L’Associazione Pier Luigi Leoni pubblica il bando del concorso denominato "Con lo sguardo al futuro. Aspettative e difficoltà"edizione 2023, rivolto agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado di Orvieto. È prevista la redazione di un elaborato scritto avente a oggetto la trattazione del tema "Con lo sguardo al futuro. Aspettative e difficoltà". Il Concorso, in collaborazione con gli istituti superiori orvietani e patrocinato dal Comune di Castel Viscardo, è alla terza edizione.
L'iniziativa si propone di stimolare una riflessione sul mondo giovanile, in particolare sulle aspettative che i giovani nutrono e sulle difficoltà che vedono per la loro realizzazione. Il tema vuole essere un contributo alla crescita della consapevolezza personale e civica....
Parere positivo della Regione Umbria per 7 pale eoliche a Castel Giorgio e OrvietoItalia Nostra ritiene l’area non idoneaRiceviamo a pubblichiamo da Antonella Caroli (Presidente nazionale Italia Nostra) e Lucio Riccetti(Consigliere nazionale Italia Nostra e presidente Italia Nostra Orvieto)
"Nonostante l’area su cui dovrebbe sorgere l’impianto eolico PHOBUS sia collocata all’interno dell’Unità di Paesaggio 4TV “Tavolato vulcanico di Castel Giorgio – Poderetto – Casa Perazza – Torre S. Severo – Porano – Canale Nuovo – Castellunchio – S. Egidio”, contraddistinta da un paesaggio agrario storico di pregio, la Regione Umbria ha recentemente rilasciato alla Commissione di VIA del Ministerio per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica (MASE già MITE) parere favorevole per la realizzazione di un ...
Riceviamo e pubblichiamo da Associazione PrometeOrvieto
"L’azione di vicinanza alle persone che subiscono i disservizi della Sanità umbra è rivolta a singoli casi, veri, sofferti, subìti, che ci vengono segnalati ed in cui ciascuno di noi si ritrova.Vogliamo farli emergere e li segnaliamo con continuità agli amministratori responsabili della Sanità per offrire un contributo a migliorare questa condizione di forte difficoltà.Il supporto tecnico amministrativo è fondamentale per far funzionare l’organizzazione sanitariaQuando si parla di Sanità, si fa quasi sempre riferimento al personale sanitario e si parla di malattia, di diagnosi, di cura diretta o strumentale.Non si parla e non si pensa al contesto necessario affinché l’attività sanitaria venga espletata al meglio a favore del malat...
Donazione all'Ospedale di Orvieto di attrezzature per il Day Hospital di Riabilitazione da parte del Lions Club, mercoledì 8 marzo ore 12.15 la cerimonia di consegna
Importante donazione del Lions Club al Servizio di Day Hospital Neuro-Riabilitativo dell'Ospedale "Santa Maria della Stella" di Orvieto, coordinato dalla dott.ssa Antonella Cometa, referente clinico del servizio e dirigente medico fisiatra presso la Struttura Dipartimentale di Riabilitazione Intensiva e Territoriale diretta dal dott. Fabrizio Mosca.
La cerimonia di consegna è in programma mercoledì 8 marzo alle ore 12.15, presso il reparto di Riabilitazione Intensiva, alla presenza dei rappresentanti della direzione aziendale e ospedaliera e dello staff sanitario.
Il presidente del Lions Club dott.ssa Alessandra Cann...
Controtendenza in positivo per l’Avis di Allerona che nel 2022 ha visto crescere numero di donatori e donazioni. Secondo i dati resi noti nel corso dell’assemblea dei soci alla sala polivalente del paese, nell’anno appena trascorso si sono registrati 41 donatori in più con un aumento di 66 donazioni pari al 25 per cento di incremento. Il dato, secondo quanto dichiarato durante l’assemblea, è il terzo in Umbria dopo Bastia Umbra e Spello, considerando che la tendenza generale della regione vede un calo di oltre l’1 per cento.
