Orvieto apre le porte all’innovazione. Grazie ad un nuovo sistema di segnaletica turistica pedonale multimediale e interattiva che vede sparsi per la città oltre 50 cartelli e plance dotati di qr-code, informazioni in italiano e inglese, foto gallery, audio guide e video guida nella lingua dei segni, Orvieto entra di diritto tra le città più interattive e accessibili d’Italia. Con l'aggiunta di tutta l'accessibilità e forza comunicativa della realtà aumentata per raccontare la città a bambini e famiglie, attraverso la mascotte Anna, così chiamata in onore dell’attrice orvietana Anna Marchesini, il tutto attraverso il proprio smartphone.
La nuova segnaletica che è stata apposta sulle pance già esistenti proprio per non perdere l'investimento fatto a suo tempo, è stata presentata “sul c...
Parallelamente all’attività del sistema di videosorveglianza del centro storico, iniziata nelle settimane scorse, la Polizia Locale e i Carabinieri di Orvieto hanno avviato in questi giorni un servizio di controllo congiunto rivolto, specificatamente, ai ciclomotori con l’obiettivo di contrastare l’inquinamento acustico ed intercettare tutti quei comportamenti scorretti e di violazione delle norme del Codice della Strada.A partire dal 9 luglio scorso, i controlli sono scattati sull’asse compreso tra Piazza Cahen e Piazza XXIX Marzo, zona del centro storico maggiormente interessata dalle criticità dei transiti dei ciclomotori e particolarmente segnalata dai cittadini per l’eccessiva rumorosità e la mancanza di comportamenti di guida consapevoli e responsabili. Proprio in Piazza XXIX Marzo,...
Piazza Marconi: Da giovedì 8 luglio cambia la circolazione che sarà invertita in senso antiorario, con due ingressi. Rivista anche organizzazione stalli di sosta a strisce bluDopo il rifacimento dei piani stradali, in corso la segnaletica orizzontale in via Soliana, via Postierla e piazza Marconi
Da giovedì 8 luglio cambia la viabilità in piazza Marconi, dove la circolazione sarà invertita in senso antiorario. Ovvero, diventano due gli accessi alla piazza: il primo sulla parte bassa per i mezzi che provengono da piazza Cahen, il secondo su via Cesare Nebbia ad uso dei mezzi che provengono da via Soliana. Sarà rivista, inoltre, l’organizzazione degli stalli di sosta a strisce blu con un’unica fila centrale e una fila sul lato di via Postierla entrambe non più a spina di pesce. E’ quant...
In relazione all’intervento di abbattimento di alcune piante nell’area della stazione ferroviaria di Orvieto scalo, l’Amministrazione Comunale precisa quanto segue: “L’area a ridosso dello stabile del Dopolavoro ferroviario di Orvieto scalo, all’interno della quale questa mattina è stato effettuato il taglio di tre tigli della specie tilia platyphyllos scop, è di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana Spa che si è occupata dell’intervento.L’Unità territoriale Firenze Sud Umlv6 di Orvieto, in data 14 giugno 2021, ha avanzato una richiesta di abbattimento dei tre tigli del diametro di 40 centimetri, per procedere al completamento dei lavori di ristrutturazione dello spogliatoio nell’area FS della stazione di Orvieto. La richiesta di autorizzazione si è resa necessaria in quanto gli alberi i...
Nella mattinata di oggi il personale della ditta manutentrice degli impianti di mobilità è intervenuto presso il parcheggio di Campo della Fiera per un guasto ad uno dei due ascensori a fune che collegano il parcheggio al centro storico. E’ stata riscontrata la rottura dei cuscinetti, pertanto il motore è stato smontato e trasportato in officina per le necessarie riparazioni. La conferma sui tempi necessari per il ripristino dell’impianto si avrà entro la giornata odierna. Lo comunica l’Assessorato alla Mobilità e Trasporti, ricordando che le scale mobili del percorso meccanizzato sono tutte funzionanti.
