domenica, Dicembre 10contatti +39 3534242011

Cultura

A Orvieto le riprese del film italo-brasiliano “Silencio”

A Orvieto le riprese del film italo-brasiliano “Silencio”

Cinema e Teatro, Cultura, Top3
Trenta persone tra cast e troupe gireranno in città dal 20 al 24 febbraio, protagonisti Fabricio Boliveira e Federica De Benedittis. Sul set anche gli orvietani Giovanni Bufalini e Rachele Astolfi Si svolgeranno a Orvieto, dal 20 al 24 febbraio, le riprese cinematografiche del film “Silencio”, una co-produzione internazionale che vede coinvolte le società di produzione brasiliana Muiraquitã Filmes e italiana La Sarraz Pictures di Alessandro Borrelli. Il film è sostenuto, tra gli altri, dal Ministero della Cultura e dal programma di coproduzione Ibermedia.Il film, scritto e diretto dal regista brasiliano Henrique Dantas, ha già iniziato le fasi di preparazione a Orvieto e zone limitrofe con i due rispettivi responsabili di produzione, Eliane Ferreira e Bruno Cristaldi, presso gli uf...
Biblioteca “Luigi Fumi”, al via il questionario di gradimento sui servizi

Biblioteca “Luigi Fumi”, al via il questionario di gradimento sui servizi

Comune di Orvieto, Cultura, Libri, Sociale, Top4
Disponibile on line dal 10 febbraio al 10 marzo. Crescono i numeri della biblioteca, più ingressi e più prestiti. Il sindaco Tardani: "Un punto di riferimento culturale per la città" Una biblioteca sempre più aperta e vicina alle esigenze e alle richieste degli utenti e della città. Da domani, venerdì 10 febbraio, al 10 marzo 2023 sarà compilabile il Questionario di gradimento dei servizi prestati dalla Nuova Biblioteca pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto.  Il questionario è anonimo ed è finalizzato a conoscere il reale gradimento degli utenti della biblioteca sui servizi offerti ma anche aperto a suggerimenti e nuove proposte. La prima parte delle domande è incentrata sull’uso della biblioteca (giorni, orari, etc), i servizi utilizzati e quanto questi siano importanti. Altre d...
Al Teatro Mancinelli la data zero del tour di Fabrizio Moro 🗓 🗺

Al Teatro Mancinelli la data zero del tour di Fabrizio Moro 🗓 🗺

Cultura, Eventi, Musica, Teatro, Top4
Il vincitore di Sanremo del 2007 e 2018 in concerto venerdì 17 marzo con "Live 2023 - Racconti Unplugged" La stagione musicale del Teatro Mancinelli di Orvieto si impreziosisce con un altro grande interprete della musica italiana, vincitore di Sanremo nel 2007 tra i giovani e nel 2018 tra i big in coppia con Ermal Meta.Venerdì 17 marzo alle 21 "data zero" a Orvieto per Live 2023 - Racconti Unplugged, il nuovo tour di Fabrizio Moro nell'ambito della stagioneTourné promossa da Aucma e Mea Concerti. Un evento realizzato in collaborazione con il Comune di Orvieto.Fabrizio Moro regalerà al pubblico uno spettacolo unico ed emozionante in una dimensione teatrale intima e coinvolgente. Un viaggio in musica tra le più belle canzoni del suo repertorio per l’occasione riarrangiate e rivisitat...
Il “Giorno del Ricordo” a Orvieto tra memoria e futuro

Il “Giorno del Ricordo” a Orvieto tra memoria e futuro

Associazioni, Cultura, Eventi
Venerdì 10 febbraio nella Sala Consiliare l'iniziativa organizzata dall'Associazione Italiana Dalmati nel Mondo e patrocinata dall'amministrazione comunale Tra memoria e futuro, Orvieto non dimentica la tragedia delle foibe e l’esodo di istriani, fiumani e dalmati nel Secondo Dopoguerra. “La generazione del ricordo – Memoria e futuro del mondo giuliano-dalmata” è il titolo dell’iniziativa promossa dall’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo e patrocinata dal Comune di Orvieto, che si terrà venerdì 10 febbraio alle 11.00 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale.Dopo i saluti istituzionali affidati al vicesindaco del Comune di Orvieto, Mario Angelo Mazzi, a introdurre la discussione sarà Antonio Concina, esule da Zara, sindaco Emerito della Città di Orvieto, sindaco del Libero C...
Unitre presenta “Storie di Famiglie orvietane tra Sette e Ottocento”

Unitre presenta “Storie di Famiglie orvietane tra Sette e Ottocento”

Arte, Cultura, Eventi, Top4
Il Museo Emilio Greco, grazie alla preziosa collaborazione dell’Opera del Duomo, ospiterà i tre incontri di un nuovo percorso culturale organizzato dall’Unitre - Università delle Tre Età: “Storie di famiglie orvietane tra sette e ottocento”, relatore il Prof. Luca Montecchi, studioso e profondo conoscitore delle vicende storiche orvietane. Verranno prese in considerazione tre famiglie, delle quali si ricostruiranno le vicende storiche, che hanno legato, sotto molteplici aspetti, il proprio vissuto a quello della città di Orvieto. I Viti (Giovedì 16 Febbraio, ore 17) giunsero in città dal contado come mercanti di campagna per poi entrare nel ceto civico come medici e notai fino ad essere nobilitati con il titolo di conti e di marchesi nell’Ottocento: uno di loro fu uno dei 14 fondat...
“Casa dell’arte” a Orvieto. Tardani: “Idea buona e da percorrere”

