Capitale italiana della Cultura 2025, sale l’attesa per le tre città umbre in gara in vista della decisione finale. “Nel manifestare la nostra grande soddisfazione di fronte alla presenza di ben tre città umbre fra le candidate – afferma l’assessore regionale alla Cultura, Paola Agabiti -, come amministrazione regionale siamo orgogliosi di avere sostenuto tutti i progetti presentati e di essere al loro fianco in questa importante iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che si concluderà con le audizioni in programma il 27 e 28 marzo, a Roma, per la scelta della città vincitrice”.
“La Giunta regionale, già nel settembre 2022 – ricorda -, ha deliberato il sostegno alle candidature alla selezione di Capitale italiana della Cultura 2025, presentate dai Comuni di Assisi...
“Nessun balletto di direttori, ma un avvicendamento di professionisti che, in un momento estremamente delicato per la sanità nazionale e non solo regionale, sta operando per garantire ai cittadini risposte alle domande di cura”: l’assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, vuole fare chiarezza relativamente alle notizie diffuse sui ricambi dei direttori delle Aziende e della Sanità regionale.
“Occorre ricordare la genesi di tutta vicenda – afferma Coletto – ovvero, partire dall’azzeramento dei vertici della sanità regionale a seguito delle indagini della cosiddetta Sanitopoli e la conseguente nomina di commissari straordinari nelle quattro Aziende sanitarie imposte dal Governo nazionale”.
“Nel 2019 – prosegue - la precedente Giunta regionale è stata costretta...
I risultati del sequenziamento effettuati la settimana scorsa dal Laboratorio di riferimento regionale dell’Azienda ospedaliera di Perugia e ottenuti sabato 21 gennaio, hanno evidenziato anche in Umbria i primi 3 casi di infezione del sotto-lignaggio XBB.1.5 (la cosiddetta “Kraken”) e due casi del sotto-lignaggio CH.1.1 (la cosiddetta “Orthrus”). Si tratta di sotto-lignaggi – spiegano i ricercatori - che derivano dalla variante Omicron BA.2 già diffuse in USA e molti altri paesi europei.
I casi individuati appartengono sia ai distretti di USL Umbria 1 che di Usl Umbria 2. Dei soggetti con infezione da Kraken nessuno è ricoverato, uno non è vaccinato e due sono vaccinati con sole 3 dosi.
I due soggetti con Orthrus sono entrambi anziani, vaccinati con 3 o 4 dosi e uno dei due (3 dosi...
Sul Portale Salute della Regione Umbria è attiva da oggi una nuova dashboard https://datisalute.puntozeroscarl.it/ dedicata alle vaccinazioni antinfluenzali che fornisce l’aggiornamento quotidiano sull’avanzamento della campagna vaccinale regionale ed è strutturata con grafici, tabelle e mappe che facilitano la lettura del numero dei soggetti vaccinati suddivisi per fasce d’età, distretto sanitario, comune di residenza, percentuale di vaccinati su popolazione residente. Lo comunica una nota dell’Assessorato alla salute e alle politiche sociali
Nella dashboard realizzata in collaborazione con PuntoZero Scarl, sono presenti dei tasti per la consultazione dei dati che consentono di visualizzare i dati per singola fascia d’età, per azienda sanitaria, per tipo di struttura erogante, pe...
Convocata con urgenza dal Prefetto di Perugia, Armando Gradone, si è tenuta stamattina, sabato 10 dicembre, nel Centro di protezione civile regionale di Foligno, la riunione del Centro Coordinamento Soccorsi. Erano presenti, oltre allo stesso Prefetto, l’Assessore regionale alla Protezione Civile Enrico Melasecche, la Presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti, i rappresentanti delle Forze dell’ordine, Forze armate e dei Vigili del Fuoco, il Direttore di ARPA Umbria, i rappresentanti del 118, di ANAS ed ENEL, le strutture di protezione civile della Regione.
