Al via i lavori di installazione di un’altalena a bilico, una giostra e della pavimentazione antitrauma grazie al finanziamento del Ministero per la Disabilità. L’assessore Luciani: “Procede il lavoro di riqualificazione delle aree gioco dei giardini cittadini”. L’assessore Coppola: “L’inclusività una prerogativa fondamentale”
In arrivo giochi inclusivi anche per i parchi di Ciconia. Sono iniziati mercoledì 18 ottobre i lavori per l’installazione di nuove attrezzature ludiche nel giardino di via degli Eucalipti a Ciconia con un intervento promosso dall’assessorato alle Manutenzioni e finanziato con un contributo di 23mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per la Disabilità.
Il progetto prevede l’installazione di una altalena a bilico, con una dell...
Posizionati presso il Day Hospital Oncologico e il reparto di Dialisi del “Santa Maria della Stella” a disposizione di pazienti e utenti per la lettura e il prestito. Il sindaco Tardani: “La biblioteca è tornata centrale, la cultura ha fatto da collante alla nostra comunità in questi anni difficili facendo recuperare entusiasmo alla città”
La biblioteca comunale “Luigi Fumi” esce dalle proprie mura e porta i libri e la lettura in contesti nuovi e inusuali. Inaugurati questa mattina, martedì 17 ottobre 2023, i due nuovi punti di “Fuori Scaffale” allestiti presso i reparti di Oncologia (Day Hospital Oncologico) e Dialisi dell’ospedale “Santa Maria della Stella” di Orvieto.
Presenti il sindaco e assessore alla Cultura, Roberta Tardani, il direttore sanitario dell’ospedale di Orvieto, P...
Comune e cittadini hanno ideato insieme le azioni per migliorare la qualità di vita del quartiere nell’ambito del progetto internazionale di cui Orvieto è città pilota, previsti interventi per la riqualificazione del parco di via Monte Terminillo. I ragazzi del Liceo “Majorana” e della “Ippolito Scalza” in Belgio per la finale europea del contest collegato all’iniziativa
Comune e cittadini insieme per ripensare e migliorare la vita del quartiere di Orvieto scalo. L’area della città ai piedi della Rupe è al centro degli interventi del progetto internazionale “Divaircity – The power of diversity&inclusion for climate neutrale cities” che vede Orvieto tra le cinque città europee coinvolte – insieme a Castellon (Spagna), Potsdam (Germania), Aarhus (Danimarca) e Bucarest (Romania)...
Il 6 ottobre a Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, si è svolta la cerimonia di consegna del FIAT DOBLO' donato al Comitato di Orvieto della Croce Rossa Italiana dalla stessa Fondazione. Presenti la sindaca Roberta Tardani e l’assessora alle politiche sociali del Comune di Orvieto, Alda Coppola, il Presidente della Fondazione Cro, Libero Mario Mari, il commissario Cri Orvieto, Luigi Maria Manieri ed alcuni volontari. Presente anche una rappresentanza delle autorità militari, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Orvieto Capitano Nicola Parente, il Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza, Tenente Giovanni Calabrese e per la scuola della guardia di finanza il Vice Comandante Sottotenente Roberto De Santis. Don Luca Conticelli ha benedetto...
Disponibile sul sito web del Comune, dieci le domande accolte e tredici quelle escluse
Pubblicata dall’Ufficio Urbanistica, Casa ed e Espropri la graduatoria definitiva al bando di concorso l’assegnazione dei contributi a sostegno dell’affitto per l’anno 2022 (Art. 11 della Legge 431/1998. Fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione). Dieci le domande accolte, tredici quelle escluse.
