In occasione dei 50 anni dal conseguimento del diploma (1971/2021), alcuni rappresentanti dell’allora classe 5°A dell’Istituto Tecnico per Geometri "L. Maitani", hanno organizzato un incontro con gli attuali studenti e studentesse dell’Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico di Orvieto per dare una testimonianza tangibile dell’importante relazione tra la scuola e il mondo esterno, quello del lavoro e delle professioni, della società che oggi più che mai pone grosse difficoltà ai giovani studenti che si affacciano per la prima volta nel loro percorso di vita e di carriera.
Dopo aver festeggiato l’anniversario lo scorso ottobre con un momento conviviale, i “ragazzi” della 5°A Geometri (classe 1952) hanno voluto promuovere questo momento di confronto, portand...
Sono ripresi regolarmente lunedì 29 novembre le attività per i bambini che frequentano l’asilo nido comunale “Il Girotondo” interrotte per consentire le verifiche tecniche sulla struttura di Sferracavallo che lo ospita. In accordo con l’Ufficio Scolastico del Comune di Orvieto e la Cooperativa Il Quadrifoglio che gestisce il servizio, gli 8 iscritti alla sezione Lattanti sono stati temporaneamente trasferiti presso l’asilo nido comunale “Arcobaleno” di via dei Dolci a Orvieto centro, otto bambini presso il nido comunale “Pane e cioccolata” di Ciconia e sedici bambini di età compresa tra 20 e 26 mesi presso la scuola dell’infanzia di Ciconia.
“Ringrazio la Dirigente dell’Istituto comprensivo Orvieto-Montecchio, Isabella Olimpieri - commenta il Sindaco, Roberta Tardani - che per far fro...
La chiusura temporanea dell'asilo nido “Girotondo” di Orvieto, situato presso la Scuola dell’Infanzia “Carlo Collodi” di Sferracavallo, potrebbe innescare un “effetto domino” con possibili ripercussioni su alcune attività socio-ricreative della città. La struttura, di proprietà comunale, che al momento ospita circa 30 bambini in età 0-3 anni, è stata chiusa con una ordinanza a firma della sindaca Tardani fino al 26 novembre per consentire lo svolgimento di approfondimenti sismici, controlli tecnici anche di tipo invasivo che non era possibile conciliare con le normali attività di insegnanti, operatori e bambini all’interno del nido.
Il “tutti a casa” temporaneo costituisce certamente un disagio per le famiglie coinvolte che a quanto evidenzia la consigliera Cristina Croce (Siamo Orvie...
Inaugurata questa mattina la nuova sede del “Centro Studi Gianni Rodari” collocata al primo piano della Biblioteca Comunale “Luigi Fumi” in piazza Febei.
Ad illustrare le potenzialità e le prospettive del Centro Rodari, istituito nel 1987 dal Comune di Orvieto insieme alla famiglia Rodari (soci fondatori) sono stati il sindaco, Roberta Tardani, in veste di Presidente dell’associazione “Centro Studi Gianni Rodari” e di assessore alla Cultura, Mario Piatti, docente di Pedagogia musicale che ha pubblicato alcune raccolte di canzoni per uso didattico su testi di Gianni Rodari, e Carlo Savona (figlio di Virgilio Savona e Lucia Mannucci), curatore dell’archivio Savona/Mannucci-Quartetto Cetra riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali.
Una serie di interviste in bianco/ner...
I servizi che hanno registrato il totale delle iscrizioni rispetto ai posti disponibili. L'augurio del Sindaco e dell'Assessore alle Politiche e Servizi Sociali
Con gli incontri propedeutici effettuati nei giorni scorsi dall’Ufficio Scuola del Comune con i genitori e gli operatori, da questa mattina ha preso ufficialmente avvio l’anno educativo 2021/2022 per i bambini da 0 a 3 anni che frequentano gli Asili Nido “Arcobaleno” di Orvieto Centro, “Girotondo” di Sferracavallo e “Pane e Cioccolata” di Ciconia gestiti dalla Cooperativa Sociale “Il Quadrifoglio”, servizi che hanno registrato il totale delle iscrizioni rispetto ai posti disponibili.
