Nuove prestigiose adesioni al progetto “Lavora con Larth”, nato in maniera
complementare al cammino di trekking dell’intrepido Larth con lo scopo di sostenere
i commercianti, gli imprenditori, gli artigiani e le realtà del terzo settore attraverso
una valorizzazione economica condivisa delle opportunità collegate al turismo lento.
La Confcommercio presieduta da Stefano Malentacchi, storico commerciante
orvietano, ha infatti siglato un accordo con gli organizzatori del cammino di trekking
che consentirà ai camminatori di poter beneficiare di sconti particolari nei negozi e
nella varie attività aderenti alla Confcommercio che verranno identificati con un
apposito marchio.

“Con questa iniziativa-spiega Malentacchi-puntiamo a creare una
offerta commerciale sempre più ampia per i nostri visitatori, garantendo loro la
possibilità di frequentare ed apprezzare ancora meglio le botteghe di Orvieto. Non si
tratta solo di una iniziativa economica, ma anche di un progetto dal forte valore
promozionale. Vogliamo valorizzare questa collaborazione con il cammino
dell’intrepido Larth per rafforzare l’immagine di Orvieto come città aperta gentile
ed ospitale. Il riconoscimento che ci ha tributato booking di città più accogliente al
mondo lo vogliamo consolidare e declinare in tutte le forme possibili”.
La collaborazione con Confcommercio fa seguito ad analoghi accordi che sono stati
stipulati nei mesi scorsi con single aziende, operatori e produttori con l’obiettivo di
coinvolgere il maggior numero possibili di attori nella condivizione dei vantaggi che
il cammino dell’intrepido Larth sta arrecando all’economia del territorio. “La visione
che stiamo perseguendo-spiegano gli ideatori del progetto-è esattamente opposta a
quella classica dell’imprenditore che realizza un investimento per ricavanre un
profitto. Il nostro lavoro consiste infatti in un investimento di tipo comunitario
perché il cammino è stato ideato come elemento di ricchezza sociale,
rivitalizzazione, miglioramento delle dinamiche turistiche e occasione di ridistribuzione del valore che ne scaturisce”.
Un progetto per la comunità, dunque, il cui significato innovativo ha
recentemente portato anche la fondazione Cassa di risparmio di Orvieto a sostenere
il piano di marketing elaborato dai promotori di Larth in collaborazione con il club
Amici della Stampa. Un piano che prevede di trasformare Orvieto nell’epicentro di
una serie di progetti collegati al turismo lento e di avviare una potente azione di
marketing a favore della città. Nei prossimi mesi si cominceranno ad attuare le
azioni conseguenti, a partire da una significativa implementazione del cammino di
Larth.