“Chopin, mon Amour”, questo il titolo del "salotto musicale" organizzato domenica 26 marzo alle 17 al Ridotto del Teatro Mancinelli di Orvieto dall'Istituto Storico Artistico Orvietano in collaborazione con l'Unitre - Università delle Tre Età di Orvieto e la Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”.
Protagonista il Maestro Riccardo Cambri che dedica questo "salotto musicale" - nato dall'esperienza culturale di Ascolto Musicale, promosso dall’Unitre di Orvieto sin dal 2005 - alla vita dell'autore polacco. Una esistenza purtroppo breve che verrà ripercorsa a ritroso, partendo dai suoi imponenti funerali in una Parigi, capitale culturale mondiale di metà Ottocento, attonita e commossa. Attraverso le lettere di Frédéric, che per l’occasione saranno interpr...
I detenuti della casa di reclusione di Orvieto come volontari per la solidarietà: questa è stata la molla principale che ha portato alla mini tournée teatrale, voluta dalla Direzione del carcere e approvata dal Magistrato di sorveglianza, che nella giornata di venerdì 31 marzo vedrà in scena diversi detenuti, per la prima volta all’esterno, nei teatri di Orvieto e di Porano.
Grazie all’ospitalità offerta dai sindaci, la Sala del Carmine di Orvieto si aprirà allo spettacolo in matinée alle 10:00, mentre il sipario si alzerà alle 18:00 al teatro Santa Cristina di Porano. La regista e conduttrice del laboratorio di teatro, Patrizia Spagnoli, ripropone “That’s amore”, presentato con grande successo nell’Istituto di Via Roma lo scorso 26 novembre 2022 (nella foto un momento dello spettacolo...
Il 24 e 25 marzo, dalle 10 alle 18, una doppia visita negli studi dei due artisti organizzata dal Gruppo FAI di Orvieto
Un omaggio a due artisti contemporanei in occasione delle Giornate FAI di Primavera. Il 24 e 25 marzo, dalle 10 alle 18, il Gruppo FAI di Orvieto organizza due visite guidate sulle tracce di Livio Orazio Valentini e Achille Perilli.
In via Maitani 4 sarà riallestito lo studio dell'artista orvietano Livio Orazio Valentini. La riapertura dello storico studio costituisce un'eccezionale occasione per poter conoscere e indagare una figura cardine per lo sviluppo dell'arte contemporanea orvietana. Il lavoro della Fondazione Livio Orazio Valentini in occasione delle Giornate FAI di Primavera è stato quello di ricreare quanto più possibile...
Questo “Dizionario dialettale del Pegno di Orvieto”, opera seconda di Attilio Scarponi, porta non a caso come titolo, "Parole tra noi leggere" volume della scrittrice Lalla Romano che trattava del profondo rapporto tra madre e figlia. In questo caso l’autore eleva a madre la lingua dei suoi avi paterni, gli Scarponi, che fin dai primi anni del 1700, ma probabilmente anche qualche secolo prima, diedero vita assieme ad altri nuclei familiari come i Mariani, i Calistri e i Cruciani, al Pegno di Orvieto.
A cambiare, invece, generazione dopo generazione è stato il dialetto. Se i figli degli odierni pegnaioli potessero parlare con i loro bisnonni, probabilmente non si capirebbero pienamente. L’opera di Attilio Scarponi, assume quindi un’importanza storica: salvare dall’oblio e dalla cancell...
Il 23 marzo alla Sala Digipass della Biblioteca la firma del Manifesto di Italia Gentile. Saranno presentate le buone pratiche proposte dalle scuole della città e accolti i 97 nuovi nati nel 2022. L'assessore Coppola: "La gentilezza un atto rivoluzionario"
Dalla scuola all’accoglienza ai nuovi nati, Orvieto sarà un “Comune Gentile”. La proclamazione avverrà giovedì 23 marzo alla Sala Digipass della Biblioteca comunale “Luigi Fumi”, nell’ambito della “Giornata della Gentilezza 2023” organizzata dall’assessorato alla Gentilezza in collaborazione con il Movimento Italia Gentile, promosso dall’Organizzazione di volontariato My Life Design, e l’associazione Cor et Amor promotrice del progetto “Costruiamo gentilezza”.
La prima parte della giornata, a partire dalle 10, sarà dedic...
