giovedì, Luglio 10contatti +39 3474182090 - redazione@orvieto24.it

Il Corteo Storico compie 75 anni, una mostra e un convegno per celebrare l’intuizione della signora Lea Pacini

Tempo di lettura: 4 Minutei
Presentate in Comune le iniziative promosse dall’Associazione Lea Pacini che accompagneranno la tradizionale sfilata di domenica 22 giugno per il Corpus Domini. Un nuovo abito per il Corteo delle Dame di venerdì 20 giugno quando arriveranno anche le telecamere di “A sua immagine” su Rai 1 per documentare i preparativi

Un nuovo abito, una mostra, un convegno e naturalmente le emozioni della sfilata degli oltre 400 figuranti in costume lungo le vie del centro di Orvieto per festeggiare i 75 anni del Corteo Storico.

Presentate questa mattina in conferenza stampa nella Sala consiliare del Comune, le iniziative promosse dall’Associazione Lea Pacini che nella settimana dei festeggiamenti del Corpus Domini accompagneranno le tradizionali uscite del Corteo delle Dame (venerdì 20 giugno) e del Corteo Storico (domenica 22 giugno). Ad illustrarle, insieme al sindaco di Orvieto Roberta Tardani, il presidente Silverio Tafuro, e il vicepresidente Marcello Meffi.

Si comincia domani, mercoledì 18 giugno alle 21.15 nella Chiesa di Sant’Andrea con il concerto diretto dal Maestro Riccardo Cambri che sarà accompagnato da alcuni brani sul Mistero dell’Eucarestia. Giovedì 19 giugno, alle 17, nella Sala Expo del Palazzo del Capitano del Popolo sarà inaugurata la mostra realizzata in collaborazione con Fotoamaorvieto che attraverso scatti fotografici, alcuni dei quali inediti, ripercorre 75 anni di Corteo Storico. Tra queste una serie di immagini appartenenti al Fondo Sborra della Nuova Biblioteca Pubblica “L. Fumi “di Orvieto che raccontano una parte della storia della manifestazione e della sua ideatrice, la signora Lea Morelli Pacini, che nel 1951 raccolse l’invito dell’allora vescovo di Orvieto, monsignor Francesco Pieri,  di “inventarsi qualcosa per rendere ancora più attraente la processione del Corpus Domini” a margine delle Sacre rappresentazioni che si svolgevano allora sul sagrato del Duomo. Da un primo nucleo di abiti noleggiati nacque l’ormai celebre Corteo Storico della Città di Orvieto che oggi rappresenta un patrimonio di artigianato artistico e un capolavoro di tradizione, memoria storica e identità. .

Venerdì 20 giugno, a partire dalle 21, si entra nel vivo con la 31esima edizione del Corteo delle Dame “Nicoletta De Angelis” che quest’anno conta sul nuovo abito, realizzato dalla collaborazione con l’Accademia Brera di Milano, che sarà indossato da Laura Cinti e si aggiungerà ai circa 130 che sfilano. In Piazza Duomo, all’arrivo del Corteo, si terrà lo spettacolo de “I Mercenari d’Oriente” presentato da Gianluca Foresi.

Nella giornata di sabato 21 giugno, alle 10 nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo si terrà il convegno celebrativo dei 75 anni del Corteo Storico durante il quale saranno disponibili alcune locandine autografate a tiratura limitata del manifesto realizzato per l’occasione dall’artista orvietano Maurizio Rosella. Domenica 22 giugno, infine, alle 10 avrà luogo l’attesa uscita del Corteo Storico che segue quella straordinaria già effettuata nel pomeriggio di sabato 24 maggio.

Un ringraziamento particolare al lavoro che stanno facendo con dedizione e passione le nostre sarte“, ha detto il vicepresidente Marcello Meffi chiudendo l’illustrazione del programma mentre il presidente Silverio Tafuro si è soffermato in particolare sul convegno di sabato 21 giugno. “Sarà articolato in tre momenti – ha spiegato – una riservata alla storia del Corpus Domini dal punto di vista religioso, grazie alla presenza del vescovo di Orvieto-Todi, monsignor Gualtiero Sigismondi, di don Stefano Puri e all’intervento di Giovanna Bandinu. Poi ripercorreremo i 75 anni attraverso la presentazione di un libro sui manifesti del Corteo Storico e infine racconteremo gli aneddoti di questi anni con la testimonianza del dottor Franco Barbabella, che per motivi personali da quest’anno non indosserà più l’abito del Podestà. Vorremmo che sia un momento anche per invitare i giovani a partecipare al Corteo. In questi ultimi anni – ha aggiunto – è cresciuto in particolare il movimento delle donne che si sono avvicinate al Corteo delle Dame, una iniziativa che si sta evolvendo verso una nuova identità che rimanda alle famiglie presenti nei quartieri nel 1262. La città è piena di turisti – ha concluso – perché Orvieto è un brand che si vende molto bene, ma c’è un altro brand, quello della Città del Corpus Domini, che va valorizzato tutto l’anno e noi siamo pronti a dare il nostro contributo”. 

La città del Corpus Domini – ha commentato il sindaco Roberta Tardani – non deve essere un brand ma innanzitutto una consapevolezza collettiva di quello che significa essere la città dove è stata istituita questa festa così importante per tutto il mondo cattolico. Una consapevolezza che dobbiamo accrescere attraverso la partecipazione dei cittadini, delle istituzioni e coinvolgendo la chiesa, se non vogliamo che sia qualcosa di effimero. Per la festa del Corpus Domini il Corteo SAtorico accompagna e arricchisce la processione religiosa che è uno tra i momenti più sentiti da tutta la cittadinanza. Come abbiamo avuto modo di dire stiamo lavorando da tempo alla valorizzazione del Corteo Storico con una nuova sede al Palazzo dei Sette per cui abbiamo predisposto una convenzione che l’associazione Lea Pacini sta esaminando. Spero che in autunno potremmo realizzare questo sogno che è anche una grande opportunità di valorizzazione. In una prima fase ci sarà il trasloco in una sede prestigiosa ma in futuro l’obiettivo è quello di rendere visitabile questo grande patrimonio che abbiamo ereditato e che non rappresenta solo la nostra identità ma anche la bellezza e la creatività del lavoro dei nostri artigiani”. 

Venerdì 20 giugno saranno a Orvieto le telecamere del programma di Rai Uno “A Sua Immagine” per raccontare e documentare i preparativi del Corteo Storico e del Corteo delle Dame per la puntata che andrà in onda domenica 22 giugno dedicata proprio alla festa del Corpus Domini.


SOSTIENI L'INFORMAZIONE ORVIETANA.
SOSTIENI ORVIETO24/ORVIETOSPORT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com