
Il turismo orvietano ha perso negli ultimi due anni il 35% degli arrivi e il 30,3% delle presenze: peggio della media regionale. Federalberghi: “Occorre rilanciare insieme l’offerta turistica e non sono percorribili progetti come quello della riconversione dell’ex caserma Piave in struttura alberghiera”
In vista dell’attesa ripartenza, resa purtroppo incerta dagli avvenimenti internazionali di questi mesi, a Orvieto si parla di politiche e strategie per il rilancio del turismo.Dopo un incontro con gli imprenditori associati del territorio, su questi temi Federalberghi Umbria Confcommercio ha avuto un confronto con l’amministrazione comunale al quale hanno partecipato il sindaco di Orvieto Roberta Tardani, il presidente di Federalberghi Umbria Simone Fittuccia, il presidente Federalberg...
Si svolgerà ogni prima e terza domenica del mese. Si comincia Domenica 10 aprile. L'area interessata è quella di Piazza Cahen e primo tratto di Corso Cavour
Il Comune di Orvieto aderisce all’iniziativa “Mercato Campagna Amica” promossa da Coldiretti, che si svolgerà presso l’area compresa tra Piazza Cahen e Corso Cavour, durante la prima e la terza domenica, da aprile ad ottobre prossimo per rivitalizzare ed incentivare le piccole produzioni locali in un ambito di sostenibilità e qualità dei prodotti. In particolare, la vendita diretta dei prodotti da parte degli imprenditori agricoli, è finalizzata a valorizzare le caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari, garantirne la freschezza e consolidare il legame socio-economico con il territorio.
...
Luca Tomassini, Presidente e Amministratore delegato di Quibyt, informa un comunicato, ha assunto la carica di Presidente esecutivo del Gruppo SiliconDev.
SiliconDev, gruppo italiano specializzato nella progettazione e sviluppo di soluzioni digitali, servizi professionali, IT Consulting, System Integration e Software Development, prosegue la nota, “è costituito da un modello a rete di aziende specializzate che operano sui diversi settori legati alla trasformazione digitale e nello sviluppo di modelli di business abilitati dai nuovi paradigmi tecnologici e di comunicazione. Con oltre 18 anni di esperienza e numerosi clienti SiliconDev ha realizzato un percorso ininterrotto di crescita sviluppando un gruppo operante nel mondo della trasformazione digitale“.
Le società Silicon...
Tanti servizi gratuiti per favorire l’innovazione e la trasformazione digitale delle imprese del territorio
Confcommercio Umbria, in stretta sinergia con Co.Ge.S.T.A. scrl, ha attivato anche ad Orvieto lo SPIN – Sportello Innovazione, con l’obiettivo di accompagnare le imprese del territorio nel processo di trasformazione digitale, fornendo loro un supporto concreto e tanti servizi gratuiti, affiancandole nel momento delle scelte strategiche e della definizione delle soluzioni più idonee e convenienti.
Lo SPIN Umbria fa parte della rete nazionale di EDI Ecosistema Digitale per l’Innovazione, il Digital Innovation Hub di Confcommercio Imprese per l’Italia riconosciuto ed accreditato dal Piano Nazionale Imprese 4.0.
I servizi che SPIN - Sportello Innovazione è in grado di fornire, ...