Secondo le comunicazioni metereologiche del servizio dell’Aereonautica Militare si rinnova l’avviso alla cittadinanza a prestare attenzione e attuare comportamenti preventivi dato il costante aumento delle temperature, dalla giornata odierna e fino alla giornata di giovedì 24 giugno, al fine di evitare danni derivanti da ondate improvvise di calore.
In modo particolare si raccomanda maggiore attenzione nella giornata di mercoledì 23 giugno quando le temperature si innalzeranno oltre i 36°. Pertanto, in linea con le direttive del Piano Calore della Zona Sociale n. 12, al fine di prevenire e contenere i danni alla salute causati da eventuali ondate di calore, si invitano i cittadini a seguire le seguenti misure preventive:
- Bere molti liquidi, in particolare acqua
- Stare i...
Orvieto è tra le città italiane che saranno in vetrina su Omnia for Italy, il nuovo progetto on line dell’Opera Romana Pellegrinaggi presentato questa mattina in conferenza stampa a Roma presso la Sala Cardinale Ugo Poletti del Palazzo Lateranense, sede del Vicariato. Presenti il Sindaco di Orvieto, Roberta Tardani e il Presidente dell’Associazione Carta Unica, Gianluca Polegri. Sul sito web www.omniaforitaly.org il “pellegrino 2.0”, straniero o italiano, potrà scoprire, prenotare e acquistare diverse esperienze del patrimonio culturale, religioso e artistico dell’Italia cristiana. Il progetto Omnia for Italy nasce, infatti, dall’esperienza digitale di Omnia Vatican&Rome durante i primi mesi della pandemia e sfrutta appieno le risorse della piattaforma dell’Orp creata nel 2016 per Rom...
Gli agenti della Polizia Locale di Orvieto e il Dirigente T.C. Alessandra Pirro hanno partecipato, questa mattina, presso la sala convegni della Caserma “Monte Grappa”, sede della Scuola Addestramento di specializzazione della Guardia di Finanza, gentilmente concessa, al corso di formazione in difesa personale.Durante il corso, tenuto da Ivano Leo appartenente alla Polizia Locale di Roma e Presidente dell’Associazione nazionale polizia locale d’Italia, sono state approfondite le tecniche di difesa personale e l’uso degli spray antiaggressione di cui sono stati dotati gli agenti della Polizia Locale di Orvieto.La giornata di formazione – la prima in presenza dopo la lunga fase di emergenza sanitaria – si è svolta nel rispetto delle norme di prevenzione anti Covid.
...
La giunta regionale dell’Umbria ha inserito il progetto di adeguamento post Covid e ampliamento del Centro integrato di documentazione, ricerca e sperimentazione della ceramica orvietana a palazzo Simoncelli nell’elenco degli interventi di interesse regionale proposti all’Agenzia per la Coesione territoriale da finanziare con le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione. Il Ministero per il Sud e la Coesione territoriale ha infatti assegnato alla Regione Umbria una prima quota di risorse del Fondo pari a 27,7 milioni di euro per interventi di immediata cantierabilità e attivazione. Nella ricognizione effettuata dalla giunta regionale, e nello specifico dall’assessorato al Bilancio, sono stati presi in considerazione progetti inseriti in bandi già pubblicati riservando particolare at...
I simboli della tradizione per la ripartenza della città. Si svolgeranno in forma ridotta, statica e simbolica gli eventi della tradizione della città di Orvieto, la Festa della Palombella (23 maggio) e il Corteo storico in occasione delle celebrazioni del Corpus Domini (6 giugno). Ridotte anche le iniziative della manifestazione “Orvieto in fiore”, annullati invece gli appuntamenti del Corteo delle Dame e della Staffetta dei Quartieri che solitamente si tengono nel corso del week end del Corpus Domini.
“Le limitazioni imposte dal Governo per far fronte all’emergenza sanitaria tuttora in corso – spiegano congiuntamente gli organizzatori Comune di Orvieto, Opera del Duomo, Associazione “Lea Pacini” e Comitato cittadino dei quartieri – non consentono ancora di poter tornare a festeggiar...