Il delitto Pasolini, consumato all'idroscalo di Ostia nella notte tra il primo ed il due novembre del 1975, a distanza di 48 anni fa ancora discutere e solleva infiniti interrogativi . Avvolto in una coltre di misteri, omissioni, depistaggi e ripetuti tentativi di insabbiamento, rimane uno dei maggiori gialli italiani che attendono ancora di essere risolti.
Del "caso Pasolini" si parlerà il 28 ottobre alle ore 17.30 nella sala consiliare del Comune di Orvieto in occasione della presentazione del libro dell'avvocato Stefano Maccioni, colui che ha chiesto la riapertura delle indagini sull’omicidio del regista, poeta e scrittore italiano.
Il volume “Pasolini, un caso mai chiuso”, Round Robin Editrice, sarà presentato dall'avvocato Maccioni nel corso di una intervista con l'autrice Rose...
Un'anteprima in versione ridotta, ma che promette emozioni come ogni debutto che si rispetti. E' il momento dell'esordio per il Cammino dell'intrepido Larth. Il percorso circolare di trekking e bicicletta su 60 chilometri lungo le tappe Orvieto-Bolsena-Civita di Bagnoregio-Orvieto che è stata presentato la settimana scorsa alla Fiera del turismo di Rimini, avrà infatti una sua anticipazione domenica prossima 22 ottobre lungo il tracciato in versione ridotta che da Sugano raggiunge Bolsena. Si tratta di un tragitto di grande suggestione e fascino di media difficoltà che ripercorre in gran parte lo storico tracciato legato al miracolo eucaristico di Bolsena, attraverso luoghi come boschi, l'altopiano dell'Alfina, fino ad arrivare al superbo panorama del lago di Bolsena visto in lontananza e...
La manifestazione organizzata da ApertaMenteOrvieto e patrocinata dal Comune di Orvieto compie dieci anni. Dal 20 al 22 ottobre tre giorni di incontri e dibattiti
“La Rete del Dialogo” è il tema dell’edizione 2023 del Festival del Dialogo che si terrà dal 20 al 22 ottobre al Palazzo del Popolo di Orvieto. La manifestazione, promossa dall’associazione culturale “ApertaMenteOrvieto”, con il patrocinio di Asvis-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Provincia di Terni, Comune di Orvieto, Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto e Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, compie quest’anno dieci anni.
“Il potere del dialogo nella società dell’immagine – spiegano gli organizzatori – deve essere la sfida da portare avanti per tessere reti e ponti anziché alz...
Sabato 21 ottobre il Palazzo comunale si tingerà di rosso a sostegno della campagna di sensibilizzazione “Illuminiamo le città” per richiamare l’attenzione sui disturbi del linguaggio
Anche il Comune di Orvieto, insieme ad altri 10 Comuni dell’Umbria, aderisce alla XVI Giornata nazionale dell’afasia che si celebra sabato 21 ottobre partecipando alla campagna di sensibilizzazione “Illuminiamo le città”, lanciata a livello nazionale da AITA – Associazione Italiana Afasici Federazione.
I luoghi più significativi delle cittadine coinvolte verranno illuminati di rosso per richiamare l’attenzione delle persone sui disturbi del linguaggio causati da danni cerebrali come trombosi, emorragie, traumi cranici, tumori, encefaliti. Queste lesioni non alterano l’intelligenza dell’i...
Poco meno di sessanta chilometri, da percorrere a piedi o in bicicletta, alla scoperta dello straordinario triangolo naturalistico e culturale formato da Orvieto, Bolsena e Civita di Bagnoregio. E' quello che propone il Cammino dell'intrepido Larth, il percorso escursionistico ad anello che è stato presentato oggi in occasione della sessantesima Fiera internazionale del turismo di Rimini. Il percorso prende il nome da Larth Cupures, detto "l'intrepido", guerriero etrusco il cui cippo funerario è custodito nel museo Claudio Faina di Orvieto. Un omaggio all'identità storica di questo incredibile territorio a cavallo tra Umbria e Lazio, straordinariamente ricco di opere d'arte, patrimonio naturalistico e valore spirituale dal momento che la prima tappa, quella da Orvieto e Bolsena, ricalca i...