All’assemblea annuale erano presenti il presidente della locale sezione Avis Riccardo Tomassini, il vice sindaco, Luca Capello, il vice presidente regionale Avis Sergio Commissari e il presidente provinciale ternano Leonardo Mariani. Tomassini ha sottolineato il fa...
Il 20 febbraio 2006, a Orvieto, Luca Coscioni moriva a seguito di una crisi respiratoria. Luca aveva infatti deciso di rifiutare la tracheotomia che gli avrebbe potuto prolungare la vita attaccandolo per sempre a un respiratore artificiale. «Ma la sua forza, la sua visione, la sua voglia di libertà, fino alla fine, continuano a vivere nell’impegno quotidiano dell’Associazione che ha fondato per la libertà di ricerca scientifica, per la vita dei diritti». Con queste parole, dopo aver visto le immagini di suo figlio nel video “I primi 20 anni dell’Associazione Luca Coscioni”, Anna la mamma di Luca è intervenuta in occasione dell'evento per celebrare questo importante anniversario.
«Anno dopo anno siamo felici di aver ottenuto nuovi diritti e libertà per tantissime persone su tanti fr...
Una testimonianza carica di significato che invita a sfogliare una dolorosa pagina di storia, ma anche a guardare con rinnovata fiducia al futuro, nell'idea che ciò che è stato non dovrà più essere. È quella in programma per domenica 26 febbraio alle 10.30 nell'Auditorium “Gioacchino Messina” di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. Qui l’Associazione “Club Amici della Stampa” porta, per la prima volta sulla Rupe, Sami Modiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e attivo testimone della Shoah.
Classe 1930, il superstite dell'Olocausto incontrerà Ruben Della Rocca, vicepresidente della Comunità Ebraica di Roma, in un'intervista dal titolo “Ho visto l'orrore. Il futuro della memoria” a cura del giornalista Roberto Conticelli. Si tratt...
Confermati il presidente Silverio Tafuro e il vicepresidente Marcello Meffi
L’Associazione “Lea Pacini” comunica il rinnovo del Comitato di Gestione a seguito dell’Assemblea svoltasi lo scorso dicembre, che ha visto l’elezione del nuovo Comitato di Gestione, così composto: Silverio Tafuro, Marcello Meffi, Gianluca Polegri, Daniela Severini, Enrico Ladi, Roberto Stella, Luca Franchetti, Fabio Cimicchi e Fabio Lucchi.
Questi, a loro volta, hanno assegnato le cariche interne riconfermando nell’incarico di presidente Silverio Tafuro e di vicepresidente Marcello Meffi. “L’Associazione “Lea Pacini” proseguirà il proprio lavoro all’insegna della continuità d’azione e nel segno di progetti volti a valorizzare i principali eventi della tradizione, il Corteo Storico di Orvieto e il Corteo...
Il Club "Amici della Stampa" apre le porte dell'associazione e avvia il tesseramento 2023. Sabato 18 febbraio, ad Orvieto, sarà possibile iscriversi presso "L'Officina del Gelato", in Corso Cavour dalle 9.30 alle 13. I soci promotori aspettano tutti per un benvenuto e per offrire tutte le informazioni sulle attività dell'associazione. Il caffè sarà offerto da Tommaso Parodi di Belsito, già socio del Club.
Venerdì 10 febbraio nella Sala Consiliare l'iniziativa organizzata dall'Associazione Italiana Dalmati nel Mondo e patrocinata dall'amministrazione comunale
Tra memoria e futuro, Orvieto non dimentica la tragedia delle foibe e l’esodo di istriani, fiumani e dalmati nel Secondo Dopoguerra. “La generazione del ricordo – Memoria e futuro del mondo giuliano-dalmata” è il titolo dell’iniziativa promossa dall’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo e patrocinata dal Comune di Orvieto, che si terrà venerdì 10 febbraio alle 11.00 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale.Dopo i saluti istituzionali affidati al vicesindaco del Comune di Orvieto, Mario Angelo Mazzi, a introdurre la discussione sarà Antonio Concina, esule da Zara, sindaco Emerito della Città di Orvieto, sindaco del Libero C...