“Cinema in Biblioteca” è il titolo della nuova iniziativa realizzata dalla Biblioteca “Luigi Fumi” di Orvieto. A partire da lunedì 20 marzo verranno proiettati in Sala Eufonica pellicole di recente produzione premiate in diversi festival cinematografici. A coordinare la rassegna, che si interromperà durante il periodo pasquale per poi riprendere a metà aprile, è il giornalista, esperto di comunicazione e di cinema nonché conduttore Rai, Guido Barlozzetti.Le proiezioni dei film saranno precedute da un’introduzione da parte di esperti di cinema e schede d’approfondimento predisposte dal personale della biblioteca. Si parte il 20 marzo alle 18 con “Parasite”, primo film sudcoreano ad aggiudicarsi la Palma d’oro a Cannes che sarà introdotto da Guido Barlozzetti. “Tre Manifesti a Ebb...
Nuovo appuntamento con gli esperti sabato 18 marzo alle 16 alla Biblioteca comunale. Il 17 giugno chiude il ciclo di conferenze Luca Spennacchio
Nuovo appuntamento alla Biblioteca pubblica "Luigi Fumi" con "I cani in città tra diritti e doveri", il ciclo di conferenze organizzato dall’associazione culturale NaturalMenteCane e Agridog School con il patrocinio del Comune di Orvieto.Sabato 18 marzo, alle ore 16, è in programma l'incontro “Perché il mio cane si comporta così - Quando la convivenza diventa problematica gli esperti ci dicono come fare”. Interverranno il medico veterinario esperto in comportamento animale Alessandra Tilli e l’educatrice cinofila Fulvia Leoncini.Riprogrammato per venerdì 16 giugno alle 17, sempre presso la Biblioteca comunale, l'incontro con l'esperto L...
Dal 17 al 19 marzo il photo contest Instagram "La leggenda di San Patrizio - Cerca l'Irlanda a Orvieto!": in palio un soggiorno a Cork per lo scatto più bello
Scendere i 248 scalini del Pozzo di San Patrizio di Orvieto e raggiungere direttamente l’Irlanda. È quello che potrà succedere dal 17 al 19 marzo 2023 con il contest Instagram “La leggenda di San Patrizio – Cerca l’Irlanda a Orvieto!” realizzato dal Comune di Orvieto con la collaborazione dell’Ente Turismo Irlandese in occasione delle iniziative per il Saint Patrick’s Day. In palio un soggiorno di due notti a Cork per due persone, comprensivo del volo da Roma, messo a disposizione da Tourism Ireland.
Parteciperanno al contest le foto scattate dal 17 al 19 marzo che saranno pubblicate su Instagram con l’hashtag&nbs...
I giovani talentuosi fotografi e videomakers hanno raccontato con le immagini e sui social gli scorci più insoliti e meno conosciuti della città
Tappa a Orvieto per i Nikon Creators, i giovani fotografi e videomaker selezionati in tutta la Penisola da Nital Spa, distributore dei prodotti Nikon per l'Italia, per il progetto #CaptureUmbria promosso dall'assessorato regionale al Turismo.
In questi giorni i 18 Nikon Creators, attrezzati con le ultime novità di casa Nikon, stanno raccontando il loro punto di vista e le loro avventure sui social media in un coinvolgente tour fotografico nel Cuore verde d'Italia. A Orvieto, accompagnati da Tommaso Porrini e Francesca Luongo, rispettivamente art director e digital pr di Nital, sono arrivati Martina Mariotti, Federico Penta e Lorenzo A...
Dopo la sosta dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid, torna con la XVI edizione il Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane.
A riprendere in mano una delle tradizioni gastronomiche più amate dagli orvietani è l'associazione “Club Amici della Stampa” con l'obiettivo di portare avanti questa piccola ma grande sfida tutta orvietana. «La manifestazione – spiega Alessandro Li Donni, presidente del Club Amici della Stampa - si pone obiettivo la rinascita del concorso, negli anni portato avanti con grande impegno dalla Fisar Orvieto, ma anche la valorizzazione delle eccellenze della tradizione pasquale orvietana.
La XVI edizione del Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane ricalca in larga parte la tradizione che ne ha visto la nascita e la prosecuzione negli anni. «In qu...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.