“Casa dell’arte” a Orvieto. Tardani: “Idea buona e da percorrere”

Arte, Associazioni, Cultura, Top4
Il sindaco Tardani ha incontrato una delegazione dell'associazione "Io ci sono per": "La cultura è inclusione, nel dossier per Orvieto Capitale della Cultura spazio ai linguaggi della contemporaneità" Nel pomeriggio di venerdì 3 febbraio 2023, il sindaco di Orvieto e assessore alla Cultura, Roberta Tardani, ha ricevuto in Comune una delegazione dell’associazione di promozione sociale “Io ci sono per” che nei giorni scorsi ha promosso la proposta di una “Casa per l’arte a Orvieto”. “L’idea è assolutamente buona e merita di essere percorsa – afferma il sindaco – anche se in questo momento è complicato individuare uno spazio ad uso esclusivo e adeguato, pure in termini di metrature, alle esigenze che sono state manifestate. I rappresentanti dell’associazione hanno e...
Fabro, il comune punta sul tartufo e sull’associazione nazionale che raggruppa le 67 migliori città italiane

Fabro, il comune punta sul tartufo e sull’associazione nazionale che raggruppa le 67 migliori città italiane

Cultura, Eno-gastronomia, Fabro, Orvietano
Fa parte del circuito dell’associazione nazionale delle Città del Tartufo, il comune di Fabro inserito nella ristretta lista dei 67 centri in Italia famosi per il prelibato tuberaceo. Ne informa l’amministrazione comunale che ricorda come Fabro sia anche una fra le 10 cittadine in Umbria per l’eccellenza del tartufo, la cui mostra-mercato è una delle più conosciute in Italia. A Fabro, sottolinea sempre il Comune, c'è un numero importante di cavatori i quali fanno parte di un'associazione dell'Alto Orvietano che si prefigge di valorizzare e promuovere il tartufo a livello regionale e nazionale per farne sempre di più un volano economico in grado di stimolare le eccellenze del territorio. Il tartufo si trova in diverse zone del comune e l’adesione di Fabro all’associazione nazionale...
Alleanza tra Orvieto, Narni e Amelia per promuovere i tesori archeologici sotterranei

Alleanza tra Orvieto, Narni e Amelia per promuovere i tesori archeologici sotterranei

Arte, Comune di Orvieto, Cultura, Economia, Top2
Scontistica reciproca e nuovi percorsi tematici. Questi gli obiettivi a breve termine dell'accordo sottoscritto ieri, martedì 31 gennaio, dai comuni di Orvieto, Narni e Amelia per unire le forze e promuovere, in modo congiunto, Pozzo di San Patrizio, Narni Sotterranea e Cisterne di Amelia. Dall’epoca romana al Medioevo fino al Rinascimento, un percorso fra i sotterranei di tre città per scoprire quindi la storia dell’Umbria nel profondo. L'accordo è stato presentato ieri a Orvieto, in comune, alla presenza della sindaca di Orvieto e assessora al Turismo, Roberta Tardani, dell'assessora alla Cultura e Turismo del comune di Amelia, Elide Rossi, dall'assessore alla Cultura e Turismo del comune di Narni, Giovanni Rubini. Con loro Roberto Nini e Annamaria Loretani di “Narni Sotterranea...
Il presidente di Assoenologi Cotarella: «Il vino pericoloso per la salute? Affermazioni inaccettabili»

Il presidente di Assoenologi Cotarella: «Il vino pericoloso per la salute? Affermazioni inaccettabili»

Attualità, Cultura, Eno-gastronomia, Interviste, Top3
Reduce dal simposio dal titolo “Vino e salute tra alimentazione e benessere” che l’associazione degli Enologi ed Enotecnici Italiani ha organizzato a Napoli nella scorsa settimana, Riccardo Cotarella presidente nazionale di Assoenologi, imprenditore orvietano considerato il numero uno degli enologi e  tra i più affermati winemaker italiani, torna ad approfondire alcuni dei temi dibattuti in assemblea.  Presidente Cotarella cosa pensa del via libera dell'Unione europea all'Irlanda a etichette con alert sulle bottiglie di vino, equiparandolo così alle sigarette come prodotto potenzialmente dannoso per la salute? «Lo riteniamo senza mezzi termini una ignominia, nel modo, nei tempi e nella pesantezza. Non abbiamo nulla da recriminare all'Irlanda che ha problemi seri di alcolismo. Qu...
“Le pupille” di Alice Rohrwacher candidato agli Oscar 2023 nei cortometraggi live action

“Le pupille” di Alice Rohrwacher candidato agli Oscar 2023 nei cortometraggi live action

Cultura, Film, Persone, Top1
"Le Pupille", il cortometraggio live action di Alice Rohrwacher, è entrato nella cinquina delle nomination agli Oscar. «Dedico la nomination all'Oscar alle 'bambine cattive' che cattive non sono affatto e che sono in lotta ovunque nel mondo - ha detto la regista umbra originaria di Castel Giorgio (Terni), commentando la candidatura - auguro che, come nel mio cortometraggio 'Le Pupille', possano rompere la torta e condividerla tra loro. Le bambine e le donne in Iran - ha aggiunto - in Afghanistan ma ovunque anche in Svezia e in Umbria».  Già presentato fuori concorso all’ultima Cannes, "Le Pupille" è una produzione tempesta ed Esperanto Filmoj per Disney. La nomination è estesa anche ai produttori Carlo Cresto-Dina, Alfonso Cuarón (5 volte Premio Oscar) e Gabrie...
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com