Non vedendola da giorni i vicini, giovedì 22 giugno, hanno chiamato i carabinieri. Ma per la signora Emilia era purtroppo ormai troppo tardi. A San Venanzo ha destato profondo cordoglio la morte di una donna di 76 anni, ritrovata senza vita, e probabilmente lo era da giorni, all'interno della propria abitazione di San Venanzo.
Secondo quanto appreso, la donna, originaria di Foggia, aveva scelto di venire a abitare nel comune dell'Orvietano nel 2019, da sola, senza che in paese conoscesse nessuno e senza avere parenti vicini.
«La signora Emilia era venuta ad abitare nel nostro comune recentemente - le parole del sindaco Marsilio Marinelli affidate al proprio profilo social - da sola in un ambiente dove non aveva parenti, nè aveva intessuto amicizie. Sembrerebbe - comm...
La Provincia di Terni ha attivato subito gli addetti del circolo stradale preposto per eseguire i lavori di riparazione urgenti sulla Sp 45 Castel Giorgio-Castel Viscardo Piano, nel comune di Castel Viscardo, località Pisciarello, dove si è verificato il cedimento di una porzione della pavimentazione stradale.
La buca si è venuta a formare in corrispondenza del km 10+300 per motivi che sono ancora in via di accertamento. Oltre ad aver avviato lavori immediati, la Provincia ha anche emanato un’ordinanza che per motivi di sicurezza vieta il transito ai mezzi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate. Il provvedimento resterà in vigore fino al termine dei lavori.
Fabro prosegue il suo processo di trasformazione in comune cardioprotetto. Nell’ambito del progetto di sostegno e di aiuti sanitari a livello pubblico, il Comune ha inaugurato pochi giorni fa il completamento dell’installazione e messa in opera di tre defibrillatori pubblici sul territorio. A darne notizia è la stessa amministrazione comunale che ha studiato la collocazione in tre punti strategici.
I tre defibrillatori sono stati infatti collocati uno in sala consiliare, un altro nella sala polivalente di Fabro scalo e un terzo a Piazza Meoni nella frazione di Carnaiola. “Il nostro Comune risulta cosi cardioprotetto”, dichiara il sindaco Diego Masella che rivolge un sentito ringraziamento alla Misericordia di Fabro che ha effettuato la donazione con la quale è stato possibile da parte ...
E’ stato inaugurato nel pomeriggio di lunedì 12 giugno lo sportello Taric di Orvieto nei locali già sede del front office della Sii al "Borgo", in piazza Monte Rosa 32, a Orvieto Scalo. All’inaugurazione hanno partecipato il presidente di Asm Terni Mirko Menecali e l’amministratrice delegata Tiziana Buonfiglio.
«L’apertura del nuovo sportello – afferma Mirko Menecali - sottolinea l’attenzione di Asm Terni nei confronti degli utenti e in particolar modo al valore della vicinanza territoriale». «Il nostro obiettivo - aggiunge Tiziana Buonfiglio - è quello di migliorare l’offerta e i servizi resi al territorio, rendendoli sempre più trasparenti, veloci, efficaci e tecnologici confidando in una progressiva digitalizzazione del contatto anche in termini di polifunzionalità dei servizi».
...
Erano stati chiamati a intervenire per una lite domestica e alla fine hanno emesso una denuncia, in stato di libertà, per possesso e coltivazione di sostanza stupefacente.
E' accaduto a Castel Viscardo, nella serata di martedì 6 giugno quando i carabinieri della locale stazione, in seguito a una richiesta di intervento per una presunta lite domestica, giunti sul posto, un appartamento, nel verificare la situazione prospettata, al loro arrivo hanno potuto accertare invece tutt’altro contesto.
Non appena giunti all’interno dell’appartamento, infatti, a attirare l'attenzione degli uomini dell'Arma sono stati alcuni vasi all’interno dei quali i carabinieri accertato avvenire la coltivazione di piantine cannabis, 8 per la precisione sia i vasi che le p...