La graduatoria, composta anche dagli elenchi delle domande ammissibili e dall’elenco delle domande escluse, è disponibile al link www.comune.orvieto.tr.it/uffici-e-servizi/ufficio-casa/bando-contributi-per-gli-affitti/
All’ex Piave mototerapia con le auto della Castellana, al Palazzo dei Sette laboratori, letture e la proiezione del primo cartone animato inclusivo al Mondo con le mascotte di Lampadino e Caramella. La manifestazione, inserita nel programma di Orvieto città del gusto, dell’arte, del lavoro e dell’innovazione, raccoglierà fondi per realizzare centri estivi per bambini disabili
Mototerapia, laboratori, letture, proiezioni, un calendario speciale realizzato dai detenuti del carcere di Orvieto e ospiti speciali come Lampadino e Caramella, i protagonisti del primo cartone animato inclusivo al Mondo. Il tutto con un nobile obiettivo: raccogliere fondi per consentire anche anche ai bambini e ai ragazzi con disabilità di partecipare ai campi estivi.
Giovedì 28&...
Riceviamo e pubblichiamo da PrometeOrvieto
"Sanità Umbra sempre più lontana dagli orvietani: via il Distretto, liste di attesa sempre più lunghe, prestazioni sempre più in presidi lontani. Insomma, un disastro".
"Prendiamo spunto da quanto sta accadendo nel Consiglio Comunale di Orvieto dove, stancamente e distrattamente, è stata posta più volte all’ordine del giorno, senza però mai affrontarla, la discussione sulla chiusura del Distretto Sanitario dell’Orvietano previsto dal nuovo piano regionale in fase di approvazione.
Riteniamo che su questo argomento, di importanza basilare, debba essere fatta chiarezza.
L’organizzazione sanitaria può essere divisa in due parti:
- operativa, di cui abbiamo a lungo parlato con comunicazioni che ne evidenziavano le fortissime critici...
Realizzate dai ragazzi del centro “Il Girasole” con i disegni dei monumenti più significativi della città grazie alla collaborazione del Rotary Club, del Comune di Orvieto e Sistema Museo. Saranno in vendita alla biglietteria del Pozzo di San Patrizio con una donazione minima di 15 euro
Magliette speciali e inclusive per raccontare e promuovere le meraviglie di Orvieto. Sono quelle realizzate dai ragazzi del centro riabilitativo “Il Girasole” di Morrano nell’ambito del progetto “StampaLa” che vede la collaborazione del Rotary Club Orvieto, del Comune di Orvieto e di Sistema Museo.
L’iniziativa è stata illustrata nel pomeriggio di venerdì 15 settembre presso la biglietteria del Pozzo di San Patrizio, alla presenza del sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, Giuseppe Canta...
A seguito delle numerose richieste di chiarimenti circa la sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale IT-Alert che verrà testato in Umbria giovedì 14 settembre alle ore 12, con una notifica sui telefoni cellulari, l’assessore regionale alla Protezione Civile Enrico Melasecche interviene “per tranquillizzare i non pochi cittadini che chiedono, anche attraverso i canali social, ulteriori spiegazioni”.
“Alle ore 12 del 14 settembre, quando il nostro cellulare suonerà insistentemente con un suono diverso dall’ordinario, ci sarà solo una brevissima interruzione delle altre funzionalità – sottolinea l’assessore – e durerà al massimo pochi secondi, il tempo per cliccare in corrispondenza della notifica”.
“Rassicuriamo che non c’è dunque alcun motivo di allarmarsi – ...
Il prossimo 14 settembre, alle ore 12, anche i cittadini dell’Umbria riceveranno sul proprio cellulare un messaggio con un suono particolare e differente da quelli abituali. Si tratta della sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale, denominato IT-alert promosso dal Dipartimento Nazionale Protezione Civile che permetterà alla popolazione di essere informata in caso di gravi emergenze. Nel corso del test i cittadini dovranno semplicemente prendere visione del messaggio. Sarà inoltre importante cliccare sul link di notifica per compilare il questionario pubblicato sul sito it-alert.it, così da consentire la verifica dell’efficacia del sistema. IT-alert, che è già stato sperimentato in altre regioni italiane, verrà via via testato su tutto il territorio nazionale. Il 14 settem...