domenica, Dicembre 10contatti +39 3534242011

Autore: redazione

Assemblea nazionale di Forza Nuova a Orvieto. Verini: “Ministro valuti divieto”

Assemblea nazionale di Forza Nuova a Orvieto. Verini: “Ministro valuti divieto”

Politica, Top2
"Sabato 2 dicembre 2023 si svolgerà ad Orvieto, come annunciato attraverso card pubblicate sui social, l'Assemblea dei quadri del movimento politico Forza Nuova. Nel corso dell'assemblea è previsto l'intervento del segretario Roberto Fiore. Forza Nuova è una organizzazione politica di stampo neofascista fondata nel 1997 da Roberto Fiore e Massimo Morsello condannati nel 1985 per associazione sovversiva e banda armata. Sfuggirono all'arresto perché latitanti nel Regno Unito. Roberto Fiore insieme ad altri dirigenti e militanti di Forza Nuova ha partecipato il 9 ottobre 2021 all'assalto della sede della CGIL ed in data 16 ottobre 2023, il Pubblico Ministero del processo, ha chiesto la condanna a dieci anni e sei mesi e pene diverse per gli altri partecipanti. L'accusa mossa a Roberto Fiore ...
Castel Viscardo, quasi pronto l’albero di Natale, Granny

Castel Viscardo, quasi pronto l’albero di Natale, Granny

Attualità, Castel Viscardo, Cultura, Orvietano, Top3, Tradizioni
Il periodo natalizio è spesso associato a tradizioni, famiglia e calore. Quest'anno, la comunità di Monterubiaglio, nel Comune di Castel Viscardo, ha deciso di abbracciare un tocco vintage e unico, creando un albero di Natale straordinario composto interamente da mattonelle Granny.E sono oltre duemila le mattonelle colorate, sessanta le mani impegnate a realizzarle per circa nove metri di altezza. Ecco l’albero di Natale realizzato con i "quadretti all'uncinetto," piccoli motivi squadrati realizzati con la tecnica dell'uncinetto. Questi piccoli quadrati colorati sono spesso utilizzati per creare coperte, cuscini e, in questo caso, un albero di Natale unico. A realizzarlo sono state una trentina di donne del paese che, in una serie di sessioni di lavorazione all'uncinetto, ognuna in...
Castel Giorgio. Sabato 2 dicembre la presentazione del libro di Giovanni Banella “Di qua dal fosso e tra i boschi. Contributo a Vallochi”

Castel Giorgio. Sabato 2 dicembre la presentazione del libro di Giovanni Banella “Di qua dal fosso e tra i boschi. Contributo a Vallochi”

Castel Viscardo, Cultura, Eventi, Libri, Orvietano, Top4
La storia di Castel Giorgio prima della sua fondazione, la collocazione del nucleo di Vallocchi, la “Villa” medievale preesistente alla nascita della comunità castelgiorgese. Le notizie sulle antiche chiese dell’Alfina, la descrizione delle figure dei Vescovi Giorgio della Rovere e del Cardinale Giacomo Sannesio. Questi è tanti altri importanti elementi storici raccoglier io lavoro editoriale di Giovanni Banella, “Di qua dal fosso e tra i boschi. Contributo a Vallochi” (edizioni Ceccarelli) che sarà presentato sabato 2 dicembre 2023 alle ore 16:00, presso la sala consiliare del comune di Castel Giorgio. Insieme all’autore saranno presenti: Andrea Garbini, Sindaco di Castel Giorgio, il Dott. Silvio Manglaviti, Cartografo e Storico, il Prof. Italo Sarro, già Dirigente Scolastico e autore...
Al Teatro Mancinelli la Filarmonica Mancinelli presenta “Il sipario e lo specchio in musica”

Al Teatro Mancinelli la Filarmonica Mancinelli presenta “Il sipario e lo specchio in musica”

Cinema e Teatro, Cultura, Eventi, Musica, Top4
Domenica 3 dicembre alle 18 il concerto-lettura sui testi di Carlo Mazzoni. Apriranno il programma la banda giovanile e le scuole di danza Perseide e New Art “Il sipario e lo specchio in musica”. Questo il titolo del concerto-lettura che domenica 3 dicembre, alle 18, la Filarmonica “Luigi Mancinelli” porterà sul palco del Teatro Mancinelli con il patrocinio del Comune di Orvieto e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. La banda giovanile aprirà il programma con la partecipazione delle scuole di danza Perseide e New Art per poi lasciare la scena alla Filarmonica, diretta dal Maestro Lamberto Ladi, che con la musica accompagnerà i brani del libro “Il sipario e lo specchio” di Carlo Mazzoni, dedicato al Teatro Mancinelli, letti dalle voci narranti Maria Rita Marziali ...
Lavori sul Ponte dell’Adunata, sarà chiuso al transito dal 30 novembre al 6 dicembre

Lavori sul Ponte dell’Adunata, sarà chiuso al transito dal 30 novembre al 6 dicembre

Attualità, Comune di Orvieto, Pubblica Utilità, Top1, Top2
Il provvedimento di Anas necessario per installare le barriere laterali in calcestruzzo per la messa in sicurezza, il traffico sarà deviato sul Ponte Pertini. Nel 2024 l’appalto per la demolizione e la ricostruzione di un nuovo collegamento Il Ponte dell’Adunata di Orvieto, lungo la strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola”, sarà temporaneamente chiuso al traffico dal 30 novembre fino al 6 dicembre. Lo dispone l’ordinanza predisposta da Anas. Il provvedimento si è reso necessario per permettere le operazioni di installazione provvisoria delle barriere laterali in calcestruzzo (tipo new jersey) sul Ponte dell’Adunata. Per consentire la posa delle barriere il ponte sarà temporaneamente chiuso al transito a partire dalle 9 di giovedì 30 novembre. Durante i lavori il traffico...
Karate, a Orvieto la 10a Golden Cup: attesi 650 atleti da tutta Italia

