Una narrazione a più voci attraverso tremila anni di storia della città
È stato presentato questa mattina all’Auditorium di Palazzo Coelli, il volume Orvieto. Il museo della città. 50 opere della sua storia, appena pubblicato da Officina Libraria, curato da Giuseppe M. Della Fina e nato dalla consapevolezza che la storia di una città può essere narrata attraverso i monumenti, le opere d’arte e le realizzazioni del suo artigianato artistico.Un progetto editoriale ambizioso che copre i tremila anni della storia di Orvieto: dal passato etrusco sino al Novecento. Dal cippo a testa di guerriero, rinvenuto nella necropoli di Crocifisso del Tufo e scolpito da uno scultore anonimo tra il 530 e il 520 a.C., alle porte in bronzo per la Cattedrale realizzate da Emilio Greco negli anni Sessanta de...
La biblioteca comunale “Luigi Fumi” di Orvieto compie 90 anni e celebra questo importante anniversario con due giornate di aperture straordinarie dense di iniziative e appuntamenti. Sabato 11 e domenica 12 dicembre saranno infatti in programma letture, spettacoli, giochi, musiche, visite guidate, proiezioni e laboratori creativi organizzati in collaborazione con le associazioni e gli operatori culturali presenti sul territorio comunale che, in forma totalmente gratuita, hanno deciso di aderire a questa grande festa.
Era il 1921 quando l’illuminato concittadino Luigi Fumi donò la sua biblioteca privata alla città natale, dieci anni dopo apriva al pubblico la Biblioteca “Luigi Fumi”, diventando luogo simbolo e polo culturale della città di Orvieto. Tra gli appuntamenti in programma ...
Ospiti della 25^ edizione della rassegna: Cinzia Tani, Guido Barlozzetti, Chiara Gamberale e Pietro Castellitto
Organizzato dall’Associazione Cantiere Orvieto, in collaborazione con il Comune e la Libreria Giunti al Punto, torna nell’ambito della 5^ edizione “Natale regalati Orvieto”, Il Libro Parlante di Orvieto giunto al traguardo dei 25 anni, in programma ad Orvieto dal 12 al 18 dicembre, nella sede storica dell’atrio del Palazzo dei Sette (in Corso Cavour 87).
La celebre rassegna di incontri con scrittori protagonisti dell’ultima stagione letteraria vedrà la partecipazione di un poker di autori di grande qualità quali: Cinzia Tani, Guido Barlozzetti, Chiara Gamberale e Pietro Castellitto.Saranno due scrittori molto apprezzati CINZIA TANI e GUIDO BARLOZZETTI, entrambi volti t...
La mostra si terrà dal 4 Dicembre 2021 al 9 Gennaio 2022 al Museo "Claudio Faina" di Orvieto
Dopo 500 anni dalla sua partenza, Bernardino di Betto detto Pinturicchio fa ritorno a Orvieto attraverso il capolavoro del “Bambin Gesù delle Mani” che dà il titolo alla mostra che verrà aperta al pubblico domani - Sabato 4 Dicembre 2021 - al Museo Etrusco “Claudio Faina”.
La mostra, resa possibile dalla collaborazione fra la Fondazione Claudio Faina, Fondazione Guglielmo Giordano (proprietaria dell’opera) e il Comune di Orvieto, si protrarrà fino al 9 Gennaio 2022. L’opera “Bambin Gesù delle Mani” è protagonista di una storia incredibile. Infatti, il frammento smurato in mostra è parte di un affresco che raffigura Papa Alessandro VI Borgia che tiene i piedi del Bambin Gesù tenuto i...
Dopo un’accurata documentazione fotografica e a una nuova approfondita campagna diagnostica con tecnica fotografica non invasiva, realizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, ora il prezioso manufatto dell’antico Reliquiario del Corporale, realizzato nel 1338 da Ugolino di Vieri e custodito nel Duomo di Orvieto, è al centro di una delicata operazione di restauro affidata alla professionista e docente, Mari Yanagishita che ha già iniziato il suo importante compito all’interno del laboratorio temporaneo dell’allestito presso la Libreria Albèri nel Museo dell’Opera del Duomo. A darne notizia è la stessa istituzione cittadina.
