Su proposta dell’assessore all’istruzione, Paola Agabiti, la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato il calendario scolastico 2021-2022.
“Le lezioni – ha annunciato l’assessore Agabiti - avranno inizio il 13 settembre 2021 in tutte le scuole di ogni ordine e grado e termineranno il 9 giugno 2022 nelle scuole elementari, medie e superiori ed il 30 giugno 2022 nella scuola dell’infanzia. Le vacanze natalizie saranno dal 23 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022, compresi. Le vacanze pasquali dal 14 aprile 2022 al 19 aprile 2022, compresi”.
Il nuovo videoclip della canzone “Dove Sei” del musicista, autore e cantante Gianfranco Foscoli, previsto inizialmente in uscita per il 15 luglio, subirà un importante cambiamento di programma.
Sembra infatti che sia piaciuto talmente ai pochi che lo hanno già visto in anteprima, tra cui alcuni funzionari Rai, che la presentazione ufficiale sia in programma direttamente al TG Rai Umbria meridiano del giorno 9 luglio, edizione delle 14.00, uno dei TG Rai regionali con maggiore share televisivo a detta del Direttore di Redazione Luca Ginetto.
L’artista umbro, di Alviano, ed il prestigioso editore Franco Bagutti delle Edizioni Musicali Bagutti, si sono detti entusiasti della decisione Rai, di certo non consueta. Da qui la scelta del cambio di programma, che prevede il caricamento del v...
Nei giorni scorsi la Polizia di Stato riceve la segnalazione di un’auto sospetta che da alcuni giorni sosta nell’area di servizio “Fabro Est” con a bordo 2 persone, una donna ed un ragazzo.
Giunti nell’area di servizio, gli Agenti della Polizia Stradale di Orvieto notano un’autovettura Fiat Panda con all’interno, effettivamente, 2 persone, una donna adulta ed un giovane, risultati essere madre e figlio.
Vengono quindi richieste informazioni circa la loro presenza in quel luogo e ne scaturisce un racconto commovente.
La donna riferisce, con uno stato d’animo molto affranto ed anche con un certo imbarazzo, che a causa di una situazione famigliare piuttosto complessa ha perso il suo lavoro e la sua situazione economica, conseguentemente, è precipitata tanto da farle perdere anche la...
Piazza Marconi: Da giovedì 8 luglio cambia la circolazione che sarà invertita in senso antiorario, con due ingressi. Rivista anche organizzazione stalli di sosta a strisce bluDopo il rifacimento dei piani stradali, in corso la segnaletica orizzontale in via Soliana, via Postierla e piazza Marconi
Da giovedì 8 luglio cambia la viabilità in piazza Marconi, dove la circolazione sarà invertita in senso antiorario. Ovvero, diventano due gli accessi alla piazza: il primo sulla parte bassa per i mezzi che provengono da piazza Cahen, il secondo su via Cesare Nebbia ad uso dei mezzi che provengono da via Soliana. Sarà rivista, inoltre, l’organizzazione degli stalli di sosta a strisce blu con un’unica fila centrale e una fila sul lato di via Postierla entrambe non più a spina di pesce. E’ quant...
In relazione all’intervento di abbattimento di alcune piante nell’area della stazione ferroviaria di Orvieto scalo, l’Amministrazione Comunale precisa quanto segue: “L’area a ridosso dello stabile del Dopolavoro ferroviario di Orvieto scalo, all’interno della quale questa mattina è stato effettuato il taglio di tre tigli della specie tilia platyphyllos scop, è di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana Spa che si è occupata dell’intervento.L’Unità territoriale Firenze Sud Umlv6 di Orvieto, in data 14 giugno 2021, ha avanzato una richiesta di abbattimento dei tre tigli del diametro di 40 centimetri, per procedere al completamento dei lavori di ristrutturazione dello spogliatoio nell’area FS della stazione di Orvieto. La richiesta di autorizzazione si è resa necessaria in quanto gli alberi i...
