Dal 29 maggio all'11 giugno torna a Orvieto il Festival Internazionale d'Arte e Fede. E torna, finalmente, al suo originale format con molteplici appuntamenti, lasciando alle spalle le ultime edizioni segnate dalla pandemia.
Nel 2020, infatti, il primo lockdown aveva costretto ad una sospensione come accaduto, del resto, a tutti gli eventi culturali su scala nazionale. Nell'impossibilità di realizzare eventi in presenza, si era preferito non proporre un’edizione da remoto, considerando la presenza fisica di ospiti e pubblico un elemento fondamentale della vita stessa del Festival.
Nel 2021, il primo evento di nuovo in presenza, subito dopo il secondo lockdown, con la presentazione del romanzo “Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli vincitore del Premio Strega Giovani 2020,...
L’Opera del Duomo di Orvieto presenta i lavori di restauro alla preziosa opera di Ugolino di Vieri.
Il Reliquiario del Corporale di Orvieto, straordinario capolavoro di oreficeria medievale, ritrova nuovo splendore. Le fasi e i momenti salienti delle delicate operazioni di restauro saranno ripercorsi e approfonditi nella conferenza-studio di giovedì 1° giugno 2023, al Museo Emilio Greco, con la partecipazione degli esperti e dei tecnici degli istituti che hanno collaborato: il gruppo di lavoro dell’Istituto Centrale per il Restauro, che ha curato il progetto unitamente a quello per la vetrina, laSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, responsabile dell’alta sorveglianza e i Musei Vaticani, che hanno prestato consulenza scientifica.
Ad introdurre la gi...
Lunedì 29 maggio alle 11 saranno illustrate le iniziative che hanno vinto il bando "Città che legge". Sarà inaugurato anche "Biblio on bike service", il servizio di consegna dei libri a domicilio alle persone con difficoltà
Si terrà lunedì 29 maggio alle 11 alla Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" di Orvieto la presentazione del progetto "Libro, cura per l'anima", vincitore del bando "Città che legge" del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del Ministero della Cultura.
Il Comune di Orvieto è capofila del progetto in rete con i Comuni di Ficulle, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Allerona e Fabro, USL Umbria 2, Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico “Majorana-Maitani” di Orvieto, Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi e Istituto Comprensivo Orvieto-Mo...
Il docente di storia dell’arte presso l’Università di Kent al Museo Emilio Greco sabato 27 maggio 2023, alle ore 17:30, con la lezione dal titolo: “Magister Lucas de Cortona, famosissimus pictor in tota Italia”.
Proseguono con notevole partecipazione e consenso di pubblico le iniziative promosse dall’Opera del Duomo di Orvieto in occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Luca Signorelli. Dopo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “E vidi un cielo nuovo e una terra nuova”, tenuto dalprofessor Antonio Natali, il Museo Emilio Greco di Orvieto ospiterà il professor Tom Henry, docente di storia dell’arte presso l’Università di Kent.
Sabato 27 maggio 2023, alle ore 17:30, presso il Museo Greco, il professor Tom Henry, considerato il massimo esperto per quanto con...
Elmi, scudi, corazze, borchie, armi. E poi centinaia tra scarpe e stivali, cinture e accessori in cuoio. Capolavori artigianali che impreziosiscono il Corteo Storico e che sono tali grazie al lavoro di chi li ha realizzati. È un omaggio a due figure care all'intera città di Orvieto come Marcello Conticelli (1930-2009) e Franco Menichini (1928-2022), artisti rispettivamente della lavorazione del metallo e del cuoio, la mostra che sarà allestita al Museo “Claudio Faina” da sabato 27 maggio a domenica 16 luglio portando nelle sale espositive del primo piano “La fabbrica del Corteo”.
Quella che si mise in moto a partire dagli anni '60, dando forma alle idee e ai disegni della Signora Lea Pacini. Se dalle abili mani di tante ricamatrici nacquero i magnifici costumi, è nelle botteghe artigia...
Il sindaco Tardani esprime cordoglio per le vittime: "Un abbraccio particolare a Faenza con cui condividiamo la tradizione della ceramica". Martedì partiranno uomini e mezzi della Protezione civile per dare supporto alle operazioni di bonifica e assistenza alla popolazione
“Le immagini, le notizie e le storie che quotidianamente arrivano dall’Emilia Romagna ci stringono il cuore. A nome dell’intera città di Orvieto voglio esprimere il nostro unanime e profondo cordoglio per le vittime dell’alluvione che ha colpito la regione in questi giorni e la solidarietà a tutta la popolazione che in queste ore sta ancora combattendo contro pioggia e fango per salvare quanto ha di più caro”.
Lo afferma il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, commentando la drammatica situazione in continu...
Dal 19 al 21 maggio a Rocca Ripesena il festival promosso da AGe: arte, tecnologia e ambiente ii temi dei "Percorsi" della manifestazione
Si snodano tra arte, tecnologia e ambiente i “Percorsi” scelti come tema della seconda edizione di “Per Esserci”, il festival organizzato dall’A.Ge – Associazioni Genitori Orvieto con il patrocinio del Comune di Orvieto e la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi", Fidapa Bpw Italy – Sezione di Orvieto, e il sostegno del Gal Trasimeno-Orvietano.
Dal 19 al 21 maggio numerosi gli appuntamenti tra conferenze, mostre, degustazioni e momenti di approfondimento che avranno come luogo centrale Rocca Ripesena - “Il Paese...
Prenderà il via lunedì 8 e andrà avanti fino a venerdì 12 maggio sulla Rupe una nuova edizione del Festival del Dialogo dei Giovani promosso da ApertaMenteOrvieto, associazione culturale che vuole promuovere lo scambio di idee e l'approfondimento di tematiche di interesse per la collettività, con l'obiettivo di fare di Orvieto la "Città del Dialogo” coinvolgendo scuole di ogni ordine e grado nella riflessione sul tema di cruciale importanza, sul quale gli studenti presenteranno i propri lavori nelle giornate del festival.
“La Rete del Dialogo”, il tema scelto per quest'anno che ispira anche i lavori di A.g.o.rà., acronimo che sta per Assemblea Generale di Orvieto Ragazzi, un progetto ideato e promosso dall'Istituto d'Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico di Orvieto che coinvolge i...
Anche il Comitato orvietano della Croce Rossa, così come sempre fatto, partecipa alla Settimana della Croce Rossa che a livello nazionale si celebra dall'8 al 13 maggio.
Tanti gli appuntamenti in programma illustrati, nella mattina di martedì 2 maggio nella sede di via Angelo Costanzi, dal commissario Luigi Maria Manieri.
Il Comitato orvietano della Croce Rossa, commissariato dall'estate 2022, conta oltre che cento anni di storia di impegno locale, 172 volontari, 9 dipendenti, 5 membri del direttivo.
Si comincia l'8 maggio giorno in cui in tutto il mondo si festeggia la Croce Rossa e la Mezza Luna Rossa, nel giorno della nascita del proprio fondatore, Henry Dunant. Quartier generale dell'evento, che torna alle sue consuete attività dopo lo stop dovuto alla pandemia di Covi...