Sabato 27 maggio, alle ore 17.00, verrà inaugurata la mostra, dal titolo "Il Volto del Passato", presso il Museo Etnografico e del Cotto di Castel Viscardo, in cui saranno esposti reperti provenienti dalla necropoli etrusca, situata in località Caldane, a Castel Viscardo e dal sito romano di Coriglia (nella frazione di Monterubiaglio).
La mostra rappresenta il risultato di un lavoro che arriva da lontano e che ha visto la collaborazione di numerosi enti e istituti di cultura (primi fra tutti la Regione Umbria e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e del Paesaggio dell'Umbria) ed è solo una parte di un progetto ben più ampio, finanziato dalla misura Por Fers 5.2.1, Programma Quadro Aree Interne Sud Ovest Orvietano.Tale progetto ha visto prima di tutto la sistemazione in termini...
Iniziano a fine aprile gli eventi programmati per celebnrare i cinquecento anni dalla morte del Perugino. Lo annuncia l’amministrzione comunale che organizzerà fino presentazioni di libri, concerti musicali, sagre e corteo storico fino ad arrivare alle manifestazioni natalizie. L'amministrazione, in collaborazione con tutte le associazioni locali, a partire dalla proloco “Franco Franchini”, hanno pensato e stanno organizzando un programma di appuntamenti di piacevole intrattenimento per vivere il nostro piccolo borgo da aprile a dicembre 2023. Gli eventi perugineschi saranno curati dalla A.T. Pro Loco “Franco Franchini” con il Comune di Monteleone d’Orvieto, realizzati grazie al contributo e al sostegno del GAL Trasimeno Orvietano e in collaborazione con la parrocchia dei SS. Pietro e Pao...
Proseguono gli interventi della Provincia per migliorare i livelli di sicurezza sulla rete stradale di competenza. La presidente e il consigliere delegato alla viabilità sottolineano lo sforzo che l’ente sta mettendo in campo per riuscire ad affrontare le principali problematiche a vantaggio di cittadini e attività economiche, tenendo anche conto dell’avvicinarsi della stagione turistica.
Dopo quelli già avviati e quasi tutti conclusi, in questi giorni stanno partendo altri cantieri in numerosi tratti stradali fra i comuni di Baschi, Montecchio e Alviano dove le ditte incaricate eseguiranno lavori di rifacimento delle pavimentazioni nelle parti maggiormente deteriorate.
L’importo totale dei lavori è di circa 330mila euro per la Sp 34 Montecchio-Baschi-Todi, la Sp 10 Teverina e la Sp...
LA CISL UMBRIA E LA FIR CISL UMBRIA: “CHIEDIAMO CERTEZZE PER L’ISTITUTO DI RICERCA SUGLI ECOSISTEMI TERRESTI DEL CNR (CNR IRET) DI PORANO”
Istituto di ricerca sugli ecosistemi terresti del Cnr (Cnr Iret): la Cisl Umbria e la Fir Cisl Umbria (categoria della ricerca) chiedono alle istituzioni un confronto per chiarire il destino della sede di Porano. “Vogliamo – affermano il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti e il segretario generale Fir Cisl Umbria Isacco Beritognolo – essere coinvolti in un processo concertativo con le istituzioni, in modo da trovare la soluzione migliore per i lavoratori ma anche per il territorio. Una realtà che ricade in un’area interna e quindi a rischio spopolamento”. Alla luce di questo la Cisl e la Fir Cisl riconoscono al Cnr Iret di Porano un ruol...
"Ho appreso da notizie di stampa, non senza una certasorpresa, che il Cnr sarebbe orientato a lasciare la sede di VillaPaolina di Porano. Non ho mai avuto comunicazioni in questo senso edanzi anche in precedenti interlocuzioni avevo riconfermato la volontàdella Provincia di continuare il positivo rapporto con l'importanteistituto di ricerca". Lo dice la presidente della Provincia LauraPernazza che sulla questione emersa nelle ultime ore sottolinea che"il Cnr è una realtà storica e di rilievo per Terni e l'Umbria e sullaquale la Provincia vuole continuare a puntare. Per tale ragione -annuncia la presidente- ho già chiesto al direttore Calfapietra unincontro, anche alla presenza del sindaco di Porano Conticelli, perverificare la situazione alla luce delle novità starebbero emergendo ecercar...