Su progetto dell’Istituto Centrale per il Restauro ICR approvato dalla Soprintendenza ABAP Umbria, per l’importante incarico d...
Presentato lo stato di avanzamento del progetto frutto della collaborazione fra Associazione “Lea Pacini” e Accademia di Belle Arti di Brera
Lo scorso febbraio, l’Associazione “Lea Pacini” che si occupa della gestione del Corteo Storico e del Corteo delle Dame di Orvieto e l’Accademia di Belle Arti di Brera, rispettivamente nelle persone del Presidente, Silverio Tafuro e del direttore didattico, Giovanni Iovane, avevano firmato la convenzione che sanciva la collaborazione tra i due enti dando forma alla realizzazione di nuovi costumi per il “Corteo delle Dame”, ideato nel 1994 da Nicoletta De Angelis, sulla base dei bozzetti realizzati dagli allievi della prestigiosa scuola.
Dopo nove mesi, questa mattina, presso la Sala del Carmine di Orvieto, il progetto e il suo stato di ava...
Dal 26 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 la quinta edizione di “A Natale regalati Orvieto”, propone un ricco programma di iniziative ed eventi per grandi e piccoli dove storia, arte, cultura, enogastronomia e molto altro si intrecciano per confezionare il più bel dono da mettere sotto l’albero: l’esperienza autentica di Orvieto.
Tra le attrazioni da non perdere l’Albero di luce nel Pozzo di San Patrizio e la grande stella luminosa in piazza Duomo. E poi le illuminazioni artistiche sui palazzi del centro storico e sulla Torre del Moro, la magia dei presepi nel quartiere medievale, l’incredibile storia del “Bambin Gesù delle Mani” di Pinturicchio in mostra al museo “Claudio Faina”, il mercatino di Natale in piazza della Repubblica e la pista del ghiaccio in piazzale Frustalupi, parcheg...
Esce on line e in libreria giovedì 18 novembre, "Invisibile meraviglia. Piccole lezioni sulla natura" (Edizioni Solferino), il nuovo libro della scrittrice Susanna Tamaro.
«Per spalancare il panorama di meraviglie che l'universo naturale contiene non occorrono grandi spedizioni, possono bastare un parco cittadino, un balcone, persino una fessura nel pavimento di casa. Tenendo gli occhi e la mente bene aperti impareremo a decifrare le voci delle rondini e le abitudini dei merli, ad amare alcuni insetti e a combatterne altri, a seguire il ritmo con cui di stagione in stagione si vestono e si svestono gli alberi, dal flessuoso salice al burbero castagno.»
E' questo l'incipit del nuovo lavoro letterario della scrittrice triestina che da molti anni orm...
Giovedì 18 novembre alle ore 10:30 nella sala situata al piano terreno della Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” in Piazza Febei n. 1, il Comitato di volontariato sociale “ciCasco – Metti in moto l’inclusione” donerà alla Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto – soggetto gestore del Digipass – la tela pittorica realizzata nella giornata dello scorso 4 settembre dai bambini che hanno partecipato al Laboratorio creativo curato dalla Dott.ssa Agnieszka Zawisza, affinché sia collocata all’ingresso dello stesso Digipass, definito dall’associazione donatrice “uno spazio dove si cresce non solo da un punto di vista didattico, ma anche sociale ed emotivo. Per far sì che le differenze non creino più barriere, ma possano diventare una ricchezza, è necessario far...
Cast stellare per una produzione Lucky Red e Rai Cinema. Regia di Edoardo Falcone
Inizieranno la prossima settimana a Orvieto le riprese de “Il Principe di Roma”, il film prodotto da Lucky Red con Rai Cinema in collaborazione con Sky. Il film è liberamente ispirato al “Canto di Natale” di Charles Dickens. Nel cast figurano: Marco Giallini, Giulia Bevilacqua, Filippo Timi, Sergio Rubini, Denise Tantucci, Andrea Sartoretti e Giuseppe Battiston.
Attori e troupe, per un totale di oltre 70 persone, gireranno in città per una settimana e il centro storico sarà trasformato nella Roma dell’Ottocento dove è ambientata la pellicola diretta dal regista Edoardo Falcone che cura anche la sceneggiatura insieme a Paolo Costella.Tra le location scelte per gli esterni: via Lattanzi, via Malabr...