Karate, a Orvieto la 10a Golden Cup: attesi 650 atleti da tutta Italia

Eventi, Sport, Top2, Top4
Il 2 e 3 dicembre al PalaPapini di Ciconia la manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana Karate in collaborazione con il Comitato regionale Umbria e l’associazione Kanseikan Sono  650 gli atleti provenienti da tutta Italia attesi a Orvieto per la 10a edizione della “Golden Cup” di karate. La manifestazione, organizzata dalla FIK-Federazione italiana karate in collaborazione con il Comitato Regionale Umbria e l’ASD Kanseikan e con il patrocinio del Comune di Orvieto, si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport “Alessio Papini” dal 2 al 3 dicembre 2023. Nel pomeriggio di sabato 2 dicembre, a partire dalle 14,  si svolgeranno le gare di kata (forma) mentre nella giornata di domenica, a partire dalle 8.30, i karateka si confronteranno in gare di kumite (combattimento). Sui 4 tata...
Capitale della Cultura 2025, sottoscritto il protocollo d’intesa tra le 10 città finaliste

Capitale della Cultura 2025, sottoscritto il protocollo d’intesa tra le 10 città finaliste

Cultura, Top1
Si è conclusa ad Agrigento lo scorso fine settimana la seconda edizione di “Cantiere Città” che ha coinvolto anche Orvieto. Il ministro della Cultura Sangiuliano: “Un percorso virtuoso” Si è conclusa ad Agrigento la seconda edizione di Cantiere Città, il percorso di consolidamento delle capacità progettuali delle città finaliste al titolo di Capitale italiana della cultura promosso dal Ministero della Cultura – Servizio VI del Segretariato generale e Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. “Agrigento, futura Capitale italiana della cultura 2025, ha ospitato per tre giorni l’ultima tappa di un percorso virtuoso – dichiara il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – che h...
Presentato in biblioteca Urbevetus 1170-1337. Il gioco da tavolo ambientato a Orvieto medievale

Presentato in biblioteca Urbevetus 1170-1337. Il gioco da tavolo ambientato a Orvieto medievale

Cultura, Giochi, Top3
Autore Marco Fracchia, realizzazione grafica Andrea Linterno, patrocinato dalla Nuova Biblioteca pubblica Fumi di Orvieto Quattro fazioni rivali si fronteggiano sull'antica mappa dei territori della città di Orvieto. Sono il Papa, le truppe Imperiali, il Comune, gli Eretici che aspirano alla conquista del potere. È questa, in sintesi, la dinamica del nuovo gioco da tavolo presentato in occasione degli eventi organizzati dalla Nuova biblioteca pubblica Fumi per "Un secolo di Fumi (meno 8). Biblioteca pubblica piazza" svolti nei giorni scorsi. L'idea del gioco è far conoscere a tutti gli eventi che resero la nostra città, per circa due secoli, un potente Comune Medioevale i cui territori si estendevano per buona parte della bassa Toscana, dell'Umbria e del Lazio, fino alla cosidde...
“Sono Lillo”, via alle riprese: “Orvieto perfetta per l’atmosfera fiabesca della seconda serie”

“Sono Lillo”, via alle riprese: “Orvieto perfetta per l’atmosfera fiabesca della seconda serie”

Attualità, Comune di Orvieto, Cultura, Film, Top1
Presentate le anticipazioni della nuova stagione della commedia prodotta da Lucky Red in collaborazione con Amazon. Lillo Petrolo: “In questa città un’ambientazione da fiaba”. Il regista Eros Puglielli: “La puntata di Orvieto avrà un ruolo cardine nella serie”. Il produttore Tommaso Arrighi: “Naturale pensare a Orvieto nei nostri progetti”. Il sindaco Tardani: “Da cinema e tv un’opportunità non solo per la promozione della città” “Orvieto è perfetta per l’atmosfera fiabesca della seconda serie di Sono Lillo”. Presentate in conferenza stampa questa mattina, lunedì 27 novembre, le anticipazioni di “Sono Lillo 2”, la serie tv prodotta da Lucky Red in collaborazione con Prime Video di cui in questa settimana a Orvieto si concluderanno le riprese e si girerà il secondo episodio ambientato p...
Dal 28 al 30 novembre l’edizione 2023 di “Orvieto in Philosophia”

Dal 28 al 30 novembre l’edizione 2023 di “Orvieto in Philosophia”

Cultura, Eventi, Top4
L’iniziativa organizzata dalla Fondazione per il Centro studi “Città di Orvieto” dedicata al pensiero di Kant: tutti gli appuntamenti in programma  Dal 28 al 30 novembre al Centro studi “Città di Orvieto” si terrà l’edizione 2023 di “Orvieto in Philosophia – Decade Kantiana e Orvieto a Due Voci”. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione per il Centro studi “Città di Orvieto”, gode dei patrocini dell’Università Vita – Salute San Raffaele di Milano, della Società Filosofica Italiana, dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, dell’UniTre Nazionale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e del Comune di Orvieto. Interverranno relatori di prestigio nazionale e internazionale, quali Massimo Donà, ordinario di Filosofia Teoretica presso la ...
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com