Presentata al TTG di Rimini la app con itinerari esperienziali tra artigianato ed enogastronomia: disponibile sugli store per iOS e Android, sarà scaricabile anche dalla segnaletica turistica. Il 23 e 24 ottobre evento di lancio a Orvieto
Itinerari esperienziali tra enogastronomia e artigianato per raccontare e vivere il territorio di Orvieto attraverso le sue principali eccellenze. Presentata questa mattina, giovedì 12 ottobre, al TTG Travel Experience di Rimini, l’app “Orvieto Experience”, una vera e propria “bussola” per orientare il turista/visitatore alla scoperta dell’esperienza autentica di Orvieto tra visite alle cantine vitivinicole, degustazioni di olio e laboratori di ceramica.
Il progetto, realizzato dal Comune di Orvieto con la collaborazione della società Dbg Managemen...
Domenica 1 ottobre a partire dalle 16 la parata da Piazza Cahen a Piazza Duomo e l’esibizione finale in Piazza del Popolo
Sbandieratori e musici dei quartieri di Orvieto in festa per la storica promozione in Serie A. Domenica 1 ottobre, a partire dalle 16, il gruppo degli sbandieratori di Orvieto celebrerà la vittoria ottenuta nei campionati di Serie B dello scorso 8-9-10 settembre a Cavriago che è valsa il passaggio nella massima serie di specialità.
Alle 16 da Piazza Cahen partirà la parata dei gruppi storici di Calvi, Città della Pieve, Montefalco, Viterbo e Orvieto che arriverà in Piazza Duomo. Alle 17 in Piazza del Popolo la grande esibizione finale.
L’iniziativa sarà preceduta sabato 30 settembre e ...
Sei musei e siti della città aderiscono alla nona edizione dell’evento dedicato ai più piccoli, l’accessibilità museale il tema di quest’anno. Protagonista Anna, la mascotte in realtà aumentata. Tramite la segnaletica turistica pedonale si può accedere alle videoguide Lis su tutti i principali luoghi di Orvieto
Domenica 8 ottobre è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. Anche quest’anno la città di Orvieto aderisce all’evento culturale dedicato ai bambini più importante in Italia, giunto alla nona edizione, organizzato dall’Associazione Famiglie al Museo con il patrocinio del Ministero della Cultura. Circa 700 i luoghi della cultura che hanno già aderito in tutta la Penisola, a Orvieto sono sei i musei e i siti di interesse che per la giornata hanno previsto iniziative dedicat...
All’ex Piave mototerapia con le auto della Castellana, al Palazzo dei Sette laboratori, letture e la proiezione del primo cartone animato inclusivo al Mondo con le mascotte di Lampadino e Caramella. La manifestazione, inserita nel programma di Orvieto città del gusto, dell’arte, del lavoro e dell’innovazione, raccoglierà fondi per realizzare centri estivi per bambini disabili
Mototerapia, laboratori, letture, proiezioni, un calendario speciale realizzato dai detenuti del carcere di Orvieto e ospiti speciali come Lampadino e Caramella, i protagonisti del primo cartone animato inclusivo al Mondo. Il tutto con un nobile obiettivo: raccogliere fondi per consentire anche anche ai bambini e ai ragazzi con disabilità di partecipare ai campi estivi.
Giovedì 28&...
In occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Luca Signorelli, sabato 16 settembre 2023, alle ore 21 30 presso la Cattedrale orvietana, secondo appuntamento con in concerti d’organo promossi dall’Opera del Duomo di Orvieto. Il maestro, Riccardo Bonci, organista titolare del Duomo di Orvieto, propone un programma visivo e musicale dedicato alla Cappella di San Brizio su composizioni di Bach, Duprè, Mulet, Karlsen, Messiaen ed Eben.
Il maestro, Riccardo Bonci, che dal 2021 è organista titolare del Duomo di Orvieto, vanta una notevole esperienza musicale in campo nazionale e internazionale. Prima di ricevere l’incarico presso la Cattedrale cittadina ha lavorato per 15 anni come Organista ed Assistente del Maestro di Cappella nella chiesa di St Barnabas (Dulwich, Londra), com...