L’apertura dei Nidi Comunali attua le “linee guida” nazionali in materia di prevenzione del contagio da Covid, grazie alle quali già nel prece...
«Torno a casa.» Sono queste le prime parole di Lorella Monichini, 60 anni, orvietana, da nuova dirigente dell'Istituto di Istruzione Superiore Scientifica e Tecnica “Majorana-Maitani” di Orvieto. Monichini entrerà ufficialmente al comando dell'istituto di via dei Tigli a Ciconia il prossimo 1° settembre con l'avvio dell'anno scolastico 2021/2022, ma già dalla nomina ha preso contatti con la dirigente ancora in carica, Carmela Rita Vessella che ha ottenuto un trasferimento verso altro incarico.
«E' per me una grande soddisfazione tornare nella scuola dove praticamente per me è cominciato tutto – afferma – è casa mia, la sento davvero casa mia, è come ritrovare il pezzetto di cuore che ci ho lasciato.» Lorella Monichini è forse un “caso” per Orvieto poiché è forse l'unica&n...
Nuova avventura musicale per i giovani allievi della Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole” di Orvieto e della Filarmonica Luigi Mancinelli – Banda città di Orvieto. L’appuntamento è sabato 17 luglio, alle ore 11 ai Giardini del Frontone a Perugia, per l’edizione estiva di Umbria Jazz For Kids.
Il rapporto musicale avviato nel 2019 con la prima edizione invernale di UJ4KIDS organizzato al Teatro del Carmine di Orvieto non si è spento nemmeno quando le distanze sono state ampliate dalla pandemia e, grazie alla tenacia degli insegnanti e degli allievi, è stato possibile continuare a programmare per riuscire, oggi, a proporre un nuovo progetto che coinvolge oltre 30 giovani allievi e una orchestra di musica popolare. “Lazzaro e i suoni del vento”, questo il titolo dello spettacolo ...
Su proposta dell’assessore all’istruzione, Paola Agabiti, la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato il calendario scolastico 2021-2022.
“Le lezioni – ha annunciato l’assessore Agabiti - avranno inizio il 13 settembre 2021 in tutte le scuole di ogni ordine e grado e termineranno il 9 giugno 2022 nelle scuole elementari, medie e superiori ed il 30 giugno 2022 nella scuola dell’infanzia. Le vacanze natalizie saranno dal 23 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022, compresi. Le vacanze pasquali dal 14 aprile 2022 al 19 aprile 2022, compresi”.
Un simbolo di libertà, di speranza e di fiducia da consegnare alle nuove generazioni, agli insegnanti che hanno perseguito la loro fondamentale missione educativa e formativa, e soprattutto alle famiglie che hanno combattuto al fianco dei loro figli la stravolgente esperienza della pandemia.
Con questi sentimenti di condivisione e rinascita, Domenica 23 Maggio nella Cattedrale di Orvieto, giorno della Solennità di Pentecoste, al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da sua Eccellenza, Monsignor Gualtiero Sigismondi, Vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi, l’Opera del Duomo di Orvieto, in una cerimonia simbolica della Palombella consegnerà la colomba alle presidi degli istituti superiori della città.
La Colomba, simbolo della Festa della Palombella, che purt...
Comporrà l’unica infiorata realizzata in Duomo - sabato 22 giugno vigilia di Pentecoste - da alcuni rappresentanti dei quattro quartieri cittadini, il bozzetto disegnato da Irene Stefanoni della classe 3D del Liceo Artistico di Orvieto per esprimere il tema “Amici perché fratelli” ispirato all’enciclica di Papa Francesco “Fratelli Tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale a caratterizzare, scelto dal Vescovo di Orvieto-Todi, Mons. Gualtiero Sigismondi per la 9^ edizione di “Orvieto in Fiore” 2021 organizzata dall’Associazione “Comitato Cittadino dei Quartieri” con Fidapa Orvieto ed il patrocinio del Comune. Tema centrale anche del video messaggio inviato dal Vescovo agli studenti quale spunto di ispirazione per evidenziare le caratteristiche della vera amicizia che non si ferma alla c...