Sabato 24 e domenica 25 giugno in Piazza della Repubblica la manifestazione organizzata da ASC per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di uno stile di vita sano, previsti consulti e screening gratuiti
Farà tappa a Orvieto sabato 24 e domenica 25 giugno il “Tour della Salute”, la manifestazione itinerante che si pone il duplice obiettivo di favorire le attività di prevenzione sul piano della salute fisica e mentale e di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di condurre uno stile di vita sano ed equilibrato.
L’iniziativa, promossa da ASC Nazionale – Attività Sportive Confederate, gode del patrocinio del Comune di Orvieto, del contributo di EG Italia Gruppo Stada e della collaborazione scientifica di ADI – Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica, ADOI – Asso...
Un paziente di Alviano, «spinto da un sincero e profondo sentimento di stima nei confronti dei professionisti della struttura complessa di Medicina Generale e d’Urgenza dell’ospedale di Orvieto diretta dal dott. Massimo Bracaccia» ha inviato una lettera alla direzione strategica aziendale e alla direzione medica ospedaliera per rivolgere un plauso e un ringraziamento ai sanitari del "Santa Maria della Stella".
«Dopo una grave caduta da circa tre metri nel giardino della mia abitazione - scrive il paziente - mi sono recato al pronto soccorso che, dopo una diagnosi puntuale e tempestiva, mi ha trasferito all’Unità di Medicina di Urgenza con una insufficienza respiratoria acuta, fratture costali multiple (dalla III alla X costa DX), pneumotorace e versamento pleurico dx. F...
La manifestazione promossa da cittadine e cittadini dei territori dell’orvietano e a cui hanno aderito diverse associazioni, forze politiche e organizzazioni sindacali, tra cui Cgil, Spi Cgil e Fp Cgil, rappresenta la presa di coscienza e la preoccupazione di un intero territorio, che ormai senza più credere a false promesse e a slogan di propaganda si è reso conto sulla propria pelle che la Sanità Pubblica è stata drammaticamente depotenziata e indebolita.
“Quello che è successo e sta succedendo alla Sanità pubblica del territorio orvietano e dei suoi dodici Comuni – scrive in una nota la Fp Cgil Terni - è lo specchio di quello che succede nei territori della provincia di Terni, nella regione Umbria e su tutto il territorio nazionale. Depotenziamento degli ospedali, indebolimento dell...
Importante iniziativa formativa organizzata dal CERSAG, Centro Regionale per la Salute Globale, dal titolo "Percorsi per il contrasto alle MGF. Prospettive locali, nazionali e internazionali" in programma presso il DigiPASS di Orvieto il 28 giugno, 09:30-16:30.Le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) - spiegano i promotori dell'evento - rappresentano una grave forma di violenza di genere, una palese violazione dei diritti della donna e una forma violenta di subordinazione di donne e bambine, finalizzata al controllo del corpo e del ruolo della donna nella società e basata su norme di genere e relazioni di potere asimmetriche in totale contraddizione ai principi di uguaglianza di genere. Oltre che umilianti, le mutilazioni genitali sono estremamente dolorose fisicamente e traumatiche a ...
Anche il comune di Orvieto aderisce alla Giornata mondiale del donatore che si celebra oggi 14 giugno 2023. Raccogliendo la proposta congiunta di Anci Umbria e Avis il Palazzo Comunale nella serata di mercoledì 14 giugno si illuminerà di rosso per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della donazione di sangue.
La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue si celebra in tutto il mondo il 14 giugno, giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rh.Istituita nel 2005 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nasce per sensibilizzare sull’importanza che i donatori di sangue, volontari, periodici, non retribuiti, rivestono per coloro che necessitano di trasfusioni sicure.
