Disciplina della circolazione per i giorni: 29 e 30 gennaio, 26 e 27 febbraio, 26 e 27 marzo
Torna l’appuntamento con “Indietro nel tempo” - Mercatino di Antiquariato, collezionismo, rigatteria, modernariato, oggettistica e artigianato, organizzato da “Indietro nel Tempo” di Emanuele Sonaglia con il patrocinio del Comune.Il mercatino si svolgerà nelle giornate del 29 e 30 gennaio, 26 e 27 febbraio, 26 e 27 marzo 2022 nell’area in Corso Cavour, primo tratto a partire da Piazza Cahen fino all’intersezione con Via Montemarte.
Di seguito le disposizioni per la circolazione emanate dal Settore Polizia Locale e Mobilità:
- Dalle ore 06:00 alle 20:00 di sabato 29 e domenica 30 gennaio 2022; dalle ore 06:00 alle 20:00 di sabato 26 e domenica 27 febbraio 20...
Venti sono gli anni trascorsi da quando alla fine del gennaio 2002 presso la sala convegni dell’hotel Gialletti venne ufficializzata la nascita di una sezione FIDAPA BPW Italy nella nostra città. Prima Presidente Alessandra Fiumi e tra le socie fondatrici le imprenditrici Stefania Anselmi, Adriana Sgarroni, Ivana Ferretti e Maria Pia Romagnoli. Sezione madrina la Fidapa di Viterbo, con Gianna Marianello che aveva caldamente perorato la causa e sostenuto la “mission” dell’Associazione.
Durante questi venti anni la sezione è cresciuta molto e molte sono state le attività e gli eventi realizzati e proposti alla cittadinanza: convegni, giornate di studio, collaborazioni con le associazioni del territorio, concorsi per le scuole, momenti di socialità e di confronto allo scopo di favorire e...
Nel 2022 il liceo Majorana compie cinquant’anni. Una storia che merita un racconto o un accidente dalla fortuna transitoria? Le cose accadute, i dati di fatto, le numerose e diverse vite che vi hanno trovato accoglienza e formazione, gli esiti, le reti di relazione, le proiezioni esterne, le idee, il lavoro di tanti professionisti dell’educazione, tutto dice che si tratta di una storia, anzi, di una grande storia.
Grande storia in quanto non c’è solo un passato da raccontare, ma anche un futuro che si costruisce nel presente. Questo in effetti è oggi il liceo Majorana che, inserito nel contesto di un istituto divenuto nel tempo sempre più articolato e complesso, mantiene tuttavia una sua specificità proprio per le sue caratteristiche originarie: essere scuola d’innovazione con solide b...
Il film scritto e diretto dal regista orvietano Giovanni Bufalini racconta la storia del Corteo storico, ideato dalla signora Lea Pacini
Sarà proiettato in anteprima cinema sabato 8 gennaio alle ore 20:30 al Teatro Mancinelli di Orvieto, il film “Da sempre” scritto e diretto dal regista orvietano Giovanni Bufalini. Un film sul Corteo Storico di Orvieto e il Miracolo Eucaristico del Corpus Domini, co-prodotto da Acume Produzioni e Comune di Orvieto.
Il progetto culturale del film e il trailer il trailer ufficiale al link https://youtu.be/TVvg7vXfSWM sono stati presentati questa mattina in video conferenza stampa dal Sindaco di Orvieto e Assessore a Cultura e Turismo, Roberta Tardani, dall’autore e regista Giovanni Bufalini, da Liliana Grasso di Acume Produzioni e ...
Un grazie a tutti (addetti ai lavori, artisti, pubblico), che hanno reso possibile che tutto si svolgesse nella massima sicurezza.
Avrebbe dovuto essere l’edizione del ritorno alla normalità: purtroppo invece anche questa edizione del festival ha dovuto fare i conti con cancellazioni, ridimensionamenti e costrizioni imposte dalla pandemia, con il pubblico che non ha potuto vivere al meglio la magica atmosfera che solitamente caratterizza il fine anno a Orvieto. I risultati sono stati comunque positivi: oltre 4.500 paganti per gli eventi in programma al Teatro Mancinelli, al Museo Emilio Greco, alla Sala Expo di Palazzo del Popolo e al Palazzo dei Sette, con un cartellone che per qualità̀ è stato all’altezza della tradizione della manifestazione, con eventi esclusivi ed artisti di assol...
