Con la proclamazione ufficiale della nomina da parte della commissione elettorale del comune di Orvieto, e in particolar modo con la lettura del verbale di nomina da parte del presidente della stessa, giudice Francesco Maria Vincenzoni, del tribunale di Terni, Roberta Tardani è ufficialmente (e nuovamente) sindaca.
La breve cerimonia di nomina si è tenuta mercoledì 27 giugno, nel pomeriggio, negli uffici del comune di Orvieto, in via Roma.
Il presidente Vincenzoni ha letto alla neo-bis-sindaca il decreto di nomina derivante dalla relazioni sui verbali di voto e successivamente ha convalidato e nominato i consiglieri comunali eletti. Contenstualmente è considerata inoltre ufficialmente decaduta la giunta precedente.
Roberta Tardani è stata quindi proclamata e confermata sindaco di Orvieto avendo ottenuto 4.879 voti pari al 50,85% nel turno di ballottaggio con Stefano Biagioli.
Con la vittoria e riconferma della sindaca Roberta Tardani, al netto delle possibili chiamate a assessorati e quindi al netto di conseguenti surroghe, i 10 seggi che spettano alla maggioranza sono così distribuiti:
– 5 alla lista “Roberta Tardani Sindaco”
(Stefano Olimpieri, Beatrice Casasole, Anna Celentano, Gionni Moscetti, Matteo Panzetta)
– 3 alla lista “Fratelli d’Italia”
(Stefano Spagnoli, Davide Melone, Massimo Perali)
– 1 alla lista “Lega”
(Gianluca Luciani)
– 1 alla lista “Forza Italia”
(Evasio Gialletti)
Nei 6 seggi dell’opposizione siederanno
– Stefano Biagioli
– 2 in quota Pd (Cristina Croce, Federico Giovannini)
– 1 per “Stefano Biagioli per il Bene Comune” (Mauro Caiello)
– Roberta Palazzetti
– 1 per “Proposta Civica” (Daniele Di Loreto)
A questo punto, dopo le formalità di rito, è possibile attivare le procedure per la convocazione del primo consiglio comunale del Tardani bis. A presidere la seduta sarà, fino a nomina del presidente, il consigliere più votato all’interno della lista più votata, ovvero Stefano Olimpieri.
Ma qui non commenta nessuno?…mah..