Ricco il calendario delle anteprime della 13esima edizione della manifestazione che accompagnerà le celebrazioni della Pentecoste e della Palombella dal 6 all’8 giugno. Spazio anche a laboratori di patchwork e Ikebana. A Palazzo Bisenzi la mostra sul merletto “Un Iris per Orvieto”
Conto alla rovescia per la 13esima edizione di “Orvieto in fiore”, la tradizionale manifestazione organizzata dal Comitato cittadino dei quartieri di Orvieto che anche quest’anno accompagnerà le celebrazioni della Pentecoste e della Palombella nel weekend dal 6 all’8 giugno.
Ricca la serie di anteprime in vista dell’apertura ufficiale del programma. Si inizia mercoledì 4 giugno alle 11, nell’aula magna del Liceo Artistico “Livio Orazio Valentini” di Orvieto, con la presentazione dei bozzetti elaborati dagli studenti delle classi II e III dello stesso istituto e selezionati da monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo di Orvieto -Todi, per essere trasformati nei quadri floreali delle varie chiese del centro storico e dei quartieri limitrofi. Il tema scelto per questa edizione, in perfetto accordo col tema del Giubileo, è “l filo della speranza”. Dal giorno successivo, poi, partiranno i laboratori presso il portico della Chiesa di Sant’Andrea, recentemente restaurato e restituito alla città.

Giovedì 5 giugno dalle 10 alle 13 “Patchwork en plein air” con le ragazze dell’Unitre che hanno preso parte al laboratorio coordinato dalla docente Patrizia Menghi. Venerdì 6 giugno, dalle 18 alle 20, “Kadō. La via dei fiori”, un originale workshop dedicato all’antica arte giapponese di disporre i fiori, a cura del gruppo di studio di Orvieto dell’Ikebana Ohara Chapter Roma coordinato da Rossella Funghi, First Master della Scuola di ikebana dello stile Ohara (partecipazione gratuita, solo 10 posti disponibili, prenotazione obbligatoria entro mercoledì 5 giugno al numero 3282613191 o alla mail orvietodeiquartieri@gmail.com).

Sabato 7 giugno, infine, dalle 17 alle 20 saranno diversi e variegati i laboratori per bambini e fanciulli a cura dei ragazzi dell’unità pastorale di San Giuseppe. Si potrà scegliere tra “disegna sul tema “Il filo della speranza” con la tecnica del mosaico”, “realizza il tuo vaso e coltiva la tua pianta”, “costruisci fiori di carta” o “realizza la tua cornice con la pasta colorata”.
Giovedì 5 giugno a Palazzo Bisenzi sarà anche inaugurata la mostra di merletti e ricami d’Italia dal titolo “Un Iris per Orvieto”. Da venerdì, poi, il via ufficiale alla manifestazione.
Il programma completo sarà illustrato nel corso della conferenza stampa di presentazione che si terrà sabato 31 maggio alle 10 all’Opera del Duomo di Orvieto.
