giovedì, Luglio 10contatti +39 3474182090 - redazione@orvieto24.it

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

Tempo di lettura: 4 Minutei
Giovedi 19 l’ostensione straordinaria del Sacro Corporale e la processione religiosa. Il cardinale Luis Antonio Tagle celebrerà la Santa Messa di domenica, nel fine settimana il Corteo delle Dame, la Staffetta dei Quartieri e il Corteo Storico

La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma realizzato dalla Diocesi di Orvieto-Todi, il Comune di Orvieto, il Capitolo della Cattedrale e l’Opera del Duomo che alterna le celebrazioni religiose alle iniziative della tradizione.

Sarà il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, cardinal Luis Antonio Tagle, a presiedere e concelebrare la messa di domenica 22 giugno alle 9 in Duomo che sarà preceduta la mattina, alle 6, dall’ostensione straordinaria del Santissimo Corporale che poi sfilerà per le vie del centro storico a partire dalle 10.30 nella solenne processione eucaristica accompagnata dall’imponente Corteo Storico di Orvieto.

Prima di domenica, in Duomo, si terranno celebrazioni religiose e adorazioni eucaristiche a cura delle parrocchie della città che quest’anno si incrociano anche con il Giubileo del Catechismo (mercoledì 18 giugno) e con il Giubileo dei Movimenti che animano l’Adorazione Eucaristica (giovedì 19 giugno).

Il 19 giugno, giorno della ricorrenza del Corpus Domini, alle 18 in Duomo si terrà la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi, monsignor Gualtiero Sigismondi e successivamente la processione con il Santissimo Sacramento che dal Duomo attraverserà via Soliana, Piazza Marconi, via Cesare Nebbia, via Gualtieri, via Duomo e quindi il rientro in Cattedrale.

Per quanto riguarda le iniziative laiche, lunedì 16 giugno alle 19 in Duomo la conferenza con don Luigi Maria Epicoco nell’ambito del Festival Arte e Fede, martedì 17 giugno alle 21.15 sempre in Cattedrale, la sedicesima edizione della rassegna corale di musica sacra a cura di Vox et Jubilum, mercoledì 18 giugno il concerto nella chiesa di Sant’Andrea diretto dal Maestro Riccardo Cambri, a cura dell’associazione Lea Pacini, e nel fine settimana i tradizionali appuntamenti con il Corteo delle Dame (venerdì 21 giugno alle 21), la Staffetta dei Quartieri (sabato 21 giugno alle 21.45) e il Corteo Storico (domenica 22 giugno alle 10 con l’uscita in Piazza del Popolo). Alle 19, infine, in Piazza Duomo il concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri organizzato dall’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Luogotenenza per l’Italia centrale.

Il programma completo

Ecco il programma completo

LUNEDI 16 GIUGNO

Duomo – Cappella del S. Corporale
ore 9-11 – Adorazione Eucaristica

Nel pomeriggio le celebrazioni sono animate dalla Parrocchia di San Domenico
ore 17 – Adorazione eucaristica
ore 18 – Vespri
ore 18.30 – S. Messa ore 19 – Duomo

Conferenza di don Luigi Maria Epicoco, (teologo, filosofo e scrittore) sul tema giubilare “Pellegrini di speranza”. A cura del Festival Arte e Fede. Ingresso libero

MARTEDI 17 GIUGNO

Duomo- Cappella del Corporale

ore 9-11- Adorazione Eucaristica

Nel pomeriggio le celebrazioni sono animate dalla Parrocchia di Sant’Andrea
ore 17 – Adorazione eucaristica
ore 18 – Vespri
ore 18.30 – S. Messa

ore 21.15 – Duomo
XVI Rassegna Corale di Musica Sacra, a cura della Corale “Vox et Jubilum” della Cattedrale. Ingresso libero

MERCOLEDI 18 GIUGNO

Duomo- Cappella del Corporale

ore 9-11- Adorazione Eucaristica

Nel pomeriggio le celebrazioni sono animate dalla Parrocchia di San Giovenale
ore 17 – Adorazione eucaristica
ore 18 – Vespri
ore 18.30 – S. Messa

ore 21.15 – Chiesa di S. Andrea
Concerto accompagnato da alcuni brani sul mistero dell’Eucarestica
Direzione artistica M° Riccardo Cambri. A cura dell’Associazione “Lea Pacini”, in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Andrea, Diocesi di Orvieto-Todi, Unitre di Orvieto, Scuola comunale di musica, TS2 Engineering. Ingresso libero

GIOVEDI 19 GIUGNO – Memoria dell’Istituzione del Corpus Domini

Duomo – Cappella del Corporale

ore 9-11 – Recita delle lodi e ostensione straordinaria del Sacro Corporale. Segue l’Adorazione Eucaristica guidata dagli Istituti Religiosi
ore 15-17.30 – Adorazione comunitaria del SS. Sacramento e Vespri, guidati dagli Istituti Religiosi
ore 17.30 – Giubileo del Catechismo
ore 18 – Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Sua eccellenza monsignor Gualtiero Sigismondi. A seguire la processione con il Ss.mo Sacramento: via Soliana, Piazza Marconi, via Cesare Nebbia, via Gualtieri, via Duomo, Piazza Duomo

Chiesa di San Giuseppe
dalle ore 21 – Giubileo dei Movimenti che animano l’Adorazione Eucaristica

VENERDI 20 GIUGNO

Giornata Penitenziale. I cittadini di Orvieto, secondo un voto del 1657, sono invitati ad osservare il digiuno e l’astinenza

Tutto il giorno – Chiesa di San Giuseppe
Adorazione Eucaristica

ore 9 – Duomo – Cappella del Corporale
Messa, animata dalla Parrocchia di Santa Maria della Stella in Cattedrale

ore 18 – Cimitero civico di Orvieto
Visita giubilare alle tombe dei Defunti – Santo Rosario e Benedizione

ore 21 -Vie del centro storico
Corteo delle Dame. In Duomo, omaggio alla Madonna.
A seguire, Spettacolo in Piazza Duomo

SABATO 21 GIUGNO – Vigilia della Festa

Tutto il giorno – Chiesa di San Giuseppe
Adorazione Eucaristica

ore 9 – Duomo – Cappella di San Brizio
Messa giubilare

ore 18 – Duomo – Cappella del Corporale
Celebrazione dei primi vespri

ore 21.45 – Piazza Duomo
Staffetta dei Quartieri

DOMENICA 22 GIUGNO – Solennità del Corpus et Sanguis Domini

ore 5.45
Conclusione dell’Adorazione Eucaristica e accoglienza dei partecipanti alla Marcia della Fede da Bolsena a Orvieto

ore 6
Ostensione del Sacro Corporale e celebrazione della Santa Messa presieduta dal Vescovo Sua eccellenza monsignor Gualtiero Sigismondi

ore 9
Concelebrazione eucaristica, presieduta da Sua eminenza reverendissima cardinal Luis Antonio Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione

ore 10.30
Solenne processione eucaristica del Corpus Domini. Al termine, benedizione con il Santissimo in Piazza Duomo

ore 13 – Santa Messa

ore 18 – Santa Messa e Reposizione del Sacro Corporale

ore 19 – Piazza Duomo
Concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri. Con il Patrocinio dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Luogotenenza per l’Italia centrale


SOSTIENI L'INFORMAZIONE ORVIETANA.
SOSTIENI ORVIETO24/ORVIETOSPORT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com