Il X Congresso di Slow Food Italia si è concluso domenica 4 luglio a Genova con l’elezione del nuovo consiglio direttivo, l’organo di governo che traccerà il cammino della Chiocciola nei prossimi cinque anni. A farne parte anche Federico Varazi, nato ad Amelia (Terni), oggi vive a Orvieto (Terni).
Varazi nel 1996 si laurea in Scienze Geologiche all’Università di Roma “La Sapienza” specializzandosi poco dopo al Centro di Didattica museale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Roma Tre in “Didattica generale e museale”. Dal 1999 si occupa di progetti museali, mostre interattive, installazioni multimediali ed eventi di divulgazione scientifica in tutta Italia. Dal 2010 è direttore scientifico del "Museo dell'Energia di Ripi (FR)", museo didattico d...
In base alle comunicazioni metereologiche del servizio dell’Aereonautica Militare a partire dal pomeriggio di oggi, lunedì 5 luglio è previsto un nuovo aumento delle temperature, fino a mercoledì 7 quando sono previsti 37°.Si invitano pertanto i cittadini a seguire le seguenti misure preventive:
- Bere molti liquidi, in particolare acqua- Stare in casa o in zone ombreggiate e fresche e, se possibile, in ambienti forniti di aria condizionata tra le 11 e le 16- Ventilare l’abitazione in particolar modo se si percepisce un surriscaldamento corporeo- Evitare esercizi fisici all’aperto o in luoghi non condizionati limitando le attività all’aria aperta alle ore mattutine e serali- Consumare cibi leggeri e fare attenzione alla conservazione degli stessi- Utilizzare, ove possibile, vestiario i...
Riceviamo e pubblichiamo a firma del consigliere comunale Franco Raimondo Barbabella
Il fatto di partenza è noto: la USL Umbria 2 chiude il Centro vaccinale di Bardano con decisione improvvisa, senza avvertire preventivamente il Sindaco e contringendolo ad una affannosa ricerca di soluzione - che viene trovata tempestivamente, se ne deve dare atto – dopo avere subito anche il diniego della Provincia per l’uso dei suoi locali.
Ne sono derivate difficoltà nell’organizzazione della vaccinazione, anche queste superate, e soprattutto però ne è derivato lo sconcerto per come si sono svolti i fatti, che hanno dato la netta impressione di una città che tutti trattano come se non appartenesse al sistema istituzionale provinciale e umbro, qualcosa di lontano, da non considerare, senza un ruol...
E’ in programma domenica 27 giugno l’11° Memorial Internazionale “Luca Coscioni”. Evento sportivo intitolato alla memoria del ricercatore e atleta orvietano malato di Sla scomparso nel 2006 a soli 38 anni, organizzato da Libertas Orvieto, Comune, Associazione “Luca Coscioni”e dalla famiglia Coscioni con la collaborazione della Fidal e del Comitato regionale umbro del Coni.
Se nel 2020 il Meeting Internazionale di atletica leggera (M/F) era stato annullato a causa dell’emergenza sanitaria, quest’anno – nell’assoluto rispetto delle norme anti Covid – il Memorial “Luca Coscioni” avrà le caratteristiche di Gara Podistica 5 km Nazionale Omologata. La gara prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 08:00 di domenica allo Stadio “Luigi Muzi” di Orvieto e la partenza alle ore 9:30.
La...
Nella mattinata di oggi il personale della ditta manutentrice degli impianti di mobilità è intervenuto presso il parcheggio di Campo della Fiera per un guasto ad uno dei due ascensori a fune che collegano il parcheggio al centro storico. E’ stata riscontrata la rottura dei cuscinetti, pertanto il motore è stato smontato e trasportato in officina per le necessarie riparazioni. La conferma sui tempi necessari per il ripristino dell’impianto si avrà entro la giornata odierna. Lo comunica l’Assessorato alla Mobilità e Trasporti, ricordando che le scale mobili del percorso meccanizzato sono tutte funzionanti.