Fabro prosegue il suo processo di trasformazione in comune cardioprotetto. Nell’ambito del progetto di sostegno e di aiuti sanitari a livello pubblico, il Comune ha inaugurato pochi giorni fa il completamento dell’installazione e messa in opera di tre defibrillatori pubblici sul territorio. A darne notizia è la stessa amministrazione comunale che ha studiato la collocazione in tre punti strategici.
I tre defibrillatori sono stati infatti collocati uno in sala consiliare, un altro nella sala polivalente di Fabro scalo e un terzo a Piazza Meoni nella frazione di Carnaiola. “Il nostro Comune risulta cosi cardioprotetto”, dichiara il sindaco Diego Masella che rivolge un sentito ringraziamento alla Misericordia di Fabro che ha effettuato la donazione con la quale è stato possibile da parte ...
Un neuro-tablet ed un cicloergometro a pedalata assistita sono stati donati dalla famiglia Barlozzini al Servizio di Day Hospital Neuro-riabilitativo dell'Ospedale "Santa Maria della Stella" di Orvieto, coordinato dalla dottoressa Antonella Cometa, referente clinico del servizio e dirigente medico fisiatra presso la struttura dipartimentale di Riabilitazione Intensiva e Territoriale.
Si è svolta nella mattina di martedì 13 giugno la consegna del materiale alla presenza del direttore del presidio ospedaliero di Orvieto dottor Patrizio Angelozzi, dello staff sanitario, della responsabile dottoressa Antonella Cometa, del responsabile della struttura dipartimentale di Riabilitazione dottor Fabrizio Mosca, del dirigente medico dottoressa Claudia Massetti, della coordinatr...
Sono comunemente definite come “patologie croniche” tutte quelle malattie, o stati di degenza, che durano a lungo e richiedono un continuo monitoraggio e una particolare e maggiormente accurata gestione del paziente da parte dei propri caregiver. Si tratta di malattie che spesso hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, nella maggior parte anziani e/o disabili di ogni età, e rappresentano una delle principali cause di disabilità e mortalità in tutto il mondo. Ma vediamo quali sono le patologie croniche più comuni e l'importanza dell'homecare nella loro gestione.
Welcare Industries, l'azienda italiana dal cuore umbro, con sede a Orvieto, è specializzata nella produzione ecosostenibile di un ampio portafoglio di Dispositivi Medici per la cura della pelle.
...
Riceviamo e pubblichiamo da Carlo ceci, coordinatore Fratelli d'Italia Orvieto
"In un articolo apparso sulla carta stampata di un importante di un quotidiano a diffusione regionale, il Direttore Generale Umbria 2, Dott. Massimo De Fino, afferma che la carenza di personale medico che affligge la sanità orvietana, è da ricercare nel costo della vita eccessivamente elevato nella nostra città. In particolare, sarebbero gli affitti a scoraggiare i medici ad accettare il lavoro nel nosocomio orvietano.Ci sorprende la leggerezza con cui vengono rilasciate tali affermazioni da parte di un alto dirigente della sanità regionale, che prova maggiore interesse nelle considerazioni immobiliari anziché nella ricerca di soluzione concrete per la sanità territoriale.Sarebbe preferibile che il Dott. De ...
Riceviamo da Fp CGIL Terni e pubblichiamo
"La Fp Cgil di Terni apprende a mezzo stampa, che il direttore della Usl Umbria 2, Massimo De Fino, durante un incontro con un'associazione culturale locale, ha dispensato promesse e buone intenzioni per la sanità del territorio orvietano.
Ci fa piacere che il direttore - che non si presenta ad un incontro con le organizzazioni sindacali e con i rappresentanti dei lavoratori ormai da un anno e che non risponde alle innumerevoli richieste di chiarimenti sulle criticità della gestione della Usl - abbia rivelato notizie di cui eravamo all’oscuro. Rimaniamo perplessi tuttavia su alcune dichiarazioni di De Fino, per esempio riguardo l’ospedale di Orvieto: ci chiediamo quale potrà essere il modello organizzativo dell’Unità di Terapia Intensiva...