A seguito alle recenti misure nazionali e regionali per il contenimento della circolazione virale
L’Associazione Presepe&Orvietoha annullato anche la rappresentazione del Presepe Vivente programmata per il 6 gennaio prossimo nei Giardini e Grotte della Chiesa di San Giovenale.Dopo la cancellazione della rappresentazione del 26 dicembre u.s. la decisione dell’Associazione fa seguito alle recenti misure nazionali e regionali per il contenimento della circolazione virale e al confronto intercorso con la Protezione Civile e l’Amministrazione Comunale di Orvieto che aveva patrocinato l’evento nell’ambito degli appuntamenti programmati in occasione delle festività.
Le misure in campo in attuazione decreto-legge Governo
Il Sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, ha incontrato i responsabili dell’organizzazione di Umbria Jazz Winter unitamente ai responsabili Covid e della sicurezza della manifestazione la cui 28esima edizione prende il via oggi, mercoledì 29 dicembre, nelle location del centro storico della città: Teatro Mancinelli, Palazzo del Popolo, Palazzo dei Sette e Museo “Emilio Greco”.
La riunione è servita per fare il punto sulle misure messe in campo dalla Fondazione Umbria Jazz per rispettare il recente decreto del Governo sul contenimento dei contagi da Covid-19.Preso atto dell’annullamento della street parade dei Funk Off e delle iniziative previste nell’ambito di Uj4Kids, già comunicate nei giorni scorsi, sono stati e...
Sul palcoscenico il duo George Cables-Sullivan Fortner e il trio inedito composto da Sarah McKenzie-Romero Lubambo e Jaques Morelenbaum
Nel pieno rispetto delle norme sanitarie nazionali e regionali per il contenimento della pandemia, procede ad Orvieto l’attività per lo svolgimento della 28^ edizione di Umbria Jazz Winter che si aprirà al Teatro Mancinelli mercoledì 29 dicembre ore 21 con l’atteso concerto del duo George Cables-Sullivan Fortner e del trio inedito composto da Sarah McKenzie-Romero Lubambo e Jaques Morelenbaum.
GEORGE CABLES & SULLIVAN FORTNER DUODue pianisti di due generazioni diverse, uno di fronte all’altro per dimostrare ancora una volta che il jazz è l’arte dell’incontro. George Cables, newyorkese di 76 anni, vecchio leone dell’hard bop, stor...
Barabba che significa “Il figlio del padre” conclude il ciclo dei Testimoni
Slittato di un anno, dopo la pandemia, apre domani 23 dicembre - con orario continuato 9 / 20 - la XXXII edizione del Presepe nel Pozzo, il tradizionale presepe-evento nel Pozzo della Cava, nel cuore del quartiere medievale di Orvieto che quest’anno affida la narrazione del primo Natale a Barabba il cui nome significa “IL FIGLIO DEL PADRE”, ovvero di un padre senza nome e senza volto, che è anche il titolo dell’edizione di quest’anno, conclusiva del ciclo dei Testimoni. Il presepe nel Pozzo parla di amore, in tante forme: dell’amore di un popolo per la propria terra, di Barabba per Maria, di Maria per Gesù e di Gesù per l’umanità.L’assalto a Nazaret, la deportazione di Gioacchino a Taric...
Arrivano Drusilla Foer, Yari Gagliucci, Veronica Pivetti, Paolo Conticini, Nancy Brilli e Chiara Noschese. Lancio della promozione speciale #tuttialmancinelli
Drusilla Foer, Yari Gagliucci, Veronica Pivetti, Paolo Conticini, Nancy Brilli e Chiara Noschese. Sono questi i grandi nomi dello spettacolo che si preparano a salire sul palco del Teatro Mancinelli di Orvieto per il “secondo tempo” della stagione di prosa che riprenderà a febbraio e che sarà anticipata da una promozione specialepensata dall’Amministrazione Comunale e dalla Direzione artistica per incentivare il pubblico a tornare a riempire il teatro in tutta sicurezza.
A partire da gennaio, infatti, i primi centocinquanta posti in platea e nei palchi del I ordine per tutti e cinque gli spettacoli saranno messi in vend...