All’ordine del giorno il documento di allerta emesso ieri dal centro funzionale regionale con codice colore arancione per rischio idraulico e idrogeologico e analogo avviso meteo emesso dal dipartimento di pr...
La ricaduta in termini di risultato dell’attuazione del Piano Regionale delle liste di attesa, la governance della spesa farmaceutica e più ad ampio raggio la governance del sistema sanitario a partire da alcuni aspetti specifici, come il personale e gli investimenti: queste e non solo della conferenza stampa che si è tenuta stamani a Perugia, nella sede della giunta regionale di Palazzo Donini, con al centro la sanità in Umbria.
Dati alla mano la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, l'assessore alla sanità, Luca Coletto, il direttore regionale Massimo D'Angelo, con l'amministratore unico di Punto Zero, Giancarlo Bizzarri e il coordinatore della cabina di regia governance farmaceutica, Fausto Bartolini, hanno fatto il punto sull'andamento del sistema sanitario a partire d...
Regione Umbria ricorda che accanto alla vaccinazione va incentivata, quando possibile, la prescrizione dei farmaci antivirali ancora poco utilizzati
Nei prossimi giorni anche in Umbria i cittadini che rientrano nella fascia individuata dal Ministero, potranno effettuare la prenotazione sul richiamo con seconda dose booster del vaccino anticovid.
Lo comunica una nota della Regione Umbria / Assessorato alla Salute, a seguito dell’aggiornamento effettuato dal Ministero della Salute sulla seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA bivalente che potrà essere somministrata alle persone di oltre 80 anni, agli ospiti delle strutture residenziali per anziani e alle persone di età superiore a 60 anni con fragilità motivata da patologie concomitanti e preesistenti e che hanno già ricevuto una...
Incidenza più elevata nella fascia d'età 65-79 anni. Omicron 5 variante prevalente al 100 per cento
Alla data del 13 ottobre, la curva epidemica e la media mobile a 7 giorni in Umbria mostrano un trend stazionario, con l’incidenza settimanale mobile per 100.000 abitanti pari a 745 e l’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni in leggera diminuzione rispetto alla settimana precedente che si attesta ad un valore pari a 1.07.
Lo riferisce una nota della Regione Umbria secondo cui l’andamento regionale dell’incidenza settimanale mobile per classi di età presenta un trend stazionario mentre le incidenze più elevate si riscontrano nelle fasce di età sopra i 45 anni. Al 12 ottobre la fascia d’età con l’incidenza più elevata è quella tra i...
Sono state definite dalla Regione Umbria le modalità di prenotazione e somministrazione dei vaccini bivalenti Comirnaty (Pfizer) e Spikevax (Moderna) in grado di indurre una risposta anticorpale maggiore di quella del vaccino monovalente originario sia nei confronti della variante Omicron BA.1 che delle varianti BA.4 e BA.5. Accogliendo il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), AIFA ha infatti approvato il loro utilizzo come dose di richiamo, nei soggetti di età superiore a 12 anni, che abbiano almeno completato un ciclo primario di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19.
Lo comunica una nota della Regione secondo cui la formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 dei due vaccini a m-RNA, Comirnaty e Spikevax, è raccomandata in via prioritaria:
- a coloro che...
Il Laboratorio di microbiologia dell'Azienda ospedaliera di Perugia diretto dalla professoressa Antonella Mencacci, continua a monitorare l’evoluzione delle varianti del virus Sars-CoV-2. Dall’ultima survey condottta dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali è emerso che 54 campioni analizzati in Umbria, in 3 è stata riscontrata la variante Omicron 5. Lo rende noto l'assessore alla Salute della Regione Umbria spiegando che i 54 campioni sono selezionati in modo casuale e provengono da cittadini residenti nell'area del capoluogo. E’ importante segnalare – aggiunge - che nessuno di questi soggetti è ricoverato e non manifestano sintomatologia particolare rispetto a quella provocata dalle varianti già note.